Le 10 Migliori Fotocamere Reflex 2023 per Foto di Qualità Superiore

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Ecco quali sono le migliori reflex del 2023 oggi sul mercato, divise per classi e fasce di prezzo, per capire quali macchine fotografiche DSLR scegliere in base alle esigenze.

Se siete intenzionati a coltivare la vostra passione per la fotografia, ed avete voglia di aumentare la qualità dei vostri scatti, prima o poi dovrete passare ad una fotocamera con obiettivi intercambiabili; in questo caso, la fotocamera digitale reflex è la prima opzione che viene in mente.

In breve, per chi non ha esperienza in materia, una macchina fotografica DSLR (digital single lens reflex) è una fotocamera digitale composta da corpo macchina e obiettivo che si può staccare, per poterla utilizzare con diversi tipi di ottiche a seconda delle necessità di lunghezze focali.

L’immagine che si vede nel mirino ottico è riflessa dallo specchio contenuto all'interno del corpo macchina. Quando si preme il pulsante dell’otturatore per catturare la foto, lo specchio si alza e permette alla luce di colpire il sensore d’immagine, che è poi responsabile (insieme al processore) di registrare la foto in digitale.

Le macchine fotografiche reflex digitali hanno dominato il mercato della fotografia per molto tempo, e ancora sono la scelta più amata dalla maggior parte dei fotografi professionali.

Ultimamente, la tecnologia ha permesso l’avanzamento di una nuova categoria di macchine fotografiche, le fotocamere mirrorless (DSLM), che offrono un’alternativa interessante sotto molti aspetti; in ogni caso, ci sono ancora molti motivi per cui affidarsi ad una reflex piuttosto che ad una mirrorless.

Nelle reflex il corpo macchina è generalmente più grande e solido da impugnare, la durata della batteria è migliore e i prezzi delle macchine entry level sono molto contenuti, oltre al mirino ottico che non ha nessun ritardo in risposta.

Come scegliere una fotocamera reflex - guida alla scelta 

Per scegliere correttamente quale reflex acquistare, ecco alcuni consigli pratici per coloro che si avvicinano al mondo delle DSLR, per fare una scelta più consapevole e adeguata.

  • Tipo di utilizzo: se utilizzate la reflex per paesaggi, ritratti, street photography, social, prodotti e fotografia con poco movimento in genere, potrete puntare su reflex economiche dalle caratteristiche meno avanzate. Ma se siete alla ricerca di una macchina anche per fotografia sportiva e d’azione, dove il soggetto è in movimento veloce, avrete bisogno di performance maggiori e dovrete perciò preferire una macchina fotografica più costosa.

  • Brand e compatibilità: in questo settore la domanda di solito è “Canon oppure Nikon?”. Queste sono indubbiamente le due aziende che dominano il mercato delle reflex professionali e non, ma anche Pentax ha un buon catalogo DSLR. Queste tre aziende hanno tutte ottima copertura in materia di ottiche e accessori, e nel caso acquistiate un obiettivo di altre marche, nella maggior parte dei casi esistono adattatori dedicati.

  • Sensore d’immagine: Qui la scelta è molto importante, le fotocamere entry level di solito hanno sensori di tipo APS-C, dove l’area del sensore misura circa 23 x 15 mm (a seconda della marca), mentre un sensore full frame ha un’area più grande da 36 x 24 mm. Oltre ad offrire un campo visivo più ampio, il sensore full frame è anche migliore nel catturare la luce, con migliori prestazioni in condizioni di luce scarsa. Le fotocamere full frame sono ovviamente più costose, ma ci sono alcune opzioni interessanti e non troppo dispendiose.  

  • Funzioni video: oltre a scattare fotografie, le reflex oggigiorno sono anche in grado di registrare video, alcune in 4K, altre in Full HD, con opzioni di slow motion, registrazione audio con microfono esterno e monitoraggio audio in cuffia. Vale la pena considerare anche questo aspetto se avete intenzione di produrre qualche filmato di buona qualità.

  • Rapporto qualità prezzo: quando avrete considerato tutte le categorie di cui sopra, a seconda delle vostre esigenze, dovrete capire quale modello offre le caratteristiche desiderate, al miglior prezzo. La miglior fotocamera reflex per voi non è necessariamente la più costosa, perché alcune delle opzioni supportate potrebbero non servirvi.


Le migliori reflex 2023 da acquistare

Ecco la classifica delle migliori reflex da acquistare oggi, con principali caratteristiche tecniche e fascia di pubblico a cui sono consigliate.

1. Canon EOS 1DX Mark III

La miglior reflex Canon professionale di fascia alta

La 1DX III è la migliore reflex professionale della serie EOS di Canon, e copre necessità estremamente professionali per applicazione in eventi sportivi di alto calibro, altissima velocità, prestazioni top di gamma e qualità immagine sublime.

La Canon 1DX Mark III è progettata attorno ad un sensore full frame da 20.1MP e processore immagine DIGIC X, con un corpo macchina impermeabile e resistente ad acqua, sabbia e polvere.

Non è sicuramente una fotocamera per chi è in cerca di leggerezza e portabilità, si tratta infatti di una macchina dal peso solo corpo di 1250g, tuttavia, risulta perfetta per scatti di paesaggi, ritratti e sport anche per lunghe sessioni, grazie al porta batteria capiente che dura fino ad una giornata intera scattando in continuazione.

Le capacità di scatto continuo sono sensazionali, con raffiche fino a 16 fps usando il mirino ottico e fino a 20 fps in modalità Live View. La qualità immagine è eccellente, poiché con una risoluzione ridotta e sensore full frame potrete catturare una quantità enorme di luce, rendendola perfetta per quelle situazioni dove la luminosità non è molta.

Le caratteristiche video sono altrettanto incredibili, con capacità 4K 60 fps e Full HD a 119,9 fps o 5,5K in formato RAW, sistema AF veloce e affidabile, entrata microfono e uscita cuffie. Con questa reflex potrete registrare video di qualità cinematografica, anche con l’ausilio di microfono esterno. L’unica cosa che manca è uno schermo orientabile, poiché quello della 1DX III è fisso, per mantenere la fotocamera il più possibile impermeabile.

La la EOS 1DX Mark III è una macchina fotografica dalla qualità costruttiva impeccabile e con prestazioni senza rivali tra le reflex professionali, capace di garantire una qualità immagine e video sublime in qualsiasi scenario. La EOS 1DX Mark III è infatti lo strumento di battaglia perfetto per tutti i tipi di fotografia, ma soprattutto per azione ad alta velocità e wildlife.

Nikon D850

- Prezzo 2.699,00 € -

2. Nikon D850

La migliore reflex 2023 per il fotografo avanzato

La D850 è la migliore fotocamera reflex full frame di Nikon per rapporto qualità prezzo, adatta a fotografi di livello avanzato e professionisti, questa macchina è un portento in performance, qualità immagine ed usabilità, ed è una delle migliori offerte oggi sul mercato.  

La risoluzione del sensore full frame è di 45.7MP, il che vi permette di ottenere file di grandi dimensioni, per poter stampare fotografie anche in grande formato. La sensibilità ISO nativa è di 64-25600, estesa a 32-102400.

La fotocamera vi permette inoltre di registrare video in 4K UHD a 30 fps, ed anche se questo non è il modello che consigliamo ai videografi, è bene sapere che potrete anche registrare video di buona qualità.

Oltre ad un’eccellente qualità immagine, la caratteristica più importante della Nikon D850 è la presenza di un sistema di messa a fuoco incredibilmente veloce ed affidabile, con 153 punti AF, 99 dei quali a croce, con tecnologia che proviene direttamente dalla ammiraglia Nikon D5.

La qualità costruttiva è eccellente, il corpo macchina ha le giuste dimensioni per la maggior parte degli utenti che praticano fotografia avanzata, con controlli sul corpo macchina specificatamente progettati per un uso agevole e controllo veloce delle impostazioni di scatto.

Per la composizione dell’immagine, abbiamo un mirino a pentaprisma, e il display LCD è grande 3.2 pollici e con 2.36 milioni di punti in risoluzione, ed è quindi uno dei display più qualitativi in circolazione.

Con una quantità enorme di obiettivi compatibili Nikkor e con le capacità eccezionali di questo corpo macchina, la Nikon D850 è la compagna perfetta per il fotografo professionista per eventi, matrimoni, social, ritratti, paesaggistica, street photography, e non è male anche per sport e azione, se una raffica a 7 fps per voi è abbastanza.

Per i Nikonisti con un budget più limitato, una buona alternativa può essere la Nikon D750, meno avanzata ma con un ottimo rapporto qualità prezzo.

3. Canon EOS 5D Mark IV

La reflex professionale tuttofare

La Canon EOS 5D IV è una reflex full frame con sensore ad alta risoluzione da 30.4MP, adatta ad un pubblico di fotografi di livello avanzato che non hanno bisogno di investire in una ammiraglia top di gamma. 

La risoluzione della Canon è proprio la caratteristica che riteniamo più interessante rispetto agli altri prodotti in questa categoria, poiché si tratta di una via di mezzo che permette di ottenere foto abbastanza grandi, ma con buon livello di ritenzione della luce, perché ricordiamo che più la risoluzione è alta, meno saranno le prestazioni della fotocamera in condizioni di luce scarsa.

Per il motivo descritto sopra, e per le altre caratteristiche positive di questo modello che vedremo, la 5D è la scelta ideale per una fascia molto ampia di fotografi, e con questa serie di reflex Canon ha trovato un bacino d’utenza molto allargato.

La EOS 5D mark IV è fornita di un sistema AF a 61 punti di tipo Dual Pixel, ISO fino a 32000 (esteso a 102400), capacità 4K e 7 fps in scatto continuo. Il sistema di messa a fuoco, in particolare, è capace di agganciare il soggetto in maniera precisa e veloce, ed anche in modalità video avrete dei passaggi di fuoco morbidi e piacevoli, molto utile soprattutto se la utilizzate su gimbal.

Lo schermo è di grandi dimensioni, da 3.2” e con 1.62 milioni di punti in risoluzione, lo potrete usare anche in modalità touch per selezionare il punto di fuoco desiderato. Per chi è interessato a scatti da diverse posizioni, vi sarà utile sapere che la 5D ha uno schermo fisso e non orientabile, caratteristica che la rende meno adatta per street photography.

Buona per fotografia di alto livello e un po’ per tutte le situazioni, sicuramente progettata con in mente le necessità dei fotografi di eventi, matrimoni, ritrattistica e paesaggistica, ma buona anche per eventi sportivi e wildlife, pur non essendo la migliore in questa categoria.

NIKON D780

- Prezzo 2.025,00 € -

4. Nikon D780

La reflex adatta agli amanti del full frame

La Nikon D780 è una delle migliori reflex full frame del 2020 e 2021, è il modello successivo alla D750 e porta diverse migliorie e interessanti contaminazioni mirrorless.

Se oltre a fotografare, puntate alla realizzazione di filmati 4K e Full HD, senza rinunciare alla velocità di un sistema AF a rilevamento di fase, la Nikon D780 è la fotocamera reflex in grado di interpretare questa particolare esigenza. Questo grazie a un doppio sistema di messa a fuoco, il primo dedicato allo scatto fotografico, il secondo, integrato nel sensore CMOS da 24,5 megapixel, dedicato per i video.

Infatti, il sistema AF ibrido veloce è dedicato alle riprese Live View, mentre il e sistema AF a rilevazione di fase rapido è utilizzato nelle riprese con il mirino. In Live View, il sistema AF offre 273 punti AF sul sensore ed Eye-Detection AF. Quando si utilizza il mirino per le riprese invece, è possibile sfruttare il sistema AF a 51 punti di Nikon.

Nikon D780 è una reflex professionale con sensore CMOS Full Frame da 24,5 MP, scatto continuo fino a 12 fps e riprese in 4K fino a 30 fps e Full HD fino a 120 fps, dispone inoltre di un display touchscreen orientabile da 3,2 pollici e 2.359k pixel.

La D780 ha tutte le caratteristiche che appartengono ad una DSLR di livello professionale. Una visione chiara, ergonomia e struttura robusta, una durata della batteria lunga, sistemi rapidi AF con ampio intervallo di sensibilità ISO ed effetti speciali come il time lapse slow motion, creative picture control e tante altre funzioni innovative che rendono questa reflex una delle full frame più apprezzate nel mercato.

5. Pentax K-1 Mark II

La full frame dal prezzo competitivo per uscite avventurose

La migliore macchina fotografica reflex di Pentax, rivolta a professionisti della fotografia, è la K-1 Mark II, che ha un sensore full frame da 36.4MP, un corpo macchina resistente alle intemperie, capacità di registrazione video in Full HD e meccanismo interno di stabilizzazione del sensore.

Con questo modello Pentax ha puntato su qualità immagine e sensore full frame, il processore a 14-bit è stato ri-progettato per ottenere immagini più nitide e meno rumorose, con sensibilità ISO che arriva fino a 819200 per poter lavorare anche in situazioni di luce molto scarsa. Il tetto ISO non andrebbe mai utilizzato per fotografia professionale, ma se una fotocamera ha una gamma di sensibilità così estesa, significa che anche ad alti ISO la qualità immagine rimarrà abbastanza pulita.

Il sistema di stabilizzazione a 5 assi, oltre ad essere utile quando si fotografa a mano con tempi di esposizione più lunghi, è anche responsabile della funzione Pixel Shift Resolution II, che permette di scattare fotografie ancora più ricche di dettaglio e con maggiori informazioni colore. Questa operazione è da effettuare solo con treppiede e senza oggetti in movimento nel frame, utile per fotografia statica.

Ottima per essere utilizzata in condizioni estreme, durante viaggi fotografici in zone dal clima non favorevole, molto resistente grazie alla composizione del corpo macchina in lega di magnesio e acciaio inossidabile, sigillata e resistente ai fenomeni atmosferici.

Per le caratteristiche di cui sopra, la K-1 II sarebbe una macchina fotografica eccellente per fotografia naturalistica, se non fosse per la limitata velocità di scatto continuo, che a 4.4 fps purtroppo non ci permette di fotografare a raffica soggetti in rapido movimento e sapere con certezza che almeno uno degli scatti è andato a bersaglio.

Se il vostro tipo di utilizzo, la velocità di scatto continuo non è una grossa limitazione, la Pentax K-1 Mark II è una delle migliori macchine fotografiche professionali per la fotografia dei paesaggi naturalistici e probabilmente
 la miglior reflex per astrofotografia, per il fotografo avanzato e professionale che cerca una full frame dal prezzo competitivo.

6. Nikon D500

La miglior reflex Nikon con sensore APS-C

La D500, una delle migliori fotocamere Nikon attualmente in commercio, nonchè la miglior reflex qualità prezzo per prestazioni e qualità fotografica.

Nella categoria delle fotocamere reflex intermedie, è difficile trovare un modello che offra tutte le caratteristiche della D500. Sensore APS-C da 20.9MP, processore immagine EXPEED 5, scatto a raffica da 10 fps, registrazione video 4K Ultra HD, gamma ISO nativa che arriva a 51200.

Non fatevi ingannare dalla maggiore quantità di megapixel che solitamente trovate in una reflex digitale con sensore di queste dimensioni, i 20MP della D500 sono più che sufficienti per ottenere file di buone dimensioni, d’altronde per chi acquista questo tipo di fotocamera non ci sono necessità di effettuare stampe giganti.

Dall’altra parte, i benefici di un sensore meno risoluto sono immensi per quanto riguarda la risposta alla luce in entrata. Con meno megapixel significa che i singoli fotodiodi sono più grandi, e catturano meglio la luminosità permettendo migliori prestazioni quando la luce è scarsa, meno rumore digitale e maggiore qualità immagine.

Inoltre, se cercate una reflex per video, questa APS-C vi consente la registrazione in 4K, e il sistema AF è molto migliore rispetto alle sue controparti nella stessa categoria, con un totale di 153 punti AF, 99 dei quali a croce. Tutti i punti del sistema AF sono capaci di mettere a fuoco fino a -3EV, e il punto centrale arriva a -4EV, per riuscire ad agganciare il soggetto anche quando la luce è scarsa.  

Per fotografia ad alta velocità, avrete a disposizione un burst da 10 fps fino a 200 fotografie in una sola raffica, anche quando scatterete file RAW a 14-bit al massimo della risoluzione.

Corpo macchina piccolo e leggero, ma pieno di pulsanti di livello professionale, come ad esempio il joystick per la selezione del punto AF per pollice destro. Il display è una meraviglia, grande 3.2 pollici e con 2539k-dot in risoluzione, orientabile in alto e in basso.

Per l’utente seriamente intenzionato a produrre foto sportive, alta velocità, ritratti, paesaggi, social, video e anche come secondo corpo macchina per fotografi professionisti, la D500 è la miglior reflex economica per fotografia di livello avanzato.

7. Canon EOS 6D Mark II

Una reflex qualità prezzo per chi vuole passare a full frame

La migliore reflex digitale con sensore full frame, per chi non vuole spendere molto, è la Canon 6D Mark II. Questa fotocamera rientra nella categoria delle intermedie per fotografia, ed è adatta ad un fotografo appassionato che sa già come utilizzare una DSLR.

In una fascia di prezzo che di solito appartiene a fotocamere reflex APS-C, la EOS 6D Mark II offre una schiera di specifiche tecniche molto interessanti. Sensore full frame da 26.2MP, processore DIGIC 7, 45 punti AF a croce, video Full HD 60 fps e scatto a raffica da 6.5 fps.

Le specifiche di cui sopra dovrebbero essere abbastanza ad accontentare la maggior parte dei fotografi appassionati ed anche per professionisti che sono in cerca di un secondo corpo macchina per backup.

Per i Canonisti, vale la pena anche confrontarla con la Canon EOS 7D Mark II, una reflex molto simile, con sensore APS-C e velocità burst più elevate, più adatta per chi non è necessariamente in cerca di una full frame.

La qualità immagine è garantita Canon, con gamma di sensibilità che va da ISO 100 a 40000, estesa a 50-102400. Le prestazioni in condizioni di scarsa luce sono buone, e la risoluzione vi permette di generare file di una certa dimensione.

Ottima la presenza di uno schermo ad angolo variabile, per tutti i tipi di angolazione, anche per scatti selfie. Il display da 3 pollici è da 1.04 milioni di punti in risoluzione ed anche touch screen.

Se per voi non è estremamente importante la funzione video 4K, la 6D è anche un’ottima fotocamera per video in Full HD, con Digital IS che aiuta a filmare a mano con minore effetto mosso, e se la utilizzate con obiettivi stabilizzati Canon la qualità del girato sarà ancora migliore. Avrete anche la possibilità di collegare un microfono esterno attraverso la porta mini jack da 3.5 mm.

Per la fascia di prezzo ed il pubblico a cui la 6D Mark II si rivolge, c’è poco da criticare su questa reflex, si tratta infatti di un’ottima camera per rapporto qualità prezzo.

8. Pentax K3 Mark III

La reflex migliore per viaggi e avventure

Tra le fotocamere Pentax, una APS-C da considerare tra le migliori reflex del momento è la Pentax K3 Mark III, particolarmente adatta al fotografo appassionato che cerca compattezza, resistenza alle intemperie e buona qualità immagine.

Il sensore è privo di filtro anti-aliasing, il che permette di ritenere maggior dettaglio e miglior precisione nella riproduzione dei colori. Con una risoluzione da 26 MP, potrete scattare foto di qualità, ad un prezzo di fascia medio-bassa.

La sensibilità ISO è incredibilmente estesa, ed arriva fino ad un massimo di 1.600.000, ad indicare che la fotocamera si comporta bene in condizioni di luce scarsa, ed infatti la Pentax K3 Mark III è capace di gestire situazioni di bassa luminosità senza produrre troppo rumore digitale.

Le foto che potrete ottenere con questa reflex sono di tipo RAW a 14-bit, per estrapolare il massimo delle informazioni, ed è anche possibile scattare a raffica a 12 fps fino ad un massimo di 37 fotogrammi in un burst, prestazione abbastanza elevata per una fotocamera di questo taglio.

Grazie alla presenza di uno stabilizzatore interno al corpo macchina e collegato al sensore, la Pentax K3 Mark III è in grado di fornirvi diverse modalità di esposizione temporizzata da 1 secondo fino a 20 minuti, oppure 3 livelli di esposizione multipla, per permettervi di fotografare a mano anche quando la luce è fioca, senza dover andare su alti ISO.

Per quanto riguarda la parte video, è possibile registrare filmati in 4K a 30p o 24p, oppure realizzare filmati Full HD a 60p, 30p o 20p. Il microfono stereo incorporato con funzione di riduzione del rumore del vento e livello sonoro di registrazione regolabile, oltre che alla possibilità di utilizzare un microfono esterno, la rendono adatta anche per realizzare video, ma il tempo di registrazione massimo è di 25 minuti.

Diciamo che la fotocamera si rivolge per lo più ad un pubblico di fotografi, non per videografi. Per implementare la memoria sono presenti due slot per schede di memoria SD e UHS-II; è anche possibile copiare le immagini tra le due schede.

La Pentax K3 Mark III è costruita per durare, con corpo macchina sigillato e resistente, ottima per avventure e per fotografia da viaggio, anche in ambienti ostili e condizioni meteo avverse. La struttura è impermeabile alla polvere e all’acqua, mentre il telaio in lega di magnesio la rende allo stesso tempo resistente ma leggera.

Per coloro che vogliono scoprire un po’ di più sul mondo delle reflex Pentax, consigliamo anche la lettura delle nostre recensioni sulla Pentax KS2 e Pentax K70.

Canon EOS 90D

- Prezzo 1.223,50 € -

9. Canon EOS 90D

La reflex semiprofessionale per fotografia ad alta risoluzione

Per chi cerca una macchina fotografica reflex di fascia media, una delle migliori è la Canon EOS 90D, che rimpiazza la EOS 80D ed offre un pacchetto caratteristiche appetibile una vasta gamma di fotografi e videomaker.

La caratteristica di base più interessante di questa macchina fotografica reflex è il sensore aps-c da 32.5MP, che unito all’alta risoluzione ed alla maneggevolezza, la rendono un’ottima alternativa da scegliere nel panorama delle reflex.

Troviamo Inoltre un sistema automatico di messa a fuoco efficace, sia tramite mirino ottico, che tramite schermo LCD. Con il primo, abbiamo 45 punti a croce che coprono una buona porzione della parte centrale del sensore, mentre con il secondo avremo accesso al più avanzato sistema Dual Pixel AF, con funzionalità di rilevamento dell'occhio e buona velocità di esecuzione.

La qualità fotografica è estremamente convincente, soprattutto se utilizziamo il formato Raw, e la gamma dinamica è straordinaria se consideriamo che questo è un sensore aps-c risoluzione elevata.

Le prestazioni sono nella media delle fotocamere reflex di questa fascia. Lo scatto continuo ha una velocità da 7 FPS con fuoco continuo, e la sezione video include la possibilità di filmare in 4K 30p senza crop. Grazie allo schermo ad angolo variabile e alla presenza di connessioni audio sia in entrata che in uscita, la Canon EOS 90D è un'ottima alleata anche per il vlogger più avanzato.

Come fotocamera reflex tuttofare di livello semiprofessionale, la 90D è una delle migliori macchine fotografiche ad obiettivi intercambiabili attualmente sul mercato.

10. Nikon D5600

La migliore reflex entry level di livello avanzato

La Nikon D5600 è una fotocamera entry level da considerare per chi inizia con le macchine reflex. La serie D5000 è rivolta a coloro che vogliono qualcosa di mezzo tra una fotocamera per principianti ed una intermedia, pur rimanendo nel settore delle reflex economiche.

Consigliamo la D5600 a fotografi che cominciano con la fotografia digitale e che sanno già che in un futuro prossimo avranno bisogno di performance un po’ migliori rispetto ad un modello di base.

Il paragone più semplice, per capire meglio la collocazione di questo modello, va fatto con la sorella minore D3400 (anch'essa contenuta in questa classifica). Il sensore è lo stesso CMOS APS-C da 24MP, ma con la D5600 avrete un display touch più grande e ad angolo variabile, poi c’è la porta per microfono che vi permette di registrare audio di qualità, ed una maggiore quantità di punti AF in tutto 39.

La qualità immagine è dunque la stessa che otterrete con una fotocamera entry level, ma le prestazioni sono migliori e maggiori sono le opzioni di utilizzo, soprattutto per street photography, sport e azione veloce, poiché con la D5600 avrete a disposizione più punti di messa a fuoco.

La velocità di scatto continuo è di 5 fps, è possibile dunque ottenere buone fotografie anche quando il soggetto è in movimento, e la D5600 offre connettività WiFi e NFC, oltre alla funzione Bluetooth, per trasferimenti di file wireless su smartphone tramite applicazione dedicata SnapBridge.

Come avrete capito, la differenza di prezzo che si paga per avere una fotocamera di livello superiore rispetto ad una entry level è giustificata dalla migliore completezza di specifiche tecniche. Consigliamo la D5600 a chi ne farà uso non solo per social e paesaggistica, ma anche per street photography, ritrattistica e fotografia sportiva amatoriale.

11. Nikon D3500

La reflex entry level 2023 per imparare a fotografare

Tra le migliori reflex per principianti del 2023 c’è la Nikon D3500. Il corpo macchina è di dimensioni contenute, facile da utilizzare e completa di modalità guida per chi vuole imparare ad usare la DSLR dall'inizio, questo vi aiuterà a capire come ottenere certi tipi di fotografia passo per passo, così da prendere la mano con tutte le impostazioni fotografiche.

In questa una reflex consumer di categoria entry level, trovate un sensore APS-C da 24.2MP, ed è solitamente venduta completa di obiettivo kit di base per iniziare. Il processore immagine è l’EXPEED 4, e non è presente un filtro passa basso, ad indicare che la qualità immagine è al di sopra della media nella sua categoria.

La gamma della sensibilità è di 100-25600, 5 fps in scatto continuo, registrazione video in Full HD a 60 fps, 11 punti AF, display da 3 pollici e 921.000 punti in posizione fissa.

La connettività Bluetooth permette di collegare la fotocamera allo smartphone in wireless, e di trasferire automaticamente immagini da 2MP attraverso l’applicazione SnapBridge non appena di scatta, per comodità e velocità di condivisione su social media.

Il corpo macchina è provvisto di flash pop-up, per situazioni in cui la luce non è abbastanza ad illuminare il soggetto.

Per chi proviene da foto con smartphone o fotocamera compatta, e vuole iniziare a scattare con obiettivi intercambiabili per ottenere foto di qualità superiore, la Nikon D3500 è una digitale reflex che offre un ottimo punto di partenza, soprattutto per fotografia social e paesaggi, ed è perfetta per chi ha voglia di condividere su Instagram e Facebook i propri scatti velocemente on-the-go.

La Nikon D3500 è in definitiva la migliore fotocamera reflex per iniziare per chi vuole entrare nel mondo delle DSLR senza spendere una fortuna. Il prezzo è di fascia bassa, e se investite un po’ di soldi in ottiche di qualità (perché l’obiettivo kit fornito con la fotocamera non è il meglio sul mercato) potrete veramente avere ottime soddisfazioni.

Condividi