I 10 Migliori Flash per Fotocamere Nikon

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Devi scegliere il miglior flash per la tua Nikon ma non sai quale comprare? Ecco quali sono i migliori modelli di speedlight per Nikon, per professionisti, principianti e amatori.

I Nikonisti sono fotografi fortunati, quando si tratta di scegliere un flash infatti (o altri accessori fotografici), le opzioni sono molte, il che è sicuramente un fattore positivo, anche se talvolta può diventare complicato capire quale flash Nikon comprare.

Per scegliere il flash esterno giusto per la vostra Nikon, i parametri importanti sui quali porre l’attenzione sono: la potenza del flash (espressa dal numero guida GN), la funzionalità i-TTL (per calibrare l’esposizione e la temperatura colore in automatico), le diverse possibilità di sincronizzazione e velocità di esecuzione (sincronizzazione ad alta velocità, low speed, prima e seconda tendina), e la capacità di essere utilizzato in wireless per usare il flash off-camera quando necessario.

Esistono flash per fotocamere Nikon prodotti dallo stesso brand, ma ne esistono anche di terze parti. Acquistare flash originali è l’opzione consigliata per avere totale affidabilità, ma il prezzo di un flash Nikon è generalmente più elevato rispetto ad uno speedlight di terze parti con le stesse caratteristiche tecniche.

In questa classifica sui migliori flash per Nikon, ti aiutiamo a scegliere il miglior flash per caratteristiche e rapporto qualità prezzo, con modelli sia originali che di terze parti, per coprire le diverse esigenze fotografiche e fasce di prezzo.

Vediamo ora quali sono i flash esterni per Nikon migliori sul mercato, dai modelli professionali, ai flash entry level per principianti.

1. Nikon Speedlight SB-5000

Il miglior flash Nikon professionale con ampie capacità di connettività wireless

La Speedlight SB-5000 è il miglior flash per Nikon per professionisti da studio fotografico e per fotogiornalisti. Con il suo innovativo sistema di raffreddamento per protezione termica, è capace di sprigionare più di 100 flash senza surriscaldamento, ed è quindi adatto per chi ha necessità veramente elevate nell’ambito della fotografia con reflex o mirrorless.

Lo consigliamo a chi è possessore di fotocamere reflex e mirrorless, va beni
ssimo come flash fotografico per la Nikon Z6, Nikon Z7, Nikon D5, Nikon D850, Nikon D500, Nikon D7500.

Oltre alla qualità costruttiva eccellente, la Speedlight SB-5000 è compatibile con il sistema di esposizione automatica Nikon i-TTL che troviamo nella maggior parte delle fotocamere Nikon. E’ inoltre presente un sistema di controllo radio che si può attivare tramite l’utilizzo di una macchina fotografica compatibile (i modelli citati qui sopra) con l’adattatore wireless WR-A10 e con il controllo remoto WR-R10, così da utilizzare a pieno le potenzialità di questo flash.

Questo permette infatti di controllare simultaneamente fino a 6 gruppi di flash in wireless, senza dover mantenere contatto visivo con gli stessi, grazie alla tecnologia radio per controlli remoti.

In modalità di flash standard, il Nikon SB-5000 ha uno zoom motorizzato da 24-200mm che può essere esteso fino a 14mm tramite utilizzo del diffusore integrato. La testa del flash può essere piegata in verticale da -7 a °90, e a destra-sinistra 180°, per posizionarlo liberamente e far rimbalzare la luce a piacimento. E’ possibile sincronizzarlo con la fotocamera Nikon in modalità slow, high-speed, prima e seconda tendina. Il tempo di riciclo è molto veloce, da 1.8-2.6 secondi, e le batterie in utilizzo sono quattro di tipo AA.

2. Godox V860III-N

Il flash Nikon per grandi distanze

Il Godox V860III-N è uno dei migliori flash per Nikon di terze parti, a lunga portata e copertura, costruito in maniera solida, pensato per offrire prestazioni di alto livello e durare nel tempo.

L’aspetto sicuramente più interessante di questo flash esterno è la trasmissione senza fili estremamente performante: parliamo di un tecnologia 2.4G ed una copertura che arriva fino a 100 metri. È inoltre possibile utilizzarlo in combinazione con altri modelli di flash, fotocamere TTL, flash da studio o esterni TTL.

Il blocco a sgancio rapido presenta una leva che assicura il flash in posizione stabile, ma permette di toglierlo facilmente e rapidamente. La testa del flash supporta un angolo di rotazione da 0° a 330° in orizzontale e da -7° a 120° in verticale.

Supporta 10 livelli di potenza erogata, GN 60 (m ISO 100 @ 200mm) e la copertura flash zoom è da 20-200 mm impostabile sia in maniera automatica sia manualmente grazie all’apposito tasto che permette di cambiare facilmente da modalità M a TTL.

Il tempo di ricarica massimo è di 1,5 secondi e una singola ricarica garantisce fino a 480 scatti. Il display LCD è estremamente user friendly così da facilitare al massimo tutte le impostazioni e i settaggi, lasciandovi tutto il tempo per concentrarvi sui vostri scatti.

È applicabile ad un’ampia varietà di fotocamere Nikon. Se dunque state cercando un flash professionale che si distingua per ampiezza del campo di copertura della trasmissione, allora il Godox V860III-N è sicuramente il modello che fa per voi.

3. Nikon Speedlight SB-700

Il flash Nikon tuttofare

Il flash esterno Nikon SB700 è una speedlight compatta tuttofare adatta per fotografi professionisti ed avanzati che la utilizzeranno in diverse situazioni, principalmente consigliata per chi la dovrà portare appresso durante servizi fuori dallo studio fotografico, perchè molto leggera e portatile.

Il numero guida è di 26 metri ad ISO 100 e 35mm, è compatibile con tecnologia iTTL per il metering automatico sia con fotocamere Nikon FX che Nikon DX, ed è ottimizzato per utilizzo con il sistema Creative Lighting di Nikon per avere controllo totale sul setup dei flash esterni.

La testa del Nikon flash è provvista di zoom motorizzato che si adatta alla lunghezza focale dell’ottica in uso, con copertura da 24-120mm ed espandibile a 12mm tramite l’utilizzo del diffusore integrato. La testa è inoltre capace di piegare in su e in giù da -7° a 90°, e lateralmente 180° in entrambe le direzioni per eseguire rotazioni complete a 360°.

Utilizzato come master TTL in modalità wireless, il Nikon SB700 utilizza una modalità Commander, tramite la quale potremo avere accesso alle opzioni Advanced Wireless Lighting, per controllare un numero multiplo di flash esterni off-camera (in due gruppi).

Tra le altre opzioni, è anche possibile impostare una modalità stroboscopica da 1-100 Hz per sprigionare una raffica di luce a ripetizione. Le opzioni di sincronizzazione slow, Auto FP e High Speed sono presenti, ed è anche possibile impostare il flash sulla prima o seconda tendina, per ottenere effetti di luce creativi illuminando il soggetto.

Ottimo un po’ per tutto, si adatta a chi lo utilizzerà per molti scopi, e lo consigliamo sia con macchina fotografica Nikon DSLR full frame che APS-C (o DX, per utilizzare il termine corretto Nikon).

4. Nikon Speedlight SB-500

Il flash Nikon originale per fotografi appassionati

Il Nikon Speedlight SB-500 è un flash livello intermedio, adatto come flash per Nikon D7500 e D750 , o modelli simili. Per performance e fascia di prezzo lo troviamo appena dopo il SB300 e prima del SB700, ed è adatto per fotografi appassionati ed entusiasti che vogliono fare l’upgrade dal flash popup della fotocamera ad uno più avanzato per fotografia con scarsa luminosità.

Il Nikon SB500 è costituito da luce LED con numero guida 24 a ISO 100, è compatibile con il sistema di misurazione della luce iTTL di Nikon e anche se non sono disponibili controlli per regolare l’output manualmente, è comunque possibile agire sulla compensazione esposizione della fotocamera per aggiustare la resa.

Con fotocamera FX full frame, abbiamo copertura per un’ottica a 24mm, ed offre la versatilità di poter essere piegato in diverse posizioni per effetti bounce: in sù fino a 90° e lateralmente a 180° destra-sinistra.

Essendo questo speedlight parte del sistema Creative Lighting di Nikon, lo potrete utilizzare come master ad esempio con una fotocamera come la Nikon D810 o D750, per controllare altri flash off-camera, oppure lo potrete avere come slave off-camera. E’ possibile sincronizzarlo in slow, Auto FP high-speed, prima e seconda tendina per effetti di luce creativi.

Informazioni della luce LED e temperatura colore saranno disponibili direttamente sulla vostra fotocamera per settare perfettamente le impostazioni di scatto. L’alimentazione avviene tramite due batterie AA, che a piena carica provvedono un tempo di riciclo di circa 3.5 secondi.

5. Godox TT600

Flash economico compatibile con fotocamere Nikon

Il Godox TT600 è un flash compatibile con Nikon di fascia economica di buona qualità e che all’apparenza sembra quasi identico (intenzionalmente) al flash Nikon SB910. Per chi non vuole spendere molto, Godox rappresenta una buona soluzione qualità prezzo, ideale per i principianti che vogliono provare a sperimentare con i flash esterni per fotocamere.

Questo è un flash abbastanza potente da essere utilizzato anche off camera grazie ad un sistema Wireless 2.4G, e anche all’aperto; il numero guida è GN60 a ISO 100, ed offre capacità di sincronizzazione ad alta velocità HSS che può arrivare a 1/8000s ma non è presente la funzione TTL.

Possiamo utilizzarlo sia come Master sia come Slave per realizzare le riprese più facilmente. La testa mobile può essere ruotata in verticale da -7° a 90°, e in orizzontale da 0° a 360°.

Per il prezzo che si paga, tutte queste opzioni, insieme alla buona potenza di fuoco, fanno pensare che il Godox TT600 sia davvero un ottimo flash esterno per Nikon. Ed effettivamente a livello pratico possiamo dire che il flash si comporti bene, ed offre prestazioni simili ai modelli originali della Nikon, il tutto ad un prezzo davvero contenuto.

La differenza tra i modelli Nikon e questo flash di terze parti sta nella qualità costruttiva, il corpo del flash e i controlli sono un po’ più plasticosi, per il resto le caratteristiche interne sono buone.

6. Godox TT685II-N

Il miglior flash per Nikon qualità prezzo

Il Godox TT685II-N è un flash TTL per Nikon di fascia media ideale per essere utilizzato sia come flash esterno montato su hot shoe, sia come flash off-camera per setup più elaborati e creativi. Buono anche per fotografi di eventi social e matrimoni, come soluzione non troppo costosa per fare foto con flash durante un servizio.

Particolarmente apprezzabile il fatto di poterlo utilizzare sfruttando il sistema Wireless 2.4G sia come unità di ricezione, sia come unità di trasmissione; il flash può essere controllato ad una distanza superiore, fino a 100 metri.

Per chi lo utilizza come master, lo possiamo usare per controllare altri flash esterni off-camera come l’AD200Pro, l’AD300Pro e il V1. Per chi invece lo utilizza come slave, può essere controllato da un flash Nikon oppure dal flash integrato della fotocamera reflex.

La funzionalità high speed ci permette di utilizzare un tempo di esposizione fino a 1/8000s. Si può sincronizzare sia sulla prima che sulla seconda tendina. È anche disponibile una funzione multi-flash per scatti a ripetizione. Le possibilità creative sono molte, e ci stupiamo che a questo prezzo si abbiano a disposizione così tante opzioni.

Per quanto riguarda le performance, con un numero guida GN 60 a ISO 100 e 200mm, il Godox TT685II-N è il flash ideale anche per esterni. È capace di una potenza in uscita molto elevata, quanto i flash professionali per quantità di luce prodotta. I tempi di riciclo sono 0.1-2.6 secondi e potrete sprigionare circa 330 flash con una carica utilizzando 4 batterie ricaricabili di tipo Ni-MH.

7. Yongnuo YN968N TTL

L’opzione economica se cercate il vostro primo flash avanzato per Nikon

Lo Yongnuo YN968N TTL è un flash per Nikon che all’interno dell’offerta Yongnuo (azienda che notoriamente offre prodotti low cost) si posiziona nella loro fascia alta per specifiche tecniche e performance.

Il modello è quindi rivolto ai fotografi appassionati che vogliono caratteristiche prestanti, senza comprare un modello molto costoso. Lo apprezziamo come flash esterno per una fotocamera come la Nikon D5600, o simili. Se la tecnica è poi di vostro gradimento ed apprezzate i risultati fotografici prodotti dal flash, potrete investire in un modello più professionale, con migliore affidabilità per utilizzo intensivo.

Il Yongnuo YN968N TTL offre un numero guida 60m a ISO 100 con lo zoom impostato a 105mm. Può essere utilizzato come slave attraverso trasmissione ottica con fotocamera Nikon, oppure può connettersi ad altre speedlight Yongnuo via trasmissione radio 2.4Ghz. In questa modalità, può supportare fino a 16 canali e 5 gruppi e c’è anche una lampada LED addizionale che può essere utilizzata come luce fissa anche per ripresa video.

Con un range zoom 20-105mm e dotato di tecnologia iTTL per compatibilità con funzioni Nikon, il flash è in grado di cambiare automaticamente la lunghezza focale a seconda dello zoom dell’obiettivo.

Inoltre, sarà possibile scattare con tempi di posa elevati grazie alla funzione di sincronizzazione ad alta velocità, e far rimbalzare la luce sulle pareti piegando la testa del flash da -7° a 150° in verticale, mentre lateralmente è possibile ruotare a 360°.

L’alimentazione del flash avviene tramite 4 batterie standard AA (stilo) e i tempi di riciclo tra un flash e l’altro sono abbastanza corti di soli 3 secondi a piena potenza. 

8. Neewer TTL Speedlite NW645N

Il flash economico ad alta velocità di sincronizzazione

Il Newer TTL Speedlite NW645N è un flash entry level compatibile per reflex Nikon che si distingue per la velocità di sincronizzazione, versatile e flessibile abbastanza per migliorare la creatività dei vostri scatti con un'illuminazione appropriata.

Come detto, uno dei fattori più distintivi riguarda la velocità di sincronizzazione, ovvero 1/8000 s. La sincronizzazione è a tendina posteriore/anteriore. Grazie alla modalità stroboscopica Multi, la protezione contro il surriscaldamento, la compensazione dell’esposizione e la messa a fuoco ausiliaria, le funzionalità che rendono questo prodotto molto vantaggioso sono decisamente numerose ed interessanti.

Il flash può essere ruotato a -7-90° in senso verticale mentre a 90/180° in senso orizzontale. Questo vi consentirà un’eccezionale facilità di utilizzo, permettendovi di trovare la perfetta angolazione in ogni scatto. Sono a disposizione ben otto livelli di esposizione della luce in forma manuale per un totale di 22 livelli di regolazione. Il display LCD permette la scelta del flash in maniera rapida e semplificata.

L’utilizzo di questo flash aiuta a mantenere la temperatura del colore in maniera stabile a 5600k (±200K). Il dispositivo pesa solamente 400 grammi e si presta dunque per essere trasportato ed utilizzato in ogni momento.

Se volete acquistare un flash per migliorare e gestire l’illuminazione dei vostri scatti, che spicchi per velocità di sincronizzazione, il Newer TTL Speedlite NW645N è una scelta consigliata.

9. Neewer 750II TTL Speedlite

Digital flash per Nikon economico con tecnologia i-TTL Nikon

Il Neewer 750II TTL Speedlite è un flash Neewer per Nikon compatibile con sistema iTTL per la misurazione automatica dell’esposizione, con zoom 14-105mm e numero guida 58 impostato ad ISO 100 e lunghezza focale 105mm. Buono quindi per potenza e completamente compatibile con la maggior parte delle fotocamere Nikon, consigliato ai novizi della fotografia con flash che vogliono sperimentare con un modello entry level.

La testa mobile vi permette di orientare il raggio luminoso in diverse posizioni, per dar rimbalzare la luce, ci sono otto livelli di potenza in uscita da 1/1 a 1/128, e la durata del flash va da 1/200 a 1/20000 di secondo.

La compensazione dell’esposizione può essere impostata da +3 to -3 EV ad intervalli di 1/3 di stop EV. La luce prodotta ha una colorazione da 5600k.

Quando lo si utilizza off-camera, lo potrete comandare ad una distanza di 30 metri in interno e 15 metri in esterno. E’ compatto e leggero da portare nella borsa fotografica, e viene alimentato da 4 batterie AA.

Utilizzando questo flash per fotocamere Nikon, magari con una Nikon DX come la Nikon D3400 per principianti, senza spendere troppo avrete a disposizione un flash fotografico esterno di tutto rispetto, potrete sperimentare diversi tipi di fotografia e dar sfogo alla creatività, per poi passare ad un modello più avanzato quando vi sentirete pronti ad effettuare l’investimento.

10. Neewer TT560

Il miglior flash manuale entry level per Nikon

Il Neewer TT560 è un flash manuale economico per fotocamere Nikon reflex e mirrorless, una soluzione entry level perfetta per chi preferisce lavorare in manuale e vuole spendere poco.

Oltre a poter essere una buona opzione di compact flash per chi acquista il suo primo flash manuale, è anche un’ottima scelta per chi cerca un secondo flash da usare off-camera, poiché è capace di essere controllato a distanza tramite segnale ottico, in modalità S1 e S2 (pre-flash skip).

La potenza del flash è GN 38 a ISO 100 e lunghezza focale fissa, è un modello molto semplice che offre funzionalità basilari. Ci sono otto diversi livelli di output della potenza in uscita, da 1/1 a 1/128 che potrete controllare dal menu del flash tramite i pulsanti dedicati. Se posizionato sulla hot shoe della fotocamera, in modalità M verrà azionato dal pulsante dell’otturatore quando scattate la foto.

La testa è mobile a 90° in verticale e 270° lateralmente. L’alimentazione è provvista da quattro batterie di tipo AA.

Condividi