Qual è il miglior grandangolo per fotocamere Nikon? Il miglior obiettivo grandangolare per Nikon è quello in grado in rendere al meglio paesaggi, edifici, interni e non solo. I kit standard spesso comprendono lenti telegrandangolari che raggiungono i 28-24mm, ma a volte non basta. Vediamo come scegliere l’ottica giusta e scopriamo quali sono i 10 migliori grandangoli Nikon attualmente in commercio.
Se siete utilizzatori Nikon e siete amanti della fotografia di paesaggio, sapete bene che un obiettivo grandangolo è un elemento essenziale da avere tra i vostri obiettivi fotografici per ottenere scatti ottimali e una qualità d’immagine di livello superiore.
Ma un grandangolo può tornare utile anche in altre situazioni, come nella fotografia urbana quando ci si trova di fronte a edifici particolarmente grandi, o nella fotografia di interni, dove a volte non è facile far entrare tutto nell'inquadratura.
Un buon obiettivo grandangolare per Nikon non solo risolve un problema pratico (far stare più cose possibile in uno spazio limitato), ma consente anche di avvicinarsi al soggetto senza rischiare di tagliarlo fuori dal frame. Utilizzando un obiettivo per paesaggi Nikon si ottengono fotografie con un maggiore senso di profondità e che coinvolgono lo spettatore facendolo entrare nell'immagine.
Sul mercato esistono infinite varianti di obiettivi grandangolari con caratteristiche e prezzi diversi. Alcuni sono realizzati dalle stesse case produttrici delle fotocamere (come Nikon ad esempio), altri sono prodotti da marche altrettanto valide come Tamron o Sigma, che realizzano obiettivi compatibili con i maggiori brand a costi spesso (ma non sempre) inferiori.
Prima di acquistare, ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione per essere certi di scegliere il miglior grandangolo per le proprie esigenze.
Come scegliere un grandangolo Nikon: caratteristiche principali
La scelta di un grandangolo è una questione molto personale. Dipende molto dalla propria tecnica fotografica, dalle proprie preferenze e, non ultimo, dal budget a disposizione. Al di là delle inclinazioni del fotografo, ci sono alcuni fattori da tenere a mente quando ci si appresta a comprare un obiettivo grandangolare. Vediamo gli elementi principali:
- Sensore della fotocamera: quando si acquista un grandangolo non bisogna dimenticare di tenere in considerazione la tipologia di sensore della propria Nikon. Gli obiettivi grandangolari per fotocamere Full Frame si possono tranquillamente usare su APS-C ma si perde l’effetto grandangolare. Con sensori full frame il range focale dell’obiettivo corrisponde a quello che effettivamente vedo nell'inquadratura, mentre per un sensore APS-C bisogna calcolare una distanza maggiore di circa un terzo. Per avere un buon grandangolo su una fotocamera formato APSC è dunque consigliabile acquistare obiettivi con una lunghezza focale più piccola.
- Stabilizzatore: molti obiettivi grandangolari non sono dotati di stabilizzatore, ma non si tratta di un grosso problema come per i teleobiettivi. Con focali più corte, infatti, le vibrazioni della fotocamera sono meno evidenti.
- Lineari o fish-eye: spesso si tende a identificare il grandangolo con il fish-eye, ma sono due cose ben diverse. Un obiettivo fish-eye distorce notevolmente l’immagine, ampliando l’angolo di campo ripreso e tendendo a rendere sferico tutto ciò che rientra nel frame. Nella nostra classifica, invece, abbiamo incluso solo obiettivi lineari, che riducono le distorsioni e riproducono immagini fedeli.
i migliori grandangoli per fotocamere Nikon
Capiti quali criteri di scelta utilizzare, vediamo quali sono i migliori obiettivi grandangolo per Nikon con relativi prezzi e caratteristiche, in grado di offrire le migliori prestazioni ed il miglior rapporto qualità prezzo.
1. Nikon AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G
Il miglior grandangolo fisso per Nikon dalla focale versatile e luminosa
Trovare una buona lente a un prezzo contenuto non è facile, e quando la si trova si vuole essere certi di non investire in qualcosa che si romperà alla prima occasione. Quando si parla di “obiettivi economici” ci si riferisce a un range di prezzo che va dai 100€ ai 200€.
Tra questi il Nikon AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G è probabilmente il miglior grandangolo Nikon reperibile sul mercato a poco prezzo. Ha una focale fissa standard di 35mm, che si avvicina molto alla percezione dell’occhio umano. Ciò significa che le immagini prodotte si avvicinano molto a quelle concepite, ammesso che si sappia quello che si vuole ottenere.
L’ottica ha un’apertura massima di f/1.8 e una minima di f/22 e si comporta bene anche in condizioni di scarsa illuminazione. Sono presenti autofocus ultrasonico (AF) e manuale, ed è disponibile a meno di €200. Per chi vuole iniziare a sperimentare con il grandangolo è senza dubbio un buon punto di partenza tra gli obiettivi grandangolo fissi.
2. Tokina Opera 16-28mm F2.8
Il grandangolo Nikon più versatile
Il Tokina Opera 16-28mm F2.8 è un obiettivo di terze parti per fotocamere Nikon DSLR di fascia alta con attacco Nikon F. Copre una gamma focale equivalente a 16-28mm ed è consigliato per chi cerca un grandangolare con zoom per utilizzo versatile.
L’apertura del diaframma può essere impostata da un minimo di f/22 fino a f/2.8, per adattarsi facilmente ad ogni necessità. Questo grandangolo per Nikon è perfetto come obiettivo per la fotografia di paesaggi ma anche per la fotografia in bianco e nero.
L’elemento frontale curvo garantisce una bassa distorsione, per catturare scatti con alti livelli di contrasto, e cattura la luce più facilmente, permettendo di realizzare fotografie nitide anche in ambienti poco luminosi. Una caratteristica che lo rende diverso dagli altri obiettivi grandangolari per Nikon è la sua capacità di creare un leggero effetto bokeh impostando l’obiettivo a 28mm.
Un’altra caratteristica interessante di questo obiettivo è il meccanismo della ghiera di messa a fuoco. Per passare da automatico a manuale si può far scattare l’anello di messa a fuoco in avanti o indietro. Questo sistema è utile per evitare di spostare la mano dall’obiettivo, quando vogliamo cambiare da manuale a automatico e viceversa.
3. Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM
Il supergrandangolo dalla visuale più ampia
Il Sigma 10-20mm f/3.5 è uno dei grandi classici moderni grazie alle sue caratteristiche, prestazioni e prezzo, ma se cercate un grandangolo più spinto, vale la pena di dare un’occhiata al Sigma 8-16mm. Ha uno zoom di soli 2x, ma i due millimetri extra fanno una grande differenza.
Tra gli obiettivi sigma, il Sigma 8-16mm è un obiettivo abbastanza grande, ma la qualità costruttiva è molto buona, con uno zoom fluido e un sistema di autofocus ultrasonico ad anello. Uno dei lati negativi delle lenti ultra grandangolari è la distorsione alla estremità del grandangolo, ma da questo punto di vista questo obiettivo è imbattibile. Se cercate un angolo di visuale più ampio possibile non c’è scelta migliore.
4. Nikon AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5G
L’obiettivo Nikkor grandangolo con il miglior zoom
Come molti obiettivi di marca, il Nikon 10-24 è costoso se confrontato con lenti equivalenti prodotte da terze parti. Ma, in suo favore, bisogna dire che ha il miglior zoom 2.4x, che troviamo anche sul Tamron 10-24mm, che costa poco più della metà. La qualità costruttiva è molto buona, con autofocus ultrasonico veloce e accurato, ed è anche molto maneggevole.
Nikon ha il pregio di gestire bene la luminosità anche con diaframmi molto aperti, mantenendo la nitidezza anche agli angoli del frame. In questo grandangolo full frame per Nikon, la vignettatura è particolarmente ben gestita, e nel complesso è davvero un ottimo performer.
5. Tamron 15-30mm f/2.8 DI VC USD
Nitido e dalla qualità costruttiva elevata
Questo Tamron è un obiettivo grandangolare più ampio della media degli obiettivi della stessa serie, con apertura costante f/2.8, stabilizzatore ottico e VC (Vibration Compensation), e con i suoi 15-30mm si avventura nel territorio degli obiettivi supergrandangolari. La qualità costruttiva è notevole, con un corpo impermeabile, autofocus ultrasonico ad anello e stabilizzatore immagine.
È un obiettivo abbastanza ingombrante, ma è ben bilanciato per i corpi macchina Nikon. La nitidezza è eccellente dal centro ai bordi dell’immagine in tutto il range focale. Le aberrazioni cromatiche sono ben controllate e la compensazione delle vibrazioni ne migliora le performance.
6. Sigma 12-24mm f4 Art
Il grandangolo con diaframma fisso
Il grandangolo Sigma per Nikon 12-24/4.0 è un obiettivo molto interessante. Le prestazioni ottiche sono pari a quelle del 15-30mm di Tamron, ma c’è meno distorsione e un’apertura costante di f4.0. L’aspetto più importante è la distanza focale di 12mm, con l’angolo di campo molto ampio, sorpassato solo da altri obiettivi di marca ben più costosi. Non è esattamente un obiettivo economico, ed entra certamente tra i migliori obiettivi per paesaggi con Nikon.
7. Sigma 20mm f1.4 Art
Il grandangolo Sigma per Nikon con aspirazioni professionali
Questo obiettivo 20 mm per Nikon permette di realizzare immagini di qualità incredibile, con apertura massima di f1.4. L’effetto vignettatura è molto contenuto e resiste bene ai riflessi. Qualità costruttiva e design rinnovato confermano la volontà di Sigma di voler portare le proprie lenti a standard professionali.
Peccato che l’attacco dell’obiettivo non sia impermeabile, cosa abbastanza fuori luogo in una lente che aspira ad essere professionale. A parte questo dettaglio, il Sigma 20mm f1.4 DG HSM Art è un grandangolo di alto livello, che permette di produrre ottime immagini anche con poca illuminazione.
8. Nikon AF-S 18-35mm f/3.5-4.5G ED
Il grandangolo Nikon per amatori
Più piccolo e più economico delle varianti Nikon 14-24mm e 16-35mm. Si perde qualcosa dal punto di vista dell’ampiezza del grandangolo e la presenza di diaframma variabile e non costante indica che si tratta di un obiettivo pensato per un pubblico più amatoriale. La qualità di costruzione nel complesso è buona, anche se manca la riduzione delle vibrazioni (VR) incorporata.
L’aberrazione cromatica è molto ben controllata per un obiettivo con questo prezzo, e i dettagli sono molto nitidi anche agli angoli dell’inquadratura. Per una tecnica fotografica amatoriale e per chi non ha esigenze professionali è una scelta soddisfacente.
9. Nikon AF-S 16-35mm f/4G ED VR
Ottimo sistema VR performante
Il primo obiettivo ultra grandangolare Nikon con stabilizzatore ottico. Si basa sul sistema di riduzione delle vibrazioni Nikon di seconda generazione e offre quattro stop di vantaggio nella riduzione delle vibrazioni della fotocamera. È un’alternativa molto diffusa e apprezzata dai fotografi di paesaggio, soprattutto perché è compatibile con filtri normali.
Altre caratteristiche interessanti sono autofocus ultrasonico ad anello rapido, accurato e silenzioso, e attacco impermeabile. La qualità immagine è buona anche se si percepisce una leggera distorsione a 16mm.
10. Nikon AF-S 14-24mm f/2.8G ED
Il miglior grandangolo per Nikon FX
Il miglior grandangolo full frame per Nikonisti è questo Nikkor 14-24mm. Ha un’apertura costante di f/2.8 e garantisce una qualità d’immagine superba, controllando incredibilmente bene distorsioni e aberrazione cromatica. Chiaramente tutto ciò ha un prezzo, e non solo in termini economici.
Non solo è un obiettivo costoso, ma è anche ingombrante e pesante, con una lente a cui non si possono applicare filtri regolari, ma in compenso, le prestazioni sono eccellenti. L’autofocus è molto rapido, più rapido di tutti i suoi rivali. Per i professionisti è una delle scelte migliori tra gli obiettivi fotografici da avere, soprattutto come grandangolo per interni.