Per gli appassionati Nikonisti, ecco la lista delle migliori fotocamere Nikon oggi disponibili, nelle diverse categorie e fasce di prezzo, dalle reflex professionali alle intermedie entry level, alle compatte per viaggi e vacanze.
Quando si parla di macchine fotografiche, Nikon è tra i marchi più popolari che hanno scritto la storia della fotografia, una peculiarità che, da sola, rappresenta un motivo più che valido per scegliere il brand Nikon.
Il focus maggiore dell’azienda si indirizza verso la progettazione e produzione di fotocamere DSLR e mirrorless per un pubblico fotografico entusiasta e professionale, ma all’interno dell’enorme catalogo Nikon, troviamo macchine fotografiche per tutte le esigenze, fotocamere reflex (professionali, intermedie ed entry level), fotocamere mirrorless full frame, macchine fotografiche bridge ed una buona serie di compatte.
Per i principianti che si avvicinano per la prima volta Nikon offre un percorso chiaro e delineato. Potete partire con una fotocamera entry level, per poi acquistare obiettivi compatibili di maggiore qualità ed integrare il vostro set con flash e ed altri accessori compatibili.
Se poi vorrete passare ad una macchina fotografica Nikon professionale, cambiando quindi il corpo macchina, c'è il vantaggio che tutti gli obiettivi ed accessori acquistati restano compatibili ed utilizzabili con la nuova fotocamera.
Il sistema Nikon offre performance top di gamma e per tutti i livelli di fotografia, le fotocamere sono progettate per durare e per offrire affidabilità a tutti i livelli. La facilità d’uso è inoltre molto buona, Nikon è infatti maniacale nel progettare fotocamere facili da manovrare, con controlli semplici, per favorire l’aspetto artistico rispetto a quello tecnico.
Un punto debole di Nikon è la mancanza di attenzione che in passato ha dedicato al reparto video e seppure esistano reflex Nikon molto buone per la produzione di filmati, Nikon non è un marchio che risuona tra i top per la produzione di video YouTube o per il videomaking in genere.
Su questo aspetto, Canon EOS, Panasonic e Sony Alpha hanno sicuramente un vantaggio, divario che tuttavia verrà colmato presto, poiché le ultime mirrorless introdotte da Nikon, dimostrano chiaramente la decisione dell’azienda di entrare di gran passo in questo settore. I nuovi modelli di fotocamere Nikon hanno infatti ottenuto ottimi riscontri sia in ambito fotografico che video.
Vediamo ora la classifica delle migliori fotocamere Nikon per categoria e fasce di prezzo, dalle fotocamere reflex e mirrorless professionali, alle reflex intermedie ed entry level, per finire con le bridge e compatte per utilizzo amatoriale, per capire meglio quale Nikon scegliere in base alle proprie esigenze.
1. Nikon D6
La reflex Nikon professionale per sport e azione
Per fotografi professionisti di eventi sportivi e per fotografia naturalistica di alto livello, la Nikon D6 è tra le fotocamere professionali migliori sul mercato.
Questa reflex è la Nikon più costosa, con corpo macchina sigillato pronto ad affrontare le situazioni più avverse, sistema di messa a fuoco eccezionalmente veloce, e scatto a raffica fulmineo.
Costruita attorno allo stesso sensore full frame da 20.8MP della versione precedente, la Nikon D6 è ora in grado di eseguire 14 fotografie al secondo in una raffica continua, ed offre un reticolo di messa a fuoco da 105 punti AF a croce.
C’è un grande mirino ottico molto comodo, ed uno schermo ben definito, da 3.2”, con tecnologia touch screen. Il doppio grip con controlli sdoppiati è l’ideale per il fotografo d’azione che deve velocemente trovare le impostazioni giuste.
La qualità immagine, soprattutto in condizioni di luce scarsa, è eccezionale. Questa macchina fotografica è in grado di gestire il rumore digitale in maniera incredibile, per risultati impressionanti anche quando le condizioni di luminosità sono critiche. Anche per la messa a fuoco quando la luce è fioca, la camera è in grado di agganciare il soggetto fino a -4.5EV.
2. Nikon Z6 II
La miglior fotocamera Nikon mirrorless professionale
La Z6 II è la migliore fotocamera mirrorless full frame di Nikon, dotata di due processori Expeed 6, per garantire una velocità e una potenza di calcolo maggiore, che la rendono particolarmente versatile e adatta per realizzare sia riprese 4K che sia scatti notturni, oltre che per la fotografia sportiva.
La potenza di questa fotocamera mirrorless è supportata inoltre da un sensore CMOS retroilluminato dotato di 273 punti AF da 24,5 MP, uno stabilizzatore integrato a 5 assi e un mirino OLED da 3690K.
La modalità Wide Area con funzione Eye Detection permette di ottimizzare automaticamente l’esposizione dell’occhio del soggetto, per catturare ogni sguardo e realizzare ritratti nitidi e dettagliati.
Lo schermo LCD touch da 3,2 pollici è orientabile ed ha una risoluzione di 2100K. Può essere utilizzato sia per navigare nel menù, sia per mettere a fuoco, rilasciare l’otturatore o impostare la fotocamera.
La fotocamera mirrorless Nikon Z6 II può registrare filmati 4K ultra HD a 60p grazie all’upgrade del firmware, che ne ha esteso le potenzialità nelle riprese. Inoltre, è supportata anche la funzione Cattura Video N-Log che permette di modificare in post-produzione i video per ottenere effetti realistici.
Per quanto riguarda le riprese time-lapse, è possibile scegliere tra il formato 4K e 8K: dopo aver scelto l’impostazione desiderata, la fotocamera scatterà automaticamente le foto a intervalli selezionati.
La Nikon Z6 II presenta un doppio slot per le schede di memoria, che permette di separare video e fotografia, oppure di dividere i file JPEG dai file RAW, oppure di usare una delle due schede come unità di backup.
Ogni slot ha supporta formati di schede differenti: il primo accetta solo supporti XQD e CFexpress Type B, mentre l’altro slot supporta le schede SD SDXC e SDHC.
La Nikon Z6 II supporta molti obiettivi, anche grazie all’adattatore Nikon FTZ che permette di innestare oltre 350 ottiche Nikkon F-Mount.
3. Nikon D850
La miglior reflex professionale Nikon qualità prezzo
Nel mercato delle fotocamere professionali per eventi, matrimoni, sport e azione e per ritrattistica, la miglior Nikon reflex è la D850, poiché unisce un’ottima qualità immagine con una velocità di messa a fuoco impeccabile, un mirino eccellente ed un’interfaccia utente molto intuitiva.
Con questa fotocamera DSLR con sensore full frame BSI-CMOS da 45MP, potrete realizzare fotografie della risoluzione di 8256 x 5504 pixel, per poter stampare in grandi formati e per pubblicazioni professionali. È presente un secondo slot per schede di memoria SD, utile ai fotografi professionisti per backup e per poter scattare a ripetizione.
La velocità dello scatto continuo è di 7 fps, che non è un numero altissimo ma che può tranquillamente soddisfare esigenze di fotografi sportivi e per azione naturalistica. Anche in questa fotocamera il mirino (di tipo ottico) è di ottima fattura, con copertura del 100% del frame e ingrandimento dello 0,75x.
I 151 punti AF (rilevamento a contrasto) presenti sul sensore permettono di catturare soggetti con ampia precisione del punto di fuoco desiderato, sono inoltre presenti le funzioni touch to focus e riconoscimento del viso, quest’ultima una caratteristica molto importante per la fotografia di ritratto.
4. Nikon Z6 II
La risposta Nikon alla Sony A7 IV per video e fotografia
Tra le migliori Nikon c’è la mirrorless Z6 II, la meno costosa della nuova serie Z, è la scelta più adatta per il pubblico semi-pro e per appassionati. Evoluzione della popolare Z6, la Nikon Z6II presenta un corpo macchina simile a quello dei modelli Z6, Z7 e Z7 II, monta un sensore full frame CMOS da 24.5MP ed portatile e leggera, offre un EVF di qualità, ottime capacità video ed è resistente agli spruzzi d’acqua e alla polvere, il tutto ad un prezzo molto competitivo.
Anche qui Nikon ha fatto un ottimo lavoro nel progettare un prodotto che compete benissimo con la concorrente Sony nel mercato mirrorless; la Z6 II è infatti una fotocamera che può tranquillamente essere messa al confronto con la popolarissima Sony A7 IV.
Si tratta di una fotocamera mirrorless full frame che accetta obiettivi di tipo Z, oppure utilizzabile con obiettivi a baionetta F tramite adattatore. La risoluzione del sensore è pari a 24.5 megapixel, l’EVF è lo stesso di quello montato sulla Z7, uno dei migliori al mondo.
Rispetto al modello precedente, questa mirrorless Nikon garantisce migliori scatti notturni, grazie ad una migliore sensibilità alla luce che permette di ottenere immagini pulite riducendo al minimo il rumore nelle condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, il nuovo processore Twin Expeed raddoppia la potenza per migliorare ulteriormente le prestazioni di scatti e filmati.
Per quanto riguarda la performance, la Nikon Z6 II offre uno scatto continuo di 14 fps, 273 punti AF a rilevamento di fase e contrasto (sistema ibrido), ed una buona velocità di messa fuoco del soggetto, sia in modalità foto che video.
Una delle caratteristiche che i videografi troveranno molto interessante è la capacità di registrare video 4K a 30fps su tutta la superficie del sensore, mentre altre fotocamere anche più costose registrano in 4K su una porzione minore (crop). Questo permette all’utente di ottenere una migliore profondità di campo (depth of field) e migliore performance in situazioni di scarsa luminosità. C’è però da specificare che, se si vuole registrare un filmato 4K a 60fps, si avrà un video crop di 1.5x.
È inoltre possibile registrare video in 10-bit N-LOG se si collega la fotocamera ad un registratore esterno. Un’altra funzione estremamente utile è la presenza di uno stabilizzatore interno al corpo macchina, per registrare filmati a mano libera senza vibrazioni fastidiose.
5. Nikon Z 7II
La migliore mirrorless di Nikon
Con una velocità di scatto continuo da 10 fotogrammi al secondo ed una capacità del sistema AF impressionante, la Nikon Z 7II è una delle migliori mirrorless Nikon di sempre, ottima per sport e azione, ed ovviamente anche per tutti gli altri tipi di fotografia.
Il sensore è un FX CMOS da 45,7MP e una delle caratteristiche che la rendono molto competitiva nel settore delle macchine fotografiche per action photography, è la velocità di scrittura dei file e la quantità di buffer disponibile, a rendere possibile uno scatto a raffica molto lungo prima che la fotocamera si fermi per svuotare la memoria.
Questa caratteristica è possibile grazie ai processori Twin Expeed e ai due slot per schede di memoria che possono essere configurate a seconda delle necessità, ad esempio separando i file RAW dai JPEG oppure i filmati dalle immagini fisse. Nello specifico, uno slot è compatibile con le schede SD UHS-II mentre l’altro può montare schede XQD o card CFexpress ultra veloci.
I punti AF disponibili sono 493 per garantire una copertura ampia e nitida grazie al sistema AF ibrido. Non manca la funzione AF con rilevamento occhi che si blocca sugli occhi dei soggetti per garantire scatti sempre a fuoco. Il mirino ottico offre un’ottima visione della scena, senza delay, per poter seguire oggetti in movimento veloce e scattare di conseguenza. L’alta velocità di scatto in sequenza inoltre permette di catturare in una sola sequenza fino a 200 immagini fisse in formato JPEG a piena risoluzione oppure 77 immagini RAW senza compressione a 12 bit.
Anche per la registrazione di video di alta qualità, questa fotocamera APS-C offre caratteristiche molto interessanti, è infatti in grado di registrare video 4K a 60p, con un’ottima gamma dinamica con valori ISO bassi e alti in grado di riprodurre le gradazioni tonali con estrema precisione.
6. Nikon D780
Reflex full frame semiprofessionale
Questa reflex uscita nel 2020 è una delle migliori macchine fotografiche per chi cerca una prima full frame semiprofessionale. Rimpiazza la D750 e si posiziona tra le macchine fotografiche Nikon migliori per capacità sia foto che video.
Dotata di un corpo macchina con generosa quantità di pulsanti e ghiere, questa reflex Nikon è piacevole da utilizzare e molto ergonomica, il mirino è comodo da portare all’occhio per tutta la giornata, e lo schermo LCD offre un’immagine dettagliata, sia in fase di scatto che in fase di verifica.
La durata della batteria è impressionante, con 2260 scatti di autonomia quando utilizziamo il mirino. Ovviamente più utilizziamo il display, più diminuisce questo dato. Per quanto riguarda la gestione dei file, il corpo macchina offre un doppio slot per schede di memoria SD.
Al suo interno, troviamo un sensore FX 24MP ed un sistema AF a 51 punti con mirino. La velocità di scatto continuo è 7 fps a pieno formato 14-bit oppure 12 fps a 12-bit con shutter elettronico. Se viene utilizzata tramite display, il sistema AF diventa quello della Nikon Z6, con 273 punti di messa a fuoco.
Le prestazioni sono quindi molto buone, ma il suo punto forte è la qualità immagine, soprattutto per situazioni dove la luminosità non è eccezionale. Anche per video, la Nikon D780 offre capacità lodevoli, ed è in tutto e per tutto simile alla Z6 in questo settore, dalla quale prende molte delle caratteristiche.
Ottima per qualsiasi tipo di fotografia, ma consigliata soprattutto per ritrattistica e street photography, la D780 è uno dei migliori modelli di Nikon reflex.
7. Nikon D7500
La migliore DSLR semi-professionale Nikon
Se state pensando di acquistare una fotocamera Nikon reflex della serie D7000, la D7500 è il miglior acquisto che possiate effettuare. Questa fotocamera con sensore APS-C CMOS da 20.9MP, include le innovazioni più importanti della serie D7000, poiché prende alcune caratteristiche dalla sorella maggiore D500.
Le caratteristiche più intriganti di questo modello includono la presenza di un sensore che proviene direttamente dalla professionale Nikon D500, un sensore di metering da 180.000 pixel, velocità di scatto continuo di 8 fps, capacità video 4K e corpo macchina completamente sigillato alle intemperie.
Questa fotocamera è stata pensata per utilizzi semi professionali, per fotografare sport e azione e per tutti gli altri tipi di fotografia. Unico punto debole è la presenza di meno punti AF rispetto alle reflex professionali. Qui trovate 51 punti AF, 15 dei quali a croce. Per questo motivo non è possibile includere la Nikon D7500 tra le fotocamere top di gamma per utilizzi estremi, poiché tra uno scatto e l’altro avrete qualche difficoltà a mettere a fuoco il soggetto quando il movimento è molto veloce.
Mirino e display sono di qualità media, con uno schermo touch screen da 921k punti in risoluzione e mirino ottico che copre il 100% del frame e ingrandimento dello 0,63x.
Consigliamo la D7500 a fotografi appassionati e semi-professionali che cercano un corpo macchina Nikon dal prezzo giusto, dalle prestazioni avanzate e dalla buona qualità immagine.
8. Nikon D5600
Fotocamera reflex Nikon per l’utente un po’ più esperto
La D5600 è la macchina fotografica reflex Nikon pensata per una categoria di fotografi che vuole qualcosa in più di una semplice entry level. Il sensore APS-C CMOS da 24.2MP impiegato in questo corpo macchina è capace di produrre fotografie molto dettagliate, con buona performance anche quando la luce non è ottimale.
Il mirino ottico ha una buona copertura del 95% del frame, e lo schermo touch screen è orientabile in tutte le posizioni, anche per fotografie selfie e per vlog. La risoluzione del display è di 1.036.800 pixel.
Come ci si aspetterebbe da una fotocamera reflex entry level, le performance del sistema AF da 39 punti e di scatto continuo sono più basse rispetto alle fotocamere professionali. La D5600 è comunque capace di mettere a fuoco abbastanza velocemente, e di scattare una raffica di 4 fotogrammi al secondo.
La qualità immagine è al di sopra della serie D3000 di Nikon, con migliori risultati al buio e minore rumore in generale, e se acquisterete un obiettivo di qualità potrete veramente scattare fotografie di ottima qualità.
Non consigliamo la D5600 a chi è in cerca di una fotocamera per video, va bene per il filmato amatoriale occasionale, ma per la produzione di video YouTube o per filmati vlog, questa non è una fotocamera adatta.
Piccolo particolare da notare è l’assenza della modalità guida, presente invece nella serie D3000 di Nikon. La serie D5000 è infatti pensata per amatori che sanno già come utilizzare una DSLR, quindi per chi intende acquistare questo prodotto con zero conoscenza nel campo reflex, consigliamo di consultare qualche video YouTube o leggere la guida specifica prima di iniziare ad usarla.
9. NIKON Z5
La macchina fotografica compatta Nikon con sensore a pieno formato
La Nikon Z5 è la fotocamera mirrorless compatta dotata di un ampio sensore CMOS da 24,3MP per creare più facilmente immagini a pieno formato. Compatibile con gli obiettivi Nikon baionetta Z-Mount, la Nikon Z5 è particolarmente versatile, presenta un mirino elettronico da 3690 K.
Il sistema di stabilizzazione a 5 assi garantisce immagini fisse nitide e video stabili, rendendo la Nikon Z5 maneggevole e versatile, adatta sia per foto sportive, sia per ritratti e scatti paesaggistici.
Il corpo macchina è leggero e resistente sia alla polvere sia all’umidità, ed è realizzato in lega di magnesio. Lo schermo touch può essere inclinato verso l’alto per facilitare scatti particolari dal basso.
Il sistema AF è dotato di 273 punti che permettono di mettere rapidamente a fuoco i soggetti, e non mancano funzioni dedicate come AF con tracciamento occhi utilizzabile sia sui soggetti umani sia sugli animali.
C’è il supporto per file RAW, ed una buona qualità immagine in generale, anche negli ambienti poco illuminati, grazie ad un intervallo di sensibilità ISO 100-51200. Il supporto per connessioni WiFi e Bluetooth permette di condividere facilmente le proprie immagini e riprese sul proprio smartphone tramite l’apposita app SnapBridge.
Per chi fosse interessato anche alla cattura di filmati amatoriali, troviamo inoltre la funzionalità 4k, e l’ingresso microfono.
10. Nikon D3500
La migliore reflex entry level Nikon per iniziare
Tra le fotocamere Nikon per iniziare a scattare fotografie con una reflex, la Nikon D3500 con sensore APS-C CMOS da 24.2MP è una delle più adatte, poiché offre un’ottima guida interattiva per imparare a scattare in manuale, oltre ad una qualità immagine superiore nel settore.
Una volta capiti i comandi e le diverse opzioni disponibili, questa macchina fotografica sarà in grado di offrire ottimi controlli manuali e una qualità immagine superiore alla media.
Non ci sono molte differenze tra la D3500 e la D5600 descritta sopra, quest’ultima ha il vantaggio di possedere un display touch screen multi articolato, mentre la D3500 ha uno schermo fisso senza opzioni touch, e questa è forse la pecca più grande di questo prodotto.
Per il resto, il corpo macchina è di qualità costruttiva eccellente, di dimensioni contenute e leggero. Ottima per essere portata in vacanza o per scattare fotografie in città. Se accoppiata ad un obiettivo di qualità, la Nikon D3500 può veramente darvi un sacco di soddisfazioni e farvi apprezzare a pieno il mondo della fotografia digitale con reflex.
11. Nikon Coolpix W300
La Nikon compatta resistente e impermeabile
Nel settore delle fotocamere compatte impermeabili, Nikon non possiede un catalogo molto ampio, ma di certo è possibile menzionare questa fotocamera tra le migliori per resistenza e durabilità, adatta ad un pubblico che desidera una compatta per documentare viaggi e vacanze anche in situazioni estreme.
Il corpo è completamente sigillato, resistente all'acqua e alle temperature estreme, mentre il sensore è un 1/2.3 pollici da 16MP. La fotocamera ha dimensioni tascabili, così da non prendere troppo spazio per coloro che intendono viaggiare leggeri.
Il vantaggio di possedere una Nikon Coolpix W300 rispetto ad una GoPro, è la presenza di uno schermo da 3 pollici ed una gamma focale da 24 a 120 mm, con apertura massima del diaframma da f/2.8-4.9. È inoltre possibile registrare video in 4K ed effettuare riprese time-lapse.
La durata della batteria è buona, con questa compatta è infatti possibile scattare fino a 280 foto prima che esaurisca la carica. La macchina è inoltre stabilizzata e consente di ottenere fotografie nitide anche quando si scatta con tempi di posa fino a 1/10 di secondo, caratteristica molto importante poiché la W300 non è una delle migliori fotocamere per scattare con poca luce. In questo modo potrete però aggirare il problema e aumentare l’esposizione senza perdere in qualità fotografica.
12. Nikon Z50
La mirrorless compatta di Nikon ideale per le scene con scarsa illuminazione
La Z50 è la fotocamera mirrorless compatta di Nikon, dotata di sistema AF ibrido che le permette di adattarsi a qualsiasi tipologia di scatto e ripresa video.
In particolare la Nikon Z50 è ideale per realizzare scatti notturni grazie all’intervallo di sensibilità ISO automatica 100-51200 che permette di realizzare fotografie dettagliate riducendo il rumore nelle scene con scarsa illuminazione.
I punti AF sul sensore coprono il 90% dell’inquadratura, per foto e filmati 4K dalla messa a fuoco impeccabile sia in formato verticale sia in formato orizzontale.
La messa a fuoco viene eseguita silenziosamente, per permettere di catturare ogni espressione naturale in modo discreto. La funzione di AF con rilevamento occhi inoltre garantisce la messa a fuoco anche se il soggetto è in movimento, e può essere utilizzata anche per realizzare foto ad animali domestici.
Per gli scatti in movimento, è possibile sfruttare la modalità di ripresa continua a 11 fps con autofocus ed esposizione automatica. Per quanto riguarda i video, è possibile riprendere sequenze al rallentatore in formato Full HD, oppure registrare video in 4K Ultra HD a 30 fps.
La Nikon Z50 è dotata di mirino elettronico EVF ultra nitido che visualizza le immagini in maniera naturale, così come accade con un mirino ottico DSLR.
Il monitor LCD ad alta risoluzione può essere inclinato verso l’alto e verso il basso, per riprese e scatti da angolazioni particolari che permettono di scatenare la propria creatività. Per sviluppare un proprio stile unico, è anche possibile sfruttare i 20 effetti creativi per foto e video incorporati nella fotocamera Nikon Z50.
Grazie alle connessioni WiFi e Bluetooth, è possibile inviare immagini e filmati al proprio dispositivo smartphone o tablet per la condivisione sui social, utilizzando l’app SnapBridge che semplifica l’invio dei formati JPEG e dei filmati in tempo reale.