I 10 Migliori Obiettivi Tuttofare per DSLR e Mirrorless

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Gli obiettivi tuttofare, detti anche superzoom, sono la miglior scelta in fatto di versatilità. Sono progettati per adattarsi facilmente a diversi soggetti e sono dotati di un’ampia lunghezza focale, che generalmente parte da un buon grandangolo e arriva fino ad un moderato teleobiettivo. Se non sapete quale acquistare, in questa guida troverete tutte le informazioni su quali sono i migliori obiettivi tuttofare oggi in commercio e come scegliere il più adatto alle vostre esigenze.

Gli obiettivi tuttofare sono i classici obiettivi da lasciare sulla fotocamera per le necessità quotidiane. Quelli con cui si scattano le foto di famiglia, quelli con cui si viaggia, quelli che immortalano i momenti della nostra vita e ci aiutano a conservare i ricordi.

Sia che si parli di DSLR o mirrorless, per molti, i superzoom sono le lenti più utilizzate, soprattutto quando si è agli inizi. Un obiettivo tuttofare, infatti, è utile anche per sperimentare le diverse lunghezze focali e capire quale si adatta meglio al proprio stile di fotografia.

Prima di fare un salto di qualità e passare a obiettivi con focale fissa, è sempre consigliabile testarsi su diverse lunghezze: grandangolari, standard e tele. Così facendo si eviterà di spendere cifre astronomiche per obiettivi super professionali che verranno lasciati inutilizzati. Inoltre, come accennato, gli obiettivi tuttofare sono un’ottima soluzione da portare in viaggio.

Complessivamente pesano meno della somma di diversi obiettivi e si adattano anche a situazioni imprevedibili. Invece di cambiare obiettivo a ogni cambiamento di scenario e soggetto, si può semplicemente aggiustare la lunghezza focale del superzoom.

I kit standard, come ad esempio il 18-55mm o il 16-50mm venduti in dotazione con le fotocamere, comprendono solitamente obiettivi poco luminosi e con focali piuttosto contenute, e quando le esigenze cambiano, anche un piccolo upgrade può fare la differenza.

Senza necessariamente spendere un capitale è possibile acquistare obiettivi tuttofare più versatili e di buona qualità, mentre con una spesa maggiore si possono avere lenti molto luminose e resistenti adatte anche a un uso professionale.

Vediamo quando un obiettivo tuttofare è la scelta più adatta e quali sono i parametri di valutazione utili per fare un acquisto ponderato.

Vantaggi degli obiettivi tuttofare

Riassumendo in breve quali sono i vantaggi più importanti di un tuttofare, potremo sintetizzare con:

  • più versatilità: coprendo un range di lunghezza focale mediamente ampio, i superzoom sono più versatili degli altri obiettivi. Con una sola lente è possibile scattare quasi ogni genere di fotografia;
  • meno peso e meno ingombro: gli obiettivi tuttofare sono l’ideale per viaggi e uscite fotografiche. Invece di portare con voi diversi pesanti e voluminosi obiettivi, sarà sufficiente il superzoom;
  • meno rischio di introdurre polvere e sporco all'interno della fotocamera: non essendo necessario cambiare obiettivo, si riduce la probabilità di danneggiare la fotocamera con polvere e sporcizia.

 

Come scegliere un obiettivo tuttofare e quali caratteristiche deve avere

Gli obiettivi tuttofare vengono spesso considerati qualitativamente inferiori rispetto a quelli con focale fissa.

In generale è un’affermazione fondata, ma esistono obiettivi tuttofare con lenti di alta qualità con cui si possono scattare fotografie all’altezza della competizione. Anzi, a volte è difficile distinguere se l’immagine è stata scattata con un obiettivo fisso o superzoom.
Ci sono però dei fattori fondamentali da considerare per essere certi di fare un acquisto valido:

  • Qualità della lente: il primo aspetto che influisce sui risultati che si possono ottenere è senza dubbio la qualità della lente. Gli obiettivi tuttofare più economici sono anche quelli con le lenti peggiori, detti dai detrattori anche “fondi di bottiglia”. Quando si acquista un obiettivo superzoom non è consigliabile cedere al fascino del risparmio: spendete qualche euro in più e scegliete lenti migliori. Il portafoglio sarà più leggero, ma la soddisfazione sarà molto maggiore.
  • Intervallo di lunghezza focale: i superzoom tendono ad avere problemi agli estremi del range focale. Un grandangolo molto ampio o un teleobiettivo spinto possono generare distorsioni dell’immagine e aberrazioni cromatiche. Un obiettivo tuttofare con intervallo focale ristretto avrà meno problemi di questo tipo, ma anche un prezzo più alto.
  • Apertura: i superzoom sono obiettivi meno luminosi degli altri. In generale, l’apertura media di un tuttofare si aggira intorno a f/3.5, contro f/2.8 di un obiettivo zoom o f/1.2 di una focale fissa. Di conseguenza la quantità di luce catturata sarà inferiore, con prestazioni deludenti in situazioni buie e un maggiore rischio di effetto mosso.
  • Stabilizzatore: con lunghezze focali elevate e aperture limitate, la presenza di uno stabilizzatore è indispensabile per ottenere risultati soddisfacenti. Cercate di evitare i modelli senza stabilizzazione per evitare di avere immagini mosse e instabili.


i migliori obiettivi tuttofare per DSLR e Mirrorless

Quali sono i migliori obiettivi attualmente in commercio? Di seguito la selezione dei 10 migliori superzoom più affidabili per DSLR e Mirrorless, con le principali caratteristiche, prezzi e link per acquistarli online. La maggior parte dei modelli è indicata sia per fotocamere con sensori APS-C che per sensori Full-Frame e partiremo dai modelli entry-level per arrivare ai top di gamma. 

Canon e Nikon sono i brand più diffusi, ma esistono ottime varianti equivalenti anche di altre marche, come Tamron o Sigma. Ultimo consiglio, prima di acquistare un obiettivo verificate sempre che sia compatibile con la vostra fotocamera.

1. Canon EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM

Il miglior tuttofare entry level Canon

Un’ottima scelta per gli utenti Full-Frame Canon, che può essere usata anche con sensori APS-C coprendo una distanza focale notevole di 36-168 mm. Lo stabilizzatore immagine da 4 stop permette di ottenere immagini nitide e a fuoco in tutto il range. Il risultato sono scatti perfetti in qualsiasi condizioni di luce e, grazie al design leggero e compatto, è l’obiettivo ideale per viaggi ed escursioni. La messa a fuoco automatica lavora molto bene ed è molto silenziosa anche nei filmati video.

2. Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art

Il miglior obiettivo tuttofare per Sony mirrorless e Panasonic full frame

Questo obiettivo tuttofare viene offerto in due varianti, per mirrorless Sony con attacco E-Mount oppure per fotocamere con attacco L Leica, quindi anche utilizzabile per le nuove mirrorless full frame di Panasonic.

Oltre ad essere buono per fotografia, è anche uno dei migliori obiettivi per video. Grazie ad un’ampia apertura f/2.8 fissa su tutte le focali, e alla presenza di un diaframma a 11 lamelle, troviamo particolarmente morbido l’effetto bokeh. Il motore dell’autofocus è veloce e silenzioso, c’è lo zoom lock e un pulsante configurabile AFL.

L’esperienza sulla Sony A7 III è molto positiva, ed il prezzo di listino è minore rispetto agli altri obiettivi della stessa classe.

3. Canon EF-S 18-135mm f3.5-5.6 IS STM

Il miglior obiettivo tuttofare per canon aps-c

Se siete in cerca di fare l’upgrade dallo standard kit lens della vostra fotocamera reflex Canon aps-c, un’opzione qualità prezzo è il Canon EF-S 18-135mm, un obiettivo economico che copre molte necessità.

Come obiettivo per vacanza è leggero e poco ingombrante, e permette di raggiungere soggetti ben più lontani rispetto al classico 18-55mm. Infatti, se lo montiamo su una Canon entry level come la 250D, la focale equivalente sarà di 28.8-216mm, ed è quindi buono sia per paesaggi che per fotografia con teleobiettivo.

4. Canon EF 24-105 mm f/4L IS II USM

Il miglior obiettivo tuttofare per Canon

La nuova versione dell’obiettivo tuttofare per Canon full frame copre le necessità dei fotografi avanzati e professionisti che cercano uno zoom standard per lavori di qualità.

Caratterizzato da un’ottima qualità costruttiva, resistente all'acqua e con meccanismo di messa a fuoco di tipo ultrasonic, possiamo contare sulle capacità di produrre immagini di alto profilo, ed è anche un obiettivo ideale per riprese video. Torna inoltre utile la presenza di stabilizzatore interno per una compensazione fino a 4 stop.

5. Nikon AF-S 24-120mm f/4G ED VR

Il miglior obiettivo tuttofare per Nikon

Con una lunghezza focale più ampia della media della sua categoria e un sistema di riduzione delle vibrazioni VRII estremamente efficace, questo obiettivo è perfetto non solo per foto ma anche per video. Anche in questo caso abbiamo un’apertura costante di f/4 che permette di catturare una buona quantità di luce. Il motore Silent Wave garantisce un autofocus rapido e silenzioso, particolarmente adatto per la registrazione video.

6. Sigma 24-105mm f4 DG OS HSM

Il miglior obiettivo tuttofare qualità prezzo

Uno dei più recenti obiettivi Sigma della serie Art, che può essere montato su corpi Canon, Nikon, Sigma e Sony. È dotato di stabilizzatore ottico, apertura costante f/4, messa a fuoco rapida e silenziosa con distanza minima di 45 cm e diaframma con 9 lamelle per creare piacevoli effetti bokeh. La linea Art, infatti, è quella progettata per ottenere risultati più creativi ed esprimere al meglio il proprio stile. Questo obiettivo vi darà grandi soddisfazioni.

7. Canon EF 24-70mm f/2.8L II USM

Obiettivo luminoso tuttofare per reflex Canon

Per chi è in cerca di un obiettivo per Canon tuttofare con una fantastica apertura costante di f/2.8, questo è il modello più consigliato. Un obiettivo estremamente luminoso adatto anche alle situazioni scarsamente illuminate. La distanza minima di messa a fuoco è di 38 cm e permette di scattare immagini anche da distanze ravvicinate, mentre il design compatto lo rende perfetto per il trasporto. Non è certo un obiettivo economico, ma la serie L di Canon è sempre garanzia di altissima qualità e questo è uno dei top di gamma.

8. Nikon AF-S 24-70mm f/2.8G ED VR

L’obiettivo tuttofare Nikon per i professionisti della fotografia

Sostituisce il popolare Nikon AF-S 24-70mm f/2.8G ED e ha in più un sistema di riduzione delle vibrazioni a 4 stop e lenti interne ed esterne migliorate. L’apertura di f/2.8 garantisce elevata luminosità e il motore SMW offre prestazioni di autofocus rapide e silenziose. Nitidezza, contrasto e colore: le immagini ottenute sono incredibilmente fedeli. Un obiettivo professionale che non ha niente da invidiare alle focali fisse.

9. Pentax 24-70mm f/2.8 D FA HD ED SDM WR

Luminosità e qualità costruttiva

Un obiettivo ultra grandangolare 24 mm con apertura fissa a f/2.8, che dà il meglio di sé su DSLR Full-Frame. Con tre elementi ottici ED (Extra-low Dispersion) e quattro elementi ottici asferici, assicura un’esposizione corretta anche ai bordi dell’immagine e riduce al minimo le aberrazioni per offrire contrasto elevato e immagini ad alta risoluzione. Il motore SDM (Supersonic Direct Motor) garantisce un funzionamento silenzioso e messa a fuoco automatica ad alta velocità. Una scelta ideale per i professionisti.

10. Tamron 28-75mm F/2.8 Di III RXD

La migliore focale per video e foto con mirrorless Sony

Tra gli obiettivi luminosi economici disponibili per fotocamera mirrorless Sony con attacco E, troviamo il Tamron 28-75mm F/2.8. Permette di risparmiare rispetto agli obiettivi originali di marca, ed offre comunque una qualità immagine top di gamma. Unica mancanza è la stabilizzazione ottica, che però è facilmente trascurabile se già si possiede un corpo macchina con stabilizzatore interno sul sensore.

Condividi