Per fotografia in immersione, snorkeling e vacanze acquatiche o sulla neve, ecco la guida all'acquisto con le migliori fotocamere subacquee di quest’anno, impermeabili e rivestite, dai modelli premium alle macchine economiche per tutte le esigenze di uso e budget.
Se volete scattare foto acquatiche durante un'uscita di snorkeling, un’avventura sulla neve in montagna o in ambienti dove la fotocamera deve per forza essere completamente impermeabile e/o rugged, esistono alcune soluzioni specifiche e per tutte le fasce di prezzo.
Il metodo per scegliere la migliore fotocamera subacquea per le vostre esigenze sta sicuramente nel trovare il giusto rapporto tra la qualità e il budget a disposizione.
In questa classifica abbiamo selezionato le dieci migliori fotocamere subacquee, coprendo diverse fasce di prezzo e applicazioni, per darvi una panoramica a tutto tondo sul mondo delle fotocamere compatte impermeabili per viaggi e vacanze d’avventura.
Precisiamo il fatto che in questa guida all'acquisto troverete soltanto fotocamere compatte subacquee per utenti appassionati e per fotografia non professionale, tra cui anche modelli di macchina fotografica subacquea per bambini.
Per chi cerca fotocamere subacquee professionali adatte per scattare e filmare in acqua, consigliamo di guardare altri modelli o considerare l’acquisto di un sistema di housing (custodia impermeabile) per fotocamera reflex o mirrorless.
Vediamo ora la classifica delle migliori macchine fotografiche subacquee di quest’anno, scelte per prestazioni e rapporto qualità prezzo, con le principali specifiche tecniche e descrizioni.
1. Olympus TG-6
La migliore fotocamera subacquea 2023 per qualità immagine e prestazioni
La fotocamera Olympus TG-6 è la migliore macchina fotografica subacquea sul mercato, consigliatissima a coloro a cui piacciono le attività all'aria aperta, per fotografia sott’acqua, escursioni in montagna e per documentare le proprie avventure.
A renderla la migliore fotocamera subacquea del momento è la sua innegabile qualità immagine, superiore rispetto a tutte le rivali. In questa fotocamera compatta troviamo infatti un sensore da 12 megapixel e un obiettivo con apertura massima f/2, che insieme rendono possibile fotografare bene anche in condizioni di luce scarsa.
La Olympus TG-6 è inoltre fornita di un sacco di opzioni utili per chi vuole catturare, oltre alla fotografia, anche altre informazioni come geotagging, temperatura, altezza e profondità. I diversi sensori all'interno della fotocamera permettono infatti di utilizzare il device anche come barometro, termometro e GPS. Basta premere il tasto info per avere accesso a tutte queste informazioni in tempo reale.
Va molto bene anche per fotografia macro a distanza ravvicinata, grazie alla capacità dell'obiettivo di mettere a fuoco soggetti a un centimetro.
Per i fotografi più entusiasti, Olympus mette a disposizione un bel po' di accessori compatibili molto interessanti, come ad esempio la custodia subacquea per poter aumentare la capacità impermeabile di ulteriori 15 metri in profondità. Ci sono anche altri accessori come l’obiettivo fish-eye e il convertitore grandangolare, per poter ampliare l'angolo di visione della macchina fotografica.
Già da sola e senza alcun accessorio esterno, la Olympus TG-6 è comunque una fotocamera subacquea estremamente capace, con specifiche tecniche avanzate come lo zoom da 25-100mm, l’ampia apertura del diaframma, il supporto per formato RAW, lo scatto a raffica da 20 FPS e la cattura di video 4K.
Per i fotografi un po' più esperti che valorizzano la qualità immagine e le prestazioni, questo modello è quello che si avvicina di più ad una macchina fotografica subacquea professionale.
2. Sealife Micro 3.0
La migliore macchina fotografica subacquea
La Sealife Micro 3.0 è una fotocamera impermeabile progettata con una struttura sigillata in modo permanente pensata appositamente per la fotografia subacquea fino a 60 metri di profondità. La manutenzione è semplice, è sufficiente pulire la macchina dopo l’uso.
Il sensore CMOS SONY da 16 MP permette di registrare anche video 4K a 30fps oppure a 1080p per 120fps. La caratteristica di questa Sealife Micro 3.0 è la possibilità di scattare foto da 8MP durante la registrazione dei filmati. La memoria interna è pari a 64GB.
Grazie alla connessione WiFi, i file possono essere trasferiti facilmente utilizzando l’app SeaLife disponibile per dispositivi Android e iOS, oppure utilizzando il cavo USB per trasferire video e foto sul PC.
L’obiettivo grandangolare da 100°, la funzione di correzione del colore integrata e la possibilità di impostare manualmente il bilanciamento del bianco permettono di realizzare ottime foto subacquee e di salvarle in formato RAW per modificarle più facilmente in un secondo momento.
La Sealife Micro 3.0 è facile da usare grazie agli intuitivi comandi Piano Key e all’ampio schermo LCD da 2,4” ad alta risoluzione. È inoltre presente una comoda funzione Upside-Down che salva automaticamente filmati e foto nella direzione corretta, indipendentemente da come si impugna la macchina fotografica. La batteria da 2000 mAh garantisce fino a 3 ore di video e più di 1000 scatti con un’unica ricarica.
Per quanto riguarda l’illuminazione, questa fotocamera subacquea non presenta flash, ma è possibile accoppiare alla Sealife Micro 3.0 le luci Sea Dragon o altre sorgenti luminose esterne.
3. Nikon Coolpix W300
La fotocamera rugged equipaggiata per sport estremi
La Nikon W300 è una fotocamera compatta impermeabile di fascia alta, con caratteristiche e prezzo intese ad un pubblico di viaggiatori avventurosi, per documentare le uscite subacquee, in ambienti sabbiosi o in alta montagna.
Rispetto alla fotocamera Olympus descritta sopra, qui avrete a disposizione una maggiore risoluzione del sensore che è da 16MP, ma una minore velocità di scatto continuo da 7 fps e performance più basse in generale, comunque al di sopra della media per questo tipo di fotocamera.
La sensibilità ISO è da 100-6.400, gira video 4K Ultra HD con qualità abbastanza alte sia in definizione sia in quantità di rumore digitale prodotto. L’obiettivo che questa fotocamera monta è un NIKKOR 5x Optical Zoom Lens, che produce una gamma di lunghezze focali da 24 a 120 mm equivalenti, e l’apertura massima è di f/2.8-4.9.
Grazie alla tecnologia di riduzione delle vibrazioni Optical VR, sarà possibile filmare a mano libera senza dover utilizzare stabilizzatore o treppiede, utile anche per fotografare ed ottenere immagini non mosse.
La qualità costruttiva è ottima, con resistenza al gelo fino a -10°C, la Nikon W300 è una macchina fotografica che va sott’acqua fino a 30 metri, resiste a cadute fino a 2.4 metri, ed è ovviamente resistente anche a polvere e sabbia. Il display posteriore è da 3 pollici e 921.000 punti in risoluzione.
Attraverso l’applicazione per smartphone SnapBridge di Nikon, avrete accesso a numerose funzioni interessanti soprattutto per questo tipo di macchina fotografica. Oltre a poter scattare in remoto e scaricare le immagini su cellulare via WiFi, la fotocamera vi permette anche di salvare informazioni di tipo ambientale come la posizione GPS, profondità, funzione barometro, altimetro e eCompass.
Da utilizzare come macchina subacquea, sono comode le luci LED posizionate sul fronte per poter illuminare oggetti a distanza ravvicinata, per poter fotografare anche quando le condizioni di luce sono critiche, o semplicemente per utilizzare la fotocamera come torcia tascabile.
Altro aspetto da considerare in una fotocamera subacquea è la semplicità di utilizzo, la Nikon W300 in questo settore è ben fornita di caratteristiche interessanti, ed è anche possibile cambiare la modalità di scatto semplicemente muovendo la fotocamera quando si indossano guanti pesanti.
4. Ricoh WG-70
La fotocamera digitale subacquea resistente per le uscite all'aperto
La fotocamera subacquea Ricoh WG-70 è la fotocamera impermeabile IP68 con corpo robusto che permette di realizzare scatti e riprese fino a 14 metri di profondità, fino a 2 ore.
Dotata di rivestimento antiurto, la Ricoh WG-70 può sopportare una caduta da un’altezza di 1,6 metri, ha una resistenza al freddo fino a -10°C ed è a prova di schiacciamento contro pesi fino a 100kgf.
Il sensore CMOS retroilluminato da 16MP garantisce immagini dettagliate, con un rumore contenuto e un’ottima resa alle alte sensibilità. Grazie alla sua resistenza a polvere, sabbia, acqua, freddo e urti, questa macchina fotografica digitale subacquea compatta si rivela adatta anche per poter essere utilizzata in cantiere.
L’obiettivo con zoom ottico 5x permette di catturare immagini a partire dal grandangolo 28 mm e garantisce scatti nitidi ad alta risoluzione. Sull’obiettivo sono presenti 6 LED pensati per fornire la giusto illuminazione per la fotografia Macro.
La Ricoh WG-70 è adatta per l’uso esterno, ed è presente una modalità Outdoor View che permette alla fotocamera di adattare la luminosità del monitor alla luce dell’ambiente.
Per quanto riguarda i video, la Ricoh WG-70 può registrare video Full HD a 30 fps in formato 16:9, e supporta le modalità Slow Motion e la modalità Sub pensata per le registrazioni subacquee. Durante le registrazioni è presente la funzione Movie SR che riduce il tremolio e gli effetti di mosso indesiderato.
5. Panasonic Lumix FT7
La macchina fotografica subacquea con mirino
Nella categoria delle fotocamere waterproof, di solito non si trova un mirino elettronico, ed è appunto per questo che la Lumix FT7 è più unica che rara nel suo genere, poiché offre un EVF per un maggiore controllo sulla qualità immagine.
Oltre a questo, questa macchina digitale subacquea è anche fornita di ottime specifiche tecniche adatte a catturare foto e video di buona qualità, in un corpo impermeabile, resistente a condizioni estreme e particolarmente adatto per avventure e sport di tutti i tipi.
Il prezzo è particolarmente attraente, e si attesta al di sotto delle fotocamere di fascia alta, pur offrendo qualità e performance top di gamma, con caratteristiche che la rendono utilizzabile anche per scatti a raffica veloce e video 4K.
Con un sensore High-Sensitivity MOS da 20.4MP le fotografie saranno ad alta risoluzione, e con l’obiettivo Lumix DC Vario con zoom da 4.6x avrete accesso a lunghezze focali da 28 a 128 mm.
Con questa macchina fotografica acquatica, il corpo macchina resiste ad immersioni fino a 31 metri, cadute fino a 2 metri, temperature fino a -10°C e compressione fino a 100 kgf. Il mirino elettronico è da 1.17 milioni di punti e il display LCD è da 1.04 milioni di punti.
Per permettere di ottenere immagini non sfocate e video stabilizzati, la fotocamera è provvista di tecnologia Power O.I.S. (Power Optical Image Stabilization) per compensare le vibrazioni quando si filma a mano libera.
Per quanto riguarda le performance in scatto a raffica, per fotografare movimenti veloci e per catturare l’attimo perfetto, la Panasonic FT7 offre diverse opzioni a seconda delle necessità. Se desiderate catturare immagini a piena risoluzione, la velocità di scatto continuo è di 10 fotogrammi al secondo.
Per chi invece ha bisogno di velocità superiori, come per le mirrorless Panasonic di serie professionale, avrete a disposizione la modalità Photo 4K che offre prestazioni fino a 30 fps, ed estrapola fotografie da 8MP.
6. Fujifilm FinePix XP140
Fotocamera di fascia media per uscite subacquee
Una delle migliori fotocamere subacquee di fascia media è la Fujifilm FinePix XP140, utile a coloro che devono andare in profondità perché riesce a sopravvivere fino a 25 metri sotto il livello del mare.
Le specifiche tecniche includono un sensore da 16MP, uno zoom 5x, la possibilità di girare video in full HD fino a 60fps, ed una sensibilità ISO che arriva fino a 12800.
Buona per resistenza e compattezza, la XP140 è shock-proof fino a 1.8 metri di caduta, e può resistere a temperature fino a -10°C. La forma è una delle caratteristiche più attraenti, la troviamo infatti una macchina fotografica subacquea dall'estetica piacevole, diversa dal solito.
Il marchio 4K stampato sul fronte della fotocamera non è altro che una trovata pubblicitaria, in realtà l'opzione Ultra HD è praticamente inutilizzabile perché l'unico frame-rate disponibile è il 15fps, che non permette di catturare filmati fluidi. Per questo la consigliamo solo a coloro a cui va bene il Full HD.
È una delle migliori fotocamere per sub perché il meccanismo di apertura e chiusura della batteria e scheda SD è molto ingegnoso, per evitare aperture accidentali. Lo schermo è da 3 pollici, con 920.000 punti in risoluzione, abbastanza grande e risoluto per vedere bene l'immagine, però non è molto luminoso.
Abbastanza buona anche per fotografia macro, la Fujifilm XP140 è in grado di mettere a fuoco soggetti a distanza di circa 5 cm, e per fotografia subacquea è consigliato l'utilizzo della modalità underwater automatica per ottenere i migliori risultati in qualità immagine.
Con uno zoom che parte dai 28mm e arriva fino a 140mm, abbiamo la possibilità di fotografare diversi scenari, dai paesaggi ai soggetti più lontani con teleobiettivo. L'apertura del diaframma non è ampissima, da f/3.9 a f/4.9, poco adatta quindi per scene con scarsa illuminazione.
7. Sealife ReefMaster
La fotocamera digitale subacquea per amatori
Tra le fotocamere impermeabili per chi cerca prezzo contenuto, la Fujifilm FinePix XP130 è una buona scelta, e non si scosta di molta dalla nuova versione XP140. Buona qualità immagine, funzioni video, qualità costruttiva per avventure, sport estremi e fotografia subacquea, questa macchina fotografica è più che soddisfacente.
Il corpo macchina resiste a polvere, sabbia, temperature estreme e può essere immerso fino a 20 metri di profondità, ed è inoltre resistente a cadute fino a 1.8 metri.
Il sensore da 16.4MP produce immagini di buona qualità e ad alta risoluzione (per questa categoria), ed è anche in grado di registrare video in Full HD fino a 60 fps per poter produrre anche video in slow motion. La qualità immagine è abbastanza elevata anche quando le condizioni di luce non sono ottimali, con rumore digitale che viene mantenuto sotto controllo.
L’obiettivo integrato Fujinon zoom copre una gamma focale da 28 a 140 mm equivalenti, per diversi tipi di fotografia, dal paesaggio al ritratto con teleobiettivo. Inoltre, è possibile utilizzare la funzione Intelligent Digital Zoom per raddoppiare la lunghezza dello zoom da 5x a 10x, e grazie al sistema di stabilizzazione dell’ottica sarà più semplice fotografare e filmare a mano senza presenza di vibrazioni.
La fotocamera è ben fornita di tutte le connettività wireless di ultima generazione, con Bluetooth a basso consumo energetico per mantenere la macchina collegata allo smartphone e per condividere informazioni come ad esempio la geolocalizzazione. Per controllare la fotocamera a distanza e trasferire immagini è possibile utilizzare la funzione WiFi.
Il monitor LCD è da 3 pollici e 920.000 punti in risoluzione, con rivestimento antiriflesso per facilitare l’uso in condizioni di luce abbondante.
Tra le funzioni creative offerte dalla FinePix XP130, va sicuramente menzionata la modalità Cinemagraph, che permette di produrre un’immagine ferma con soltanto alcune parti del frame in movimento, a metà tra un video ed una foto, effetto che di solito si ottiene soltanto tramite software avanzato come Photoshop.
Altre funzionalità utili e divertenti da utilizzare sono il timelapse, panorama 360°, livellamento elettronico, filtro del vento per ridurre il rumore in video, riconoscimento automatico della scena, 11 filtri creativi per foto e 7 per video.
8. Panasonic FT30
Prezzo di fascia media per avventure e foto social
Per chi è in cerca di una compatta subacquea di fascia media, la Panasonic FT30 è una fotocamera acquatica ben costruita, sia per uso fotografico che video amatoriale, con buoni controlli e qualità immagine abbastanza elevata per uso familiare e per condividere le foto delle vacanze sui social media.
Il sensore di questa macchina fotografica produce immagini da 16MP, e l’obiettivo integrato vi offre lunghezze focali da 25 a 100 mm per avere accesso a grandangolo e zoom 4x, così da poter fotografare diversi tipi di soggetti, anche per ritratti e scatti da abbastanza lontano.
Se vorrete utilizzarla in acqua, questa fotocamera resiste ad una profondità di 8 metri, ed è anche resistente a cadute, urti e temperature sotto zero.
La qualità video arriva fino a HD 720p, non è quindi disponibile il Full HD o il video 4K. La tecnologia MEGA Optical Image Stabilization permette di compensare le vibrazioni sia quando si fotografa che quando si registrano video.
Per foto ad alta velocità, la FT30 è capace di scattare a 8 fps, è inoltre presente la funzione timelapse e la modalità panorama, per unire automaticamente in camera fotografie consecutive scattate sia in orizzontale che in verticale in un’unica immagine.
Lo schermo LCD presente nel retro del corpo macchina è da 2.7” e 230k-dot in risoluzione. C’è anche una torcia presente sulla parte frontale della camera per poter illuminare soggetti sott'acqua o in notturna.
Quando la scheda SD è piena, la fotocamera è comunque in grado di registrare file su memoria interna fino ad un massimo di 220MB, che corrisponde circa a 4 fotografie.
9. iSunFun
La macchina fotografica impermeabile economica per bambini e famiglia
Tra le fotocamere subacquee economiche, la migliore macchina fotografica waterproof qualità prezzo è la iSunFun, dotata di un design resistente all'acqua e a tutti gli agenti atmosferici, facile da usare e poco costosa.
Sono presenti ben due schermi: uno anteriore e uno posteriore, che rendono questa macchina fotografica particolarmente versatile. La iSunFun può essere immersa fino a 3 metri, ed è perfetta per le foto in piscina e in spiaggia, ideale anche per lasciare che i bambini e i ragazzi facciano dei selfie con gli amici.
Con questa macchina fotografica potrete scattare foto in libertà, senza dovervi preoccupare di rovinare l'hardware; tutti gli scatti e le riprese possono venire salvate su una scheda di memoria SD fino a 128 GB, per poi essere trasferite in un secondo momento su un PC.
Tra le migliori fotocamere per vacanze, la iSunFun è quella che consigliamo a chi non dà priorità assoluta alla qualità immagine e alle prestazioni, ma è piuttosto per chi preferisce uno strumento che sostituisce lo smartphone quando c'è da andare in acqua o utilizzare la fotocamera sulla sabbia.
Le specifiche tecniche includono uno zoom digitale 16X, un sensore d'immagine da 48MP per le foto e in grado di filmare video in 2,7K mentre le dimensioni degli schermi sono 2,7” per lo schermo posteriore e 1,8 per quello frontale.
Per gite al mare, fotografie in compagnia, video e foto sott’acqua senza spendere cifre alte, consigliamo la iSunFun come fotocamera subacquea economica.
10. GoPro HERO10 Black
La migliore action cam subacquea
Tra le migliori fotocamere subacquee sul mercato troviamo anche l'ultima edizione della action camera GoPro.
Con questa versione ci sono moltissimi aspetti che sono stati migliorati rispetto al modello precedente, come ad esempio la funzione HyperSmooth 4.0 che garantisce una stabilizzazione ancora più avanzata grazie alla funzione di allineamento con l'orizzonte.
Rispetto alla versione GoPro HERO9, la GoPro HERO10 permette di girare video 5K a 60fps mantenendo dettagli nitidi anche quando si va ad ingrandire l'immagine, ed è possibile anche registrare in 4K a 120fps, 2,7K, 1440p e 1080p.
Per chi volesse sperimentare con lo Slow Motion, questa action cam permette di catturare fino a 240 fotogrammi al secondo per realizzare riprese in Slow Motion 8x.
Ma la GoPro HERO10 può registrare anche video accelerati grazie alla funzione TimeWarp 3.0 che permette di regolare la velocità per rallentare l'azione durante la registrazione, per filmati d'impatto, ideali per i vlog travel.
La GoPro HERO10 realizza scatti da 23MP di alta qualità, che possono essere facilmente modificati sull’app GoPro Quick disponibile per smartphone e tablet.
Queste sono specifiche tecniche che superano anche le mirrorless più costose, rendendo la GoPro una soluzione qualità prezzo eccezionale per questo tipo di utilizzo.
Inoltre la GoPro HERO10 presenta un Mod che permette di installare obiettivi, microfoni direzionali, luci e anche uno schermo ribaltabile per facilitare la realizzazione dei vlog.
GoPro è inoltre un’ottima scelta per chi deve poi corredare l’attrezzatura con qualche accessorio per sport d’azione. Questa marca offre vasta possibilità di scelta e opzioni in quel reparto. Che sia quindi per sport in acqua, bici e montagna, moto, sport sulla neve o riprese in volo, troverete sicuramente una serie di accessori per montare la fotocamera nel posto giusto.
Come scegliere una fotocamera subacquea
Vediamo velocemente quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione quando si acquista una fotocamera subacquea, per essere sicuri di fare la scelta giusta.
Profondità
Ciò che contraddistingue le fotocamere subacquee dagli altri modelli è la speciale protezione che le rende in grado di arrivare a diversi metri di profondità, senza che l’acqua filtri all'interno danneggiando il dispositivo.
Per chi non ha esigenze particolari e ha bisogno di un buon apparecchio da portare in vacanza, 3 metri possono essere sufficienti. Se invece si cerca un dispositivo che consenta maggiore libertà bisogna guardare le fotocamere waterproof semi professionali, che permettono di scendere oltre i 10 metri di profondità.
Autonomia
Un altro fattore da non tralasciare è la durata della batteria. Quando si è immersi nelle profondità dei fondali marini è abbastanza improbabile che si possa ricaricare la fotocamera. E l’ultima cosa che vogliamo è ritrovarsi con una macchina scarica proprio nel mezzo della barriera corallina. Per evitare questo rischio consigliamo di procurarsi un dispositivo con un’autonomia di almeno 150 scatti.
Comandi manuali
Sott'acqua la luce è molto diversa da quella in superficie e per ottenere risultati soddisfacenti è utile poter regolare manualmente alcuni parametri. Bilanciamento del bianco, apertura del diaframma e velocità dell’otturatore sono alcune delle impostazioni che concorrono alla buona riuscita di una foto. Più facilmente si possono controllare, minore sarà il rischio di avere immagini di qualità scadente.
Qualità costruttiva
Oltre ad essere in grado di raggiungere profondità anche notevoli, le fotocamere subacquee sono generalmente molto robuste, e resistono anche al gelo, alla polvere e agli urti. Alcuni modelli sono anche a prova di caduta da diversi metri di altezza.
Connettività
Molti dei modelli più recenti sono dotati di GPS e connessione Wi-Fi incorporata, utile per trasferire le immagini su smartphone e tablet, o per condividerle direttamente sui social media.
Video
Non è scontato, ma quasi tutte le fotocamere subacquee ormai offrono la possibilità di registrare video. Oltre a portare a casa delle foto meravigliose, potrete anche rivivere le vostre immersioni attraverso splendidi filmati.
Nel caso in cui siano supportati i video, è consigliato controllare se è possibile ampliare la memoria interna della fotocamera subacquea, perché non tutti i modelli sono dotati di uno slot per schede SD. Eventualmente, per la registrazione di video in 4K consigliamo l’acquisto di schede di memoria SD UHS-I classe U3, leggi qui la guida dedicata.