Pentax K-S2 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
78%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
78%
qualità immagine
88%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Pentax KS-2 è un ottimo acquisto se siete alla ricerca di una DSLR entry level dal prezzo competitivo e in grado di produrre risultati davvero degni di nota.

PUNTEGGIO
80%

ACQUISTA PENTAX K-S2 IN OFFERTA

Prezzo --

pentax k-s2

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Pentax K-S2 Recensione

La Pentax K-S2 è una DSLR entry-level indubbiamente valida, una fotocamera che si dimostra una buona alternativa anche a concorrenti come la Nikon D5500 e la Canon EOS 750D (anche se non è comunque al loro livello).

Dispone di un mirino di alta qualità, è impermeabile ed è dotata di sistema di stabilizzazione ottica dell’immagine. Non dimentichiamo inoltre la compatibilità Pentax, che ci permette di utilizzare anche lenti di anni ed anni fa.

Design e caratteristiche

Dal punto di vista del design generale è molto gradevole, in mano si impugna molto bene ed è perfettamente resistente alle intemperie.

Tutte le parti apribili della fotocamera sono impermeabilizzate per tenere fuori acqua e polvere, rendendo meno pericoloso l’uso in condizioni atmosferiche ostili.

La striscia metallica nella parte superiore della KS-2, fornisce un tocco di classe in più, mentre il resto del corpo è in plastica.

Un’altra cosa da considerare è il nuovo kit obbiettivo. Per rimanere compatta, la Pentax K-S2 viene venduta con un obiettivo 18-50 mm con un’apertura massima di f/4 (buono rispetto ad altri obbiettivi che solitamente hanno un’apertura di partenza di f/3.5).

Questo compromesso potrebbe risultare non proprio ottimale, soprattutto considerando che di solito si opta per una reflex digitale proprio per la qualità delle immagini, tuttavia, la sua incredibile compattezza la rende funzionale per un utilizzo di tutti i giorni dove non sono richiesti obbiettivi ultra-wide.

La Pentax K-S2 vanta inoltre una serie di importanti caratteristiche aggiunte rispetto alle poche presenti sulla precedente K-S1, prima fra tutte la stabilizzazione ottica dell’immagine interna.

È poi dotata di Wi-Fi ed NFC, il quale vi permetterà di collegare la fotocamera a un dispositivo mobile molto facilmente (soprattutto se dotato di NFC), trasferire immagini e controllare l’otturatore a distanza utilizzando l’applicazione Pentax dedicata.

Mirino e display

Uno dei principali vantaggi dalla Pentax K-S2 rispetto alla Nikon D5500 e alla Canon 750D, è il suo mirino con copertura del 100%. In questo modo il suo sensore è in grado di coprire lo schermo con l’intera inquadratura, caratteristica non presente in altri modelli di altri produttori nella stessa fascia di prezzi.

Il display è un buon 3” LCD 921k-punti che si muove grazie una cerniera ad angolazione variabile. Offre un sacco di flessibilità nelle riprese video, immagini fisse o selfie, anche se non è un touchscreen e non prevede una messa a fuoco touch.

Performance

La Pentax K-S2 ha un AF a 11 punti, nove dei quali sono di tipo a croce, ovvero lavorano su due assi e sono quindi più accurati e più veloci. Questi nove punti sono disposti in una griglia 3 x 3 al centro dell’inquadratura, con un punto AF supplementare ai lati raggiungendo il totale di 11.

Rispetto al 39 punti della Nikon D5500, non sembra particolarmente avanzata, tuttavia, scattando semplicemente soggetti fermi o lenti, la messa a fuoco è molto veloce e precisa.

In modalità Live View (cioè quando si usa lo schermo piuttosto che il mirino) o di registrazione video, la Pentax K-S2 passa a un sistema di rilevamento di contrasto, che è naturalmente più lento e lo diventa ancora di più quando la luce si affievolisce. Ad ogni modo, è comunque buono per essere un AF a contrasto.

Qualità immagine e video

La Pentax K-S2 monta un sensore 20 megapixel APS-C e la qualità dell’immagine è molto buona. I dettagli sono molto buoni a ISO basse e restano buoni anche salendo nella gamma, dimostrandosi perfettamente in grado di competere con le sue principali rivali.

Parlando di livelli di rumore e dettagli, possiamo affermare che la Pentax K-S2 sia una delle reflex più valide in questa fascia di prezzo.

Fino a ISO 1600 è virtualmente priva di rumore, anche con un’ illuminazione non perfetta e senza alcun compromesso evidente.

La gamma ISO va 100-51200 e fino a ISO 1600 è virtualmente priva di rumore, anche con un’ illuminazione non perfetta e senza alcun compromesso evidente.

Il rumore diventa più evidente a ISO 3200, tuttavia, le foto restano utilizzabili fino a ISO 12800 e solo a 25600 e 51200 gli scatti sono inutilizzabili.

La presenza inoltre del un sistema OIS (optical image stabilization), rende la Pentax K-S2 molto attraente.

Per ottenere il massimo da questa caratteristica, è necessario scattare in formato RAW, mentre gli scatti in JPEG, anche se i colori possono essere alle volte abbastanza freddi sono comunque di qualità ottima. La qualità RAW invece è fantastica.

Parlando invece di video, se avete necessità di girare parecchio, la Pentax K-S2 non è la scelta più consigliata. Registra infatti solo fino a 1080p a 30 fotogrammi al secondo. I risultati non sono male, ma si vede chiaramente che Pentax non ha investito particolarmente sull’aspetto video.

Pentax K-S2 opinioni

La Pentax K-S2 è una DSLR dal prezzo molto appetibile e ottima per coloro che non hanno bisogno delle funzionalità più avanzate di Nikon o Canon.

Certamente esistono DSLR più avanzate, ma per questo prezzo, quello che offre è davvero formidabile.

IN SINTESI

Pro

  • Buona qualità delle immagini, specialmente in RAW
  • Eccellente mirino
  • Sistema optical image stabilization ben implementato

Contro

  • Qualità video scarsa
  • Display non touchscreen

ACQUISTA PENTAX K-S2 IN OFFERTA

Prezzo --

pentax k-s2
Condividi