Le 10 Migliori Schede SD per Velocità e Prestazioni – Classifica 2022

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

La guida all'acquisto alle migliori schede di memoria SD per fotocamere, dalle professionali alle economiche, Per salvare foto e video in modo veloce e affidabile e sfruttare al massimo le potenzialità della tua macchina fotografica, come scegliere e quale acquistare in base alle esigenze.

Una volta acquistata la fotocamera, il primo accessorio che vi serve per scattare fotografie e registrare video è la scheda SD (secure digital), responsabile del salvataggio e archiviazione dei vostri preziosi file per poi essere trasferiti su computer in un secondo momento.

Che sia reflex, mirrorless, bridge o compatta, la vostra fotocamera non può contenere da sola tutti gli scatti e i video che andrete a realizzare, ha bisogno di un supporto, possibilmente capiente, dove salvare i file, in modo da garantire prestazioni costanti ed evitare spiacevoli blocchi del dispositivo. 

La scheda di memoria per macchina fotografica permette inoltre di trasferire più facilmente i contenuti realizzati sul proprio computer per il post editing. Inoltre, nel caso di shooting particolarmente lunghi, è possibile portare con sé più schede SD da sostituire per poter continuare a filmare o scattare con la propria fotocamera.

È dunque chiaro che la qualità della scheda SD è di vitale importanza per non perdere i file e sfruttare a pieno le potenzialità della macchina fotografica; non tutte le schede SD sono infatti in grado di supportare tutte le prestazioni delle fotocamere di ultima generazione.

Per scegliere una scheda SD, occorre quindi sapere quali sono i parametri sia della fotocamera, sia delle schede in commercio, per poter acquistare il prodotto corretto a seconda delle necessità.

Vediamo ora quali sono le migliori schede SD in commercio scelte per prestazioni, funzionalità e prezzo.

1. SanDisk Extreme PRO UHS-II

La migliore scheda SD veloce per professionisti

Progettata per fotografi e videografi che vogliono scegliere la migliore in qualità, affidabilità e velocità di scrittura-lettura, la SanDisk Extreme PRO UHSII U3 è una delle schede SD per video 4k più veloci per uso professionale.

Disponibile nelle versioni da 32GB, 64GB e 128GB, con questa Extreme PRO scheda di memoria SD avrete la possibilità di girare video 8K e 4K, grazie alla impressionante velocità di scrittura che arriva fino ad un massimo di 260 MB/s e ad un minimo garantito di 30 MB/s. In lettura, la scheda arriva fino a 300 MB/s, per perdere poco tempo quando si è in fase di trasferimento dei file da scheda a computer.

Per fotografare a raffica con macchine fotografiche professionali, per sport e azione veloce, la velocità della scheda SD vi permetterà di utilizzare le massime impostazioni della vostra fotocamera, per realizzare una grande quantità di file RAW di grandi dimensioni.

Anche se la vostra fotocamera non è compatibile con schede di tipo UHS-II come questa, potrete comunque utilizzarla, ma non avrete accesso alle massime prestazioni.

La qualità costruttiva della scheda SD è top di gamma, resistente ad acqua, vibrazioni, temperature estreme da -25° a 85°C. Per coloro che vogliono avere zero pensieri per quanto riguarda la sicurezza dei propri file realizzati con questa scheda SD veloce, SanDisk mette a disposizione un software di ripristino (da acquistare separatamente) che permette di recuperare file che sono stati precedentemente cancellati.

2. Lexar Professional 2000x UHS-II

La migliore tra le schede Lexar dalle prestazioni elevate

Una delle migliori schede SD per reflex, per il grado di stabilità e velocità di trasferimento dati, è la Lexar Professional 2000x, introdotta nel 2014 insieme alla Lexar 1000x. La velocità di lettura arriva ad un massimo di 300 MB/s, mentre la scrittura arriva a 260 MB/s, con un minimo garantito di 90 MB/s grazie alla sua classe V90, ed è disponibile nelle versioni da 32, 64 e 128GB.

Le schede UHS-II come la Lexar, hanno un numero maggiore di pin, rispetto alle schede UHS-I, ma se la vostra fotocamera non è compatibile con UHS-II sarà comunque possibile utilizzarla a velocità minori.

Come la maggior parte delle schede professionali, anche questo modello è capace di resistere a temperature estreme da -25 a 85°C.

Le performance disponibili con questa scheda SD per fotocamere reflex, sono le migliori in prestazione e velocità. Potrete fotografare raffiche di scatto continuo senza dovervi preoccupare che la scheda riesca a mantenere il ritmo della fotocamera, e potrete girare video 4K Ultra HD senza problemi. 

3. Transcend SDXC V90 II

Scheda SD ad alte prestazioni per professionisti del settore

Tra le migliori schede SD per mirrorless e reflex, la Transcend SDXC V90 II da 64GB è la compagna ideale per il fotografo d’azione veloce che usa macchine fotografiche di alto livello, per catturare un elevato numero di immagini RAW ad elevata velocità e per filmare in 4K.

La scheda offre prestazioni di classe UHSII U3 per una velocità di lettura di 285 MB/s e velocità massima di scrittura è di 180 MB/s. Si tratta di una scheda SD per reflex di classe 10 adatta per registrare video 8K UltraHD.

Trasferimenti veloci e prestazioni elevate sono spesso sinonimo di alti consumi, in questo reparto Transcend ha progettato una scheda SD per macchina fotografica con consumi energetici abbastanza limitati, senza compromessi in velocità di trasferimento.

Per utilizzare questa scheda al massimo delle sue capacità, dovrete possedere una macchina fotografica che accetta schede di memoria tipo UHS-II, così da avere accesso alle maggiori velocità di scrittura. Se non possedete una fotocamera di questo tipo, sarà comunque possibile utilizzare la Transcend Ultimate, con velocità più basse.

Per la protezione dei vostri file in tutte le situazioni e condizioni metereologiche, la Transcend Ultimate ha un livello di impermeabilità pari a IPX7, e risulta resistente ad acqua, urti e vibrazioni, temperature bassissime ed elevatissime (-25 - 85°C), elettrostaticità e raggi X come ad esempio negli aeroporti.

Infine, Trascend offre anche un software di recupero dati in caso di danneggiamento del dispositivo; una funzione gratuita che può rivelarsi decisamente importante in caso di imprevisti.

4. Lexar Professional 633x UHS-I

Scheda SD per reflex e mirrorless, ad elevate capacità di archiviazione

Progettata per fotocamere che possono catturare file di tipo Full HD, 4K e video 3D, e per file RAW e raffiche di foto ad alta velocità, la Lexar Professional 633x combina alte prestazioni con elevate capacità fino a 1TB per poter scattare e filmare per lunghi periodi senza dover continuamente cambiare la scheda SD.

È compatibile con device che accettano schede di tipo UHS-I, e la classe di velocità V30 permette una velocità di scrittura minima di 30MB/s. Se la vostra fotocamera non è compatibile con lo standard V30, questa scheda è compatibile con lo standard U3, che anch'esso garantisce scrittura minima a 30MB/s.

La velocità di lettura arriva fino a 95MB/s e la velocità di scrittura massima è di 70 MB/. Per device che non sono compatibili con U3, con questa scheda è comunque possibile utilizzare fotocamere di classe 10 e U1, ovviamente avendo accesso a velocità minime garantite meno elevate di 10MB/s.

Anche questa scheda è progettata per resistere a temperature molto basse o molto elevate, da -25 a 85°C, per essere utilizzata anche in situazioni estreme. 

5. SanDisk Extreme PRO UHS-I

La più popolare tra le migliori schede SD per fotocamere

La SanDisk Extreme PRO UHS-I è una scheda per macchina fotografica dalle buone performance, ad un prezzo vantaggioso.

Disponibile in un ampio range di capacità, da 32 GB fino a 512 GB, la SanDisk Extreme PRO UHS-I ha una velocità SD card massima di scrittura pari a 90MB/s e 95 MB/s in lettura ed è molto buona sia per registrare video 4K Ultra HD, Full HD, immagini RAW e scatti a raffica in burst.

La classe della scheda SD è V30, il che significa che la velocità minima garantita di scrittura è di 30MB/s. Se la vostra fotocamera non supporta lo standard V30, questa scheda è anche standard U3, per garantire la stessa velocità minima in scrittura.

La qualità costruttiva è ottima, come tutte le altre schede SD SanDisk Extreme PRO può resistere ad acqua, temperature estreme, vibrazioni ed urti, raggi X, per una massima sicurezza dei vostri file.

6. Samsung EVO Select UHS-I

La miglior scheda micro SD ad elevate capacità

Per chi è in cerca di una scheda di piccole dimensioni, la scheda microSD Samsung EVO Select UHS-I è un modello molto buono per fotografia ad alta velocità e registrazioni video 4K.

La velocità massima di lettura è di 100MB/s, mentre la scrittura massima è di 90MB/s. Questa scheda micro SD è di tipo standard U3, è disponibile in versione 64GB, 128GB, 256GB e 512GB. In quest’ultimo formato garantisce velocità di trasferimento di classe 10 fino a 130 MB/s.

La qualità costruttiva è eccellente, resistente a temperature estreme, magnetizzazione, raggi X, ed è resistente all'acqua fino a 72 ore in immersione.

Grazie alle elevate capacità di archiviazione, potrete registrare filmati e scattare foto in grande quantità senza dover cambiare la scheda SD per lunghe sessioni di fotografia e video ad alta risoluzione. In dotazione è presente anche un adattatore SD Full Size.

7. Lexar Professional 1000x microSDXC UHS-II Card

La scheda con elevata capacità con adattatore SD

La Lexar Professional 1000x microSDXC UHS-II Card è una scheda SD consigliata a chi cerca una scheda con ampia capacità di archiviazione, velocità di caricamento e salvataggio e con la possibilità di usarla su dispositivi che supportano sia il formato microSD che SD.

Questa scheda da 256 GB permette di salvare una grande quantità di materiale e, grazie all’adattatore SD è possibile utilizzare come memoria su tutti i dispositivi che supportano il formato SD o microSD. Questo eviterà di dover usare diverse schede di memoria a seconda dell’apparecchiatura, ma potrete tenere tutto il vostro archivio in una sola SD.

È pensata e progettata per salvare immagini ad altissima risoluzione così come video in full HD, 3D e 4K di lunga durata. Parliamo dunque di una scheda di memoria completa e ben costruita. È compatibile con le fotocamere GoPro: che sia una performance, le vostre vacanze o qualsiasi altra ripresa dinamica, avrete sempre a disposizione un’ampia memoria.

La velocità di lettura massima è di 150 MBs (1000x), questo assicura prestazioni e caricamenti molto rapidi, migliorando di molto il workflow dell’utente. Se dunque state cercando una scheda per gopro con adattatore da usare con dispositivi che accettano il formato SD o microSD, vi consigliamo la Lexar Professional 1000x microSDXC UHS-II.

8. Samsung Pro Endurance UHS-I

La migliore microSD per CCTV, monitoraggio e dashcam

Progettata per chi ha bisogno di registrazione video continua come per dash-cam o per CCTV, la Samsung Pro Endurance UHS-I è una delle schede SDXC di tipo micro particolarmente ideali per il monitoraggio video, è buona tuttavia anche per altri tipi di utilizzo ma questo è specificatamente il reparto a cui questa scheda è più indirizzata.

Con una capacità di 128 GB è una scheda comunemente utilizzata per registrare video continuo in Full HD, ma è anche compatibile con scrittura dati video 4K se necessario. È progettata per durare nel tempo e per garantire un efficace salvataggio dei file di registrazione, per far dormire tranquilli chi la utilizzerà per ragioni di sicurezza.

Per coloro che si chiedono quanto dura una scheda SD e quanto sia il massimo della longevità di una scheda micro SD di questo tipo, la Samsung Pro Endurance è progettata per sostenere un carico massimo di 43.800 ore.

La velocità di scrittura massima è di 30 MB/s e minima di 10MB/s, mentre la velocità di lettura arriva fino a 100MB/s. La classe della scheda è di tipo UHS-I U1 oppure classe 10. Questa piccola scheda resiste ad acqua, intemperie, urti, raggi X e temperature estreme.

9. SanDisk Extreme UHS-I

La migliore scheda SD economica per 4K

Per fotografi e videografi in cerca di una scheda di memoria per fotocamera, dal prezzo contenuto ed elevate prestazioni, anche in 4K, la SanDisk Extreme, disponibile da 16 GB fino a 256 GB, rappresenta un’opzione molto vantaggiosa.

La velocità massima di lettura è di 90 MB/s, ed in scrittura arriva fino a 40 MB/s, garantisce una velocità di scrittura minima di classe U3 da 30 MB/s, e per questo è anche in grado di registrare video Ultra HD con le fotocamere di ultima generazione. Se la vostra fotocamera non è compatibile con U3, avrete comunque accesso allo standard di classe 10, che garantisce velocità di scrittura pari a 10 MB/s.

Impermeabile ad acqua, resistente ad urti e vibrazioni, raggi X, e temperature estreme, la SanDisk Extreme è di qualità costruttiva eccellente ed offre tutta l’affidabilità di una scheda SD di alto livello.

Per coloro che vogliono avere ancora più sicurezza e sapere che i file creati su questa scheda SD saranno recuperabili anche in casi di cancellazione erronea, SanDisk mette a disposizione un software di ripristino a pagamento SanDisk RescuePRO che permette di recuperare file eliminati precedentemente.

10. SanDisk Ultra UHS-I

La migliore scheda SD entry level per macchina fotografica

Per l’amatore che cerca una memory card per fotocamera digitale economica, per foto occasionali e video in Full HD, la SanDisk Ultra UHS-I è un’opzione economica, affidabile e di qualità.

Disponibile nelle versioni da 16 GB fino a 512 GB, offre una velocità massima di lettura dei file di 120 MB/s, mentre la velocità minima di scrittura risponde allo standard di classe 10 e quindi garantisce prestazioni da 10 MB/s. Queste velocità sono buone per registrare video in Full HD, ma non abbastanza per video 4K.

Con questa scheda SD entry level potrete anche scattare una raffica di fotografie, ma non a velocità estremamente elevate, poiché le prestazioni non sono quelle di una scheda ad alta velocità.

La qualità costruttiva è sempre buona in casa SanDisk, e anche con questo modello avrete resistenza ad acqua, vibrazioni, raggi X e magnetizzazione. Ottimo acquisto per il livello amatoriale e per fotografia occasionale.

Come scegliere una scheda SD

Quali sono le caratteristiche di una buona scheda di memoria per fotocamera?

Le caratteristiche principali delle memorie SD sono velocità di scrittura, affidabilità, garanzia, capacità e, ovviamente, prezzo. Vediamo nel dettaglio i parametri importanti da considerare al momento di acquistare una scheda SD per la propria macchina fotografica.

Velocità: la maggior parte delle fotocamere scatta a una velocità superiore rispetto a quella di scrittura e archiviazione. Per questo motivo le immagini vengono prima salvate in un piccolo buffer interno alla fotocamera e, quando questo è pieno, vengono trascritte sulla scheda SD per far sì che il dispositivo non si blocchi o rallenti. Una scheda SD più veloce, ovvero con un valore di velocità di scrittura alto, permette al buffer di essere liberato più velocemente, e si può continuare a scattare. Ecco perché la velocità di scrittura è una delle prime cose da guardare in una scheda SD;

Classi: le schede SD sono suddivise in classi a seconda della velocità di scrittura. Le classi 2, 4, 6 e 10 indicano la velocità di scrittura in megabyte al secondo: una scheda di classe 4 avrà una velocità di scrittura di 4MB/s, una di classe 10 ha una velocità di 10MB/s, e così via. Molte schede SD hanno però velocità molto più elevate, e se cercate delle schede SD più veloci, ad esempio se cercate una scheda SD per 4K, dovrete puntare sulle schede di memoria delle due nuove classi Ultra High Speed: U1, è consigliata per la registrazione di video in Full HD e con velocità di scrittura di almeno 10MB/s; e U3, che è il formato richiesto per la registrazione video in 4K e ha una velocità minima di 30MB/s;

Sigle: oltre alle classi, si possono trovare le sigle UHS Speed Class come UHS-I per le schede con velocità di bus tra 50MB/s e 104MB/s, e USH-II per quelle con velocità di bus tra 156MB/s e 312MB/s;

Affidabilità e garanzia: se considerate che la scheda SD detiene l’unica copia esistente di un file tra il momento dello scatto e l’istante in cui verrà copiato su un computer, è evidente che è molto importante acquistare un supporto affidabile e di qualità. Molte schede SD attualmente sul mercato hanno una garanzia a vita o di almeno 10 anni, e la SD Card Association afferma che, in condizioni di utilizzo “normale”, una scheda SD ha una vita media di 10 anni;

Capacità: la capacità è semplicemente lo spazio di archiviazione disponibile su una scheda di memoria e, in generale, più è meglio è. 32GB, 64GB, 128GB sono alcuni dei formati più diffusi. Solitamente all'aumentare della capacità aumenta anche il prezzo.

Condividi