Yi 4K Plus Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
85%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Senza custodia non è impermeabile, ma il fatto di avere la possibilità di girare in 4K a 60 fps (la più alta risoluzione attualmente disponibile su una action camera), è sicuramente una caratteristica unica che rende la YI 4K+ una tra le migliori e più interessanti action cam oggi in commercio.

PUNTEGGIO
88%

ACQUISTA Yi 4K Plus IN OFFERTA

Prezzo --

yi 4k plus

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Yi 4K Plus Recensione

La Yi 4K Action Camera originale era una rivale della GoPro Hero 4 Black che costava molto meno. La 4K+ segue ora uno schema simile ma migliora le funzionalità con video 4K a 60fps, un inedito per le action camera.

Anche la GoPro Hero 5 Black e la Sony FDR-X3000 arrivano entrambe a 30fps, la nuova risoluzione significa quindi filmati molto più fluidi e dettagliati. C’è anche l’opzione 120fps a 1080p per filmati slow-motion.

Questo, in aggiunta all’inclusione della tecnologia di stabilizzazione elettronica dell’immagine, porta la 4K+ ad occupare un posto di riguardo nella classifica delle migliori fotocamere d’azione oggi in commercio, anche se la mancanza di impermeabilità (senza custodia) fa sì che la GoPro Hero 5 Black continui a surclassarla.

Design e caratteristiche

Le dimensioni del nuovo modello sono identiche a quelle del precedente, misurando 65 x 42 x 30mm. Salvo il semplice nome del brand sul fronte e un pattern in simil fibra di carbonio, è difficile distinguere le due versioni.

Sul retro c’è uno schermo touchscreen da 2.19 pollici, usato per inquadrare e navigare tra i menu. È rivestito in Gorilla Glass, che sopravvive tranquillamente ai lanci in zaini e borse.

Il touchscreen è la prima via di interazione con la 4K+ Action Camera, fatta eccezione per il tasto di scatto sulla parte alta. Il sistema menu è identico alla precedente 4K Action Camera, quindi se l’avete già usata vi sentirete a casa. Non ci sono stati cambiamenti radicali come dalla GoPro Hero 4 alla Hero 5. I LED presenti su fronte e retro informano che la camera sta registrando.

La 4K+ Action Camera fa parte di un Kit con custodia Waterproof ma in certi Paesi è venduta da sola. Senza il Kit, la 4K+ Action Camera non può essere usata per catturare le vostre gesta acquatiche. La custodia aumenta dimensioni e peso, ma include un attacco standard GoPro sul fondo.

La mancanza di attacchi, però, è frustrante. Con una GoPro o una qualsiasi altra action camera ci si aspetta di ricevere almeno gli attacchi standard di base. Qui invece non ce n’è nessuno, nemmeno nel Kit Waterproof.

L’altro aspetto negativo della custodia impermeabile è che bisogna aprirla per cambiare le impostazioni attraverso il touchscreen, cosa che ovviamente può essere rischiosa se vi trovate in acqua. Esistono custodie di terze parti per la Yi 4K Action Camera che includono una membrana capacitiva e waterproof che permette di continuare a usare lo schermo, ed è un peccato che non sia inclusa una di queste.

Sul fianco della camera si trova una porta USB per caricare e trasferire dati velocemente, un bel miglioramento rispetto alla Micro USB della 4K Action Cam. La porta USB-C può anche essere usata per collegare un microfono esterno e migliorare l’audio registrato.

Qualità video e immagine

L’action camera usa per la prima volta un processore Amba H2 SOC, che consente di registrare video fino a 120Mbps. Yi sostiene che sia più veloce del precedente, pur richiedendo meno potenza. Altre caratteristiche includono un sensore immagine Sony IMX377 da 12-megapixel, lo stesso del vecchio modello.

In termini di risoluzione e frame rate, è praticamente identica alla 4K Action Camera. Si può ancora arrivare a 120fps a 1080 e 240fps a 720p. Il grande cambiamento sta nel fatto che ora si può registrare in 4K a 60fps, cosa senza precedenti per una action cam.

Anche se non avete in mente di visualizzare i filmati a una frequenza così elevata (che richiede una potenza notevole), avete la flessibilità di poter realizzare filmati più intensi in slow motion sempre in 4K.

Anche la stabilizzazione elettronica si può usare in 4K e 30fps, mentre prima non era un’opzione disponibile. Anche se non è alla pari con la stabilizzazione ottica della Sony FDR-X3000 Action Cam, fa un lavoro eccellente per ridurre vibrazioni e sobbalzi.

La qualità video è migliorata rispetto alla precedente Yi 4K Action Camera, soprattutto grazie al bitrate. I filmati sono nitidi e i colori vibranti, specialmente se si opta per il profilo colore Yi che aumenta leggermente la saturazione. Mettendo la camera nella custodia impermeabile il suono risulta un po’ ovattato. Ancora una volta: è un peccato che non sia waterproof come la GoPro Hero 5 Black.

Anche le immagini statiche sono ben esposte, e quando c’è molta luce le foto sono nitide e dettagliate. Come per tutte le action camera, si registra un rumore maggiore in condizioni di luce scarsa, ma niente di fuori dall’ordinario. La possibilità di correggere la distorsione della lente permette di scattare immagini meno ovvie per una action cam con obiettivo grandangolare.

Sono disponibili anche le classiche modalità timelapse, e la possibilità di registrare video mentre si scattano foto a intervalli prestabiliti.

Connettività

La connessione Wi-Fi della 4K+ Action Camera è una delle più affidabili mai viste su una action cam. È un Wi-Fi dual band, ed è possibile attivare il range superiore di 2.4GHz o il trasferimento più rapido a 5GHz, ed entrambe le opzioni sono performanti.

Come nel range delle GoPro Hero 5, sono ora presenti i comandi vocali, ma sono un po’ difficili da azionare e inaffidabili in ambienti aperti. Si possono dare comandi come “Registra video” o “Spegniti”, ma a meno che non siate vicinissimi alla action cam non ne farete uso.

La action cam è abbinata alla app Yi Action per iOS e Android, che offre un procedimento guidato per collegare la cam al Wi-Fi. L’app permette di cambiare tutte le impostazioni possibili, e fornisce una live view del sensore, utile se la cam è fuori portata.

L’app consente anche di modificare e condividere video facilmente, e di applicare filtri ed effetti alle immagini statiche, tra cui uno simile all’effetto micro-pianeta disponibile sulle fotocamere 360°.

Autonomia

La action cam può arrivare fino a 80 minuti di registrazione 4K a 30fps, mentre 60fps scende a circa 60 minuti. Non male, considerando il processo. A 1080p, invece, è possibile raggiungere le due ore di registrazione continua.

Sul fondo della cam si accede alla batteria, che è delle stesse dimensioni del modello precedente. La ricarica via USB-C impiega circa un’ora ed è consigliabile portare sempre con sé alcune batterie extra.

YI 4K Plus Opinioni

Di sicuro la registrazione 4K/60 fps è una caratteristica notevole e sufficiente a mettere in ombra tutte le altre action cam. La qualità video è impressionante sia per i filmati che per le fotografie. Gli aspetti negativi sono la mancanza di impermeabilità e l’assenza di attacchi nel pacchetto al momento dell’acquisto, ma al di la di questi (se vogliamo) piccoli dettagli, la Yi 4K+ è un’alternativa molto valida da considerare con attenzione.

IN SINTESI

Pro

  • Qualità immagine fantastica
  • Risoluzione 4K a 60fps
  • Stabilizzazione immagine elettronica
  • Comandi facili da usare
  • Applicazione stabile

Contro

  • Non waterproof senza custodia
  • Comandi vocali poco precisi
  • Mancanza di attacchi inclusi

ACQUISTA Yi 4K Plus IN OFFERTA

Prezzo --

yi 4k plus
Condividi