Se siete fotografi professionisti o amatori con un buon numero di immagini di qualità in archivio, vendere foto online può essere un buon modo per guadagnare qualcosa in più. In rete si trovano moltissimi siti che offrono questa possibilità, con modalità e condizioni differenti. Ecco una guida completa con i 50 siti più popolari per vendere i propri scatti su internet con relativi requisiti, tipologie di immagini, pagamento e tutto ciò che dovete sapere per scegliere il canale più adatto a voi.
La fotografia è un business in crescita. Da un lato aziende, web agency, blogger e professionisti di ogni genere hanno sempre più bisogno di immagini di qualità per siti web, social media e materiale di supporto per il marketing.
Dall’altro sempre più persone acquistano stampe, tele e pezzi d’arte online. Ma queste fotografie dovranno pur provenire da qualche parte. Perché allora non cogliere l’opportunità e iniziare a vendere foto online?
Fotografi e amatori hanno numerosissimi siti a disposizione ma, se non si sa da dove cominciare, può sembrare un’impresa al di sopra delle proprie possibilità. Per aiutarvi a scegliere il canale più adatto (o i canali più adatti) ecco una guida completa con tutti gli aspetti fondamentali da considerare e una selezione di ben 50 siti dove vendere foto online.
Come vendere foto online: quali sono i canali e i modi per guadagnare
Per vendere foto online ci sono fondamentalmente due strade percorribili:
- Vendere attraverso il proprio sito: ottima alternativa per i professionisti e gli amatori che vogliono creare un proprio brand personale. Utilizzando il proprio sito web non si devono pagare commissioni a terzi e si può tenere per sé il 100% dei ricavi. Si possono vendere sia file digitali sia stampe e in rete si trovano numerosi plugin e template pensati per questo scopo;
- Vendere attraverso terze parti: la seconda opzione è quella di appoggiarsi a siti terzi che offrono la possibilità di vendere, previa approvazione, le proprie immagini. La maggior parte di questi siti applica una commissione sulle vendite, incidendo in modo più o meno pesante sui guadagni del fotografo. Consigliamo sempre di spendere qualche minuto in più per leggere con attenzione termini e condizioni di utilizzo.
Per scegliere il sito migliore per vendere immagini online ci sono alcuni aspetti da tenere a mente. Innanzitutto, è necessario individuare i canali giusti in base al proprio stile di fotografia. Il microstock, ad esempio, è la soluzione migliore per fotografi di still life e prodotti, mentre chi è più portato per la fotografia fine art sceglierà siti con un taglio diverso, come Etsy o Red Bubble.
Poi bisogna stabilire cosa effettivamente si vuole vendere: file digitali, stampe, oggettistica? Anche qui si apre un bel ventaglio di possibilità che condizionerà le vostre scelte.
Tipologie di remunerazione: come si viene pagati e quanto si può guadagnare
Partiamo dalle basi: vendere le proprie immagini online significa cederne i diritti di utilizzo in cambio di una cifra definita. Se si decide di utilizzare il proprio sito web come canale di vendita si arriverà direttamente al cliente finale, senza intermediari a cui cedere una percentuale sui guadagni.
Appoggiandosi a terzi, invece, a ogni vendita corrisponde una commissione.
Sulla maggior parte delle piattaforme di vendita di fotografie stock, il fotografo può guadagnare dal 60% al 80% del prezzo totale di vendita (la piattaforma trattiene dal 20 al 40%).
Alcuni siti hanno prezzi di vendita molto bassi e per iniziare a trarre qualche vantaggio economico bisogna puntare ai grandi volumi. Altri invece cercano la qualità e applicano prezzi più alti alle foto, ma vendono quantità inferiori. Per capire qual è la strada più redditizia bisogna sperimentare.
Inoltre, è utile sapere che se si decide di lavorare in esclusiva per una singola agenzia in cambio si avrà una percentuale maggiore sulle vendite, mentre vendendo le stesse foto su più siti il guadagno sarà leggermente inferiore. La scelta è soggettiva e, anche qui, per capire cosa conviene fare vale la pena di provare più strade.
Bene, ma come si viene pagati? Ci sono diverse soluzioni. Molti siti pagano solo in dollari statunitensi, mentre alcuni utilizzano anche altre valute.
Solitamente, al raggiungimento della cifra prestabilita sul proprio account, si riceve il pagamento secondo la modalità indicata al momento della registrazione. Se, per esempio, la cifra minima per ricevere un pagamento è di 100 USD, una volta raggiunta quella quota il denaro verrà accreditato.
Dove? I metodi di pagamento più diffusi sono bonifico bancario, PayPal, carte prepagate convenzionate a assegni cartacei.
50 siti dove vendere le tue foto online e guadagnare
Dopo questa panoramica generale sulla vendita di foto online, ecco un elenco di 50 siti da poter utilizzare come fonte di guadagno. Non vi resta che scegliere il canale più adatto a voi e iniziare a caricare le vostre immagini.
#1 Getty Images
Getty Images è forse il più importante tra i siti di vendita foto online. Viene utilizzato da un sacco di fotografi professionisti e da un numero incredibile di publisher che cercano foto esclusive. Gli standard, per l’iscrizione, sono più alti rispetto alla media, quindi lo consigliamo ai professionisti. Le commissioni di vendita per il fotografo sono dal 20% in su. Visita il sito >
#2 EyeEM
EyeEM è una community che permette di caricare e vendere foto online, il copyright della foto resta al fotografo. Si guadagna 50% in royalty ogni volta che qualcuno compra una tua foto. Offre inoltre un buon livello di esposizione grazie alle partnership con altri marketplace. La community interna è inoltre un’ottima fonte di ispirazione per i fotografi che hanno bisogno di nuove idee. Visita il sito >
#3 Stocksy
Uno dei migliori siti dove vendere le proprie foto, adatto per professionisti, è Stocksy, che paga delle royalty generalmente superiori rispetto alla media. Per iscriversi, si devono avere almeno 25 foto da caricare. Per i fotografi che vengono accettati all’interno della piattaforma, le percentuali variano tra il 50 e il 75%. Stocksy accetta solo fotografi professionisti che realizzano scatti ad alta risoluzione, e richiede l’esclusiva sui contenuti che vengono caricati. Visita il sito >
#4 Twenty20
Questo è un sito per la vendita di fotografie di taglio autentico. I fotografi possono iscriversi gratis, anche aperto a fotografi amatoriali, e le commissioni vengono pagate tramite PayPal. Le commissioni vengono calcolate attraverso il metodo Subscriber Share, e si guadagna ogni volta che qualcuno compra la licenza di una foto. Visita il sito >
#5 GL Stock Images
Su questo sito stock il fotografo ha la possibilità di decidere il prezzo di vendira, e si possono guadagnare commissioni fino al 40%. Visita il sito >
#6 Foap
Con questa piattaforma per vendere contenuti creativi, i fotografi possono vendere le proprie foto e guadagnare il 50% del prezzo finale. Il target di vendita sono i grandi brand e le agenzie di marketing, quindi questo potrebbe essere un ottimo sito per entrare in contatto con delle realtà più grandi a livello internazionale. Visita il sito >
#7 Photocase
Sito di nicchia tedesco che cura i contenuti stock photo con occhio di riguardo alla qualità e all’unicità degli scatti fotografici, c’è meno concorrenza e le foto costano generalmente meno per l’utente finale, rispetto ai siti più grandi. Per il fotografo, c’è potenziale per guadagnare fino al 50% in commissione. Visita il sito >
#8 Canva
È una piattaforma online per creare grafica facilmente, senza bisogno di installare software sul computer. Per chi crea i contenuti, c’è anche una sezione dove acquistare stock photo da utilizzare nei propri progetti. Puoi registrarti come fotografo e caricare le tue foto che verranno poi vendute da Canva quando l’utente le usa nei progetti grafici. Visita il sito >
#9 GuruShots
Non è esattamente un sito di stock photo, però puoi monetizzare partecipando ai contest e vincendo premi fino a $300. È un modo simpatico e creativo di utilizzare le tue foto già scattate. Visita il sito >
#10 Photo Contests
Buono per fotografi che non hanno un grande portfolio, e che vogliono iniziare a monetizzare i propri scatti. Permette di partecipare a dei contest e di vincere premi in denaro quando le foto sono votate come le migliori. Alcuni contest hanno un ticket di ingresso, altri sono free. Visita il sito >
#11 Pexels
Si tratta di una community dove i fotografi possono mettere a disposizione fotografie gratis che gli utenti potranno scaricare tramite Creative Common License. È possibile monetizzare quando eventualmente un utente decide di lasciare una donazione al fotografo, al momento del download. Consigliato agli amatori che vogliono iniziare a condividere online. Visita il sito >
#12 Shopify
Shopify è una piattaforma e-commerce semplice e intuitiva, che i fotografi possono utilizzare per vendere le foto on-line. Bisogna creare uno store, attraverso i vari template disponibili, e una volta caricati i media potrete iniziare il processo di vendita diretta. Consigliato a chi sta pensando di aprire un proprio sito per la vendita di fotografie digitali. Visita il sito >
#13 Deposit Photos
Questo sito permette la vendita di fotografie, video, illustrazioni e background. Ci si può iscrivere gratuitamente e si può iniziare a vendere una volta passato il test d’ingresso. I pagamenti dipendono dal volume di foto vendute e variano dal 34% al 42%. Visita il sito >
#14 Istockphoto.com
iStock Photo è un sito di vendita foto tra i più conosciuti. Per vendere le proprie foto online è necessario registrarsi, caricare le immagini e attendere l’approvazione dell’agenzia. I contributor ricevono royalty su ogni download a partire dal 15%. Diventando contributor esclusivi si può arrivare fino al 45%, ma è necessario soddisfare determinati requisiti. I pagamenti vengono regolati il mese successivo al raggiungimento dei 100 $. Visita il sito >
#15 Shutterstock.com
Su Shutterstock si possono vendere foto su internet, oltre a filmati e immagini vettoriali. Per ogni immagine si può guadagnare tra 0.25$ e 2.85$. Le cifre più alte sono appannaggio dei professionisti più seguiti. Tuttavia, i grandi volumi di vendita di Shutterstock consentono di guadagnare nonostante i prezzi bassi. Il pagamento viene regolarmente effettuato alla fine di ogni mese e non è necessario raggiungere una quota prefissata. Visita il sito >
#16 Alamy.com
Alamy è forse uno dei siti più generosi dove vendere foto: offre il 50% sulle vendite e non richiede l’esclusività. Su guadagni superiori a 50$ si riceve il pagamento all’inizio di ogni mese. Le valute disponibili sono sterlina, dollaro e euro e si può scegliere tra bonifico bancario, PayPal e Skrill. Visita il sito >
#17 Photoshelter.com
Photoshelter è una valida alternativa per vendere attraverso un sito proprio. Si tratta di una piattaforma ecommerce orientata alla fotografia, che offre un gran numero di template personalizzabili dove caricare le proprie foto. Si possono vendere file da scaricare, stampe e prodotti di vario genere a partire da 9.99$ al mese. Visita il sito >
#18 Adobe Stock
Tra i siti web per i fotografi, per vendere foto, c’è anche Adobe Stock. Il fotografo guadagna il 33% del prezzo di vendita e le royalty vengono accreditate tramite Paypal quando si raggiunge una certa soglia. Il vantaggio di questo sito è l’enorme visibilità sui motori di ricerca. Visita il sito >
#19 Smugmug.com
Un’opzione simile a PhotoShelter è l’account Pro di SmugMug. I template sono ottimizzati per la vendita di foto online e sono ampiamente personalizzabili. Si possono vendere file, stampe, libri e cartoline con i propri scatti, il tutto a partire da 12.50 $ al mese. Visita il sito >
#20 Canstockphoto.com
CanStockPhoto è un’agenzia dove si possono vendere fotografie online. Per diventare contributor è necessario inviare tre foto per ricevere approvazione. Entro 24 ore si riceve risposta e si può procedere al caricamento dei propri lavori. Si può guadagnare fino al 50% di royalty e al raggiungimento di 50$ si può richiedere il pagamento su PayPal. Inoltre, segnalando altri fotografi, si ha la possibilità di guadagnare 5$ ogni 50 foto vendute da loro. Visita il sito >
#21 123rf.com
Molto diffuso anche 123rf. Per la vendita di foto online basta registrarsi come contributor, caricare i propri lavori e guadagnare tra il 30 e il 60% su ogni download. Le royalty variano in base al livello di contribuzione: caricando meno di 250 immagini sul sito si può guadagnare fino al 30%; sopra il milione di immagini si arriva al 60%. Visita il sito >
#22 Dreamstime.com
Uno dei siti per vendere foto, considerato tra i più affidabili, grazie ai suoi elevati standard di qualità, è Dreamstime. Dopo aver ricevuto approvazione per le proprie foto si può guadagnare tra il 25 e il 50% sul prezzo di vendita. In caso di accordo di esclusività le royalty arrivano al 60% e si ha un ulteriore bonus di 0.20$ su ogni immagine approvata. Il prezzo di vendita della singola immagine si basa sul numero di volte in cui è stata scaricata. Al raggiungimento di 100$ si può inoltrare una richiesta di pagamento dal proprio account. Visita il sito >
#23 Fineartamerica.com
Per vendere fotografie artistiche FineArtAmerica è il marketplace perfetto. Si possono vendere stampe, tele, accessori, oggettistica e molto altro in pochi click. Il sito applica un prezzo base ai prodotti, ma il prezzo di vendita è stabilito da noi: la differenza corrisponde esattamente al guadagno. Il sito offre un servizio di Print-on-Demand e strumenti di marketing e analisi. Visita il sito >
#24 Snapped4u.com
Il sito ideale per i fotografi di eventi. Si possono creare gallerie dedicate ed è possibile fissare il prezzo di ciascuna foto. Sulle immagini sotto i 5$ Snapped4u trattiene una commissione di 0.50$, se invece il prezzo di vendita supera i 5$ il sito applica il 10%. All’inizio e a metà di ogni mese si ricevono i pagamenti sul proprio conto PayPal. Visita il sito >
#25 Bigstockphoto.com
BigStock è un altro sito di microstock molto usato. Offre guadagni dal 30% su ogni download e fino a 0.38$ sulle vendite ad abbonati. Raggiunta la soglia minima di 30$ è possibile richiedere il pagamento settimanalmente via PayPal, Moneybookers o assegno. Visita il sito >
#26 Cafepress.com
Per vendere le vostre foto come oggetti tangibili CafePress è una valida alternativa. Si possono caricare le immagini e applicarle a diversi tipo di prodotti, creando i più disparati oggetti di design. Il prezzo base è fissato dal sito, il prezzo di vendita è stabilito dall’utente e la differenza corrisponde al guadagno. Il pagamento viene effettuato mensilmente via PayPal o assegno al raggiungimento di 25$. Visita il sito >
#27 Redbubble.com
Un marketplace pensato per artisti e creativi. Il range di prodotti che si possono vendere è molto ampio, dalle t-shirt alle stampe fine art, e si ha un totale controllo sui prezzi di vendita. RedBubble non applica commissioni, ma si limita a fissare un prezzo base, lasciando stabilire all’artista il markup. L’utilizzo è molto semplice: basta caricare i file e creare il prodotto finale, a tutto il resto pensa RedBubble. Visita il sito >
#28 Zenfolio.com
Zenfolio permette di creare facilmente un portfolio online da cui è possibile vendere prodotti personalizzati. Il prezzo di vendita è stabilito dall’utente e, a seconda del piano e delle funzionalità scelte, il costo varia da 28$ a 42$ al mese. Visita il sito >
#29 Etsy.com
Se cercate un pubblico di nicchia amante dell’arte e del design, Etsy è il sito per voi. Il sito permette di vendere stampe in diversi formati e si ha un pieno controllo sui prezzi di vendita. La tariffa di inserzione è pari a 0.19€ ed è prevista una commissione del 3.5% su ogni transazione più una commissione standard per la gestione del pagamento. Visita il sito >
#30 Fotomoto.com
Fotomoto è un widget facilmente integrabile al vostro sito per realizzare un ecommerce print-on-demand. Il sito si fa carico della completa gestione degli ordini, offre diversi piani di sottoscrizione, da quello gratuito a quello a 25$ al mese, e prevede una commissione variabile tra il 10 e il 22% su ogni transazione. Visita il sito >
#31 Photodune.net
Altra utile risorsa per foto stock di qualità è PhotoDune. Per i contributor non esclusivi la commissione è del 55% sul prezzo di vendita, mentre per chi ha l’esclusiva varia tra il 12.5 e il 37.5%. Visita il sito >
#32 Crestock.com
Vendere su CreStock è molto semplice: basta aprire un account gratuito, caricare le proprie immagini sul sito e aspettare l’approvazione degli editor. Se le foto vengono accettate vengono inserite nel portfolio e vendute. Sulle vendite si ottiene una royalty variabile tra il 20% e il 40% in base alla quantità di download. Al raggiungimento di 50$ sul proprio conto è possibile richiedere il pagamento via PayPal o Skrill. Visita il sito >
#33 500px.com
500px è una grande fonte di ispirazione per fotografi professionisti e creativi in genere. Oltre alla possibilità di creare un portfolio di qualità gratuitamente, il sito consente anche di vendere sul marketplace. I pagamenti vengono regolati ogni 45 giorni e le modalità sono: PayPal, assegno e bonifico bancario. Visita il sito >
#34 Artstorefronts.com
Solida piattaforma per professionisti che intendono vendere le proprie fotografie come stampe d’arte. Con ArtStorefronts si ottiene un ecommerce completo, formazione, strumenti di marketing e un servizio di print-on-demand per la completa gestione degli ordini. Vengono accettati 40 nuovi fotografi/artisti al mese ed è necessario inviare una richiesta di ammissione, che servirà anche a calcolare tariffe e commissioni esatte. Visita il sito >
#35 Depositphotos.com
DepositPhotos è un’agenzia di microstock in forte crescita. Per diventare contributor basta registrarsi e seguire le istruzioni. Il prezzo delle foto è standard e viene stabilito da depositphoto; una volta raggiunto il saldo minimo di 50$ è possibile richiedere il pagamento e le modalità accettate sono carta di credito, PayPal, Skrill e alcuni sistemi di pagamento locali. Visita il sito >
#36 Instaproofs.com
Per vendere stampe delle vostre foto un’opzione è InstaProofs. La registrazione è gratuita e per l’account base non sono previste tariffe mensili. Le commissioni variano dall’8% al 15% e il sito offre anche strumenti di marketing e promozione e si occupa del servizio clienti. Visita il sito >
#37 Animalsanimals.com
Per i fotografi di natura e fauna selvatica AnimalsAnimals è l’agenzia di microstock perfetta. Per entrare a far parte dei contributor bisogna inviare un portfolio di 200 foto. Si possono mandare sia immagini che hanno a che fare con animali (selvatici e domestici), sia con l’ambiente che frequentano (piante, fiori, ecc). Il sito trattiene una commissione del 50% sulle vendite. Visita il sito >
#38 Seapics.com
Agenzia stock specializzata in immagini di vita acquatica. SeaPics permette di vendere immagini ad alta risoluzione a prezzi mediamente più alti dei siti di microstock. Il sito punta sulla qualità più che sulla quantità, per questo è importante che le immagini proposte non siano già presenti su altri siti low cost. Visita il sito >
#39 Creativemarket.com
Creativemarket è un marketplace permette di vendere le proprie creazioni a condizioni vantaggiose e senza esclusiva. Si può guadagnare fino al 70% su ogni vendita e stabilire il prezzo finale. Il sito si fa carico della gestione degli ordini e delle consegne. Visita il sito >
#40 Shootproof.com
Con ShootProof si possono creare splendide gallerie fotografiche professionali e vendere singole immagini, album, stampe, tele e altri articoli senza commissioni. I piani vanno da 0€ a 45€ al mese in base al numero di foto che si vuole caricare sul sito. Visita il sito >
#41 Picturestock.com
Picturestock permette di inviare i propri lavori al costo di 50c per le immagini digitali e 75c per stampe e simili. Una volta approvati e trasferiti su CD, questi verranno distribuiti a 53 agenzie in tutto il mondo. Ogni volta che un cliente vuole acquistare una vostra immagine vi viene notificato via email e riceverete un assegno pari al 55-75% del prezzo di vendita (da notare che il prezzo minimo è di 300$ a immagine). Visita il sito >
#42 Photoartgallery.me
PhotoArtGallery offre la possibilità di condividere i propri lavori con una community di fotografi e appassionati e di partecipare a contest con interessanti premi in denaro. Alcuni contest hanno scadenza periodica, come ad esempio “Intrepid Travel”, che mette in palio 900$ ogni mese. Visita il sito >
#43 Zazzle.com
Zazzle offre la possibilità di vendere arte e design online applicandoli a centinaia di prodotti e con un pieno controllo sulla percentuale di royalty. Il sito si fa carico di stampa, consegna e servizio clienti. Loro stabiliscono il prezzo base, voi controllate il prezzo di vendita e il conseguente margine di guadagno. Visita il sito >
#44 Imagekind.com
Anche Imagekind offre la possibilità di vendere arte, fotografia e illustrazioni. La registrazione è gratuita e si può stabilire il proprio margine di profitto controllando il prezzo di vendita. Oltre all’account gratuito ci sono altri 3 account con benefici, funzionalità e guadagni crescenti. Visita il sito >
#45 Alaskastock.com
Sito stock dedicato alla raccolta di foto professionali ambientate in Alaska. I professionisti interessati possono inviare il proprio portfolio e contattare l’agenzia per prendere un appuntamento con in Contributor & Content Manager che si occupa della selezione. Visita il sito >
#46 Mostphotos.com
Un marketplace dove chiunque può facilmente caricare e vendere le proprie immagini. La registrazione è gratuita, i prezzi variano in base alla modalità di acquisto ma il guadagno è sempre pari al 50%. Visita il sito >
#47 Morephotos.net
Con Morephotos si può creare un sito fotografico completo scegliendo tra una grande varietà di template. L’aggiunta del carrello consente di vendere le proprie foto in formato digitale o stampate e viene offerto un servizio di gestione degli ordini e consegna. Il prezzo base parte da 19$ al mese, ma per avere la funzione ecommerce è necessario il piano da 40$ al mese. Visita il sito >
#48 Ifp3.com
Un’altra opzione per vendere foto online da un sito proprio. Ifp3 permette di realizzare facilmente in pochi passi un sito fotografico completo di ecommerce. Si può vendere un numero illimitato di prodotti, sia in formato digitale sia oggetti fisici. Il costo è di 16$ al mese con fatturazione annuale, 30$ al mese con fatturazione mensile. Visita il sito >
#49 Pixtury.com
Community di artisti e fotografi che permette di vendere i propri lavori online. L’utilizzo è molto facile: basta creare una galleria personale con le immagini da vendere, e il sito si occupa della promozione, della realizzazione delle stampe e della gestione degli ordini. Per ogni vendita si riceve il 40% del prezzo fissato in fase di caricamento in caso di account Basic, e il 70% in caso di account Plus. Visita il sito >
#50 Yayimages.com
Agenzia di microstock che permette di caricare e vendere le proprie immagini. Il sito accetta tutti i tipi di fotografie, le categorie più popolari sono persone, oggetti, food, travel e lifestyle. Le commissioni sono pari al 50% su ogni vendita e i pagamenti vengono regolati via PayPal o Moneybookers. Visita il sito >