Sony Cybershot dsc WX500 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Piccola e tascabile, la Sony WX500 realizza ottime foto per essere una super compatta, e la vasta gamma di app disponibili permette di aggiungere funzionalità ed effetti divertenti alle foto. Una scelta ottima, semplice e funzionale, ad un prezzo accessibile.

PUNTEGGIO
87%

ACQUISTA Sony wx500 IN OFFERTA

Prezzo --

sony cybershot dsc wx500

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Sony Cybershot dsc wx500 Recensione

Cercate uno zoom ottico 30x nel corpo più piccolo possibile? Sony ha la fotocamera per voi. La Sony Cyber-shot WX500 non è molto più grande della 20x WX350, ma ha uno zoom 30x, schermo inclinabile, flash pop-up e una stupefacente autonomia di 400 scatti.

Offre anche un buon set di caratteristiche, come Wi-Fi con NFC, comandi manuali completi e modalità di scatto Auto avanzata che migliora automaticamente il range dinamico e minimizza il rumore. La cattura delle immagini è supportata dal sensore Exmor R da 18.2MP e dal processore Bionz X, con una sensibilità massima di ISO 12800 e velocità di scatto continuo di 10fps.

Design e caratteristiche

La WX500 è estremamente compatta per essere una compatta con zoom ottico 30x, e con un teleobiettivo così ampio bisogna essere certi di poter tenere la fotocamera saldamente in mano. Sfortunatamente l’impugnatura è molto piccola e consigliamo di aggiungere un’impugnatura in gomma frontale per migliorare la maneggevolezza.

La fotocamera è ben costruita con un corpo in metallo, e i comandi sono tutti accessibili con la mano destra, facilitando l’uso con una sola mano.

Il tasto Fn (Function) consente l’accesso rapido a opzioni e impostazioni senza bisogno di entrare nel menu principale. Opzioni e menu si possono navigare con le 4 frecce sul retro della fotocamera, anche se a volte possono risultare troppo piccole. Se avete mani particolarmente grandi provate la fotocamera in negozio prima di acquistarla.

Con la sua alta risoluzione, il display della Sony WX500 permette di visualizzare bene il menu della fotocamera. Quando si cambiano le modalità viene mostrata una bella grafica con una breve spiegazione di ognuna, e il design del menu principale è semplice da leggere e da navigare.

L’ordine di alcune impostazioni è un po’ insolito però, con alcune impostazioni chiave come la sensibilità ISO, il metering e il bilanciamento del bianco, relegate alla terza pagina delle impostazioni della fotocamera.

A parte questo, utilizzare la WX500 è facile come una qualsiasi altra fotocamera compatta, ma ci sono due modalità automatiche tra cui scegliere.

La modalità Intelligent Auto riconosce la scena e applica le migliori impostazioni di scatto, mentre la modalità Superior Auto utilizza espedienti come la cattura di immagini multiple per aumentare il range dinamico o ridurre la vibrazione della fotocamera e il rumore dell’immagine. 

C’è anche una modalità auto programmabile che permette di regolare l’area di fuoco, la compensazione dell’esposizione, la sensibilità ISO, il metering e il bilanciamento del bianco attraverso il tasto ‘Fn’ sul retro. In alternativa queste impostazioni sono disponibili anche nel menu principale della fotocamera.

Essendo progettata per gli appassionati di fotografia, la Sony WX500 offre una modalità completamente manuale e modalità a priorità di tempi e di apertura.

Come la maggior parte delle fotocamere con sensori piccoli, il range di apertura è abbastanza limitato, con un minimo di f/8 che non è l’ideale per le esposizioni lunghe. 

Una volta che avete trovato una combinazione di impostazioni ideale per un certo scenario, potete salvarla con la funzione Memory Recall e accedervi girando la ghiera delle impostazioni su ‘MR’.

Spostandosi sul retro si trova una tipica gamma di tasti, con un anello di controllo attorno alle frecce direzionali per scorrere velocemente i menu e le immagini.

Premendo la freccia verso l’alto aumenta la quantità di informazioni visualizzate sul display, mentre la freccia di sinistra permette di selezionare la modalità di scatto.

Le opzioni includono scatto singolo, continuo (fino a 10fps), autoscatto (2, 5 e 10 secondi) e una funzione di autoscatto continuo dove la fotocamera scatta foto multiple dopo il ritardo selezionato.

Con la freccia verso il basso si regola la compensazione dell’esposizione quando si è in modalità program auto, mentre in modalità completamente automatica, regola la luminosità e le impostazioni di colore e vividezza, oltre ai tredici filtri creativi che aiutano a ravvivare le immagini piatte.

Display

Lo schermo è fissato in alto, facilitando gli scatti dal basso, e la rotazione di 180° verso il fronte, scattare selfie è altrettanto semplice. Il display è un LCD da 3 pollici con 922k punti con colori e contrasto eccellenti e angoli di visuale dignitosi.

La luminosità standard non è particolarmente alta e le immagini possono essere difficili da vedere alla luce del sole, ma ci sono cinque livelli di luminosità disponibili. Sarebbe ancora migliore se offrisse la possibilità di passare a un mirino elettronico come la Panasonic TZ70 e la Sony HX90V, ma il prezzo aumenterebbe.

Qualità immagine

Il sensore Exmor R da 1/2.3 di pollice con 18.2 megapixel e il processore immagine Bionz X si sono già dimostrati una coppia vincente nella recente WX350, e la stessa soluzione permette alla Sony WX500 di realizzare immagini altrettanto notevoli.

Il metering è accurato e la riproduzione del colore fedele, rendendo gli scatti belli al primo impatto e validi anche a un esame più ravvicinato grazie all’alto livello di dettaglio catturato in buone condizioni di luce.

Se si vanno a vedere i singoli pixel si nota una grana anche a basse sensibilità ISO, ma è normale per un sensore di queste dimensioni. In alternativa bisognerebbe applicare una riduzione del rumore più aggressiva, ma l’effetto collaterale sarebbe la perdita di nitidezza. 

La WX500 riesce ad evitare questo, preservando i piccoli dettagli negli scatti paesaggistici ed evitando l’aspetto pittorico che spesso si trova sulle immagini scattate da sensori piccoli.

Con luce scarsa, le immagini a ISO 800 hanno un basso livello di rumore e nessuna macchia di colore. Entrambe le cose aumentano a ISO 1600, ma il dettaglio è comunque buono e le foto si presentano bene a pieno formato. 

ISO 3200 è il massimo valore di sensibilità standard, ma la qualità immagine è nettamente peggiore, con un significativo aumento della grana e diminuzione dei dettagli, anche se le macchie di colore sono gestite bene. Selezionando l’impostazione Multi Frame NR ISO, la fotocamera arriva a ISO 12800, ma i risultati non sono soddisfacenti.

L’obiettivo equivalente a un 24-720mm lavora molto bene. La nitidezza agli angoli è elevata, mentre l’aberrazione cromatica è bassa. Lo stabilizzatore immagine Optical SteadyShot funziona bene con buone condizioni di luce, ma bisogna avere una mano molto ferma quando si scatta in interni con focali lunghe.

Performance

La Sony WX500 si accende e scatta in circa 2 secondi, ma l’autofocus è molto rapido. Con buona luce è quasi istantaneo, e anche con luce scarsa la velocità è buona. Solo con focali lunghe e luce scarsa può faticare a mettere a fuoco, ma non è grave.

La reattività dell’otturatore e la velocità di fuoco sono molto buone, e la fotocamera può scattare a 9fps fino a 10 scatti.

L’obiettivo lavora bene sia come grandangolo che come teleobiettivo, anche se le immagini sono più deboli all’estremità del teleobiettivo, e il rumore è visibile quando si guardano al 100%. La lente resiste bene ai riflessi, e l’effetto purple fringing è gestito bene nella maggior parte dei casi. La distorsione è controllata e corretta automaticamente nella fotocamera.

Le prestazioni Macro sono buone e la fotocamera mette automaticamente a fuoco i soggetti molto vicini senza dover attivare il macro focus.

Video

Con la Sony WX500 si possono registrare video alla massima risoluzione di 1920 x 1080 a 60p,60i,30p,24p fps e salvare in formato AVCHD e XAVC S.

La risoluzione Full HD della Sony WX500 è adeguata alla maggior parte delle situazioni, ma se cercate risoluzioni maggiori, date un’occhiata alla nostra selezione di migliori fotocamere per video 4K (Ultra-HD).

La WX500 ha anche un microfono Stereo incorporato e uno speaker Mono, ma non ha la possibilità di collegare microfono esterno o cuffie.

Connettività

La Sony WX500 offre connessione wireless incorporata (con NFC), che permette di trasferire le foto direttamente ai dispositivi compatibili senza bisogno di collegamenti fisici. La tecnologia NFC (Near Field Communication) permette alla WX500 di comunicare con dispositivi dotati della stessa funzione semplicemente toccandosi tra loro.

Un’altra caratteristica interessante è la possibilità di usare lo smartphone come controllo remoto. Si possono cambiare le impostazioni, scattare, vedere lo schermo LCD e trasferire file attraverso l’apposita app di controllo remoto.

Si può collegare la fotocamera ad altri dispositivi via HDMI o USB 2.0 (480 Mbit/sec).

Autonomia

La Sony WX500 è alimentata da una batteria NP-BX1 che garantisce un’autonomia di 360 scatti secondo gli standard CIPA. Considerando che la vita media della batteria di una compatta è di 253 scatti, la Sony WX500 offre una buona autonomia per la sua classe.

Sony wx500 opinioni

La Sony WX500, è la più piccola fotocamera digitale con uno zoom ottico 30x. Realizza immagini luminose, è facile da usare ed è molto veloce, con anche una modalità di scatto continuo.

Il rumore è un problema, ma se evitate di ingrandire le immagini al 100% non è particolarmente fastidioso, specialmente se volete condividere le immagini online.

La WX500, disponibile in vari colori e offre connettività Wi-Fi e NFC, facilitando la condivisione delle immagini con gli amici. Buona autonomia e modalità di scatto adatte sia ai principianti sia ai più esperti, rendono la WX500 un’ottima scelta.

IN SINTESI

Pro

  • Zoom ottico 30x
  • Schermo inclinabile da 3 pollici
  • Colore buono ed esposizione affidabile
  • Stabilizzatore immagine ottico
  • Scatto continuo veloce
  • Autonomia molto buona

Contro

  • Manca l’impugnatura frontale
  • Rumore in tutte le immagini (anche se non eccessivo sotto ISO 400)

ACQUISTA Sony wx500 IN OFFERTA

Prezzo --

sony cybershot dsc wx500
Condividi