Sony RX1R Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
95%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
95%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Le prestazioni di una reflex nel corpo di una compatta. Se quello che state cercando è una fotocamera facile da trasportare ovunque ma con la qualità di una DSLR, la Sony RX1R è esattamente quello che dovete acquistare.

PUNTEGGIO
93%

ACQUISTA SONY RX1R IN OFFERTA

Prezzo --

Sony RX1R

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Sony RX1R Recensione

La Sony Cyber-shot DSC-RX1R è in sostanza identica alla RX1 con una sola differenza, non monta il filtro passa basso, ovvero permette di ottenere tutta la risoluzione e la nitidezza che le sue caratteristiche tecniche possono produrre. Si tratta di una fotocamera compatta di fascia alta che offre una risoluzione di 24.3 MP con sensore 35mm full frame CMOS Exmor, un obiettivo Carl Zeiss Sonnar T* 35mm F2 prime e registrazione video Full HD a 50p/60p e 25p/24p.

Design e caratteristiche

La RX1R è tecnicamente una compatta. Ma semplicemente una compatta unica come nessun’altra. Le caratteristiche tecniche sono quelle che potremo leggere su una fotocamera professionale, un sensore CMOS full frame di 35mm (la stessa dimensione del sensore della Nikon D800 e della Canon EOS 5D Mark II), un velocissimo otturatore Carl Zeiss a lamelle 35mm f/2, uno schermo LCD grande e ad alta risoluzione, controllo totale dell’esposizione con controlli esterni, flash a scomparsa incorporato e supporto RAW 14-bit. Il tutto, integrato in una leggera e praticissima compatta. Non male.

Nonostante il grande obbiettivo, la macchina è comunque piccola e snella, 6.9 x 6.5 x 11 cm, per 482g comprese memory card e batteria.

Inoltre, sebbene non sia dotata di uno stabilizzatore di immagine integrato, la combinazione dell’apertura f/2 e velocità massima ISO 25600, la rendono particolarmente performante anche per la fotografia in scarsa luce.

Intorno all’obbiettivo sono posizionati tre anelli di controllo per mettere a fuoco manualmente, impostare la distanza della messa a fuoco (0.2-0.35m o 0.3m-infinito) e impostare l’apertura.

Sulla sinistra, nella parte superiore della fotocamera, troviamo il portello del flash a scomparsa (che si alza automaticamente), mentre sempre a sinistra ma nella parte frontale, un selettore per impostare la modalità di messa a fuoco. La RX1R ha inoltre una slitta esterna, per collegare un accessorio opzionale a scelta come un flash più potente, un mirino elettronico o ottico.

Sul retro troviamo lo schermo LCD da 3 pollici con risoluzione 1228k punti. Alla destra dello schermo c’è il quadrante di controllo e il pulsante per registrare video, incassato nel poggia-pollice di gomma. Sotto, abbiamo il pulsante Auto Exposure Lock (AEL) e il pulsante Function che permette di accedere a 14 opzioni personalizzabili.

Qualità immagine

La gamma ISO va da 50 a 25600 e le immagini della RX1R sono a dir poco eccellenti. Gli scatti da ISO 50-1600 sono praticamente privi di rumore, e ad ISO 3200 – 6400 continua a produrre risultati più che discreti. Anche da ISO 12.800 a 25.600 restano accettabili ma solo per un utilizzo puramente di consultazione.

Le aberrazioni cromatiche sono ben controllate, con effetti limitati di purple fringing che appare solo in situazioni di alto contrasto e la fotografia notturna è eccellente. La velocità dell’otturatore massima di 30 secondi e la modalità Bulb, offrono grande spazio alla creatività se siete amanti degli scatti in notturna.

La funzione Dynamic Range Optimizer è stata implementata con lo scopo di estrapolare più dettagli in ombra ed evitare il troppo rumore o altri artefatti, mentre la modalità High Dynamic Range, combina due scatti presi in diverse esposizioni per produrre un’immagine con gamme dinamiche maggiori di quelle che una sola immagine potrebbe produrre. Questa funziona solo per file JPEG e soggetti fermi, ma produce risultati ottimi.

Performance

Da spenta al primo scatto impiega poco più di un secondo. Un buon tempo. Dove invece non è velocissima è sull’autofocus (che è a contrasto come in tutte le compatte e non a rilevazione di fase come nelle DSLR).

Sia in condizioni di buona luce, che di luce meno buona, soffre sempre di un leggero ritardo, niente di grave certo, ma è comunque quel tanto che basta per rendere la messa a fuoco difficile su soggetti in rapido movimento.

La DSC-RX1R può scattare a 24 megapixel full-resolution fino a 5fps, non male per una full-frame 35mm. Questa velocità è raggiungibile solo in modalità “Speed Priority Continuous”, che blocca la messa a fuoco e l’esposizione sulla prima inquadratura. Se vogliamo invece messa a fuoco ed esposizione su ogni scatto, riusciremo ad arrivare a 3fps. Più lenta quindi, ma qualità maggiore.

La RX1R è dotata della funzione Clear Zoom, la quale raddoppia digitalmente la gamma di zoom, e ll D-Range Optimizer, assieme alle funzioni HDR, sono presenti per aiutare a livellare esposizioni difficili, per esempio dove uno sfondo molto luminoso rende ombroso il soggetto.

Video

La RX1R è in grado di registrare video in alta definizione a 1080p HD, con la capacità di riprendere il suono in stereo invece che in mono (come in molte compatte). Le varie opzioni di ripresa sono 1920 x 1280 a 50p/50i o 25p/25i nel formato AVCHD e 1440 x 1280 o 640 x 480 pixel a 30fps in formato MPEG4.

Autonomia

La batteria agli ioni di litio della RX1R, garantisce un’autonomia di circa 200 scatti o 100 minuti di video. Non è la miglior autonomia che abbiamo mai visto, ma considerata la qualità, possiamo comunque accontentarci. Qualora doveste prevedere un’utilizzo massivo in esterna, dotatevi di una batteria extra per prolungare la durata senza problemi.

Sony RX1R Opinioni

Una fotocamera che sta in tasca, in grado di offrire l’esperienza di una reflex digitale full frame. Per quanto riguarda performance, caratteristiche e qualità immagine, con la RX1R, Sony ha davvero abbattuto la linea di confine che separa compatte e DSLR.

Certo il prezzo non è indifferente, e per qualcuno potrebbe essere difficile da giustificare, anche se la combinazione del sensore full frame con l’obiettivo Carl Zeiss potrebbe non farla sembrare poi così costosa.

Prezzo a parte, la Sony RX1R è una fotocamera unica, come se ne vedono poche in giro, equipaggiata di una lente fantastica e in grado di produrre immagini di altissima qualità. A nostro avviso, difficilmente eguagliabile.

IN SINTESI

Pro

  • Eccellente qualità fotografica
  • Prestazioni superiori
  • Grande qualità costruttiva

Contro

  • Prezzo importante
  • AF con qualche piccolo ritardo su soggetti in movimento

ACQUISTA SONY RX1R IN OFFERTA

Prezzo --

Sony RX1R
Condividi