Sony RX100 V Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
100%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
100%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Una fotocamera compatta molto costosa, ma ne vale la pena. Con caratteristiche premium combinate a prestazioni notevoli, la Sony RX100 V è una fantastica compatta di fascia alta, non perfetta, ma ...quasi.

PUNTEGGIO
95%

ACQUISTA Sony RX100 V IN OFFERTA

Prezzo 737,99 €

Sony RX100 V

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Sony RX100 V Recensione

La Sony Cyber-shot DSC-RX100 V è la quinta generazione delle popolari fotocamere premium compatte Sony, e introduce una serie di miglioramenti che si concentrano sulla velocità.

Al cuore della RX100 V troviamo un nuovo sensore Exmor RS CMOS da 20.1 megapixel con chip DRAM, che consente lo scatto a raffica a 24fps a piena risoluzione con AF/AE tracking fino a 150 JPEG: la velocità più alta al mondo per una compatta.

Inoltre, la RX100 V è dotata di sistema di AF Fast Hybrid, che vanta un tempo di acquisizione AF di 0.05 seconds e 315 punti di AF che coprono circa il 65% del frame. L’otturatore elettronico Anti-Distorsione consente uno scatto completamente silenzioso e permette di scattare con velocità di 1/32000 di secondo.

La RX100 risale al 2012, e da quel momento sono usciti altri quattro modelli, compresa questa ultima versione Mark V. Ma con così tanti aggiornamenti in così poco tempo, l’ultimo modello offre veramente qualcosa di nuovo, soprattutto considerando che i precedenti sono ancora disponibili?

Design e caratteristiche

Mettendo la RX100 V vicino alla precedente RX100 IV o addirittura alla RX100 III, fatta eccezione per il numero del modello, è davvero difficile distinguerle. Il corpo tascabile in metallo è praticamente lo stesso, e segue lo stesso design minimalista già visto sulla originale Sony RX100.

Certamente è una compatta sottile e lucente, con l’aspetto premium di fascia alta che ci si aspetta da una fotocamera di questo calibro.

Nonostante il grande sensore e il corrispondente zoom che domina il fronte della fotocamera, più uno schermo inclinabile e mirino e flash integrati, la Sony RX100 V è ancora abbastanza piccola e slanciata, misurando solo 4.1cm in profondità, 5.8cm in altezza e 10cm in larghezza, e pesando 299g con batteria e memory card inserite.

Non c’è modo di impugnare la fotocamera frontalmente, con solo una piccola losanga per il pollice sul retro che rende la DSC-RX100 V un po’ difficile da maneggiare, soprattutto perché il corpo in alluminio è molto liscio.

Sul fronte della RX100 V si trovano l’obiettivo e un oblò alla sinistra per self-timer/AF illuminator. Sopra la fotocamera, in corrispondenza dell’obiettivo, c’è un’intelligente unità flash pop-up che si alza automaticamente selezionando una modalità flash.

Il tasto di scatto è circondato da una rotella per lo zoom azionabile con l’indice. La fotocamera impiega circa 4 secondi per passare da grandangolo a teleobiettivo.

Sony ha aggiunto una pratica funzione step zoom, che permette di scegliere tra cinque popolari lunghezze focali usando l’anello di controllo: 24mm, 28mm, 35mm, 50mm o 70mm.

I microfoni gemelli incorporati della RX100 V si trovano sempre sulla parte alta della fotocamera, insieme a una ghiera delle modalità di scatto con bordo zigrinato, che permette di selezionare rapidamente una delle modalità di scatto offerte.

Il tradizionale pad di navigazione sul retro può essere usato per navigare tra menu e opzioni, insieme al piccolo tasto nel mezzo che attiva l’opzione scelta.

Le quattro frecce forniscono anche un modo rapido per impostare Display, Flash, Compensazione dell’Esposizione / Interfaccia Photo Creativity (a seconda della modalità di scatto corrente) e Scatto Continuo/Timer. 

Il pad di navigazione si trasforma anche in anello di controllo per impostare diaframma e velocità dell’otturatore nelle modalità creative. L’anello è leggermente piccolo, ma non è troppo sensibile e la possibilità di controllare completamente la RX100 V è molto gradita.

Sony ha incluso anche il riconoscimento di scena automatico, che lavora in modo identico alle modalità automatiche delle compatte Panasonic e Canon. Basta puntare la RX100 V verso una scena o un soggetto e la fotocamera analizza e sceglie automaticamente uno degli 11 preset ottimizzati. C’è anche una Modalità Automatica Superiore, che enfatizza la riduzione del mosso e del rumore aumentando il range dinamico.

Oltre alla normale modalità Program, che offre le opzioni complete della fotocamera e permette di cambiare impostazioni come velocità ISO e metering,sono state aggiunte le modalità a priorità di Apertura, a priorità di Tempi e Manuale. Queste consentono di impostare indipendentemente apertura e velocità dell’otturatore, rendendo la RX100 V attraente anche per i fotografi più esperti.

La funzione Clear Zoom raddoppia digitalmente la lunghezza focale, utilizzando la Tecnologia Pixel Super Resolution per aumentare l’ingrandimento. La modalità Auto Portrait Framing usa il riconoscimento facciale e la regola dei terzi per tagliare automaticamente il frame e creare ritratti correttamente inquadrati.

La stessa Tecnologia Pixel Super Resolution garantisce che l’immagine risultante abbia comunque dimensioni di 20 megapixel, e l’immagine originale non tagliata viene salvata per avere un confronto.

L’Ottimizzatore D-Range Sony e le funzioni HDR aiutano in caso di esposizioni difficoltose, come ad esempio uno sfondo molto luminoso che mette in ombra i soggetti in primo piano.

Nella sezione Qualità Immagine troverete degli esempi che mostrano come questa funzione realizzi foto con maggiore range dinamico rispetto alle modalità di scatto standard, ma allo stesso tempo non produce un effetto “falso” come molti programmi HDR, e offre un buon livello di personalizzazione.

Display e Mirino

Sul retro si trova un ampio schermo LCD da 3 pollici con risoluzione 1228k punti, che può ruotare fino a 45° verso il basso per scattare dall’alto e fino a 180° verso l’alto per facilitare i selfie.

Da notare che la RX100 V ha anche un mirino elettronico su cui fare affidamento nelle situazioni particolarmente illuminate. Il mirino è stato intelligentemente integrato alla fotocamera in modo che venga nascosto quando non è in uso.

Attivato da un interruttore sul lato della fotocamera, l’EVF esce dal corpo e, per funzionare correttamente, deve essere spinto all’indietro. L’EVF è un pannello di tipo OLED 0.39 con 1.440.000 punti e ingrandimento di 0.59x, che è più che buono per essere utilizzato per lunghi periodi al posto dello schermo LCD.

C’è anche un sensore di rilevamento oculare per cambiare automaticamente tra LCD e EVF.

Qualità immagine

La Sony RX100 V può scattare immagini a piena risoluzione di 20 megapixel a 24fps per circa 150 JPEG / 71 Raw, una frequenza incredibilmente alta per una fotocamera compatta, soprattutto visto che sono 24fps completi di AF/AE tracking.

Insieme al veloce e accurato sistema di AF, questo rende la Sony Cyber-shot DSC-RX100 V la migliore fotocamera compatta per soggetti in rapido movimento, e la qualità immagine è semplicemente eccellente.

La fotocamera gestisce bene il rumore, che non è evidente fino a ISO 3200, e poi diventa progressivamente più invasivo alle velocità maggiori di ISO 6400 e 12800. Una performance eccellente per un sensore piccolo con un così gran numero di pixel.

L’aberrazione cromatica è visibile ma ben controllata, con effetto purple-fringing limitato nelle situazioni ad alto contrasto. Le immagini sono un po’ spente quando escono dalla fotocamera con le impostazioni di default, e richiedono un aumento della nitidezza con applicazioni come Adobe Photoshop, oppure è possibile aumentare il valore della nitidezza sulla fotocamera.

Le prestazioni Macro sono buone ed è possibile mettere a fuoco fino a 5cm di distanza dal soggetto. Il flash incorporato lavora bene in interni, senza occhi rossi e con una buona esposizione complessiva. La massima velocità dell’otturatore di 30 secondi permette di registrare abbastanza luce nella maggior parte delle situazioni buie.

Il sistema Steadyshot anti vibrazioni funziona bene quando si scatta a mano con basse velocità dell’otturatore.

L’efficace Ottimizzatore di Range Dinamico estrapola più dettagli dalle zone in ombra e dalle alte luci, senza aggiungere rumore indesiderato o altri artefatti.

La modalità High Dynamic Range combina due scatti con due diverse esposizioni per produrre un’unica immagine con maggiore range dinamico. Funziona solo con JPEG e soggetti statici, ma si ottengono risultati davvero eccellenti.

Performance

La Sony Cyber-shot DSC-RX100 V ha un sensore CMOS abbastanza grande di 13.2 x 8.8mm, le stesse dimensioni usate nella serie Nikon 1 di fotocamere compatte e 4 volte più grande di un sensore compatto normale.

Inoltre ha un obiettivo veloce a entrambe le estremità del range 24-70mm, schermo ampio ad alta risoluzione che può essere ruotato di 180°, sistema di autofocus veloce e messa a fuoco manuale, pieno controllo dell’esposizione e supporto per file Raw.

L’obiettivo della Sony DSC-RX100 V ha apertura massima di f/1.8 con grandangolo 28mm e di f/2.8 con teleobiettivo 70mm.

Questo luminoso obiettivo combinato con diaframma a 7 lame e un ampio sensore è un piacere da utilizzare, e permette di creare facilmente effetti sfocati che non si possono raggiungere con altre compatte. Se state cercando una piccola compatta che possa realizzare effetti bokeh all’altezza di una DSLR, l’avete trovata.

La combinazione di massima apertura, stabilizzatore immagine efficace e massima sensibilità ISO di 12800 rende la fotocamera perfetta anche per lo scatto a mano in condizioni di luce scarsa, mentre il filtro ND e la massima velocità dell’otturatore di 1/32000 facilitano lo scatto alla luce del sole utilizzando f/1.8 o f/2.8 per sfocare lo sfondo.

La RX100 V ha un nuovo otturatore anti-distorsione ad alta velocità, con velocità massima di 1/32000 secondi che riduce l’effetto ‘rolling shutter’ comune nei filmati video di soggetti in rapido movimento.

Inoltre, permette anche di lavorare con ampie aperture con luminosità fino a EV19, e di essere completamente silenziosi nei momenti più delicati.

Intorno all’obiettivo c’è un nuovo anello di controllo, simile a quello della serie S Canon PowerShot. A seconda della modalità di scatto selezionata permette di cambiare le impostazioni principali, tra cui apertura, velocità dell’otturatore, zoom digitale ed effetti. Anche l’anello di controllo sul retro svolge le stesse funzioni, ma è più intuitivo e veloce utilizzare il più ampio anello frontal. Non è originale, ma è molto efficace.

Premendo il piccolo tasto On/Off sul piatto superiore, la Sony Cyber-shot DSC-RX100 V è rapidamente pronta per scattare in circa un secondo. Il tasto di scatto ha dimensioni adeguate e può essere premuto a metà per determinare il fuoco e l’esposizione con un bip di conferma anche nelle condizioni di luce scarsa. I punti di fuoco vengono visualizzati come rettangoli verdi sullo schermo LCD.

Con la messa a fuoco manuale, l’MF Assist ingrandisce automaticamente l’immagine per aiutarvi a ottenere risultati migliori. C’è anche la stessa funzione Peaking presente sulle DSLR Sony che sottolinea le aree a fuoco sullo schermo LCD. Dopo lo scatto le immagini JPEG o Raw vengono rapidamente archiviate in memoria in un secondo, lo schermo si blocca un momento e poi mostra l’immagine catturata prima di poter tornare a scattare.

Connettività

La Sony Cyber-shot DSC-RX100 V è dotata di wi-fi, che può essere controllato dal menu Impostazioni. Si può usare WPS Push per localizzare un hot spot, accedere alle impostazioni, modificare il nome del dispositivo, mostrare l’indirizzo MAC o formattare le impostazioni desiderate. Altre funzionalità wi-fi sono regolabili dal menu rapido.

Si può scegliere dove inviare le immagini (smartphone o computer) attraverso il Playback menu quando si visualizzano le immagini scattate. Una bella caratteristica del wi-fi è che permette di collegare la fotocamera allo smartphone utilizzando l’apposita app PlayMemories.

Si può anche usare il telefono come controllo remoto: i selfie con le braccia tese saranno un ricordo del passato. La RX100 V è dotata anche di tecnologia NFC (Near Field Communication), la stessa usata per i pagamenti da mobile.

Questa permette di collegarsi a un dispositivo compatibile connesso a internet o a un’altra fotocamera con NFC semplicemente sfiorando i dispositivi. Inoltre, la RX100 V può collegarsi a smartphone utilizzando un QR code per un accesso più rapido.

Sul lato destro della RX100 V si trova anche una linguetta metallica per il cinturino da polso e, sotto una copertura in plastica, le porte Multi Terminal e HDMI. Un altro cinturino da polso è presente anche sul lato sinistro.

Video

Sony ha fatto molto per migliorare le capacità video della RX100 V. Non solo può registrare con risoluzione Ultra HD 3840 x 2160 a 30fps fino a 5 minuti, ma la potenza del processore Bionz X può essere sfruttata per girare sequenze slow motion, Full HD 1920×1080 con alto frame rate fino a 960fps e 8 secondi di durata grazie alla modalità dedicata HFR.

La RX100 V utilizza 5028×2828 pixel per creare video UHD per sovracampionare di 1.3x ogni dimensione e ottenere filmati di qualità migliore. Il potenziale di creazione di filmati è ulteriormente migliorato dalla codifica dati XAVC S con bit-rate di 100Mb/s, e output video non compressi 4:2:2 via HDMI per l’uso con registratore esterno.

Inoltre, il veloce sistema Fast Hybrid AF è disponibile durante la registrazione per assicurare un tracking veloce e accurato, usando tutti i 315 punti di AF a rilevamento di fase.

Infine, la RX100 V offre la gamma S-Log 2 Sony, che consente di registrare un più ampio range dinamico, permettendo di intervenire sui colori in postproduzione. Inoltre è anche possibile salvare immagini statiche da 8.29 megapixel dai filmati UHD 4K.

Autonomia

Sul fondo della Sony RX100 V troviamo il tradizionale attacco in metallo per treppiede. Uno sportello in plastica protegge la batteria a litio-ioni, con durata di 220 scatti o 110 minuti di video AVCHD, e la memory card removibile. La RX100 V supporta i formati SD / SDHC / SDXC oltre al formato Pro Duo Memory Stick proprietario di Sony.

Da notare che la batteria si carica via USB, non con il tradizionale caricabatterie separato, quindi è consigliabile investire in batterie extra per assicurarsi una giornata di scatto piena.

Sony RX100V opinioni

Può sembrare esattamente uguale al modello precedente, ma sotto la superficie, la nuova Sony Cyber-shot DSC-RX100 V è una fotocamera più veloce e precisa.

L’innovativo sensore CMOS con chip DRAM consente alla RX100 V di scattare a velocità mai raggiunte prima da nessuna fotocamera. Questa è semplicemente la migliore fotocamera compatta per seguire e catturare soggetti in movimento, specialmente considerando che tutte le altre caratteristiche positive della serie RX100 sono ancora presenti.

La RX100 V è senza dubbio tra le fotocamere compatte più avanzate che abbiamo recensito. Offre immagini eccezionali e video in 4K, elementi che potrebbero convincere anche i più scettici a pagare il suo prezzo abbastanza salato.

IN SINTESI

Pro

  • EVF incorporato
  • Scatto a raffica a 24fps
  • Sistema di AF con 315 punti
  • Qualità immagine eccellente
  • Video 4K

Contro

  • Poco maneggevole
  • No touchscreen
  • Costosa rispetto alle rivali

ACQUISTA Sony RX100 V IN OFFERTA

Prezzo 737,99 €

Sony RX100 V
Condividi