Sony RX10 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
88%
PERFORMANCE
74%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Grande qualità costruttiva, immagini impressionanti e performance di fascia alta. La Sony RX10 sarà pure una fotocamera costosa, ma per contro, è una delle migliori fotocamere bridge disponibili sul mercato.

PUNTEGGIO
85%

ACQUISTA SONY RX10 IN OFFERTA

Prezzo --

sony rx10

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Sony RX10 Recensione

La RX10 è un fotocamera bridge del tutto inusuale. La maggior parte delle bridge si accontenta di obiettivi con grandi zoom e sensori delle stesse dimensioni delle compatte, mentre la RX10 vanta una tecnologia e lenti di fascia alta, un sensore di grandi dimensioni e diverse altre chicche interessanti, ma … è una delle fotocamere bridge più costose mai realizzate. Vale quindi davvero il suo prezzo? Forse si…

Design

La RX10 presenta un design e finiture decisamente di alta gamma. Il corpo è composto da un’obiettivo in lega di magnesio, una piastra superiore, ed il resto è in policarbonato. La combinazione dei due materiali, le conferiscono un aspetto generale robusto di alta qualità.

La sensazione di fascia alta, è arricchita anche da alcuni dettagli tipici delle fotocamere di categoria superiore, come il pulsante di scatto filettato e l’inserimento di un anello di apertura manuale intorno alla base della lente, per selezionare l’apertura nelle modalità manuali e priority aperture.

La caratteristica in cui la RX10 si differenzia maggiormente dalle altre bridge, è la dimensione sporgente della lente. A prima vista potrebbe infatti sembrare ingombrante e poco pratica, ma in realtà, in mano, la sensazione è diversa e non è poi così male.

Zoom in e out sono gestiti elettronicamente, non sono velocissimi ma possono anche essere gestiti più velocemente attraverso l’anello situato sul corpo dell’obiettivo stesso.

Per quanto riguarda la disposizione dei controlli e dei pulstanti fisici, è tutto ben implementato e al suo posto per risultare funzionale e facile da utilizzare al momento opportuno. Anche il menù presenta un’interfaccia intuitiva e semplice già disponibile su altre fotocamere Sony.

Caratteristiche

La maggior parte delle fotocamere bridge monta sensori da 1 / 2.3 pollici o simili, la RX10 invece, impressiona col suo sensore da 1 pollice, lo stesso che troviamo sulla Sony RX100 II, con una risoluzione di 20.2MP e tecnologia back-illumination.

A complemento e supporto di tale sensore, Sony ha dotato la RX10 di uno zoom ottico 8,3x, che copre una gamma focale 24-200mm, 35mm equivalenti. La lente, dotata di tecnologia Carl Zeiss Vario-Sonnar T, stupisce ulteriormente offrendo un’apertura massima di f / 2.8 su tutta la gamma focale.

Per quanto riguarda la connettività, la RX10 è dotata di Wi-Fi e funzionalità NFC per condividere con estrema facilità le immagini scattate e controllare la camera via remoto da uno smartphone o tablet compatibili.

Sul retro, è presente un schermo LCD da 3 pollici ad angolazione variabile con una risoluzione davvero impressionante di 1.229m di punti. Lo schermo LCD è completato dal mirino elettronico ad alte prestazioni, lo stesso che troviamo sulle Sony A7 ed A7R.

In termini di potenza di elaborazione, il processore BIONZ X offre una velocità di scatto continuo fino a 10 fps con AF singolo e la gamma ISO va da 80 a 12,800, estendibile fino a 25.600 in determinate modalità di scatto.

Qualità immagine

L’accoppiata 20.2 megapixel ed il sensore da 1 pollice, permettono alla RX10 di produrre scatti di eccezionale qualità fotografica, ricchi di dettagli e sorprendentemente definiti.

Ad impostazioni ISO base, la qualità e quantità dei dettagli è quasi paragonabile ad una DSLR, ma anche salendo nella gamma, la RX10 riesce a stupire.

Ottima anche la gestione del rumore a sensibilità più alte, fino a 800 la resa è perfetta, ma anche a 1600 non si dimostra essere un grande problema. Solo a 3200 il rumore diventa più prominente, ma se sceglierete di scattare in formato RAW, il rumore non sarà più un problema fino a ISO 12800.

Dal punto di vista dei colori, i risultati sono anche qui impressionanti, con toni e saturazioni davvero piacevoli. Nota positiva anche sul sisteam di bilanciamento del bianco, affidabile e accurato praticamente in qualsiasi situazione di illuminazione.

Performance

Le performance della RX10, sono perfettamente in linea con l’alto livello complessivo del resto della camera. In quasi tutte le situazioni infatti, si dimostra essere una bridge veloce, reattiva e scattante.

Sensore e sistema di misurazione, sono gli stessi dell’avanzata Sony RX100 II, semplicemente impressionanti.

Anche in modalità standard di default, la RX10 garantisce esposizioni piacevoli e precise, e solo nelle scene più scure c’è una leggera tendenza a sovraesporre.

Il sistema AF prende anch’esso in prestito la tecnologia dalla RX100 II, e dispone quindi delle stesse velocità e caratteristiche elevate.

In generale, le prestazioni sono indubbiamente ottime e in grado di soddisfare anche l’utilizzatore più esigente.

Video

Anche per quanto riguarda la qualità video, la RX10 non delude. La registrazione Full HD è disponibile in una miriade di diversi frame rate, sono presenti un ingresso cuffie per il monitoraggio audio ed un ingresso per microfono esterno, caratteristiche che solitamente sono riservate a DSLR o CSC di fascia alta. Se cercate una camera per produrre un girato di buona qualità, non rimarrete delusi.

Sony RX10 Opinioni

Innegabile il fatto che la RX10 sia una fotocamera costosa, ma altrettanto innegabile il fatto che sia una delle bridge più impressionanti disponibili sul mercato.

È altrettanto vero comunque, che se dovessimo acquistare separatamente una fotocamera più un obiettivo Carl Zeiss 24-200mm f/2.8, il prezzo non risulta più così elevato.

Le prestazioni e la dotazione di serie infatti, giustificano il prezzo, ma ad ogni modo, al di là della questione costo, la Sony RX10 è una piccola perla nel mondo delle fotocamere bridge, un gioiellino che vi darà senza dubbio delle grandi soddisfazioni.

IN SINTESI

Pro

  • Qualità fotografica eccellente
  • Qualità video superiore
  • Corpo solido e qualità costruttiva alta
  • Diversi controlli personalizzabili

Contro

  • Costosa
  • Bitrate video poco competitivo rispetto alle migliori fotocamere digitali
  • AF non sempre impeccabile in situazioni di scarsa illuminazione

ACQUISTA SONY RX10 IN OFFERTA

Prezzo --

sony rx10
Condividi