VERDETTO
DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
85%
qualità immagine
85%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Sony RX10 II è una bridge fantastica. Perfetta per coloro che cercano una camera “tutto compreso” in grado di produrre ottime immagini e video di alta qualità. Il prezzo non sarà tra i più economici, ma il valore è grande.
PUNTEGGIO
87%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Sony RX10 II Recensione
Sensore da 1 pollice con risoluzione 20.2 megapixel, scatto continuo a 14fps, apertura massima f/2.8. Ottima qualità fotografica, suprema qualità video, velocità, prestazioni di alto livello ed ergonomia superiore. La Sony RX10 II ha davvero tutto. Dove ci fa storcere il naso? Sul prezzo. Sicuramente non tra i più economici per una fotocamera bridge, anche se va detto, il prodotto è davvero ben fatto. Ma varrà davvero la pena acquistarla? Vediamolo.
Design e caratteristiche
Corpo in lega di magnesio di alta qualità ricoperto in gomma ruvida, presa solida e sicura in mano, dimensioni importanti. La RX10 II è molto simile al già ottimo modello precedente, la Sony RX10, dal punto di vista del design infatti, non è cambiato molto.
Buone notizie per gli amanti dei controlli manuali, la RX10 II ne è ampiamente fornita, dandoci un’esperienza di utilizzo complessiva molto simile a quella di una DSLR. È presente una rotella dedicata per il controllo dell’esposizione sulla parte superiore del corpo, assieme ad un display secondario che visualizza dati primari come livello della batteria e spazio di archiviazione rimanente.
Sull’obiettivo sono invece montati due anelli, uno per la messa a fuoco e uno per il controllo dell’apertura, e la lente, è quello che veramente fa la differenza sulla RX10 II, uno ZEISS Vario-Sonnar T* 24-200mm con massima apertura di f/2.8 e zoom 8.3x. Si tratta di un obiettivo di grande versatilità e in grado di produrre ottimi risultati una serie di situazioni e scene molto ampia. Veloce, nitido e accurato, è davvero un’ottima dotazione e rende la camera adatta per svariati utilizzi.
Il mirino elettronico è eccellente, quasi paragonabile a quello di una DSLR. 2.36 milioni di punti di risoluzione, molto chiaro, nitido e fedele. Attualmente tra i migliori che abbiamo visto in giro.
Per quanto riguarda le connessioni, WiFi ed NFC, sono entrambi integrati sulla RX10 II, per permetterci di trasferire foto e video più rapidamente e agevolmente su altri dispositivi.
Qualità immagine
Il range di sensibilità va da 100 a 12800 (espandibile fino a ISO 64), ed il sensore più grande rispetto alla media delle fotocamera bridge fa il suo dovere. Fino a ISO 400 infatti, i risultati in termini di qualità fotografica sono eccellenti, con un livello di dettaglio davvero molto buono.
Ad ISO 800 si notano le prime leggere perdite di dettaglio, ma rimangono ampiamente utilizzabili fino a ISO 1600. A 6400 e 12800 invece, la qualità è scarsa, utilizzabile per il web ma non per altro.
Scattando in formato RAW invece, siamo in grado di arrivare fino a ISO 3200 con un buon livello di qualità generale.
Performance
La RX10 II monta un sistema di autofocus a rilevazione di contrasto. In condizioni di luce buona, la messa a fuoco è incredibilmente veloce e precisa, un po’ meno se utilizziamo lo zoom e in caso di luce scarsa, pur rimanendo però su un livello di prestazioni molto buono.
Ottimi risultati anche con il focus manuale. L’utilizzo dell’anello sull’obiettivo in combinata con la buona qualità del mirino elettronico, permettono di ottenere performance ottimali e soddisfare alla grande anche i fotografi che preferiscono utilizzare questa modalità invece della automatica.
Per quanto riguarda la velocità, il miglioramento rispetto al modello precedente è visibile. La RX10 II monta un processore della stessa famiglia BIONZ X come sulla RX10, ma beneficia di una DRAM dedicata.
In modalità a raffica, arriva fino a 14fps fino a 43 foto, oppure è possibile impostare la velocità a 5fps, con la quale riusciremo ad arrivare a 55 scatti in JPEG e 43 in RAW prima che la camera cominci a rallentare. Numeri interessanti per gli amanti della fotografia d’azione.
Video
La qualità video è molto buona, ma la caratteristica più di spicco della RX10 II in questo ambito, è senza dubbio il suo incredibile slow motion. Con la possibilità di girare fino a 1000fps (a 1136x 384 pixel), la moviola arriva fino a 40x. Notevole.
A velocità standard è possibile arrivare alla risoluzione in 4K, a 1080p è possibile girare a 25,50 o 100 fps.
È inoltre presente un’entrata per microfono esterno e un’uscita cuffie per il monitoraggio del livello audio, oltre che ad un’uscita HDMI per collegare la macchina ad uno schermo esterno e vedere i video girati direttamente dalla camera.
Sony RX10 II Opinioni
È veloce e monta un’ottimo obiettivo, scatta foto eccellenti ed è in grado di girare video di qualità notevole. È vero, non ha uno zoom così ampio, ma il beneficio di un’apertura f/2.8 è un plus non indifferente.
Per essere una fotocamera bridge, ha indubbiamente delle grandi dimensioni ed un prezzo non indifferente. Ma la versatilità, le performance e la qualità che offre sono altrettanto indubbiamente superiori rispetto alla quasi totalità delle concorrenti della sua categoria.
IN SINTESI
Pro
- Grande versatilità
- Gestione ISO automatica eccellente
- Ottima qualità immagine e video
- Reattiva e veloce
Contro
- Movimento del display limitato
- Il prezzo