VERDETTO
DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
75%
PERFORMANCE
70%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Una fotocamera full frame con una dotazione ottica di prim'ordine. La Sony RX1 è tra le macchine ad ottica fissa in grado di produrre una delle migliori qualità fotografiche ottenibili. Certo non è economica, ma il livello dei suoi scatti, vale tutto il suo prezzo.
PUNTEGGIO
80%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Sony CyberShot DSC RX1 Recensione
Sul fatto che la Sony Cybershot DSC RX1 sia una fotocamera eccezionale non ci sono dubbi, sul fatto che sia una macchina altrettanto costosa, anche qui non ci sono dubbi.
Manca un mirino elettronico, manca il focus peaking in modalità video e l’autofocus non è sempre impeccabile…ma la qualità fotografica, la dotazione ottica e la qualità costruttiva sono stellari. La domanda quindi è: vale veramente il suo prezzo? Vediamolo.
Design e caratteristiche
Dal punto di vista fisico, la RX1 ha un peso più vicino a quello di una DSLR consumer che ad una compatta. Il corpo in lega di magnesio e la maggior solidità della qualità costruttiva generale, la rendono quindi meno leggera rispetto alla media delle compatte, ma certamente molto più robusta.
Le ruote per la compensazione dell’esposizione e la selezione della modalità (manuale, semi manuale, automatica, video mode e 3 spazi personalizzabili) sono sulla parte superiore del corpo. Il pulsante di scatto è posizionato tra le due ruote, assieme ad un altro pulsante programmabile.
La parte centrale della parte superiore ospita la slitta per un flash esterno, mentre sulla parte sinistra è posizionato il flash integrato a scomparsa.
Sul retro si trovano i tasti AE lock, Function, Menù, cestino (cancella), il pulsante dedicato per la registrazione video e la ruota di selezione e navigazione. Il display è un 3 pollici a 1.228.800 punti e con rapporto 4:3.
L’obiettivo, uno ZEISS Sonnar T* 35 mm F2, è composto da 3 anelli: apertura, da f2 a f22, distanza focale, da 0.2m a 0.35m e da 0.30 a infinito e anello per la messa a fuoco. Per i meno esperti potrebbe sembrare un po’ complicato da gestire, ma la flessibilità ed il livello di regolazione sono fantastici per questa classe di fotocamere.
Qualità immagine
Primo aspetto importante, la RX1 è una fullframe 35mm da 24.3 megapixel, quindi miglior sensibilità alla luce e miglior capacità di risoluzione nel dettaglio.
Il range di sensibilità va da ISO 100 a 25600 e fino a 1600 gli scatti sono bellissimi, a 3200 sono ancora ragionevolmente utilizzabili, mentre da 6400 in poi è preferibile scattare solo in formato RAW, sebbene il rumore inizi a manifestarsi in maniera visibile. I formati disponibili sono il JPEG ed appunto il RAW.
Il vero segreto dell’ottima qualità fotografica della RX1 è l’obiettivo. Si tratta di un 9 lamelle in grado di produrre ottimi bokeh (sfocatura dello sfondo), estremamente fluidi e naturali, che, assieme al sistema di gestione interno del noise riesce a produrre grandi risultati, sia in condizioni di buona luce che in situazioni più difficili.
Sotto l’aspetto della qualità fotografica, la RX1 è veramente un passo avanti rispetto alla quasi totalità delle compatte.
Performance
Da spenta al primo scatto, impiega circa 2.3 secondi, mentre il tempo di messa a fuoco e scatto, una volta accesa, è di circa 0.7 secondi in qualsiasi condizioni di luce. Niente di strabiliante per una fotocamera del suo prezzo, meglio comunque per quanto riguarda la velocità tra uno scatto e l’altro, 0.3 secondi sia per il formato JPEG che per il RAW (1.7 circa se usiamo il flash).
In modalità a raffica, scatta fino a 22 JPEG e 17 RAW a 5fps prima di iniziare a rallentare. Anche qui, bene, ma niente di impressionante. In generale quindi, la RX1 fa il suo dovere ma non è una fotocamera velocissima.
Video
Per quanto riguarda l’aspetto video, è possibile registrare in full HD fino a 50fps in modalità focus manuale o semi manuale. La mancanza maggiore è forse la non presenza del focus peaking in modalità video.
In generale, i filmati prodotti con la RX1 in condizioni di luce buona, appaiono nitidi e con tonalità di colori molto belle. A valori ISO medio/altri invece, in condizioni di luce meno buona, l’effetto aliasing e moire sono più visibili.
Il girato comunque è molto soddisfacente e sarete in grado di ottenere risultati davvero piacevoli.
Sony RX1 opinioni
Rispondendo quindi alla domanda iniziale, se la Sony RX1 vale veramente il suo prezzo, la risposta è: se volete la miglior qualità fotografica ottenibile da una compatta ad ottica fissa, si.
È vero, mancano alcune caratteristiche come il mirino elettronico e l’autofocus non è sempre precisissimo, ma i risultati in termini di immagine, vi faranno dimenticare tutto il resto. La dotazione ottica della RX1 è notevole, comparabile a nessun’altra fotocamera della sua classe, colori, dettaglio e nitidezza sono infatti eccezionali.
Se il prezzo non è un problema, se siete esigenti e se volete fare un investimento superiore, la Sony RX1 è una scelta eccellente.
IN SINTESI
Pro
- Ottima qualità fotografica
- Grande qualità video
- Buona interfaccia di utilizzo
Contro
- Focus peaking non disponibile in modalità video
- Non dotata di mirino
- Autofocus non velocissimo