Sony HX90 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
70%
qualità immagine
70%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Nonostante le performance non brillanti in condizioni di poca luce, la Sony HX90 è una macchina in grado di offrire una soddisfacente qualità fotografica in un corpo super compatto, il che la rende una scelta particolarmente indicata per chi ama viaggiare ed avere a portata di tasca una compagna sempre pronta e affidabile.

PUNTEGGIO
75%

ACQUISTA SONY HX90 IN OFFERTA

Prezzo --

sony dsc hx90

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Sony HX90 Recensione

La Sony Cybershot DSC-HX90 è l’ultima compatta da viaggio di Sony. Offre una stupefacente gamma focale con zoom 30x in un corpo che puoi comodamente infilare nella tasca di qualsiasi pantalone.

Esteticamente molto bella ed in mano è molto solida, è dotata della stabilizzazione ottica dell’immagine, caratteristica molto utile sullo zoom quando si scatta senza cavalletto.

Tuttavia, se il tuo scopo è quello di fare foto in condizioni di scarsa luce, forse non è la scelta giusta. Andiamo ad analizzarla più nel dettaglio per capire invece quali sono i suoi punti di forza.

Design e Caratteristiche

La Sony HX90 ha subito un cambiamento radicale rispetto ai modelli precedenti della serie HX. È parecchio più piccola rispetto al modello precedente, pesa solo 245g con la batteria e la scheda di memoria inserite, ma nonostante le sue dimensioni ridotte è molto comoda da impugnare.

Il controllo manuale è buono ed è abbastanza simile a quello della serie RX100 sempre di Sony. La HX90 ha un anello di controllo intorno alla lente e un quadrante di controllo manuale secondario posizionato sul retro. L’anello di controllo della lente è liscio ed elettronico.

L’hardware esterno però, è un punto dove la Sony HX90 perde rispetto al modello precedente. Non c’è ne la slitta del flash o il controllo dell’esposizione, scelta che la indirizza maggiormente più verso la fascia dei fotografi occasionali.

È comunque possibile controllare l’esposizione utilizzando il sistema nel menù della fotocamera, ma la mancanza della slitta significa che non è possibile utilizzare accessori come un flash più potente o un microfono esterno. Il flash di serie è comunque presente integrato nel corpo.

Display e mirino

L’aggiunta di un mirino elettronico, dona alla HX90 un feeling di fascia alta che certo non guasta, anzi, rendendo gli scatti (soprattutto in condizioni di luce estreme) molto più semplici.

Il mirino è un EVF OLED da 638 mila punti, come sulla Sony RX100 IV. Tuttavia, la qualità su questo modello è leggermente inferiore, con un contrasto leggermente troppo elevato, segno che le impostazioni OLED non sono state perfettamente ottimizzate (ma d’altronde il prezzo dei due modelli è diverso).

Lo schermo posteriore è un LCD 3 pollici da 920K-punti che può essere inclinato fino a 180 gradi. Non offre però, la possibilità di inclinare lo schermo verso l’alto permettendo di scattare con la camera sopra il livello della testa. Inoltre non è touchscreen, caratteristiche che invece ci saremo aspettati di trovare.

Obiettivo

Il punto forte della Sony HX90 è il suo obiettivo. Il suo zoom 30x (equivalente 24-720mm in formato 35 mm), offre la possibilità di fotografare scene diverse, da paesaggi ampi ai primi piani di animali selvatici.

Questa gamma focale è la stessa disponibile con la Panasonic TZ70, una gamma versatile e molto buona per qualsiasi tipo di foto. La HX90 offre inoltre la stabilizzazione delle immagini a 5 assi per limitare il pericolo di sfocatura soprattutto alle più ampie estensioni dello zoom.

Qualità Immagine

I punti di forza della Sony HX90 sono molti, ma la qualità dell’immagine sarà naturalmente limitata dal piccolo sensore 1/2.3 pollici da 18.2-megapixel, senza inoltre il supporto del formato RAW.

Nonostante ciò, gli scatti in JPEG hanno colori soddisfacenti e naturali, con una buona misurazione e bilanciamento del bianco.

Ad ISO 80, la qualità è molto buona, mentre inizia a diminuire rapidamente ad ISO 800 e superiori, range comunque soddisfacente, considerato che è più di quanto otterresti da molte altre fotocamere della stessa fascia di prezzo, o dalla Sony RX100 II, che ha un sensore da 1 pollice.

Tutto questo, significa che scattare senza cavalletto in condizioni di luce medie o scarse, produrrà scatti con un bel po’ di rumore e scarsa gamma dinamica. È consigliabile quindi l’acquisto di un treppiede da viaggio per ottenere risultati migliori.

Per scattare durante il giorno, la Sony HX90 è in grado di produrre ottimi risultati fino ad ISO 100-400, ma per foto in condizioni di poca luce, non è il massimo. Totalmente da dimenticare ovviamente le impostazioni alla sensibilità massima di ISO 3200.

Performance

La Sony HX90 può scattare fino a 10 fps fino a 10 scatti, considerato il suo buffer limitato. È veloce quindi, anche se per una durata breve.

La messa a fuoco è rapida in condizioni di buona illuminazione generale. Il sistema di rilevamento del contrasto naturalmente rallenta con la diminuzione della luce a disposizione, anche se le prestazioni rimangono decenti. La macchina riesce inoltre sempre a mettere a fuoco con tempi massimi di circa un secondo.

Una messa a fuoco ausiliaria è presente per un aiuto in condizioni di scarsa illuminazione. La messa a fuoco continua è disponibile però solo in modalità video, che può limitare la possibilità di fotografie d’azione.

Per chi preferisce scattare in manuale, la Sony HX90 offre sia l’evidenziazione del punto di fuoco che l’ingrandimento della vista per uno sguardo più da vicino e più chiaro del soggetto. Anche la messa a punto tramite la ghiera dell’obiettivo è buona.

Video

La HX90 filma fino a 1080p a 60fps e dispone di differenti formati XACV S, AVCHD e MP4.
Senza slitta però, non è possibile collegare un microfono di qualità superiore ma bisogna accontentarsi di quello integrato, che comunque va bene per riprese casuali e clip brevi durante le vacanze.

Connettività e autonomia

Sono presenti Wi-Fi ed NFC per effettuare l’accoppiamento con uno smartphone compatibile. È possibile controllare la fotocamera utilizzando l’applicazione Sony PlayMemories, così come trasferire le foto da macchina a smartphone o tablet.

Un’altra caratteristica di nota è che la Sony HX90 si carica tramite cavo micro-USB ( come la maggior parte degli smartphone) e la batteria dura fino a 390 scatti o 360 se si utilizza il mirino elettronico invece dello schermo LCD.

Sony HX90 Opinioni

Se state cercando una fotocamera comodo da portare ovunque e pratica da usare in ogni situazione, la Sony HX90 è la scelta giusta, se state invece cercando una macchina soddisfacente per foto in notturna o in situazioni di scarsa illuminazione, guardate altrove.

Per chi viaggia, la maggior parte delle situazioni di scatto saranno all’aperto in luce solare piena nel 90% dei casi, le condizioni giuste quindi per ottenere buoni risultati con la HX90.

Se volete invece una camera che non vi lasci a piedi non appena cala il sole, il consiglio è quello di optare per una qualsiasi delle Sony serie RX100, più costose ma sicuramente più affidabili ad ISO elevate.

IN SINTESI

Pro

  • Dimensioni compatte
  • Buona qualità costruttiva
  • Obiettivo super versatile

Contro

  • Range dinamico limitato ad alte ISO
  • Formato RAW non supportato
  • Rumore e poco dettagli ad alte ISO

ACQUISTA SONY HX90 IN OFFERTA

Prezzo --

sony dsc hx90
Condividi