Sony HDR-AS50 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
75%
CARATTERISTICHE
70%
PERFORMANCE
70%
qualità immagine
70%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Sony HDR-AS50 è una action cam entry level completa e di qualità discreta. Se siamo disposti a scendere a qualche compromesso sulla qualità video, può essere considerata una buona alternativa economica alla GoPro.

PUNTEGGIO
70%

ACQUISTA Sony HDR-AS50 IN OFFERTA

Prezzo --

Sony HDR AS50

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Sony HDR-AS50 Recensione

La gamma delle Action Cam di Sony è piuttosto varia, dalla AS20 entry-level fino al top di gamma X1000V. La HDR-AS50 è sul secondo gradino di questa scala e resta ancora la più conveniente della serie.

Ad un prezzo abbastanza economico, offre praticamente tutte le funzionalità necessarie agli appassionati di adrenalina e ai videografi: 1080p / 60fps, impermeabile fino ad una profondità di 60 metri e stabilizzazione delle immagini elettronica.

Certamente una action cam entry level versatile quindi, anche se però, all’inevitabile confronto con la GoPro non convince fino in fondo, specialmente sulla qualità immagine.

DESIGN E CARATTERISTICHE

Il design assomiglia a quello di una videocamera tradizionale, risultando quindi più snella e più ergonomica da tenere in mano, il che è un aspetto positivo.

Senza custodia, la HDR-AS50 pesa 83g, ed ha il vantaggio di non richiedere per forza una custodia per diventare impermeabile, la camera è infatti già impermeabile da sola.

Quando è invece posizionata all’interno della sua custodia impermeabile, diventa decisamente più ingombrante, quasi 180 g, ma diventa molto più resistente agli elementi naturali e resiste fino ad un profondità di 60m per 30 minuti, oltre a diventare antiurto e antipolvere.

Lungo il lato della fotocamera si trova un piccolo schermo LCD utilizzato esclusivamente per la modifica delle impostazioni. Per avere invece una visualizzazione live view, è necessario accoppiare la camera con l’applicazione dedicata Sony PlayMemories (disponibile per iOS e Android) oppure optare per il telecomando da polso, il Sony RM-LVR2, acquistabile separatamente.

La modifica delle impostazioni e la modalità di ripresa è intuitiva e si ottiene rapidamente il blocco di sistema di menu della fotocamera.

La HDR-AS50 viene fornita con un adesivo di montaggio base, tutti gli accessori e supporti extra vanno quindi acquistati separatamente. La fotocamera è dotata di uno standard per il treppiede da 1/4-pollici sulla sua base per il fissaggio dei supporti Sony opzionali.

È inoltre possibile acquistare un adattatore economico GoPro, che consente di ampliare considerevolmente le opzioni degli accessori compatibili.

QUALITÀ IMMAGINE E VIDEO

La HDR-AS50 produce immagini di buona qualità, nitide, ben esposte e con un buon livello di dettaglio. Per aumentare o diminuire l’effetto distorsione a barilotto, è possibile decidere di cambiare il campo visivo scegliendo tra largo o stretto, e sono disponibili inoltre modalità time lapse differenti con intervalli di 1, 2, 4, 10, 30 e 60 secondi.

L’obiettivo è uno Zeiss Tessar, il quale presenta la stessa apertura f/2.8 delle GoPro Hero Session, ed è accoppiato con un sensore Exmor R CMOS da 1/2,3 pollici. Uno dei vantaggi che Sony offre sulle sue rivali, è la stabilizzazione dell’immagine elettronica, ed anche se non è buona come una stabilizzazione ottica vera e propria, aiuta comunque ad avere registrazioni più stabili.

Il sensore è in grado di registrare filmati a 1080p fino a 60fps. Se si desidera un maggiore frame rate di 120 fps, è necessario scendere con la risoluzione a 720p. Registrando con il codec XAVC S, è possibile ottenere fino a 50Mbps di bitrate video, altrimenti sono disponibili 24Mbps quando si utilizza il formato MP4. Le fotografie vengono invece catturate fino a 11,9 megapixel, ovvero una risoluzione 4608 x 2592 pixel.

La qualità video è discreta, ma non impressionante. Anche con ampia illuminazione esterna, il rumore è evidente nelle zone più scure della scena ed i colori nel complesso sono piuttosto blandi.

La nitidezza generale è un po’ carente, il che vuol dire che spesso i dettagli più piccoli si perdono. Inoltre, tende spesso a sovraesporre le scene, con conseguenti cieli completamente sbiancati e dettagli mancanti in riprese esterne. In riprese interne invece, le immagini risultano decisamente rumorose, specialmente se l’illuminazione non è delle migliori.

La qualità audio globale è ragionevole ed i microfoni svolgono bene il loro lavoro, ma in situazioni rumorose diventa difficile avere un segnale chiaro.
La qualità immagine generale quindi, non è tra le migliori che abbiamo visto, certamente soddisfacente ma il compromesso dovuto al prezzo inferiore è visibile.

CONNETTIVITÀ

È possibile associare la telecamera con la già citata app Play Memories per dispositivi mobili tramite Wi-Fi. Il processo di accoppiamento è semplice, fatta eccezione per il fatto che ogni camera ha una propria password di connessione Wi-Fi, è quindi necessario controllare il manuale o collegare la videocamera ad un computer per trovarla, il che non è esattamente immediato.

L’applicazione può essere usata anche come monitor remoto, il ritardo è minimo, l’esperienza generale è buona e risulta decisamente più facile cambiare le impostazioni e le modalità di scatto.

È inoltre presente il Bluetooth, che consente di accendere o spegnere la camera sempre attraverso l’applicazione.

Per le connessioni, c’è solo una porta micro USB utilizzata per la ricarica e per trasferire video e foto ad un computer. I filmati vengono memorizzati su microSD o memorie Sony Stick M2.

AUTONOMIA

Registrando video a 1080p, 30fps, la HDR-AS50 ha una durata di circa 2 ore e 30 minuti, ovvero meglio della GoPro Hero Session di circa mezz’ora. La HDR-AS50 ha inoltre il vantaggio di avere una batteria rimovibile, il che vuol dire poterla cambiare con una di scorta anche in viaggio. La ricarica invece avviene tramite la porta Micro USB.

SONY HDR-AS50 OPINIONI

Intuitiva da usare e con una batteria sostituibile dalla lunga autonomia. La Sony HDR-AS50 è sicuramente una action cam valida ma il compromesso qualitativo è evidente.

La GoPro Hero Session, ha infatti una qualità delle immagini ed una registrazione audio di gran lunga superiori, ad ogni modo, la HDR-AS50 resta un’alternativa valida e più economica che vale ugualmente la pena prendere in considerazione.

Per chi avesse invece a disposizione un budget superiore qui la classifica aggiornata con le migliori action camera attualmente in commercio.

IN SINTESI

Pro

  • Buona qualità fotografica
  • Solida qualità costruttiva
  • Ottima autonomia e batteria removibile

Contro

  • Qualità video mediocre
  • Case waterproof ingombrante
  • Prestazioni mediocri in condizioni di poca luce

ACQUISTA Sony HDR-AS50 IN OFFERTA

Prezzo --

Sony HDR AS50
Condividi