Sony FDR X3000 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
85%
CARATTERISTICHE
85%
PERFORMANCE
80%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Sony FDR-X3000 offre uno dei migliori sistemi di stabilizzazione immagine mai visti sua una action camera. Probabilmente la più costosa sul mercato ma con questa qualità sia su foto che su video, vale seriamente la pena farci un pensiero.

PUNTEGGIO
85%

ACQUISTA Sony FDR X3000 IN OFFERTA

Prezzo --

Sony FDR X3000

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Sony FDR X3000 Recensione

Con la sua nuova ammiraglia FDR-X3000, Sony è riuscita a miniaturizzare il suo sistema ottico di stabilizzazione SteadyShot, il brevettato sistema BOSS, in una piccola action cam.

La tecnologia BOSS può essere pensata come una lente che controbilancia i movimenti della mano, con filmati conseguentemente più stabili, ed è un’alternativa superiore alla stabilizzazione dell’immagine elettronica che viene utilizzata da rivali come la GoPro Hero 5 black.

Altra cosa positiva, trattandosi di una stabilizzazione completamente meccanica piuttosto che software, funziona anche durante le riprese, un netto miglioramento rispetto alla precedente FDR-X1000V. Vediamo ora nel dettaglio nella recensione.

DESIGN E CARATTERISTICHE

Il design della FDR-X3000 rimane coerente con le precedenti versioni, ovvero mantiene una forma ergonomica, ma è migliorata nel complesso grazie alla stabilizzazione ottica dell’immagine. Nel pratico, tutto ciò si traduce nella possibilità di girare video anche mentre si cammina senza alcuna preoccupazione di ottenere immagini mosse.

Esternamente ha una finitura bianco lucido e pesa 114g, dato impressionante considerando la tecnologia di stabilizzazione dell’immagine di cui è dotata internamente.

Il corpo macchina è resistente all’acqua, ma è necessario comunque inserirla nella sua custodia impermeabile se si desidera utilizzarla sott’acqua, custodia che la rende a prova di polvere ed impermeabile fino a 60 metri.

La camera è inoltre dotata ora di tre spie indicatrici di registrazione attiva (prima ne erano presenti solo due), aspetto che rende più evidente quando si sta filmando.

QUALITÀ IMMAGINE, VIDEO e AUDIO

In presenza di buona illuminazione la FDR X3000 cattura immagini di grande qualità. Le foto sono ben esposte con una nitidezza decente. Tuttavia, in condizioni di scarsa luce i problemi diventano evidenti, con tempi di posa lenti e foto più sfocate.

La fotocamera è dotata di un obiettivo Zeiss Tessar, accoppiato con un sensore Exmos R CMOS da 1/2,5 pollici 16:9 con una risoluzione di 8.2 megapixel. Sony ha fortunatamente apportato miglioramenti alle prestazioni in termini di distorsione del barilotto, il che significa che ora è possibile ottenere scatti con effetto “fish-eye” molto meno evidente.

L’obiettivo ha una lunghezza focale equivalente di 17 mm quando si riprende in 4K, ma scendendo a 1080p si può restringere il campo focale – anche se la correzione della prospettiva è eseguita via software e ha un notevole impatto sulla qualità dell’immagine.

L’FDR-X3000 può registrare fino alla risoluzione 4K/30 fps, con un effetto più cinematico da 24fps oltre all’opzione 25fps. È possibile riprendere fino a un bitrate di 100 Mbps se si utilizza il formato XAVC di Sony.

Scendere a 1080p apre il frame rate a 120 fps per un video in slow-motion e la cosa positiva è che il sistema BOSS continuerà a funzionare. Inoltre, è stata inserita anche una nuova modalità time-lapse 4K.

La vera punta di diamante è rappresentata comunque dalla stabilizzazione ottica dell’immagine (BOSS), poiché anche i filmati catturati in movimento o camminando sono costanti e regolari.

In buone condizioni di luce, i filmati in 4K sono incredibilmente nitidi e con un sacco di dettagli. Le scene sono esposte correttamente, e anche durante le riprese in grandangolo la distorsione è decisamente meno pronunciata rispetto ai modelli precedenti.

Naturalmente, con scarsa illuminazione le prestazioni scendono e comincia a vedersi il rumore, anche se è ancora ben controllato e non presenta le enormi quantità di artefazione che affliggono molte delle altre Action Cam quando la luce si affievolisce.

L’altro grande miglioramento è il microfono stereo che lavora egregiamente, con quasi nessuna distorsione per un audio pulito e fedele. Molto buona quindi anche sotto il punto di vista del sonoro.

TELECOMANDO E CONTROLLO REMOTO

La camera è disponibile in due modelli, la FDR X3000 e la FDR X3000R, ovvero venduta con il telecomando remoto Live-View.

Nella versione FDR X3000R, è possibile accendere la fotocamera tramite il telecomando e regolare lo zoom digitale utilizzando i comandi sul lato. Il menu sul Live-View Remote ora replica anche quello del corpo principale della fotocamera.

La nuova versione del telecomando, che assomiglia in tutto e per tutto ad un orologio piuttosto grosso, ora si stacca dal mount del polso. Sony ha rilasciato inoltre una serie di accessori compatibili a cui è possibile collegare il telecomando, incluso lo Shooting Grip, una combinazione impugnatura/treppiede, ed il Finger Grip.

L’idea del telecomando da indossare tipo orologio è molto utile, ma ha il difetto di essere piuttosto lento. A volte può impiegare anche 5 secondi tra la pressione del pulsante di accensione sul telecomando e il momento in cui la fotocamera si accende, poi altri 8 secondi prima di ottenere un output visivo dal sensore della fotocamera sul display telecomando.

Altra cosa, si ricarica con un dock separato dalla camera, che è quindi necessario portarsi dietro se lo si vorrà ricaricare.

SOFTWARE E CONNETTIVITÀ

L’FDR-X3000 è compatibile con l’app Play Memories di Sony per iOS e Android, e può essere accoppiata con lo smartphone tramite Wi-Fi.

Le connessioni sono ora sul retro del dispositivo. Nascosta sul retro ora c’è una porta micro-USB per la ricarica e il trasferimento dei filmati e c’è anche un’uscita micro-HDMI per il collegamento al display, e una connessione da 3,5 millimetri se si desidera utilizzare un microfono esterno per una migliore ripresa audio.

Per la memoria, si ha la possibilità di scegliere tra una memorystick Sony M2, o l’opzione molto più conveniente di una normale scheda microSD.

All’interno della FDR-X3000 è presente un GPS, il che rende possibile quindi sovrapporre al filmato le informazioni di velocità e rotta catturate durante le riprese.

AUTONOMIA

La durata della batteria è di 2 ore e 15 minuti a 1080p o 60 minuti se si utilizza la risoluzione 4K, durata rispettabile sul 1080p e più o meno in linea con le altre Action Cam quando si tratta di 4K. La batteria è sostituibile, è possibile quindi portare con sé delle batterie di scorta e cambiarle semplicemente quando si esauriscono.

SONY FDR-X3000 OPINIONI

Diverse sono le ragioni per cui scegliere la FDR-X3000. Qualità video e qualità fotografica sono ottime e la stabilizzazione ottica miniaturizzata in una così piccola Action Cam, rappresenta un risultato di ingegneria davvero impressionante, che permette di ottenere filmati stabili in maniera incredibilmente semplice e è di gran lunga superiori alla stabilizzazione software presente su altre concorrenti.

Il sistema di controllo remoto tramite il telecomando non è tra i più reattivi, ma ha il pro di essere molto pratico visto che si indossa come un orologio, in moto, in bici o su una tavola da surf, risulterà quindi estremamente utile.

In definitiva, una action camera decisamente azzeccata e ben fatta, che nulla ha da invidiare alla più popolare GoPro.

IN SINTESI

Pro

  • Grande qualità fotografica e video
  • Eccellente stabilizzazione immagine
  • Grande autonomia

Contro

  • Display telecomando limitato in Live-View
  • Lenta in modalità controllo remoto
  • Case subacqueo ingombrante

ACQUISTA Sony FDR X3000 IN OFFERTA

Prezzo --

Sony FDR X3000
Condividi