VERDETTO
DESIGN
85%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
80%
qualità immagine
80%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Una action cam 4K di alto livello. La Sony X1000V offre potenza e prestazioni di livello elevato, dimostrandosi in grado di saper tenere testa con fierezza alla più popolare GoPro.
PUNTEGGIO
84%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Sony FDR-X1000V Recensione
La Sony FDR-X1000V è una action cam in grado di registrare in 4K fino a 30 fps e che punta chiaramente a competere con la GoPro Hero4 Black.
Tecnicamente è in grado di registrare in 4K ad un bit rate molto più elevato rispetto alla GoPro, sia con 60Mbit / s o 100 Mbit / s, che arriva ad un massimo di 60Mbit / s, il confronto sembra quindi sbilancio quindi nei confronti di quest’ultima.
Ma, pur essendo una tra le migliori action cam attualmente in commercio, sarà veramente superiore anche sulla qualità delle immagini? Vediamolo.
DESIGN E CARATTERISTICHE
Il design della FDR-X1000V è simile alla precedente HDR-AZ1, è solo un po’ più alta, il che la rende più facile e comoda da tenere in mano.
Per il resto, ha la stessa finitura bianco lucido della HDR-AZ1, un grande pulsante di scatto sulla parte superiore e una coppia di pulsanti per il menu sul lato accanto allo schermo LCD, che servono per la modifica delle impostazioni e altte funzioni.
L’FDR-X1000V è dotata di un convenzionale attacco per il treppiede 1/4in sul lato inferiore, e viene fornita con uno dei supporti adesivi di Sony. Tuttavia, è anche compatibile con il monopiede, con l’attacco al petto e l’attacco in testa di Sony, e si possono inoltre acquistare adattatori Go-Pro, aspetto che la la rende ulteriormente flessibile.
La camera senza involucro è a prova di spruzzi d’acqua, ma per una piena impermeabilità fino a 10m ha bisogno del suo involucro.
In termini di modalità di registrazione, dispone di una vasta gamma di opzioni a seconda del formato di registrazione scelto. In MP4 a 1080p, è possibile registrare fino a 60fps, mentre scendendo a 720p consente un massimo di 100fps, mentre a 240p (800×480) arriva a registrare video rallentati a 200fps.
C’è ovviamente poi la modalità video 4K a 100 Mbit/s o 60Mbit/s e 30 fps quando si gira in formato XAVC S. Quest’ultimo è il codec video proprio di Sony, un formato incredibilmente versatile. Utilizzando il XAVC S, è possibile registrare fino a 120 fps in 1080p e 240fps in 720p, il che è davvero un risultato notevole.
È anche possibile scattare in modalità dove la telecamera continuerà a registrare e sovrascrivere su vecchi filmati quando la scheda di memoria è piena, il che è utile se si desidera utilizzare la camera come dashcam ad esempio (da cruscotto).
Fotograficamente parlando, è in grado di scattare immagini ad 8,8 megapixel e scattare foto in timelapse ad intervalli di 1, 2, 5, 10, 30 e 60s.
QUALITÀ VIDEO E FOTO
L’obiettivo in dotazione è uno Zeiss Tessar con un’apertura di F/2.8 ed un campo variabile di 120 gradi o 170 gradi (anche se quest’ultimo presenta una notevole quantità di distorsione a barilotto).
C’è anche la stabilizzazione delle immagini SteadyShot di Sony, anche se vale la pena notare che questa non è disponibile quando si scatta in 4K, ed è una stabilizzazione elettronica, non ottica, ovvero significa che ritaglia l’immagine verso il basso per rimuovere le vibrazioni indesiderate della fotocamera.
Niente a che fare quindi con la stabilizzazione ottica ma è comunque meglio di niente, visto che in realtà, fa un ottimo lavoro nel ridurre le vibrazioni di basso livello.
In entrambi le risoluzioni 1080p e 4K, l’FDR-X1000V offre immagini nitide e precise al centro dell’immagine, ammorbidendosi agli angoli ma niente di troppo accentuato. In termini di dettaglio, anche se registra con un bit rate più alto della GoPro Hero4 Black, non riesce comunque a catturare lo stesso livello di dettaglio, soprattutto nelle ombre.
C’è anche il GPS integrato, un miglioramento rispetto all’HDR-AZ1 che poteva ottenere i dati GPS solo grazie al telecomando opzionale. Questo significa che i video girati avranno dati di geolocalizzazione GPS incorporati e sarà possibile utilizzare il software di editing di Sony per sovrapporre le informazioni di velocità e mappe.
La parte anteriore della fotocamera ha una coppia di microfoni che registrano in stereo e sono abbastanza sensibili. C’è integrata anche la riduzione del rumore e del vento, il quale svolge un ottimo lavoro nell’abbattere i vari rumori di fondo.
Per quanto riguarda la qualità video, i colori sono belli e vivaci e vi è abbondanza di contrasto, anche se è consigliabile mantenere sempre l’angolo di visualizzazione a 120 gradi (l’angolo a 170 ha un effetto a barilotto veramente molto pronunciato).
CONNETTIVITÀ
La FDR-X1000V ha l’interessante possibilità di poter trasmettere in diretta attraverso UStream. Collegando inizialmente la FDR-X1000V al PC e utilizzando il software in bundle di Sony per aggiungere i dati wireless e dell’accountUstream, è possibile selezionare l’opzione Live in cui la fotocamera si connetterà all’Hotspot designato e inizierà a trasmettere.
Resta comunque necessario utilizzare Sony PlayMemories app sul proprio smartphone, o acquistare il telecomando da polso RM-LVR2 che permette il live-view a distanza.
Il telecomando RM-LVR2 può o essere comprato con la fotocamera o acquistato separatamente. Questo interessante visualizzatore remoto, è forse leggermente ingombrante ma ha uno schermo LCD a colori, un pulsante di scatto dedicato e si aggancia direttamente alla fotocamera tramite Wi-Fi Direct.
Ci vogliono pochi secondi per ri-accoppiarsi dopo aver acceso la camera, e consente di accoppiarsi fino a cinque diverse camere, il che è utile se state girando una ripresa multipla e desiderate diverse angolazioni.
Questo dà un feed dal sensore della fotocamera, in modo da poter inquadrare gli scatti e riprodurli in seguito. Il live-view ha un ritardo molto marginale, che si confronta molto favorevolmente con molte fotocamere associate a smartphone per funzionalità simili. Il telecomando permette anche di modificare le impostazioni della fotocamera utilizzando la stessa struttura del menu presente nella fotocamera.
AUTONOMIA
La FDR-X1000V ha una batteria rimovibile con durata eccellente. In ripresa a 1080p, 30fps e 50 Mbit / s, è possibile raggiungere le 2 ore di autonomia, ovvero circa una mezz’ora in più della GoPro Hero4 Black alla stessa risoluzione. La ripresa in 4K/30fps e 100Mbit / s arriva fino ad un rispettabile risultato di 50 minuti, più o meno lo stesso che si ottiene con la Hero4 Black.
La ricarica viene gestita attraverso una porta USB Micro sul retro, ed è inoltre presente una porta micro HDMI che può riprodurre in 4K in modo da poter vedere il filmato ad alta risoluzione su un display compatibile.
Sony FDR-X1000V opinioni
La Sony FDR-X1000V offre davvero molto. Per il suo prezzo, ci sono un sacco di funzioni che non si comprano invece con la GoPro Hero4 Black, come la stabilizzazione delle immagini e i dati GPS ad esempio.
Tuttavia, in un confronto diretto sulla qualità immagine, non riesce a fare la differenza e la Hero4 Black rimane una scelta migliore. Per chi però preferisce la flessibilità e desidera i dati GPS, la FDR-X1000V è indubbiamente una scelta eccellente.
Caratteristiche tecniche
Dimensioni e peso
24,4 x 51,7 x 88,9 mm (include batteria in dotazione)
114 g (include batteria in dotazione)
Sensore
TIPO DI SENSORE
Sensore CMOS Exmor R® da 1/2,3″ retroilluminato
PIXEL EFFETTIVI (VIDEO)
8,8 MP
PIXEL EFFETTIVI (IMMAGINI FISSE)
Circa 8,8 MP (16:9)
Obiettivo
TIPO DI OBIETTIVO
Obiettivo ZEISS® Tessar®
NUMERO F (APERTURA MASSIMA)
F2,8
LUNGHEZZA FOCALE (35 MM) (VIDEO)
f=17,1 mm (170°), f=21,8 mm (120°)
LUNGHEZZA FOCALE (35 MM) (FOTO)
f=17,1 mm (170°), f=21,8 mm (120°)
DISTANZA MINIMA DI MESSA A FUOCO
Circa 50 cm
Stabilizzazione dell’immagine
STEADYSHOT
Stabilizzazione elettronica dell’immagine SteadyShot
Esposizione
MODALITÀ DI ESPOSIZIONE
Automatico
ILLUMINAZIONE MINIMA
6 lux (1/30 velocità dell’otturatore)
Bilanciamento del bianco
MODALITÀ DI BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Automatico / Temperatura colori / Personalizzato
Otturatore
VELOCITÀ DELL’OTTURATORE
Gamma di controllo automatico: 1/30 – 1/10000
Scatto
PROCESSORE DI IMMAGINI
BIONZ X™
SELEZIONE SCENA
Automatico, Subacqueo
ALTRE FUNZIONI DI SCATTO
Riduzione del rumore, scatti in sequenza, Motion Shot LE, riduzione del rumore del vento, foto a intervalli, streaming live, stabilizzazione dell’immagine, registrazione in loop
IMPERMEABILE
Fino a 10 m con la custodia SPK-X1 in dotazione 1
RESISTENTE ALLA POLVERE
Con custodia SPK-X1 in dotazione
RESISTENTE AGLI URTI
Con custodia SPK-X1 in dotazione
Supporti di registrazione
SUPPORTI DI REGISTRAZIONE COMPATIBILI
XAVC S 4K Ultra HD (100 Mbps): scheda di memoria micro SDXC/SDHC (UHS-I U3 o superiore), XAVC S 4K Ultra HD (60 Mbps)/XAVC S HD (50 Mbps): scheda di memoria micro SDXC/SDHC (classe 10 o superiore), mp4/foto: Memory Stick Micro™ (Mark 2), scheda di memoria micro SD/SDHC/SDXC (classe 4 o superiore). Per utilizzare le schede di memoria micro SDHC, potrebbe essere necessario un aggiornamento firmware della fotocamera.
Registrazione
FORMATO DI REGISTRAZIONE (VIDEO)
mp4 (MPEG-4, AVC/H.264), XAVC S (MPEG-4 AVC/H.264)
FORMATO DI REGISTRAZIONE (FOTO)
compatibile con DCF vers. 2.0, compatibile con Exif 2.3, compatibile con MPF Baseline
RISOLUZIONE VIDEO
mp4: PS: 1920 x 1080 60p/50p, mp4 HQ: 1920 x 1080 30p/25p, mp4 HS120 (HS100): 1280 x 720 120p/100p, mp4 HS240 (HS200): 800 x 480 240p/200p, mp4 STD: 1280 x 720 30p/25p, XAVC S 120p: 1920 x 1080 120p/100p, XAVC S 240p: 1280 x 720 240p/200p, XAVC S 24p: 1920 x 1080 24p, XAVC S 30p: 1920 x 1080 30p/25p, XAVC S 4K 24p: 3840 x 2160 24p, XAVC S 4K 30p: 3840 x 2160 30p/25p, XAVC S 60p: 1920 x 1080 60p/50p
VELOCITÀ REGISTRAZIONE VIDEO (ABR/VBR)
mp4 PS: circa 28 Mbps / HQ: circa 16 Mbps / STD: circa 6 Mbps / HS120: circa 28 Mbps / HS240: circa 28 Mbps, XAVC S 4K 3840 x 2160 30p/25p/24p: Circa 60 Mbps/circa 100 Mbps, XAVC S HD 1920 x 1080 120p/100p: circa 60 Mbps/circa 100 Mbps 1280 x 720 240p/200p: circa 60 Mbps/circa 100 Mbps 1920 x 1080 60p/50p: circa 50 Mbps 1920 x 1080 30p/25p/24p: circa 50 Mbps
DIMENSIONI IMMAGINI (MODALITÀ FOTO)
Modalità foto: circa 8,8 MP 16:9 (3952 x 2224), modalità intervallo foto circa 2,1 MP 16:9 (1920 x 1080), modalità foto Motion Shot LE circa 2,2 MP 16:9 (1984 x 1120)
Audio
FORMATO REGISTRAZIONE AUDIO
mp4/MPEG-4 AAC-LC 2 can., XAVC S/LPCM 2 can.
MICROFONO
Microfono stereo integrato
ALTOPARLANTE
Altoparlante mono
Interfaccia
TERMINALI DI USCITA E INGRESSO
Mini-jack stereo, Slot per scheda di memoria, Terminale USB micro/multiplo, Uscita HDMI micro 4K Ultra HD, Uscita HDMI micro HD
Riproduzione
MODALITÀ DI RIPRODUZIONE
Riproduzione ad alta velocità (circa 5/10 volte superiore)
Alimentazione
REQUISITI DI ALIMENTAZIONE
3,6 V (batteria)
TIPO DI BATTERIE
NP-BX1 (in dotazione)
CONSUMO ENERGETICO (DISPLAY LCD)
Circa 2 W
IN SINTESI
Pro
- Tantissime funzioni utili
- Registra in 4K a 100Mbps
- Stabilizzazione delle immagini incorporata
- Consente compensazione dell’esposizione e il controllo del bilanciamento del bianco
Contro
- Tempi di risposta del menu lenti
- Dimensioni ingombranti