VERDETTO
DESIGN
85%
CARATTERISTICHE
85%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Tante funzioni, caratteristiche tecniche avanzate e buona qualità fotografica. La Sony DSC-HX60 è una fotocamera compatta superiore in grado di garantire prestazioni, velocità e flessibilità.
PUNTEGGIO
87%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Sony DSC-HX60 Recensione
La Sony DSC HX60, con il suo zoom ottico 30x e il sensore CMOS Exmor da 20,4 MP, riparte da dove il modello precedente si era fermato, mantenendo molte delle precedenti caratteristiche ed il design che resero popolare la HX50.
La domanda è: sarà riuscita Sony a fare abbastanza da giustificare il costo di un aggiornamento, o resta ancora meglio optare per il modello della precedente generazione? Vediamolo nella recensione.
Design e caratteristiche
In termini di design, la HX60 è molto simile alla precedente HX50, e anche se leggermente più pesante rispetto a diversi modelli della concorrenza quali la Panasonic TZ60 ad esempio, offre una buona maneggevolezza senza farla sentire pesante in mano.
Il corpo è in policarbonato e ha una impugnatura ergonomica in gomma, la quale permette una solida presa anche con la lente totalmente estesa.
In termini di controlli, la HX60V si affida ad una ruota per la selezione multi-funzione che offre accesso alla maggior parte delle funzionalità in una sola posizione.
La placca superiore ha anche una ruota per la compensazione dell’esposizione, la quale con la porta multi-accessori, dona al dispositivo un’aria da macchina avanzata.
Una delle funzionalità chiave della Sony HX60V è rappresentata dalle sue impressionanti lenti. Lo zoom ottico 30x copre un raggio focale di 24-720mm in termini di 35mm, con un’apertura massima di f/3.5 – 5.6 su tutto il raggio.
Inoltre, qualsiasi preoccupazione riguardante la nitidezza su tutto il raggio è messa a tacere dalle tecnologie SteadyShot e Clear Image Zoom di Sony.
La prima ha anche una stabilizzazione dell’immagine su cinque assi durante le riprese di video, che la HX60V è in grado di girare a 1920 x 1080 a 50 frame per secondo.
In termini di capacità di imaging, il sensore da 20,4MP Exmor CMOS resta lo stesso visto sulla fotocamera precedente, ma la qualità generale è comunque migliorata, aspetto senza dubbio dovuto in parte alla tecnologia di retroilluminazione nella HX60, in grado di migliorare la qualità delle immagini in condizioni di bassa illuminazione verso il più alto vertice dello spettro ISO (80 – 12.800).
Il processore invece è il recentissimo Sony Bionz-X, che Sony dichiara in grado di raggiungere una velocità di performance tre volte superiore della precedente fotocamera.
Qualità Immagine
La performance sul bilanciamento del bianco è buona, ed il settaggio di auto bilanciamento si dimostra particolarmente affidabile. Nel caso volessimo regolare manualmente il bilanciamento lo potremo fare, e la buona notizia è che grazie ai suoi ben progettati controlli, la modifica è rapida e precisa.
La riproduzione dei colori è altrettanto consistente e fedele, e ancora una volta, volendo modificare i colori manualmente, avremo a disposizione una serie di effetti immagine a portata di clic.
Nelle prestazioni di auto metering, la HX60 dimostra una leggera tendenza a sottoesporre quando è testata con immagini illuminate irregolarmente. Ciononostante, non si tratta di un grosso problema e grazie alla ruota per la compensazione di esposizione si rimedia facilmente.
Nelle scene meglio illuminate invece, il sistema di metering multi-pattern fa un lavoro davvero ammirevole.
Considerando la dimensione relativamente piccola del sensore, la HX60 vanta anche un raggio dinamico impressionante. Le immagini mostrano un buon livello di dettaglio e grazie all’aggiunta di una riduzione del rumore specifica a seconda delle aree, la HX60 ha prestazioni migliori rispetto alla HX50.
Resta invece ancora qualche problema di rumore sui dettagli più fini nei settaggi ISO elevati. Le immagini catturate fino a ISO 800 hanno dettagli sufficienti per l’ingrandimento, mentre fino a ISO 3200 le immagini migliorano significativamente rispetto alla vecchia camera.
Performance
Uno dei reali punti di forza sui modelli precedenti era la performance della messa a fuoco automatica, in grado di dare altissime velocità di focus.
Incredibilmente, Sony è riuscita a migliorarsi su questo aspetto grazie all'aggiunta di un nuovo processore Bionz-X. Le impressionanti velocità di focus sono consistenti su tutto il raggio focale, rallentando solo un po’ verso la fine dello zoom.
Anche in condizioni di scarsa illuminazione l’AF continua a impressionare grazie a un luminoso e utile raggio guida per l’AF, anche se in alcuni casi con soggetti in movimento, può faticare.
Il nuovo processore ha anche aiutato nella velocità operativa generale della fotocamera, con una velocità tra scatto e scatto elevata e pochi rallentamenti in generale.
Connettività
Come ci si potrebbe aspettare da una travel compact Sony, la HX60 ha connettività sia Wi-Fi che NFC per il trasferimento senza fili delle immagini tra fotocamera e dispositivi smart.
Essendo un device Sony, il modello ha anche il Play Memories store. Questa caratteristica permette ai fotografi di aggiungere delle funzionalità extra alla loro fotocamera tramite l’installazione di varie app, parecchie delle quali sono disponibili gratuitamente.
Anche se la HX60 non ha un mirino EVF, supporta comunque lo strumento multi interfaccia Sony, il quale permette la connessione di un mirino esterno.
Infine, la HX60V ha una funzionalità GPS che permette alle immagini di essere taggate con le informazioni sulla posizione di scatto sul momento.
Sony dsc-hx60 opinioni
Senza dubbio, la Sony DSC HX60 è un miglioramento della precedente HX50. L’aggiunta di un nuovo processore porta una grande varietà di miglioramenti operativi e di prestazioni, mentre le funzionalità ereditate continuano a impressionare.
Se stai quindi cercando una travel compact in grado di fornirti una eccellente qualità di immagine, la HX60 è una scelta veramente valida.
Caratteristiche tecniche
Sensore
TIPO DI SENSORE
Sensore CMOS Exmor R® da 7,76 mm (1/2,3″)
NUMERO DI PIXEL (EFFETTIVI)
20,4 MP
Obiettivo
TIPO DI OBIETTIVO
Obiettivo Sony G
NUMERO F (APERTURA MASSIMA)
F3,5 (W) – 6,3 (T)
LUNGHEZZA FOCALE
f = 4,3-129 mm
GAMMA DI MESSA A FUOCO (DAL LATO ANTERIORE DELL’OBIETTIVO)
Da 5 cm a infinito (W), da 2 m a infinito (T)
ZOOM OTTICO
30x
ZOOM CLEAR IMAGE
Immagine fissa: 20 megapixel: circa 60x / 10 megapixel: circa 85x / 5 megapixel: circa 120x / VGA: circa 486x / 15 megapixel (16:9): circa 60x / 2 megapixel (16:9): circa 162x; Filmato: circa 60x
ZOOM DIGITALE (VIDEO)
circa 120
ZOOM DIGITALE (FOTO)
Fino a 486x (VGA)
Schermo
TIPO DI SCHERMO
LCD TFT da 7,5 cm (3,0″) (4:3) / 921.600 punti / Xtra Fine
CONTROLLO LUMINOSITÀ
Manuale (5 passi)
Fotocamera
PROCESSORE DI IMMAGINI
BIONZ X™
STEADYSHOT
Ottica
TIPO DI MESSA A FUOCO
AF con rilevamento del contrasto
MODALITÀ DI MESSA A FUOCO
Messa a fuoco automatica a scatto singolo, semi-manuale, messa a fuoco manuale, messa a fuoco continua (solo filmato)
ROTAZIONE AUTOMATICA IMMAGINE
Sì
ILLUMINATORE AF
Automatico / Off
MODALITÀ DI MISURAZIONE LUCE
Multi-pattern, con prevalenza al centro e spot
COMPENSAZIONE DELL’ESPOSIZIONE
+/-2.0 EV (1/3 EV passi)
SENSIBILITÀ ISO (FOTO)
ISO 80-12800
SENSIBILITÀ ISO (VIDEO)
Auto: (livello ISO 80-1000) / Sensibilità elevata: (livello ISO 80-2000)
ILLUMINAZIONE MINIMA
Auto: 20 lux (velocità dell’otturatore 1/30) / Sensibilità elevata: 10 lux (velocità dell’otturatore 1/30)
MODALITÀ DI BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Automatico, Giorno, Nuvoloso, Fluorescente: freddo bianco, Fluorescente: Giorno bianco, Fluorescente: Giorno, Incandescente, Flash, Temp./Filtro colore, Personalizzato
VELOCITÀ DELL’OTTURATORE
iAuto (4″ – 1/1600) / Automatica programma (1″ – 1/1600) / Priorità di apertura (8″ – 1/1600) / Priorità otturatore (30″ – 1/1600) / Manuale (30″ – 1/1600)
MODALITÀ DI SCATTO
Automatica programma, Priorità apertura, Priorità velocità otturatore, Esposizione manuale, richiamo della memoria (MR), Modalità filmato (regolazione automatica intelligente, Selezione scena), Panoramica, Selezione scena, Regolazione automatica intelligente, modalità automatica superiore
PANORAMA (SCATTI)
Panoramica a 360 gradi
SELEZIONE SCENA
Sensibilità elevata, modalità Crepuscolo manuale, Scena notturna, Ritratto notte, Paesaggio, Ritratto, Toni della pelle morbidi, Antisfocatura da movimento, Spiaggia, Neve, Scatti sportivi avanzat, Fuochi d’artificio, Gourmet, Animali
VELOCITÀ SCATTO CONTINUO (MASSIMA) (NUMERO DI PIXEL DI REGISTRAZIONE MASSIMI)
10 fps (per massimo 10 scatti)
TIMER AUTOMATICO
Off / 10 sec. / 2 sec. / ritratto1 / ritratto2)
EFFETTI IMMAGINE
Macchina fotografica giocattolo, colori pop, posterizzazione, foto rétro, basso contrasto morbido, colore parziale, bianco e nero a contrasto elevato, filtro morbido, pittura HDR, bianco e nero con sfumature ricche, miniatura, acquerello, illustrazione
TIPO FLASH
Integrato, innalzamento manuale
GAMMA DI FLASH
ISO automatico: da circa 0,25 m a 5,6 m (W) / da circa 2 m a 3 m (T), ISO 3200: fino a circa 7,9 m (W) / Circa 4,2 m (T)
MODALITÀ FLASH
Flash Off, Flash Auto, Fill-flash, Sincronizz. lenta , Flash avanzato, Sincronizz. posteriore , Wireless (con flash compatibile opzionale)
CORREZIONE DELL’EFFETTO OCCHI ROSSI INTEGRATA
On / Off
Registrazione
SUPPORTI DI REGISTRAZIONE COMPATIBILI
Memory Stick™ Duo; Memory Stick PRO Duo™; Memory Stick PRO Duo™ (ad alta velocità); Memory Stick PRO HG Duo™; Memory Stick XC-HG Duo™; Memory Stick Micro; Memory Stick Micro (Mark 2); Scheda di memoria SD; Scheda di memoria SDHC; Scheda di memoria SDXC; Scheda di memoria micro SD; Scheda di memoria micro SDHC; Scheda di memoria micro SDXC
FORMATO DI REGISTRAZIONE
AVCHD: Dolby Digital (AC-3) a 2 canali (Dolby Digital Stereo Creator), mp4: MPEG-4 AAC-LC a 2 canali
MODALITÀ VIDEO (NTSC)
AVCHD (fino a 1.920 x 1.080/50p a 28 Mbps) / mp4 (fino a 1.440 x 1.080/25 fps a 12 Mbps) / VGA (fino a 640 x 480/25 fps a 12 Mbps)
PANORAMA (REGISTRAZIONE)
Modalità Panoramica intelligente (supporta formato a 360°)
RISOLUZIONE FOTO
Modalità 3:2: 18 M (5.184×3.456) / 8,9 M (3.648×2.432) / 4,5 M (2.592×1.728); modalità 4:3: 20 M (5.184×3.888) / 10 M (3.648×2.736) / 5 M (2.592×1.944) / VGA; modalità 16:9:15 M (5.184×2.920) / 7,5 M (3.648×2.056) / 2,1 M (1.920×1.080); modalità 1:1: 15 M (3.888×3.888) / 7,5 M (2.736×2.736) / 3,7 M (1.920×1.920) / modalità Panoramica: Widescreen (7.152×1.080/4.912×1.920) /Standard (4.912×1.080/3.424×1.920) / modalità Panoramica: 360 (11.520×1.080)
Interfaccia
TERMINALI DI USCITA E INGRESSO
Hi-Speed USB (USB 2.0), Micro HDMI®, Supporto multi-interfaccia, Terminale USB multiplo/micro
CONNETTIVITÀ WI-FI®
Funzionalità NFC One touch, Wi-Fi®
FUNZIONALITÀ WIRELESS
Funzionalità NFC One touch
Alimentazione
CONSUMO ENERGETICO (MODALITÀ FOTOCAMERA)
Circa 1,2 W
DURATA DELLA BATTERIA (CIPA, FOTO)
Fino a 380 scatti / 190 minuti
BATTERIA IN DOTAZIONE
Batteria ricaricabile NP-BX1
Altro
FUNZIONI DI SCATTO
Face Detection, Smile Shutter, Griglia, Livella digitale (pitch), Bracketing bilanciamento del bianco, MF Assist, MICREF Level
PHOTO CREATIVITY
Sì
ZOOM RIPRODUZIONE
Dipende dalla dimensione dell’immagine
FUNZIONI DI RIPRODUZIONE
BRAVIA Sync (Controllo per HDMI®), orientamento automatico, vista indice da 9/25 fotogrammi, Avanzamento / riavvolgimento (video), Eliminazione, Protezione, Sequenza diapositive, Motion Shot Video
RIPRODUZIONE INDICE
9 / 25 immagini
Dimensioni e peso
DIMENSIONI (L X A X P)
108,1 x 63,6 X 38,3 mm
PESO
246 g (solo corpo), 272 g (con batteria e supporto)
IN SINTESI
Pro
- Ampio raggio focale
- Buona qualità delle immagini
- Solide prestazioni
Contro
- Pochi miglioramenti rispetto al modello precedente
- Manca un mirino EVF