VERDETTO
DESIGN
82%
CARATTERISTICHE
82%
PERFORMANCE
80%
qualità immagine
83%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Un’ottima fotocamera digitale con un obiettivo zoom 50x davvero performante che vi regalerà ottime soddisfazioni e grande qualità fotografica.
PUNTEGGIO
80%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Sony DSC HX300 Recensione
Per molte persone, quello che rende una macchina fotografica point and shoot più appetibile di uno smartpohone è lo zoom; più ampio è, meglio è. Assieme ad un autofocus migliorato e allo stabilizzatore di immagine superlativo, con i suoi 20.2 megapixel e il suo 50x f2.8-6.3 24-1200 mm, la Sony Cyber-Shot DSC HX300 ha proprio fatto centro. Se poi ci aggiungiamo una grande varietà di opzioni di scatto, praticità e maneggevolezza, raggiungiamo un livello di soddisfazione ancora più alto.
Qualità delle immagini
Meravigliosa. Non dovremo ovviamente aspettarci il livello di una DSLR ma per una fotocamera di questa categoria e per questo prezzo, la qualità fotografica è davvero degna di nota.
Sotto ISO 400, gli scatti rendono alla grande in stampa sui normali formati standard, così come per gli ingrandimenti, mentre su computer, TV o televisori HD le immagini saranno a dir poco fantastiche.
Sopra ISO 400 le immagini iniziano a diventare più morbide ma sempre del tutto utilizzabili fino a ISO 1600. Per scatti in condizione di poca luce, la modalità “Handheld Twilight” tornerà certamente utile, permettendoci di ottenere foto di qualità migliore anche in questi casi.
Di nuovo, non è una DSLR ma se cercate superzoom e controlli superiori rispetto ad una normale compatta, con la HX300 andate sul sicuro.
Qualità video
Come per le fotografie, la qualità video è altrettanto buona. Risoluzione di 1080/60p a 28Mbps in AVCHD per girare filmati che avranno una resa ottima sui piccoli monitor e un po’ meno sui più grandi, la qualità generale resta comunque pienamente soddisfacente, sia a livello visivo che a livello audio, grazie al microfono stereo integrato di buon livello.
In aggiunta, è possibile anche filmare a in MP4 a 1,440×1,080 pixel e per l’attivazione della modalità video, è sufficiente premere il bottone dedicato (situato nella parte posteriore a destra del mirino elettronico) in qualsiasi momento vogliate iniziare a girare.
Premendo il pulsante di scatto mentre state filmando, otterrete una foto del girato a 15 megapixel (questa opzione non è disponibile però se girate a 1080/60p).
Performance di scatto
In generale, la DSC HX300 è una fotocamera veloce per la sua classe. Da spenta al primo scatto impiega 2.1 secondi, mentre il tempo dalla pressione del pulsante di scatto alla cattura senza prefocus è di 0.2 secondi in condizioni di luce buona e di 0.4 secondi in luce scarsa.
Tra uno scatto e l’altro invece, i tempi sono di circa 0.8 secondi, mentre l’uso del flash alza i tempi a 3.8 secondi tra uno scatto ed il successivo.
Per quanto riguarda lo scatto continuo, la DSC HX300 è in grado di catturare fino a 10 scatti al secondo in piena risoluzione.
Design e caratteristiche
Rispetto al modello precedente, a livello di design, non è cambiato molto. La HX300 resta compatta e semplice da maneggiare, anche se un po’ pesante in mano per via del suo lungo zoom.
È presente il controllo dello zoom, posizionato sull’obiettivo stesso e un pulsante programmabile personalizzato in alto, dietro il pulsante di scatto e davanti alla ghiera, il quale può essere utilizzato per un blocco dell’esposizione, il bilanciamento del bianco, il metering e altre funzioni.
A sinistra del pulsante custom troviamo il pulsante Focus, per cambiare la modalità di autofocus o (se siete in modalità fuoco manuale) dare un controllo al focus per vedere se l’inquadratura è o meno a fuoco.
In ultimo, sulla parte destra, troviamo il selettore a ghiera rotondo per la modifica dell’ ISO, della compensazione dell’esposizione, la velocità dell’otturatore e l’apertura, mentre il display LCD svolge egregiamente il suo dovere, ampio e luminoso sia in preview che in inquadratura.
A causa delle sue numerose funzioni, la HX300 potrebbe non apparire subito così immediata da padroneggiare, ma fortunatamente l’intera interfaccia è disegnata per agevolare al meglio tutte le operazioni e rendere i vari menù più accessibili.
Modalità di scatto
Che vogliate avere il pieno controllo sui settaggi o che preferiate la modalità automatica, la HX300 saprà soddisfarvi. Per gli amanti dell’automatico le opzioni sono 3: Easy, Intelligent Auto e Superior Auto.
La prima controlla tutti i settaggi ad eccezione delle dimensione delle immagini e l’allargamento del testo su schermo, la seconda sceglie (a seconda del soggetto) fra 33 tipi di scena preimpostati abilitando anche il face detection, l’ottimizzazione del range dinamico e la stabilizzazione dell’immagine, mentre la terza, aggiunge alla seconda modalità le funzioni Handheld Twilight, Anti Motion Blur e Backlight Correction HDR.
Queste ultime tre, possono anche essere scelte distintamente nella selezione delle scene assieme ad altre 13 modalità.
Per gli amanti invece del manuale, avremo piena facoltà di intervento su apertura, diaframma, tempo di posa e velocità dell’otturatore. Le aperture disponibili sono f2.8, f3.2, f3.5, f4.0, f4.5, f5.0, f5.6, f6.3, f7.1, f8.0, f6.3, f7.1, f8.0.
La velocità dell’otturatore è regolabile da 1/4,000 a 30 secondi, inoltre, è possibile avere una visione live dell’esposizione in modo da poter il risultato che otterremo alle determinate impostazioni scelte.
La modalità “program” gestirà invece la velocità dell’otturatore e l’apertura, lasciando a noi la gestione di tutto il resto, comprese le modalità di colore, il contrasto, la saturazione del colore e la nitidezza.
Con queste modalità di scatto, avremo inoltre la possibilità di aggiungere 9 effetti preimpostati, da applicare sia sulle foto che sui video. Tutti gli effetti sono inoltre editabili e modificabili per un controllo maggiore sulle varie impostazioni.
Batteria e autonomia
La carica della batteria avviene in camera (significa quindi che non è necessario rimuoverla per caricarla) e con una carica completa, la Sony DSC HX300 è in grado di scattare fino a 300 foto, non male, ma usando molto il display, il flash e lo zoom, la durata sarà inferiore.
Sony DSC HX300 Opinioni
La Sony Cyber-shot DSC- HX300 è più vicina ad una punta e scatta che una bridge, ma a parità di fascia di livello, grazie al suo super zoom e alle numerose opzioni di scatto, batte senza dubbio Nikon sul piano delle performance. A questo prezzo, è tra i migliori acquisti che possiate fare.
IN SINTESI
Pro
- Ottimo stabilizzatore di immagine
- Zoom 50x
- Qualità immagine eccellente
- Un sacco di modalità di scatto adatte a fotografi di vari livelli
Contro
- Mancano GPS e WiFi integrati
- Non salva in formato RAW