Sony DSC H400 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
82%
CARATTERISTICHE
72%
PERFORMANCE
83%
qualità immagine
75%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Se siete il tipo di persona che desidera avere il pieno controllo su foto e video, la possibilità di poter disporre di svariate funzionalità e soprattutto di uno zoom superlativo, la Sony Cyber-shot DSC H400 rappresenta senza dubbio la vostra scelta ideale.

PUNTEGGIO
78%

ACQUISTA SONY DSC H400 IN OFFERTA

Sony DSC H400

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Sony DSC H400 Recensione

Se non avete ancora deciso quale modello acquistare, la DSC H400 è probabilmente la miglior fotocamera bridge che possiate acquistare. Ergonomica, pratica e dal design molto accattivante, comoda da maneggiare e dotata del più elevato zoom ottico tra le fotocamere bridge.

La Sony Cyber-shot DSC H400 monta un sensore di immagine CCD Super HAD da 1 / 2,3 pollici e una risoluzione di circa 20,1 megapixel, un obiettivo Sony con apertura f3.4-f6.5 e una lunghezza focale di 4,4-277. Grazie queste caratteristiche, la fotocamera è in grado di produrre scatti ottimi sia in condizioni di luce ottimale, che di scarsa illuminazione.

In grado di scattare ad una velocità di 0,71 fps e con una velocità dell’otturatore di 1-1/2000 sec, la DSC- H400 è dotata sulla parte posteriore di un display LCD da 3 pollici con risoluzione di 460.800 punti ed un mirino elettronico molto ergonomico anch'esso e di alta qualità.

La ghiera con i comandi manuali, sono posizionati nella parte superiore del corpo, comodamente raggiungibili con il pollice una volta impugnata la camera.

Funzionalità e Zoom Ottico da 63x: la vera chicca della DSC H400

La funzioni a disposizione sono davvero innumerevoli, ma la vera carta vincente dalla Cyber-shot DSC- H400 è senza dubbio lo zoom ottico da 63x, utilizzabile sia per gli scatti che durante le registrazioni video. Si tratta dello zoom forse più alto nelle fotocamere di questa categoria, in grado di produrre performance di alto livello e che difficilmente riuscirete a trovare su altri modelli.

Il flash avanzato è un’altra delle caratteristiche più di spicco della DSC 400, elemento che vi permetterà di produrre scatti molto soddisfacenti anche quando la luce scarseggia.

Altra funzionalità molto interessante è la presenza dello stabilizzatore ottico di immagini Steady Shot, che si prenderà il compito di garantire immagini perfettamente nitide anche alla massima estensione dello zoom riducendo al minimo vibrazioni e oscillazioni.

Anche la posizione dei comandi manuali (essenziali e ottimamente posizionati) risulta una delle scelte più intelligenti fatte da Sony in fase di progettazione, che contribuisce ulteriormente ad aumentare la praticità e la piacevolezza di utilizzo della camera (molto vicina ad un utilizzo quasi professionale).

Gli utilizzatori che amano settaggi manuali e impostazioni personalizzate, avranno di che divertirsi, ma per coloro che prediligono un utilizzo più semplice, le impostazioni automatiche garantiscono un utilizzo e dei risultati altrettanto di prestigio. Se non siete quindi troppo avvezzi alle impostazioni manuali, non preoccupatevi, la DSC H400 si comporterà egregiamente in ogni caso.

Video

La DSC 400 prevede la possibilità di girare filmati video in HD da 1280×720 pixel di risoluzione. La qualità dei clip è del tutto soddisfacente e non abbiamo riscontrato particolari anomalie o difetti sul girato. Possiamo quindi tranquillamente affermare che anche per quanto riguarda la qualità video, la camera si comporta molto bene. Unico neo, questa è l’unica e sola opzione di registrazione video, non è prevista la possibilità di aumentare a abbassare la risoluzione.

Memoria e Archiviazione

La memoria interna di 55 MB garantisce l’archiviazione dei primi scatti e ti video, ma se siete dei fotografi attivi, avrete certamente bisogno di una memoria aggiuntiva, che potrete espandere attraverso lo slot per le schede di memoria esterne. La DSC 400 è compatibile con schede SDHC, SDXC, Memory Stick PRO Duo, Memory Stick PRO HG Duo, Memory Stick XC-HG Duo e Memory Stick Micro.

Connettività e Autonomia

Le opzioni di connettività sono le classiche USB e la porta micro HDMI, attraverso le quali potremo collegare la fotocamera a qualsiasi dispositivo esterno, per visionare o scaricare foto e video prodotti.

Con una carica completa della batteria, l’autonomia è di circa trecento fotografie e di due ore e mezzo di registrazione video.

Sony DSC H400 Opinioni

Nonostante la risoluzione non troppo elevata, la possibilità di girare video solamente in HD e la non presenza del formato RAW, la Cyber-shot DSC- H400 è una fotocamera bridge di fascia media, perfetta per chi vuole entrare nel mondo della fotografia con uno strumento più avanzato. Concludendo, possiamo tranquillamente affermare che si tratta di un ottimo compromesso tra qualità, livello e prezzo, un acquisto che di sicuro non vi deluderà.

IN SINTESI

Pro

  • Autonomia migliorata
  • Zoom altamente performante
  • Stabilizzatore ottico di immagine
  • Alta risoluzione

Contro

  • Formato RAW non supportato
  • Solo video in HD

ACQUISTA SONY DSC H400 IN OFFERTA

Sony DSC H400
Condividi