VERDETTO
DESIGN
82%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
86%
qualità immagine
86%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Forse un pò costosa per essere una compatta, ma la Sony Cyber -shot RX100 III è davvero un ottima macchina fotografica che offre significativi miglioramenti rispetto alla RX100 II, grandi performance e un eccellente qualità di immagine e video.
PUNTEGGIO
86%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Sony Cyber-Shot DSC-RX100 III Recensione
Un obiettivo ancora più veloce, una qualità video nettamente migliore e un mirino elettronico ancora più performante. Questo è ciò che offre la Sony DSC-RX100 III, una fotocamera compatta decisamente attraente, perfetta per chi vuole una qualità fotografica eccellente e performance impeccabili.
Con il suo sensore CMOS Exmor R® da 1″ e 20,1 MegaPixel effettivi e grazie al motore Bionz X, la fotocamera dispone di alcune funzioni avanzate rispetto alla Sony RX100 II, come il Lock-On (tracking) ovvero la messa a fuoco automatica e l’area autofocus regolabile.
Per quanto riguarda le riprese video, ha incorporato il codec col più alto bitrate 50Mbps XAVC S, in aggiunta al codec AVCHD ed MP4; una modalità di registrazione dual-video che permette di girare video a bassa risoluzione per facilitarne il caricamento wireless, nonché video di qualità più alta; l’indicatore tonale Zebra e l’uscita HDMI.
Essendo che il dispositivo viene largamente usato anche per i video, la Sony dispone anche dell’ “Active Mode Intelligent IS“, che migliora la qualità della ripresa in movimento (mentre si cammina).
Design e caratteristiche
Nonostante l’aggiunta del mirino a scomparsa, la fotocamera è di dimensioni talmente ridotte che sta nella tasca dei pantaloni, aspetto decisamente importante per quanto riguarda funzionalità e la comodità.
Rispetto alla RX100 II, la nuova Sony ha rivisto alcune funzionalità ed alcuni aspetti del design, come l’aggiunta del display orientabile per i selfie e l’aggiunta dello zoom intensificato per la modalità semi manuale e manuale.
Come per il modello precedente, la rotella di controllo è intuitiva e funzionale, e ci permette di programmare uno scatto con una impostazione di default (come lo zoom o la velocità dell’otturatore) o in combinazione con il pulsante personalizzato (C), che è possibile programmare per accedere a ulteriori impostazioni.
La fotocamera permette anche un’ampia personalizzazione. Oltre al tasto Fn, è inoltre possibile riprogrammare le funzionalità del tasto sinistro e destro posizionati sul quadrante posteriore nonché del tasto centrale.
È inoltre presente un’opzione di richiamo della memoria modalità del quadrante affinché si possa scegliere fra 3 impostazioni personalizzate dedicate.
La modalità quadrante offre l’uso manuale, semi-manuale e automatico, in aggiunta ad una modalità di filmato dedicata e panorama.
È stato mantenuto il flash a scomparsa, un’ottima caratteristica; quest’ultima che permette di controllare rapidamente l’intensità e la direzione per consentire il rimbalzo della luce o semplicemente per evitare i punti più caldi. Sugli effetti invece, la RX100 III offre una vasta scelta di effetti piacevoli ed inusuali.
Per quanto riguarda il resto delle sue caratteristiche, la fotocamera dispone di tantissime funzionalità standard, come il filtro integrato “densità-neutrale” con opzione automatica, “Zebra” per una rapida identificazione delle zone meno illuminate e “riconoscimento del volto”.
Connettività
Come sul modello precedente, la fotocamera supporta la connessione Wi-Fi con tecnologia NFC (Near Field Communication) per garantire una connessione del telefono al dispositivo molto più veloce rispetto ad altri collegamenti Wi-Fi.
In questo modo, grazie a questa tecnologia, Sony ha aggiunto la possibilità di trasferire le proprie foto sullo smartphone con un solo gesto.
Qualità delle Immagini
Nonostante per la sua fascia di prezzo la qualità delle immagini e dei video siano assolutamente eccellenti, è doveroso fare una precisazione. La fotocamera incorpora un nuovo obiettivo 24-70mm f1.8-2.8, con un’apertura più veloce rispetto agli altri due modelli della serie RX100, ovviamente però c’è da dire che è tutta una questione compromessi, in quanto da una parte si guadagna, ma dall’altra si perde un po’ a livello di zoom.
A seconda dell’utilizzo che ne farete, le foto risultano accettabili anche fino alla massima ISO di 12800 (anche se raramente arriverete a questi valori).
Elaborazione delle foto e riduzione del rumore sono molto buoni, anche se già ad ISO 400 potremo iniziare a vedere qualche piccolo difettuccio tipico comunque delle macchine fotografiche a piccolo sensore. Tuttavia, le aree a fuoco risultano buone fino a ISO 1600.
Per quanto riguarda il range tonale, siamo anche qui su buoni standard. A ISO 800, iniziano le prime compressioni e i tagli sulle aree scure, ma è comunque sempre un aspetto abbastanza comune e non troppo rilevante.
I colori risultano precisi ed accurati anche sui settaggi automatici standard.
Video
La RX100 III supporta il codec XAVC S ad alto bitrate, ed è in grado quindi di realizzare i migliori video che abbiamo mai visto su una compatta. Non saranno La camera supporta inoltre la modalità dual record (cattura XAVC ed MP4 contemporaneamente)
Le riprese in AVCHD sono altrettante eccellenti, l’unica mancanza è forse il fatto che la camera non abbia un ‘entrata per il microfono, sebbene comunque l’audio registrato rimanga di alta qualità.
Performance
La DSC-RX100 III eccelle su una cosa in particolare: velocità. Rispetto alla sua classe infatti, è senza dubbio la fotocamera in assoluto più veloce.
Dove pecca invece è sotto l’aspetto dell’autonomia. Circa 4 ore per una ricarica completa a fronte di poco più di due ore di durata. Armatevi quindi di una batteria di riserva se avete intenzione di usarla a lungo.
Solo 0.2 secondi per mettere a fuoco e scattare in condizioni ottimale di luce ed un altrettanto più che sufficiente 0.4 secondi in condizioni di luce più debole
Per due scatti in sequenza, siamo sugli 0.2 secondi circa (sia per JPG che RAW), niente male.
Col flash abilitato arriviamo a 2.1 secondi, mentre in scatto continuo con messa a fuoco automatica abilitata raggiunge i 2.9fps per foto in formato RAW e 3.3fps per JPEG, senza cali di velocità per almeno 30 scatti.
Molto buono anche l’autofocus, sebbene non sia eccezionale su soggetti in movimento.
Il display LCD è visibile anche sotto la luce del sole diretta, ed il mirino elettronico, seppur di dimensioni contenute, svolge egregiamente il suo lavoro.
Sony DSC-RX100 III Opinioni
In poche parole, la Sony DSC-RX100 III è una super fotocamera. L’autonomia non sarà delle migliori ed il costo (sopra la norma per una compatta) è importante, ma fidatevi, vale il suo prezzo. Le performance che vi regalerà e la qualità delle foto e video sono tutt’oggi ineguagliabili rispetto alla concorrenza.
IN SINTESI
Pro
- Performance eccellenti
- grande qualità delle immagini
- video di alta qualità
- veloce e reattiva
Contro
- La fotocamera si spegne quando si ritrarre il mirino
- il sistema di messa a fuoco automatica potrebbe essere migliorato
- scarsa autonomia della batteria