Sony Alpha A7S Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Sony Alpha A7S VERDETTO

DESIGN
85%
CARATTERISTICHE
85%
PERFORMANCE
75%
qualità immagine
88%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Una fotocamera tanto buona per i fotografi quanto per i video maker. Seppur non perfetta, la Sony A7S è una mirrorless in grado di offrire un'eccellente qualità fotografica, prestazioni superiori in condizioni di luce scarsa e un livello video invidiabile.

PUNTEGGIO
86%
ACQUISTA SONY A7S IN OFFERTA

Prezzo --

sony alpha a7s

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Sony Alpha A7S Recensione

La Alpha A7S completa il parco delle mirrorless full frame di Sony, offre una risoluzione da 12MP, non alta, ma oltre che a stupire per la sua eccellente qualità fotografica, impressiona anche per le ottime prestazioni video.

Sony ha infatti impiegato diversi sforzi su questo aspetto, con l’evidente obiettivo di creare una macchina tanto buona per i fotografi quanto per i video maker.

Design e caratteristiche

I controlli tutti disposti in modo molto funzionale e sono sostanzialmente gli stessi che troviamo sulla A7 e la A7R ad eccezione del selettore posteriore, meno sporgente, del pulsante di registrazione video, che a nostro avviso poteva essere collocato meglio, ed i tasti Menu e C2, anch'essi spostati in posizioni diverse rispetto alle altre fotocamere.

Sulla parte superiore sono posizionate le due rotelle principali, con le quali è possibile gestire i parametri legati all'esposizione, mentre sul retro è posizionata la terza che funge anche da selettore a 4 direzioni, al quale possono essere assegnate fino a 5 funzioni

Il menù dei controlli è organizzato in schede (tab), ed è decisamente molto lungo da scorrere e a volte può risultare poco agevole trovare certe impostazioni, sebbene la disposizione sia comunque fatta in maniera logica. Ad ogni modo, il pulsante personalizzabile “Fn” può certamente aiutare, settandolo per accedere a quello che più utilizzeremo per accedervi più rapidamente. Per quanto riguarda la personalizzazione dei tasti, è possibile personalizzare anche i tasti AE ed AF/MF, la rotella posteriore e tre delle direzioni di questa stessa.

Nonostante questo aspetto inerente al menù, l’esperienza di utilizzo generale è molto piacevole, la A7S si comporta egregiamente, è veloce, mette a fuoco rapidamente in condizioni di luce buona e sia il mirino che il display lavorano fedelmente senza visibili ritardi.

Nota particolarmente positiva sull'ottimo mirino elettronico, grande, luminoso, dettagliato e più confortevole da utilizzare quasi come un mirino ottico.

Una delle nuove caratteristiche più interessanti poi, è lo scatto silenzioso, decisamente il più silente e discreto a confronto con le stesse modalità silenziose delle fotocamere Canon e Nikon.

Qualità Immagine

Per quanto riguarda la qualità immagine, la Sony A7S è una fotocamera in grado di produrre risultati davvero brillanti.

Una cosa però va detta. Le sorelle A7, A7 II e A7R offrono alternative altrettanto valide, con più alte risoluzioni e migliori gamme dinamiche in RAW. La A7 e a7 II offrono inoltre AF più sofisticati e sono anche meno costose. Quindi, dove vince la A7S? Nelle condizioni di scarsa illuminazione.

In questa condizione, la Alpha 7S è più avanti rispetto agli altri modelli con quasi uno stop di differenza ad ISO 6400 rispetto alle A7 e A7 II e quasi 2 EV da ISO 102400.

Tutto questo per dire quindi che, se non avete necessita di avere un otturatore completamente elettronico, una modalità di scatto silenziosa o prestazioni elevate ad altissime ISO, una A7, A7 II o una Nikon D750, potrebbero essere maggiormente adeguate, oltre che meno costose.

Ad ogni modo, questo non è necessariamente da interpretare come un aspetto negativo, la qualità fotografica della A7S è davvero buona, semplicemente, ponderate bene quello che vi serve.

Performance

La Alpha 7S, prevede una gamma di sensibilità da ISO da 50 a 409600, e non ci sono dubbi sul fatto che sia una fotocamera in grado di fare ottime foto e video eccellenti.

Il sistema di gestione ISO automatico è rimasto lo stesso delle altre fotocamera della serie A7, ovvero buono, ma meno sofisticato se paragonato ai programmabili e più avanzati sistemi ISO automatici proposti dalle DSLR Nikon.

Dove la A7S non brilla è sicuramente il sistema AF, aspetto dove solitamente le mirrorless spiccano. Come sulla A7R, l’AF a contrasto non è in grado di seguire alla perfezioni i soggetti in movimento ma risulta sfocato ed impreciso e l’unico rimedio risulta essere la riduzione dell’apertura o l’utilizzo di obiettivi più ampi.

Se questo poteva essere un aspetto passabile fino a qualche anno fa, fotocamere come la Olympus OM-D E-M1, la Fujifilm X-T1 e la Panasonic GH4, risultano tutte più veloci e anche ai professionisti abituati alle messe a fuoco affidabili di Canon e Nikon, la A7S apparirà subito molto lenta.

Un aspetto dove invece possiamo considerarci molto soddisfatti, è l’incredibile sensibilità ISO. Ciò che esalta maggiormente però, è la gamma dinamica realmente utilizzabile, che si dimostra essere migliore di molte fotocamere odierne.

Anche per quanto riguarda l’aspetto video, sia in condizioni di luce scarsa che di buona luce, la A7S si dimostra in grado di produrre un girato fluido e ricco di dettagli. L’unico aspetto che può stridere un po’ è il fatto della registrazione 4K non in camera, ma se il fatto di dover disporre di un supporto esterno non vi da fastidio, le prestazioni ottenibili sono meravigliose.

Batteria ed autonomia

Le prestazioni della batteria purtroppo non sono delle migliori, la Alpha 7S si scarica davvero facilmente. Il problema è veramente evidente, tanto che la fotocamera viene venduta con due batterie che non potrete fare a meno di portare con voi se avrete in programma un utilizzo intensivo anche per una sola giornata.

Video

Parlando di video, la prima cosa da sapere è che la A7S è in grado di registrare a 1080p internamente e in 4K su un registratore esterno. È infatti possibile collegare la macchina ad un supporto esterno tramite l’uscita video, ed inviare i dati del girato in qualità 4K. La scelta è stata sicuramente fatta per una questione di spazio di archiviazione, dato il peso di un filmato in questo formato, e per poter effettuare riprese più lunghe rispetto a quanto potremo fare nel caso di archiviazione in camera.

Il girato interno viene fatto a 1080p in formato XAVC S, un formato di Sony più consumer friendly e senza le restrizioni imposte dallo standard AVCHD. Per la gioia poi dei videographer, la A7S include tutta una serie di strumenti e caratteristiche a supporto dei video maker come la S-Log2 a basso contrasto che permette di utilizzare la maggior parte della gamma dinamica della fotocamera e la possibilità di registrare il time code.

In termini di funzionalità video quindi, la Sony Alpha 7S vanta una delle offerte più complete sul mercato e la qualità non è da meno, semplicemente eccellente.

Sony A7S Opinioni

Il fatto che la A7S sia stata pensata per i videomaker è evidente. Sotto questo aspetto infatti, è davvero superiore a molte concorrenti, in grado di produrre ottimi girati, puliti e dettagliati anche in condizioni di luce scarsa. La scelta di non integrare la registrazione a 4K è stata comunque pensata per orientare la camera maggiormente verso un target di video maker professionali o indipendenti, i quali preferiscono scegliere autonomamente i singoli pezzi del loro equi paggiamento.

Come macchina fotografica in realtà non porta altrettanta enfasi, il che non va comunque considerato come un aspetto negativo, le foto della Alpha 7S sono di alta qualità, ma semplicemente per puntualizzare il fatto che l’accento maggiore nella progettazione di questa fotocamera, è stato posto sull’aspetto video.

Per chi è adatta quindi questa fotocamera? Principalmente per chi desidera poter girare video di alta qualità ed avere anche una buona fotocamera, tutto in una sola macchina. Se siete tra questi, amerete la A7S e difficilmente riuscirete a trovare di meglio allo stesso prezzo.

IN SINTESI

Pro

  • Qualità immagine eccellente
  • Ottima qualità video
  • Mirino elettronico ad alta risoluzione
  • Funzione di ricarica via USB

Contro

  • Display non touchscreen
  • AF lento
  • Risoluzione limitata
  • Flash non integrato
  • Registrazione video 4K solo su supporto esterno
  • L’autonomia della batteria non è delle migliori
ACQUISTA SONY A7S IN OFFERTA

Prezzo --

sony alpha a7s
Condividi