VERDETTO
DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
82%
PERFORMANCE
74%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Una full frame compatta piena di caratteristiche interessanti, con una qualità fotografica eccellente e in grado di sorprendere anche in condizioni di luce scarsa. La Sony A7S II è una macchina non per tutti visto il suo prezzo, ma chi potrà permettersela, avrà certamente delle grandi soddisfazioni.
PUNTEGGIO
84%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Sony Alpha A7S II Recensione
La Sony Alpha A7S II è una fotocamera full-frame compatta con 12 mega pixel di risoluzione. Certo è parecchio inferiore ai 42 mega pixel della A7R II, ma dove da il meglio di sé? Sulle prestazioni in condizioni di luce scarsa.
Una mossa certamente azzeccata da Sony, che la rende una camera di successo soprattutto per quanto riguarda la versatilità e la meravigliosa qualità video, anche se dato il prezzo, sicuramente non è per tutti.
Design e caratteristiche
La A7S II non è certamente una macchina fotografica compatta, ma è certamente più piccola rispetto a molte altre DSLR concorrenti.
La Alpha A7S II presenta un set di controlli riprogettati e che funzionano oggettivamente in modo migliore. Prima di tutto, l’impugnatura è stata cambiata. Ora è più profonda e in grado di trasmettere una migliore sensazione in mano. L’area del pulsante di scatto è differente, il pulsante infatti è stato spostato in avanti ed è molto più vicino al punto in cui il dito indice si posiziona in modo più naturale.
La forma è simile a quelle delle fotocamere della precedente generazione, ma il rivestimento è decisamente cambiato. I pannelli in corpo liscio hanno una texture con una finitura che sembra quasi maculata, molto simile a quelle che si vedono nelle DSLR di fascia alta.
Come nei precedenti modelli, gran parte della macchina è realizzata in lega di magnesio e, sebbene non ci sia la protezione a tenuta stagna, il telaio è stato progettato per essere a prova di umidità.
Il mirino elettronico è un 2.36 milioni di punti con ingrandimento a 0.78x, qualitativamente ottimo.
Anche la qualità del display posteriore da 3 pollici è buona e la risoluzione è stata migliorata con uno schermo da 1,23 milioni di punti. Si tratta di uno display mobile inclinabile in su e in giù per rendere più semplicii le riprese sopra e sotto l’altezza della testa.
WiFi ed NFC sono integrati per permetterti di collegare la fotocamera, in modalità wireless, ad un telefono o ad un tablet per trasferire le foto.
Qualità Immagine
La A7S II monta lo stesso sensore da 12 megapixel della A7S. Avendo quindi una risoluzione relativamente bassa, ogni pixel è molto grande, permettendo un’ottima gamma dinamica ISO di base ed un’eccellente qualità delle immagini quando si lavora con lo spettro di sensibilità.
L’Alpha A7S II parte da ISO 100 ed arriva fino a 102.400, espandibile fino ad una incredibile ISO 409.600.
La gamma dinamica è eccellente. A ISO 100 si pone su 13.3EV, solo un po’ di più dei 13.1EV della Sony Alpha A7R II. Questa inoltre si mantiene molto bene sulla stessa qualità con l’aumentare della sensibilità.
A ISO 6400 totalizza ancora 10.3EV, dove con le stesse impostazioni Canon 5DS R arriva a 8.1EV. Anche ad ISO 102400 guadagna 6.3EV, non è proprio il massimo, ma si mantiene tuttavia a livelli molto più alti di quelli che la concorrente Canon riesce ad ottenere ad ISO 12800.
La gestione del rumore è altrettanto ottima. Faticherete non poco a notare gran parte del rumore di luminanza ad ISO 6400 al di fuori delle zone d’ombra, e sarete in grado di ottenere dei buoni risultati fino a 25600.
Performance
Abbinate una grande capacità di stabilizzazione ad un sensore full-frame progettato per essere in grado di gestire le impostazioni ISO più elevate, ed avrete semplicemente una eccellente versatilità a vostra disposizione. Questo è quello che fa la A7S II.
La A7S II monta un processore Bionz X con autofocus a rilevamento di contrasto con 169 punti di messa a fuoco. Ciascuno dei nove punti centrali è diviso in 16 segmenti per fornire una maggior concentrazione di punti autofocus al centro.
Negli scatti all’aperto, l’autofocus della A7S II è molto buono, affidabile e veloce anche in condizioni di luce scarsa, perfettamente in grado di produrre ottimi risultati, seppur non allo stesso livello del sistema ibrido della Sony A7R II.
Lo scatto continuo è un po’ deludente, soli 5 fps, caratteristica che non la rende certo una macchina adatta alla fotografia d’azione.
Gli fps scendono poi a 2.5 utilizzando la messa a fuoco continua. La velocità non è quindi il suo punto forte, anche se resta vero che le più importanti prestazioni di messa a fuoco sono molto buone.
Sony prevede anche un otturatore elettronico opzionale nella A7S II. Parecchi altri dispositivi utilizzano questo per consentire tempi di posa incredibilmente veloci, qui invece è una questione di scatto silenzioso. Attivando la modalità silenziosa, la A7S II passa all’otturatore elettronico, altrimenti utilizzerà il normale otturatore meccanico standard.
Uno dei cambiamenti più sostanziali della Sony Alpha A7S II, però, è la nuova stabilizzazione a 5 assi. Questa miglioria, compensa i movimenti che si possono compiere mentre l’otturatore è aperto, ampliando le situazioni in cui è possibile utilizzare una macchina fotografica senza impiegare un treppiede.
Video
La risoluzione massima in modalità video è di 4K, è possibile registrare direttamente sulla scheda SD, ed i risultati sono semplicemente fantastici. Non solo la qualità è eccellente, ma la grande stabilizzazione ottica dell’immagine conferisce un aspetto professionale molto fluido.
Dispone anche di un ingresso microfonico da 3,5 mm ed una uscita per le cuffie che consente di monitorare l’audio durante la ripresa.
La modalità slo-mo è un’altra caratteristica interessante. La A7S II può effettuare riprese a 120 fps ad alta qualità. A questa risoluzione potrete fare riprese a 1080p, anche se si tratta di un formato 2.2x ritagliato.
Per il videomaker più professionale che vuole migliorare la qualità delle sue riprese, c’è una modalità S-log3 ‘flat’ che consente di apportare maggiori dettagli sui mezzitoni e sulle ombre in post-produzione.
Senza dubbio, è una delle migliori camere per chi vuole fare riprese video.
Autonomia
Con una singola carica, riusciremo ad effettuare circa 300 scatti, ma nella confezione sono incluse due batterie, il che ne raddoppia quindi l’autonomia. La Sony Alpha A7S II può inoltre essere ricaricata via USB utilizzando una batteria esterna.
Sony Alpha A7S II Opinioni
Per essere una full frame, ci saremo aspettati una quantità di dettaglio maggiore, ma i punti a favore della Sony Alpha A7S II sono veramente parecchi. Si tratta senza dubbio di una macchina fotografica formidabile, flessibile, versatile e capace di fare grandi cose. È quindi la fotocamera perfetta per la maggior parte degli utilizzatori? Molto probabilmente si, se non fosse per il prezzo, l’unico aspetto che la rende un’ acquisto non alla portata di tutti.
IN SINTESI
Pro
- Ottima impugnatura e qualità ergonomica
- Ottime performance anche con poca luce
- Eccellente qualità video
Contro
- Per essere una full frame il dettaglio non è altissimo
- Modalità di scatto a raffica lenta