Sony Alpha A7R Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
75%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

L’autofocus non sarà velocissimo e la velocità dello scatto continuo non è tra le più esaltanti, ma la Sony A7R è un macchina semplicemente impressionante per quanto riguarda funzionalità e risoluzione. Se volete una compatta in grado di darvi l’esperienza di una DSLR, avete trovato la vostra fotocamera.

PUNTEGGIO
90%

ACQUISTA SONY A7R IN OFFERTA

Sony alpha A7R

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Sony Alpha A7R Recensione

Inserendo un sensore CMOS full frame da 35mm nel corpo di una mirrorless compattaSony è riuscita nell’ambizioso intento di creare qualcosa di veramente nuovo: la A7R.

Già con la A7, Sony aveva dato prova (riuscendoci) di voler avvicinare il divario tra compatte a DSLR, e con la A7R pare voler continuare in questa direzione, regalandoci una maggior risoluzione di 36.4 megapixel e parecchie altre migliorie di grande valore.

Siamo di fronte quindi ad una CSC di fascia alta e dalle prestazioni uniche, certamente una macchina importante, come importante è anche il suo prezzo. Vediamo ora se lo vale fino in fondo.

Design e caratteristiche

Il design è praticamente rimasto quello senza troppi fronzoli della Alpha 7, essenziale e pratico, più simile all’aspetto di una DSLR che di una compatta. L’impugnatura è consistente e robusta da tenere in mano, ed il corpo è realizzato in lega di magnesio weather proof, ovvero resistente a polvere e agenti atmosferici.

I controlli sono eccellenti. La disposizione è molto naturale e facile da usare, con una configurazione standard di pulsanti sul retro.

Ciò che veramente differenzia la Alpha 7R dalle altre compatte è il sensore. Un CMOS full-frame (127 x 94 x 48mm) che sembra più quello di una DSLR standard che di una qualsiasi altra compatta, e per gestire al meglio la grande risoluzione, il processore è un BIONZ X, tre volte più veloce del predecessore trovato sui precedenti modelli Alpha e NEX.

Il mirino elettronico è buon un 2.4 milioni di punti, mentre lo schermo LCD posteriore di 3 pollici, vanta una buona risoluzione di 921.000 punti.

Qualità immagine

Eccezionale. Soprattutto ad impostazioni ISO basse, il livello di definizione dei dettagli è fenomenale.

La grande capacità di risoluzione, implica però l’utilizzo di un obiettivo di grande qualità, in quanto l’uso di lenti mediocri, enfatizzerebbe inevitabilmente qualsiasi imperfezione di scarsa messa a fuoco o vibrazione.

Nota positiva sulla gestione del rumore. La A7R è infatti ottima sotto questo aspetto. Le prime tracce appaiono a ISO 800, ma anche a sensibilità più alte, il rumore è appena visibile. I file RAW risultano molto meglio dei JPEG in questo caso. Anche il bilanciamento del bianco automatico è particolarmente affidabile.

La gamma dinamica, ISO 100-25600, non è tra le più ampie, un limite comunque normale data la grande risoluzione.

Performance

In tutti gli altri aspetti, le performance della A7R sono eccellenti. La misurazione è affidabile e accurata (puoi impostare la macchina su “valutazione” e lasciare che prenda il controllo di una scena per ottenere esposizioni uniformi). Una caratteristica particolarmente positiva è la modalità “Zebra”, che mostra strisce bianche e nere sopra ad aree sovraesposte, permettendoti di prevenire immediatamente qualsiasi pericolo di bruciare le aree a rischio.

La Alpha 7R è equivalente o superiore alla sorella più economica praticamente in tutto, ad eccezione dell’autofocus. La Alpha 7 usa una combinazione di due tipi di autofocus, rilevazione di fase e rilevazione di contrasto, per offrire un AF velocissimo, la Alpha 7R invece, usa solo la rilevazione di contrasto, ugualmente molto buono, ma non in grado di eguagliare la reattività del doppio sistema.

Dove la A7R non spicca alla stessa maniera, è sulla velocità dello scatto continuo, solo 2.5 fps. Inevitabilmente ci devono essere dei compromessi, ed è su questo aspetto che Sony ha deciso di sacrificare le performance.

Disabilitando autofocus e metering ad ogni scatto, arriviamo a 4fps, ma ad ogni modo la A7R rimane una fotocamera non adatta a coloro che hanno bisogno di una camera per scattare in velocità.

Sony ha lanciato una nuova gamma di ottica da Carl Zeiss, fatta appositamente per Alpha 7 e Alpha 7R – OSS 28-70mm f/3.5-5.6 OSS, 35mm f/2.8, 55mm f/1.8 e 24-70mm f/4, ed inoltre, utilizzando un adattatore LA-EA4, potremo usare qualsiasi obbiettivo E-mount Sony.

È però doveroso precisare che, visto che questi obbiettivi sono fatti per funzionare con sensori più piccoli di dimensioni APS-C, non saranno in grado di trarre appieno i benefici dall’enorme sensore della A7R.

Wi-Fi, NFC e Video

Wi-Fi e NFC sono integrati, per trasferire immagini istantaneamente e più facilmente dalla macchina fotografica ad un altro dispositivo come uno smartphone o tablet attraverso l’applicazione PlayMemories di Sony.
Per quanto riguarda l’aseptto video, è possibile girare in Full HD a 1080p a 60p, ed è presente un ingresso per microfono esterno per migliorare la ripresa dell’audio.

Sony A7R opinioni

Dal punto di vista delle funzionalità e della potenza, la Sony A7R, vince la competizione con qualsiasi altra compatta, e in termini di risoluzione è tranquillamente comparabile ad una DSLR di alta fascia.

Certo il prezzo non è tra i più accessibili, ma se siete tra quei fotografi a cui interessano dettagli e risoluzione, la A7R è un investimento più che consigliato.

IN SINTESI

Pro

  • Grande qualità fotografica
  • Risoluzione elevata
  • Qualità costruttiva superiore
  • Ottima qualità video

Contro

  • Gamma ISO limitata
  • Velocità scatto continuo limitata
  • AF inferiore rispetto alla precedente Sony A7

ACQUISTA SONY A7R IN OFFERTA

Sony alpha A7R
Condividi