Sony Alpha A7 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
75%
CARATTERISTICHE
82%
PERFORMANCE
82%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Lo scatto continuo non è tra i più performanti, ma dal punto di vista della qualità immagine, la Sony Alpha 7 è tra le migliori fotocamere in circolazione. In combinata poi con un obiettivo di alto livello, i risultati sono davvero fenomenali.

PUNTEGGIO
82%

ACQUISTA SONY A7 IN OFFERTA

Prezzo --

Sony Alpha A7

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Sony Alpha A7 Recensione

La Sony A7, è una delle prime fotocamere ad inserire un sensore full frame nel corpo di una compatta. Tra i più importanti vantaggi, la dimensione più grande del sensore offre una migliore gamma dinamica, prestazioni migliori ad ISO elevate e una miglior profondità di campo. Il il connubio tra CSC e full frame sembrava però irraggiungibile. Fino all'arrivo della Alpha 7.

Design e caratteristiche

Sebbene classificata come “compatta”, in realtà è molto più simile ad una DSLR. L’impugnatura è più pronunciata e ampia, ergonomicamente è molto simile a quella di una reflex e anche la sensazione in mano gli si avvicina molto. Sempre come in una reflex, il mirino XGA OLED da 2.4m punti e 0.71x di ingrandimento, è posizionato al centro sulla parte superiore, che culmina con una protuberanza angolare dove sopra troviamo la slitta per il flash aggiuntivo (la A7 non è dotata di un flash integrato).

Rispetto ad una vera DSLR comunque, è decisamente molto più compatta, ma il risultato è una sensazione di grande solidità e robustezza, sensazione amplificata anche dal corpo in lega di magnesio a prova di polvere e umidità.

Sulla parte posteriore sono presenti il display LCD da 3 pollici a 921k punti (orientabile in alto e in basso ma non touch screen) e una buona varietà di controlli manuali, tra cui gli utili pulsanti personalizzabili (2 pulsanti) a cui assegnare liberamente le funzioni più utilizzate a seconda delle esigenze. Anche il pulsante al centro della rotella è personalizzabile, mentre la ruota attorno può essere utilizzata per scorrere tra le varie opzioni o come controllo direzionale a 4 vie.

L’ampio livello di personalizzazione è un ulteriore linea di demarcazione che separa la A7 dalle comuni compatte, indirizzandola verso un pubblico più esigente ed esperto.

WiFi ed NFC sono integrati, permettendoci di trasferire più agevolmente le immagini e i video prodotti su smartphone o tablet, senza dover collegare cavi o cavetti. Il collegamento avviene tramite l’apposita applicazione Sony, attraverso la quale è inoltre possibile controllare la camera in remoto.

Qualità Immagine

Due dei principali plus del sensore full frame, sono la miglior gestione del rumore e le prestazioni ad alte ISO. La A7 beneficia appieno di queste migliorie.

Fino a ISO 1600 infatti, non ci sono segni visibili di rumore e anche a ISO 3200, il noise è minimo ma ancora non problematico. Idem a ISO 6400, dove il rumore è certamente più visibile ma le immagini sono comunque utilizzabili.

La qualità immagine della A7 in condizioni di luce scarsa quindi, sono molto buone, e in generale, il livello di dettaglio fotografico è eccellente. Abbinando poi la camera ad un obiettivo Zeiss, potremo sfruttare al massimo le potenzialità del sensore, con risultati ancora migliori.

I colori degli scatti sono piacevolmente vivace e fedeli, grazie anche al buon sistema di bilanciamento del bianco (anche in luce artificiale) e alle diverse modalità di scatto disponibili tra cui scegliere.

Un’opzione interessante che è stata aggiunta, è la modalità Zebra. La Zebra, sovrappone alcune strisce sull'immagine e indica i livelli di esposizione, evidenziando le zone che sono vicino alla sovraesposizione. Questa funzione è utilizzabile sia per i video che per le immagini ed è utile per vedere in anticipo quali sono le aree a rischio e prevenire così il problema.

Performance

A livello di performance generali, la Sony Alpha 7 offre un livello all'altezza del suo prezzo. Tra le varie, meritano di essere menzionate le prestazioni del mirino elettronico, con un ottimo livello di chiarezza e risoluzione, una buona frequenza di aggiornamento e di ingrandimento.

Il range dinamico va da ISO 100 a 25600 e per quanto riguarda l’elaborazione delle immagini, Sony ha dotato la A7 di un processore BIONZ X. Uno dei problemi principali delle full frame ad alta risoluzione è il peso notevole degli scatti, aspetto che inevitabilmente grava sulla velocità di processamento.

Con questa scelta, unita ad altre dotazioni intelligenti come la tecnologia di riduzione delle diffrazione e la riduzione del rumore localizzata su aree specifiche, permettono alla A7 di raggiungere i 5fps in modalità a raffica (2.5fps impostando messa a fuoco ed esposizione su ogni scatto). Altra miglioria interessante è l’autofocus ibrido. 117 punti a rilevamento di fase e 25 punti a rilevamento di contrasto, che in combinata col processore BIONZ X, rendono l’AF tre volte più veloce rispetto ai sistemi precedenti.

Video

Buone notizie anche per quanto concerne l’aspetto video, la Alpha 7 infatti, è in grado di produrre buoni risultati (seppur non stupefacenti) anche qui, con la possibilità di registrare in Full HD a 1080p, a 60p o 25p in formato AVCHD. È dotata di un ingresso mini jack da 3.5mm per un microfono aggiuntivo o cuffie (per il monitoring del segnale in ingresso) e offre un ricco set di impostazioni manuali qualora ne avessimo bisogno.

Sony A7 opinioni

La Sony A7 è una macchina fotografica innovativa sotto molti aspetti. Rappresenta un punto di svolta e una nuova frontiera per le compatte di fascia alta, con l’ulteriore pregio di riuscire a farlo ad un prezzo accessibile. Le qualità tecniche e le prestazioni sono simili a quelle di una DSLR, il tutto confezionato in un corpo di dimensioni ridotte e altamente trasportabile.

Se siete fotografi esigenti ma volete rimanere sulle dimensioni delle compatte, valutate seriamente l’acquisto della A7, perché molto probabilmente vi piacerà.

IN SINTESI

Pro

  • Elevato livello di personalizzazione
  • Dimensioni compatte
  • Ottima ergonomia

Contro

  • Scatto continuo non tra i più performanti

ACQUISTA SONY A7 IN OFFERTA

Prezzo --

Sony Alpha A7
Condividi