Sony Alpha A7 II Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
92%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
82%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La stabilizzazione migliorata, il design rivisto e la riprogettazione dell'hardware, la rendono un upgrade di grande valore rispetto alle già meravigliose Sony A7 e A7R. La Sony A7 II è semplicemente una full frame di serie A.

PUNTEGGIO
90%

ACQUISTA SONY A7 II IN OFFERTA

Prezzo 829,00 €

sony a7 ii

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Sony Alpha A7 II Recensione

Con la Alpha A7 II, Sony è riuscita nell'ardua impresa di migliorare due modelli già di per se fantastici, la Sony A7 e la A7R. Due sono in particolare gli aspetti che la rendono una fotocamera full frame di serie A: una maneggevolezza migliorata ed una fantastica stabilizzazione a 5 assi.

Design e caratteristiche

Dal punto di vista della maneggevolezza sono stati fatti dei grossi passi avanti. Il layout dei controlli ed il grip sono stati riprogettati per riprodurre una sensazione più simile ad una DSLR, con una gestione più intuitiva ed una presa migliorata. Il risultato, è una fotocamera più completa e dall'aspetto di fascia alta immediatamente visibile e palpabile.

Anche il corpo in lega di magnesio riporta al feeling di una DSLR, oltre che a dare alla camera un aspetto più serio, e le ruote di controllo sia sulla parte posteriore che anteriore, la rendono perfetta per il fotografo amante dei controlli manuali.

Il flash non è integrato, quindi se lo volete, dovrete comprarlo a parte e se siete quel tipo di fotografo a cui piace usare diversi obiettivi, sappiate che lo stesso problema dei modelli precedenti non è ancora stato risolto, ovvero la scelta degli obiettivi non è così grande rispetto ad una DSLR Nikon o Canon.

Per quanto riguarda l’aspetto connettività, la Alpha 7 II offre WiFi ed NFC, per trasferire le immagini più velocemente e agilmente su qualsiasi dispositivo mobile smartphone o tablet. Oltre al trasferimento, è inoltre possibile controllare la fotocamera via remoto utilizzando uno smartphone collegandosi appunto in WiFi.

Display e mirino

Display ad angolazione variabile da 3 pollici da 1228K punti e mirino elettronico sono praticamente gli stessi dei modelli precedenti. Il display non è touchscreen ma offre diverse utili opzioni di scatto e buona flessibilità grazie all'angolazione orientabile su e giù.

Il mirino è uno 0.5 pollici OLED da 2.4 milioni di punti, con supporto in gomma dove appoggiare l’occhio, utile per aumentare l’isolamento della visuale, il comfort ed il focus. Vanta una frequenza di aggiornamento altissima, una buona risoluzione e uno 0.71x di ingrandimento, offrendo una visione nitida e precisa dell’inquadratura. L’unico neo, è dato dalla differenza di visualizzazione dei colori, che appaiono leggermente più attenuate rispetto alla realtà e alla visualizzazione sul display.

Performance

La miglioria sicuramente più interessante rispetto ai modelli precedenti, è la stabilizzazione integrata a 5 assi, peculiarità che rende la Alpha 7 II la prima fotocamera full frame ad avere questa caratteristica. E i risultati si vedono.

Le immagini risultano infatti praticamente sempre nitide anche con tempi di posa molto lenti e solamente a 1/4 di secondo, le immagini cominciano a dare risultati che possiamo definire solo soddisfacenti, ma sempre ragionevoli.

Da spenta al primo scatto, impiega 2.25 secondi, scatta fino a 5fps in modalità a scatto continuo fino a 25 scatti RAW + JPEG.

Scattando solo in JPEG ad alta qualità invece, arriviamo fino a 60 immagini.

Diciamo che a livello velocità, esiste di meglio, ma è anche vero che la A7 II non è una fotocamera orientata principalmente in questa direzione e quindi, sono quindi performance rispettabili.

L’autofocus è a rilevamento di fase a 117 punti con 25 punti di contrasto, ed è presente una luce di assistenza AF per dare una mano quando i livelli di luce diventano veramente bassi.

Qualità Immagine

La A 7 II, come la A7, monta un sensore full frame da 24.3 mega pixel che usa un filtro ottico low pass.

Nonostante la tendenza attuale sia quella di eliminare questo tipo di filtri (serve a ridurre l’effetto moire ma a discapito della perdita di qualche dettaglio), i risultati della Alpha 7 II in termini di qualità immagine, dimostrano il contrario.

Il range ISO nativo va da 100 a 25600 ed il rumore cromatico non rappresenta praticamente mai un problema per tutta l’estensione della gamma.

A valori base come ISO 100 e fino a valori medi come 800, la qualità e il dettaglio, sono paragonabili a quelli di una DSLR da 24 MP, quindi alti, e migliori rispetto a quelli ottenibili con la A7.

ISO 3200 e 6400 presentano visibili disturbi di luminanza ma restano comunque ampiamente utilizzabili.

L’ottima versatilità della gamma ISO unita alla stabilizzazione a 5 assi, rendono quindi la Alpha 7 II perfetta per scattare anche in condizioni di luce problematiche e senza l’uso di un treppiede.
Se la fotografia notturna è uno dei vostri obiettivi, la A7 II è senza dubbio la vostra macchina.

Video

La stabilizzazione integrata conferisce alle riprese un aspetto estremamente fluido, quasi come se il girato fosse stato fatto con una steadicam.

Non è previsto il 4K, la risoluzione massima è di 1080p a 60fps ma è presente il codec XACV S codec, che permette di registrare fino a 50 Mbps. È possibile inoltre registrare contemporaneamente in MP4 per una più facile condivisione e la modalità S-Log 2 permette di sfruttare al massimo il range dinamico della fotocamera.

Per quanto riguarda l’audio, è presente un jack da 3,5 mm per il collegamento di un microfono esterno.

Batteria e autonomia

Se c’è un aspetto dove purtroppo la Alpha 7 II non brilla è l’autonomia. Utilizzando il mirino, arriveremo a neanche 300 scatti. La dimensione più piccola del corpo, rispetto ad una DSLR, ha dei vantaggi in termini di maneggevolezza, ma inevitabile implica una batteria più piccola e di conseguenza una minore autonomia.

Dipende comunque da quali sono i vostri obiettivi, se volete una camera per il fine settimana, la breve durata non sarà un problema, ma se avete bisogno di restare in esterna a lungo o di avere una capacità maggiore, è un aspetto che dovrete tenere bene in considerazione.

Sony Alpha A7 II Opinioni

Il miglioramento rispetto alla A7 è notevole, soprattutto in termini di stabilizzazione dell’immagine e di ergonomia generale, e se non fosse per la breve autonomia e per la scelta ancora limitata di obiettivi (rispetto a Canon o Nikon), sarebbe davvero il top.

Nel complesso comunque, la Sony Alpha A7 II è una fotocamera che offre una flessibilità di ripresa molto maggiore rispetto a tante DSLR, e soprattutto, è in grado di produrre foto semplicemente eccellenti.

IN SINTESI

Pro

  • Ottima stabilizzazione ottica
  • Eccellente gamma dinamica
  • Qualità fotografica superiore
  • Grande qualità costruttiva

Contro

  • L’autonomia della batteria non è delle migliori

ACQUISTA SONY A7 II IN OFFERTA

Prezzo 829,00 €

sony a7 ii
Condividi