VERDETTO
DESIGN
75%
CARATTERISTICHE
70%
PERFORMANCE
70%
qualità immagine
70%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Sony Alpha 58 è una discreta fotocamera, ma per gli standard attuali, sembra più più un passo indietro nel mercato delle DSLR entry level piuttosto che un'evoluzione. La velocità dello scatto continuo ad alta risoluzione non è tra le migliori, molte concorrenti scattano infatti più velocemente e per più tempo.
PUNTEGGIO
70%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Sony Alpha A58 Recensione
La Sony Alpha A58 DSLT con 20.1 megapixel è una fotocamera con obiettivo intercambiabile con una tecnologia con specchio traslucido. È pensata per rimpiazzare sia la Sony Alpha A37 che la A57 e per semplificare la gamma delle Sony Alpha DSLT.
Presenta alcune caratteristiche interessanti ma su altre purtroppo scivola facendo un passo indietro per quelli che sono gli standard moderni. Scopriamola meglio nel dettaglio.
DESIGN CARATTERISTICHE
La Sony A58 prende molto del suo design dalla sua progenitrice, la Sony A57. Ha un’impugnatura ampia con delle rientranze per tenere a riposo anulare e medio, e lo stesso vale per il retro.
Sul corpo macchina sono disposti un buon numero di controlli per l’accesso veloce alle impostazioni chiave, come ISO, drive-mode e regolazione AF. Un tasto “Fn” personalizzabile è ben in vista per impostare altre funzioni a cui volete avere accesso rapido.
Il corpo della Sony A58 è in plastica, anche se l’impugnatura è rivestita in gomma in modo da garantire una presa sicura.
L’unica pecca nella qualità di costruzione della Sony A58 è l’attacco dell’obiettivo in plastica anziché in metallo, aspetto che interessa soprattutto a chi cambia spesso lenti, che deve tenere presente che l’attacco in plastica è destinato a deteriorarsi più velocemente di quello in metallo.
Un altro cambiamento importante rispetto alla A57 è il sensore. Ha gli stessi elementi centrali, un’unità Exmor APS HD CMOS, ma 20.1MP contro i 16.1MP della precedente. A questo si aggiunge un processore BIONZ, che secondo Sony regola singolarmente i livelli di riduzione del rumore nell’immagine, migliorando le performance tra 100 e 16000 ISO.
La Sony A58 ha 15 punti di autofocus (AF) che includono tre punti a croce per una messa a fuoco più sensibile. Inoltre, offre una nuova tecnologia “Lock-on Autofocus” che consente prestazioni di AF più veloci e accurate.
La Alpha 58 utilizza la tecnologia a specchio traslucido di Sony (SLT). Si tratta di uno specchio fisso, semi-trasparente, che sostituisce lo specchio tradizionale delle DSLR. Una delle conseguenze è che la fotocamera ha un mirino elettronico (EVF) invece di uno ottico.
Mantiene la stessa risoluzione 1.44m-dot della A57 e incorpora una tecnologia OLED Tru-Finder per ridurre il consumo di energia. Uno dei benefici dell’EVF è il campo visivo al 100%, cosa che raramente raggiungono le DSLR equivalenti.
Un altro vantaggio della tecnologia SLT è la promessa di uno scatto a raffica veloce. La Sony A58 ha una velocità di 8fps, anche se in questa modalità utilizza solo una parte del sensore. Se volete scattare alla massima risoluzione dovrete accontentarvi di 5fps.
Lo schermo è deludente: solo 2.7 pollici e 460k punti. Il downgrade di dimensioni e risoluzione rispetto alla versione precedente significa che la A58 resta indietro rispetto alle rivali come la Canon EOS 650D e Nikon D3200.
QUALITà IMMAGINE
Complessivamente, la Sony A58 produce scatti di qualità notevole. Grazie al sensore a 20.1MP le immagini sono molto più dettagliate rispetto ad altre DSLR concorrenti. Il che però è inutile: per avere risultati migliori consigliamo di investire in un altro obiettivo e sostituire il non eccezionale kit in dotazione 18-55mm.
Un effetto collaterale dell’alta risoluzione è che la fotocamera è incline a risentire del rumore ad alti ISO, ed è questo il caso della A58. Con bassi ISO le immagini sono generalmente senza rumore, ma il rumore in luminanza e colori diventa disturbante a 1600 ISO. Da lì in poi il rumore cresce, e ci penserete due volte prima di scattare sopra i 6400 ISO.
Il sistema di metering ed esposizione è abbastanza affidabile, e si rimedia facilmente alla lieve tendenza alla sotto-esposizione con la compensazione dell’esposizione.
Il bilanciamento del bianco è buono, con risultati notevoli e toni di pelle piacevoli in un ampio range di condizioni di illuminazione. Volendo inoltre modificare il risultato in modo creativo, c’è a disposizione un’ampia gamma di preset tra cui scegliere.
PERFORMANCE
In fatto di performance di AF e scatto continuo, la tecnologia SLT dovrebbe essere equivalente ai modelli DSLR, ma in questo caso la Sony A58 non è all’altezza.
Anche se è pratica per scattare a 8fps in caso di necessità, si può fare solo a condizione di un significativo ritaglio dell’immagine e solo per una raffica di 19 frame: ben lontano dalla perfezione. Nella modalità JPEG la A58 scatta solo 10 frame alla massima risoluzione prima di cominciare a rallentare, e si scende a 6 frame scattando in RAW. Un po’ poco.
Le prestazioni dell’AF, invece, sono impressionanti per una fotocamera di questa categoria: è immediato e arranca solo in condizioni di scarsa illuminazione. Un ulteriore vantaggio è di poter utilizzare il sistema phase-detect a 15 punti sia in Live View sia in modalità video, mentre modelli rivali possono contare solo su un più lento sistema di AF contrast-detect.
SONY Alpha 58 OPINIONI
La Alpha 58 offre la maggior parte delle caratteristiche e prestazioni della versione precedente semplicemente ad un prezzo più aggressivo.
Tuttavia, il mercato delle DSLR entry level è molto competitivo e la Sony A58 attualmente, resta un passo indietro.
Lo schermo LCD più piccolo e a minore risoluzione, lo scatto a raffica più lento e limitato, e l’attacco dell’obiettivo in plastica anziché in metallo non possono infatti essere considerati un avanzamento.
D’altra parte, il nuovo mirino OLED, la risoluzione 20 MP e la pratica modalità Lock-on Autofocus, sono miglioramenti che la rendono comunque un buon affare. Senza dubbio è una fotocamera a un prezzo invitante, ma resta difficile consigliarla rispetto ad altri modelli in un mercato così competitivo.
IN SINTESI
Pro
- Buona qualità immagine
- Colori saturi e luminosi
- Focus peaking per messa a fuoco manuale
- Durata della batteria
- Rumore solo ad alti ISO
- Buon rapporto qualità/prezzo
Contro
- Attacco obiettivo in plastica
- Forte distorsione a botte con grandangolo
- Schermo 2.7 pollici a basso contrasto
- Scatto a raffica limitato