VERDETTO
DESIGN
75%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
73%
qualità immagine
75%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Sony Alpha SLT-A77 è una camera semiprofessionale di fascia media davvero ben fatta, grazie anche alla combinazione perfetta di alta tecnologia e comandi manuali. Delude però la risoluzione delle immagini JPEG che non sono in grado di contenere i 24 milioni di pixel, cosa piuttosto evidente a ISO elevate.
PUNTEGGIO
74%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Sony A77 Recensione
Con questa SLT-A77 Sony ha dimostrato ancora una volta di essere in grado di fornire prodotti altamente tecnologici e all’avanguardia: oltre al mirino OLED (tra l’altro è stata la prima DLSR a esserne dotata), la A77 vi darà la possibilità di scegliere in che formato registrare i vostri video e scattare delle foto davvero di qualità grazie al sensore da 24.3 megapixel.
Tuttavia, nonostante la buona tecnologia, siamo propensi a pensare che questa camera sia più adatta a dei fotografi occasionali, dal momento che oltre a fare fatica in condizioni di luce scarsa è difficile anche ridurre il rumore a ISO elevate.
La A-77 è dotata di tecnologia Translucent Mirror che utilizza una messa a fuoco automatica a rilevamento di fase più rapida rispetto ad altre fotocamere DSLR e ai modelli mirrorless, in questo modo riuscirete a gestire meglio le vostre riprese, ma con la stessa facilità e immediatezza di una qualsiasi videocamera tradizionale, dal momento che potrete avviare la registrazione dal solito tasto REC.
Il TMT velocizza inoltre i tempi di messa a fuoco automatica, permettendo di scattare fino a 12fps con AF continuo e di annoverarsi tra le camere action-shot.
La camera si presenta con un design piuttosto tradizionale che, al pari di altre DSLR, è dotato di un telaio in fibra di magnesio, uno schermo da 3 pollici orientabile e di diverse uscite tra cui la HDMI e quella per il microfono.
La A77 è la prima fotocamera su cui è stato implementato un viewfinder OLED a 2.359.000 punti, in grado di offrirvi un’inquadratura davvero precisa e di regolare il bilanciamento dei bianchi, i filtri e l’esposizione, trattandosi di un mirino elettronico.
Questa DSLR riesce ad offrirvi numerose caratteristiche, come per esempio la 3D Sweep Panorama (oltre alla classica 2D), la possibilità di scegliere tra 8 modalità di scena, o la funzione auto-HDR, fantastica per le esposizioni multiple.
Qualità Immagine
Per quanto riguarda la qualità delle immagini, con la A77 potete decidere tra i due formati JPEG o RAW, a seconda delle vostre esigenze.
Tuttavia, non siamo riusciti a comprendere la necessità di un sensore a così alta risoluzione (CMOS da 24MP) per una fotocamera del genere, dal momento che è destinata a un uso piuttosto amatoriale, e siamo rimasti alquanto delusi dal formato JPEG e dall’eccessivo rumore delle immagini a ISO elevate, soprattutto perché, nel momento in cui si prova a ridurli, è inevitabile perdere dettagli importanti. Pertanto, il nostro consiglio è quello di prediligere il formato raw, se volete ottenere degli scatti migliori.
Ad ogni modo, grazie ai 24 milioni di pixel, la qualità delle immagini resta comunque molto buona, se confrontata a quella delle sue dirette concorrenti.
Sony A77 Opinioni
Nel complesso, la Sony Alpha SLT-A77 è una fotocamera davvero piacevole, grazie alla combinazione perfetta di alta tecnologia e comandi manuali.
La pesantezza eccessiva dei file è compensata dall’Autofocus davvero veloce e dalla risposta dell’otturatore. Tuttavia siamo rimasti alquanto delusi dalla risoluzione delle immagini JPEG che non sono in grado di contenere i 24 milioni di pixel, cosa piuttosto evidente a ISO elevate. Pertanto, per ottenere il massimo da questa fotocamera, il nostro consiglio è quello di preferire il formato raw.
L’AF della A77 è davvero ottimo, ma non aspettatevi le stesse prestazioni di una sportiva come ad esempio una Canon EOS 1D IV o Nikon D3S, dal momento che non solo non è capace di garantire delle riprese di qualità con dei soggetti in rapido movimento, ma. per ottenere un buon buffering, dovrete procurarvi una più costosa e performante scheda di memoria.
Perciò, se da un lato la A77 potrebbe deludere i fotografi più esigenti, dall’altro è l’ideale per chi è alle prime armi e vorrebbe provare a passare a un livello più avanzato.
Ad ogni modo, qualsiasi siano le vostre esigenze, non potrete fare a meno di apprezzare il design ultra-ergonomico, il full time live view e l’eccezionale mirino EVF OLDER che – ne siamo più che certi – non deluderanno le vostre aspettative.
IN SINTESI
Pro
- Modalità di scatto continuo eccellente, a 12 fps
- Ottimo il mirino EFV OLED a 2.4 milioni di punti
- Funzione full-time live view
- Sensore ad alta risoluzione (CMOS da 24MP)
- Un buon numero di impostazioni utili come l’Auto HDR la Sweep Panorama
- Ottima risoluzione video
- Design robusto ed ergonomico
- Funzioni rapide e responsive
- Modalità di scatto continuo davvero ottima
- Stabilizzatore d’immagine Steady Shot efficace
- GPS incorporato
- Batteria durevole
Contro
- Non è una buona fotocamera per scattare a ISO elevate
- La compressione jpeg della camera non riesce a dimostrare tutti i vantaggi di un sensore da 24MP.
- Possibilità limitata di ridurre il rumore a ISO elevate quando scattate in JPEG
- File RAW molto rumorosi a ISO elevate
- Quando si scatta a ISO elevate la possibilità di ridurre il rumore è limitata
- L’impossibilità di attivare la funzione Live View in modalità scatto continuo a 8 o 10 fps, non favorisce l’acquisizione di buone panoramiche.
- Il menù è un po’ difficile da navigare
- Il menu e l’interfaccia utente sono un po’ lenti
- Scomodo il passaggio dalla visualizzazione delle immagini alla riproduzione video e viceversa