Sony A6000 VERDETTO
DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
85%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
85%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Sony Alpha 6000 rappresenta una buona scelta per fotografi esperti che desiderano una soluzione più compatta rispetto ad una DSLR, specialmente nel caso in cui necessitino di uno scatto continuo veloce. Certamente una scelta consigliata.
PUNTEGGIO
88%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Sony A6000 Recensione (Alpha 6000)
Con l’introduzione della Alpha 6000, Sony ha migliorato il sistema di autofocus, la qualità dell’immagine e il design, il tutto ad un rapporto qualità prezzo eccellente. Oltre al design compatto ed un ampio e valido set di funzioni, c’è davvero parecchio da apprezzare.
Design e caratteristiche
Sony ha reso l’Alpha 6000 molto più piacevole all'utilizzo, con varie migliorie tra le quali una funzione per richiamare la memoria con 3 spazi per le impostazioni posizionata sul selettore di modalità; il selettore di modalità è separato da quello delle regolazioni; un secondo pulsante programmabile ed infine un nuovo, più tradizionale, menù di sistema.
La sua impugnatura è piacevolmente più larga e confortevole rispetto alle tipiche ILC. Il corpo è di dimensione ottimale sotto ogni punto di vista: non grande e scomodo come una DSLR, ma non così piccolo troppo simile ad una compatta consumer.
Controlli
Nella parte superiore è presente un selettore di modalità standard, con le classiche modalità manuale, semi manuale ed automatica, una modalità video manuale e la panorama.
Affianco al selettore di modalità è presente una manopola di controllo; è presente un pulsante funzione che fornisce un accesso rapido alle funzioni preferite. Oltre alla slitta multi-funzione è presente anche un flash a scomparsa che può essere regolato in varie direzioni.
Sul retro è presente la rotella di controllo standard con pulsanti programmabili che di default richiamano la sensibilità ISO, le impostazioni di ripresa, le impostazioni dello schermo, le impostazioni di compensazione dell’esposizione e permette di accedere alle impostazioni di bilanciamento del bianco, colori e messa a fuoco.
Sono inoltre presenti i pulsanti programmabili di blocco dell’esposizione, menu e quick menu/invia a smartphone.
Qualità immagine e video
Le immagini JPEG sono eccellenti, sebbene in condizioni di scarsa luce non risultino così nitide come quelle di altre marche. Il nuovo sensore a 24MP, include le ultime tecnologie “gapless” utilizzate dai più moderni sensori, insieme all’ultimo processore di elaborazione immagine Sony Bionz X.
A bassa sensibilità ISO e con impostazioni di default, i file JPEG risultano nitidi con un’ampia varietà di tonalità e buoni colori. L’impostazione neutra rende più accurati i colori, dato che non aumenta in modo considerevole la saturazione ed il contrasto, ma la modalità Create Style di default non cambia comunque le tonalità.
Ad ISO 800, tutti i contorni delle immagini JPEG, tranne le più messe a fuoco, tendono ad essere meno marcati e meno definiti, ad ogni modo, è comunque possibile ottenere immagini stampate anche fino ISO 12800 con risultati ottimali.
I video risultano abbastanza buoni, con un solido controllo degli artefatti, il microfono stereo incorporato è in grado di catturare un suono sorprendentemente chiaro e corposo.
Performance
La più grande miglioria presente nell’Alpha 6000 rispetto ai suoi predecessori è la presenza di uno scatto continuo a 11fps con autofocus e auto-esposizione, in grado di catturare fino a 50 JPEG o 22 RAW. Uno dei migliori considerando il prezzo.
Il nuovo e migliorato sistema presenta sensori con funzioni per il rilevamento di fase e il rilevamento del contrasto che coprono un’area maggiore dell’immagine, favorendo la messa a fuoco di soggetti non al centro o in movimento. Il blocco dell’autofocus funziona inoltre egregiamente quando è bloccato sul soggetto.
L’accensione avviene in 2.1 secondi, mentre il tempo di messa a fuoco e scatto in buone condizioni di luce è di circa 0.3 secondi.
In condizioni di scarsa luce, la Alpha 6000 mette a fuoco un po’ più velocemente rispetto al precedente modello, riducendo da 0.9 a 0.4 secondi il tempo per messa a fuoco e scatto. Tra scatto e scatto, siamo sugli 0.5 e il tempo di ricarica del flash è di 1.3 secondi tra scatto e scatto, tempistica assolutamente nello standard per la sua classe.
WiFi e NFC
Sony aggiorna la connettività aggiungendo la tecnologia NFC per un rapido collegamento wireless e un’uscita HDMI. La connettività Wi-Fi funziona bene ed è disponibile una app per controllo remoto con tutte le funzioni.
Sony A6000 opinioni
Una serie di performance molto interessanti, una qualità immagine eccellente (seppur con qualche mancanza in condizioni di scarsa luce) e ottimo set di funzioni, la Sony Alpha 6000 si classifica come una delle migliori macchine fotografiche disponibili nella sua fascia di prezzo. Certamente un acquisto consigliato che vale davvero la pena prendere in considerazione.
IN SINTESI
Pro
- Eccellente e veloce scatto continuo
- Design migliorato molto funzionale
- Ampia scelta di funzioni
Contro
- Pulsante per la registrazione video non comodissimo
- Non precisissima in condizioni di scarsa luce