Sony A5000 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
85%
CARATTERISTICHE
75%
PERFORMANCE
75%
qualità immagine
85%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Sony A5000 è una fotocamera compatta perfetta per l’utilizzo di tutti i giorni, che vanta un ricco set di caratteristiche ed un ottimo rapporto qualità/prezzo.

PUNTEGGIO
80%

ACQUISTA SONY A5000 IN OFFERTA

Prezzo --

sony a5000

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Sony A5000 recensione

Design compatto, processore di immagine migliorato e connettività WiFi, la Sony A5000 è una fotocamera mirrorless compatta dal prezzo decisamente appetibile, tra i modelli più interessanti della casa Giapponese.

Caratteristiche

Per la A5000, Sony ha optato per il processore Bionz-X, alzando notevolmente il tiro, dato che lo stesso processore è presente anche su modelli di fascia alta come la Sony Alpha A7 e la RX10, il quale aggiunge una migliore qualità dei dettagli, riduzione di diffrazione, riduzione del rumore in aree specifiche ed una velocità di elaborazione delle immagini tre volte più rapida.

Il sensore è un 20,1 megapixel APS-C dotato di contrasto AF e 25 punti di AF. Le modalità autofocus disponibili sulla A5000 includono la multi-zona, centro, la single-point, il tracking AF, la face detection e la modalità continua.

L’acquisizione delle immagini avviene nei formati JPEG e RAW, mentre la registrazione è possibile in full HD a 1080/60i/ 24p o 1080/30p.

Il retro è fornito di un display LCD TFT da 3 pollici inclinabile di 180° e la camera è dotata di connettività WiFi ed NFC, attraverso le quali può essere controllata in remoto tramite un tablet o uno smartphone per mezzo dell’app Sony dedicata.

La compatibilità con gli obiettivi Sony della serie E, è ovviamente massima, se avete quindi delle altre lenti o siete fotografi che amano sperimentare diversi stili di fotografia, sappiate che avrete piena facoltà di farlo.

Design

La A5000 con le sue dimensioni contenute (misura 110 x 63 x 36 mm) e i suoi appena 209 grammi, si fa trasportare facilmente senza problemi in borsa, nello zaino o nella tasca dei pantaloni e grazie alla copertura perforata sulla parte destra del corspo, risulta molto solida alla presa.

I controlli fisici sono stati ridotti al minimo indispensabile. È presente un pad direzionale che gestisce le modalità di visualizzazione e le impostazioni ISO, la compensazione dell’esposizione e la drive mode ed un tasto personalizzabile per accedere alle impostazioni e alle modalità di scatto ed un tasto video dedicato per le registrazioni.

Sempre nella parte posteriore in basso a destra, il pulsante col punto di domanda, può essere personalizzato ed assegnato alle classiche funzioni di messa a fuoco, bilanciamento del bianco e metering.

La A5000 è dotata inoltre di un flash integrato ma non di un supporto per attaccarci un flash esterno.

Performance

Uno dei punti non particolarmente esaltanti della A5000 è sicuramente l’autofocus, soprattutto sui soggetti in rapido movimento, anche se dobbiamo dire che la modalità multi area autofocus, fortunatamente risulta affidabile e quindi molto spesso la migliore da utilizzare.

Buona invece la modalità face detection (per il riconoscimento automatico dei volti), particolarmente indicata per foto di gruppo e ritratti, la quale lavora in maniera molto affidabile e precisa anche in condizioni di luce scarsa.

Affidabili sono anche le prestazioni di metering, che garantiscono buoni dettagli in luci e ombre anche se la luce non è delle migliori, sia nelle zone centrali della foto che nei bordi.

Non è presente un mirino elettronico, quindi tutte le inquadrature vengono fatte tramite il display LCD. Per agevolare la visione, Sony ha aggiunto l’opzione “Sunny Weather” (ovvero “tempo soleggiato”), da attivare durante le riprese in esterno in condizioni molto luminose e di sole pieno, con lo scopo di migliorare notevolmente la visibilità del display anche in queste situazioni.

Qualità immagine

Per essere una compatta entry level, la Sony A500 offre una gamma ISO relativamente ampia, da 100 a 16000, con risultati molto soddisfacenti e una buona gestione del rumore, tra le migliori nella sua classe.

I difetti cominciano infatti ad essere visibili a 800-1600, anche se il processore Bionz-X è stato molto bene ottimizzato per ridurre il rumore al minimo, soprattutto nei colori.

In termini di gamma dinamica siamo nello standard medio per le fotocamere di questa categoria e nelle scene molto contrastate i risultati sono decisamente buoni, precise e dettagliate.

Il bilanciamento del bianco risulta molto fedele e coerente. Il bilanciamento automatico funziona decisamente bene, producendo toni naturali senza perdite su qualsiasi colore.

Nel complesso quindi, possiamo affermare che la qualità dell’immagine della A5000 è molto gradevole.

Qualità video

La registrazione avviene in Full HD a 1080 pixel nei formati MP4 / AVCHD con audio stereo, ed è facilmente gestibile tramite il tasto “Movie” dedicato. Basterà premerlo per far partire la registrazione e premerlo ancora per stopparla. Colori, dettagli e contrasti risultano pienamente soddifacenti in svariate situazioni e totalmente godibili per un utilizzo PC o internet.

Batteria e autonomia

La A5000 monta una batteria ricaricabile NP-FW50 agli ioni di litio e con una carica singola saremo in grado di scattare fino a 420 foto in condizioni di utilizzo normale. Usando molto il WiFi e l’NFC ovviamente l’autonomia calerà (anche di molto) ma resta ad ogni durevole nei normali standard della sua classe.

Sony A5000 opinioni

Più che una totale novità, la Sony A5000 è un aggiornamento delle Sony NEX – 3N, ma un aggiornamente decisamente ben fatto. Riduzione del rumore migliorata, bilanciamento del bianco più affidabile e metering più preciso e l’aggiunta inoltre delle connessioni WiFi ed NFC, la mettono al pari con la concorrenza.

La scelta del processore Bionz-X la alzano ancora di uno scalino, posizionandola ad un ottimo livello nel rapporto qualità/prezzo per quanto riguarda la sua classe ed il target di utenza di appassionati a cui si rivolge.

Se siete quindi alla ricerca di qualcosa di più di una normale compatta, la Sony A5000 è certamente un acquisto da prendere in considerazione.

IN SINTESI

Pro

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Processore migliorato
  • Connettività Wi-Fi ed NFC
  • Buone prestazioni di metering e bilanciamento del bianco

Contro

  • Autofocus continuo non sempre preciso
  • Display LCD migliorabile

ACQUISTA SONY A5000 IN OFFERTA

Prezzo --

sony a5000
Condividi