Scopriamo le differenze tra la Sony a6400 e la Sony a6500, quali sono i punti forti e i punti deboli di entrambe le macchine fotografiche e quale delle due è meglio acquistare in base alle esigenze.
La Sony a6400 e la Sony a6500 sono entrambe fotocamere mirrorless APS-C di tipo avanzato. Sebbene i nomi delle due fotocamere indicano l’opposto, la Sony a6500 è più datata rispetto alla a6400, quest’ultima infatti è uscita nella prima metà del 2019 mentre la 6500 era stata annunciata nel 2016. La prima fotocamera di questa serie era la Sony a6000.
Hanno entrambe un sensore da 24MP, la stessa forma, lo stesso attacco obiettivi, la stessa qualità immagine, e caratteristiche tecniche simili. Pur avendo molto in comune, vale la pena studiare le differenze a fondo prima di compiere la scelta, perché alcune di queste avranno un peso importante nel tipo di utilizzo.
Scendiamo quindi nel dettaglio di questo confronto tecnico e capiamo quale delle due fotocamere sia meglio per la vostra necessità.
Confronto specifiche tecniche
Mettiamo a confronto le specifiche tecniche principali delle due fotocamere, per capirne le differenze più importanti a livello hardware.
specifiche | sony a6400 | sony a6500 |
---|---|---|
Uscita | 2019 | 2016 |
Tipologia | Mirrorless | Mirrorless |
Sensore | APS-C | APS-C |
Risoluzione | 24MP | 24MP |
Baionetta obiettivo | E-Mount | E-Mount |
Peso | 403g. | 453g. |
Tropicalizzazione | Si | Si |
Sensore stabilizzato | No | Si |
Scatto continuo | 11 fps | 11 fps |
Max risoluzione video | 4k - 3840x2160 | 4k - 3840x2160 |
Mirino | EVF 2359k-dot | EVF 2359k-dot |
Schermo | 3” Touch 921k-dot | 3” Touch 921k-dot |
Scatto in RAW | Si | Si |
Design e caratteristiche
La Sony Alpha a6400 e la Sony a6500 hanno un corpo macchina quasi identico. La forma è la stessa, e i controlli sono molto simili. Entrambe le macchine fotografiche sono compatte, poco pesanti, ed occupano poco spazio nella borsa fotografica. La Sony a6500 pesa leggermente di più, ma la differenza è poco importante e non influisce sull’acquisto di una o dell’altra.
La differenza più notevole tra la a6500 e la 6400 è che quest’ultima presenta uno schermo flip-up che può essere posizionato a 180° in sù per scatti selfie e video vlog, mentre la a6500 ha uno schermo che può essere piegato in sù solo fino a 90°. La a6400 è quindi più indicata per vlog e selfie.
Sulla piastra superiore della a6400 troviamo un solo pulsante custom, mentre nella a6500 ne troviamo due (C1 e C2).
La Sony Alpha a6500 ha un grip leggermente più pronunciato rispetto alla a6400, per una presa un po’ più sicura. Per entrambe le macchine fotografiche, l’altezza del corpo macchina non è abbastanza da poter afferrare la camera con tutte le quattro dita.
La parte posteriore delle due macchine fotografiche non ha differenze, i controlli sono gli stessi, posizionati in modo eguale, con le stesse funzioni. Entrambe le fotocamere offrono flash integrato, a comparsa, e mirino elettronico dalla risoluzione uguale.
Le ghiere di controllo delle impostazioni, quelle poste sulla parte superiore, sono uguali, una per selezionare la modalità, e l’altra per impostare i vari parametri.
Entrambe le fotocamere accettano obiettivi a baionetta di tipo E, e sono compatibili sia con obiettivi APS-C che full frame. Il corpo macchina è tropicalizzato in entrambi i casi, con resistenza alla polvere, particelle, e spruzzi d’acqua.
Qualità fotografica
Sia la Sony a6400 che la Sony a6500 montano un sensore APS-C da 24MP, con leggerissime differenze in qualità immagine, quasi impossibili da notare.
L’unica differenza nelle caratteristiche tecniche è che il sensore della a6400 (che tra le due è la più recente) offre massima sensibilità ISO 32.000 espandibile fino a 102.400, mentre la a6500 ha ISO massimo 25.000, espandibile a 51.200.
La differenza di cui sopra non è essenziale, la qualità fotografica delle due fotocamere a livello pratico non varia, e non ci spingeremmo all’acquisto di una o l’altra a seconda di questo parametro.
Entrambe le macchine fotografiche offrono qualità immagine molto buona, di livello avanzato, e si prestano per pubblicazioni professionali on-line e su carta, soprattutto se utilizzate con obiettivi di qualità.
I file RAW generati con la Sony a6400 e a6500 offrono ottimo livello di editing in post utilizzando software di fotoritocco, per spingere la gamma dinamica e modificare i colori a piacimento.
Prestazioni sistema AF
Entrambe le fotocamere hanno un sistema AF a rilevamento della fase e del contrasto, ed entrambe contano un totale di 425 punti AF, per una copertura quasi totale dell’immagine, e per poter mettere a fuoco soggetti anche ai bordi del frame.
La Sony a6400, uscita più di recente, offre un sistema AF più avanzato rispetto alla Sony a6500. Con questa edizione della fotocamera mirrorless, Sony introduce una nuova tecnologia che migliora le prestazioni e la velocità del sistema di messa a fuoco automatico.
La Sony a6400 mette a fuoco in 0.02 secondi, mentre la Sony a6500 ha un tempo di messa a fuoco di 0.05 secondi.
La Sony a6400 offre le opzioni RealTime Tracking AF e RealTime Eye AF, tecnologia di cui la a6500 è priva. A livello pratico, la a6400 mette a fuoco più facilmente ed è più intelligente, quindi necessita di meno input da parte dell’utente.
Con l’opzione RealTime Tracking della 6400, basta toccare lo schermo touch screen per selezionare il soggetto, e la fotocamera continuerà a mantenere quel soggetto a fuoco. Questa opzione non è disponibile nella a6500.
La Sony a6500 è comunque una buona performer, con un sistema AF molto reattivo e capace. Entrambe le macchine fotografiche possono riconoscere occhi umani e tracciare il movimento del soggetto in continuazione durante lo scatto e durante il video. La a6400 permette di selezionare occhio destro o sinistro del soggetto, la a6500 non offre questa opzione. La Sony a6400 offre l’opzione Animal Eye AF, mentre la a6500 ne è priva.
Scatto continuo
La velocità di scatto continuo di entrambe le fotocamere è la stessa, 11 foto al secondo in formato RAW non compresso a piena risoluzione.
Una differenza importante è la grandezza del buffer, che nella Alpha a6500 è più capiente, a permetterci di scattare a raffica più a lungo. Con questa fotocamera mirrorless possiamo scattare un burst di 233 JPEG a qualità massima, oppure 107 RAW, prima di riempire il buffer. Con la Sony a6400 il buffer è di 99 JPEG o 46 RAW.
Per scattare foto di eventi sportivi ed azione ad alta velocità, consigliamo quindi la a6500 rispetto alla a6400.
Stabilizzazione
Altro motivo per cui consigliamo la a6500 rispetto alla a6400 è la presenza del sistema interno di stabilizzazione dell’immagine (IBIS), di cui la a6400 è priva. Questo permette di stabilizzare l’immagine e scattare foto più nitide, utile quando non si utilizza un cavalletto, e quando vogliamo alzare i tempi di esposizione per fare entrare più luce.
Entrambe le fotocamere sono compatibili con obiettivi stabilizzati, quindi nel caso si scelga la a6400, consigliamo di investire in questi ultimi, per ovviare al problema dell’assenza di stabilizzazione interna.
Video
Le due fotocamere mirrorless offrono le stesse specifiche tecniche video, permettono di filmare in 4k 3840x2160 a 30 fps, 1080p a 120 fps, il codec disponibile è il Sony XAVC S ed entrambe le macchine permettono di catturare video a 100Mbps.
Su entrambi i corpi macchina troviamo ingresso per microfono esterno con mini-jack da 3.5mm, e in nessuna delle due troviamo l’uscita audio per le cuffie.
All’interno del menu, in entrambi i casi, abbiamo a disposizione i profili colore Sony inclusi s-log per filmare in flat ed ottenere video professionali da colorare in post.
Il vantaggio evidente della Sony a6500 è la presenza di stabilizzatore interno, che permette di catturare video a mano libera senza utilizzare lenti stabilizzate. Con la Sony a6400, è altamente consigliato investire in obiettivi stabilizzati.
Il vantaggio evidente della Sony a6400 è la presenza di uno schermo selfie, che permette di eseguire una registrazione vlog più facilmente.
Motivi per acquistare Sony a6400
I motivi per cui sceglieremo la Sony a6400 piuttosto che la Sony a6500 sono:
- Schermo selfie
- RealTime Tracking AF e RealTime Eye AF
- Durata della batteria superiore (410 scatti vs 350 scatti)
- Peso leggermente inferiore
Per chi usa la fotocamera principalmente per video e vlog, consigliamo la a6400. Il sistema AF è effettivamente più facile da usare, e più efficace soprattutto per video, con passaggi leggermente più fluidi, e agganciamento del soggetto più veloce.
Considerate di dover acquistare lenti stabilizzate, largamente disponibili, ma leggermente più costose rispetto agli obiettivi non stabilizzati.
Motivi per acquistare Sony a6500
I motivi per cui sceglieremo la Sony a6500 piuttosto che la Sony a6400 sono:
- La presenza dello stabilizzatore interno IBIS
- La migliore prestazione della modalità di scatto continuo a livello di buffer
Per questi motivi, se state scegliendo una fotocamera per scattare fotografie, piuttosto che per fare video, e volete realizzare foto di eventi sportivi, animali in mezzo alla natura e azione veloce, la Sony a6500 è la scelta giusta.
Per video, scegliamo la a6500 nel caso non fossimo interessati alla registrazione di vlog, e nel caso in cui ci interessi utilizzare lenti non stabilizzate.
Verdetto
Come abbiamo visto in questo confronto dettagliato, seppure le due fotocamere siano molto simili in forma, dimensioni, caratteristiche e prestazioni, sono comunque abbastanza diverse per il tipo di pubblico a cui si rivolgono.
Entrambe le macchine sono molto buone sia per foto che per video, ma la Sony a6400 è più indirizzata per video, mentre la a6500 è più adatta per foto.
Nello scegliere l’una o l’altra, dovrete chiedervi quanto siano importanti per voi le differenze sopra citate. Le più importanti da considerare a nostro avviso sono la presenza dell’IBIS nella a6500, e la presenza di uno schermo selfie nella a6400.
Sono entrambe buone per street photography, perché permettono di mettere a fuoco soggetti rapidamente, e di muovere lo schermo liberamente per scatti da tutte le posizioni.
Per uno YouTuber che vuole iniziare un vlog, la decisione migliore è la Sony a6400, così da non dover acquistare un monitor esterno per filmare in modalità selfie, mentre per un fotografo che fa spesso fotografie di soggetti in movimento, la a6500 offre migliore versatilità.
Anche se il sistema AF della a6500 è leggermente più datato, si comporta comunque molto bene, ed è comunque molto veloce. La tecnologia RealTime Tracking AF della a6400 è comoda, ma non cambia la vita, e non è un elemento a nostro parere determinante.