VERDETTO
DESIGN
85%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
75%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Samsung NX500 è una fotocamera mirrorless che offre un sacco di caratteristiche utili e funzionali, una qualità video superba e buone prestazioni globali, un mix che la rende un’ottima scelta per appassionati viaggiatori, famiglie e amanti degli scatti di un certo livello.
PUNTEGGIO
85%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Samsung NX500 Recensione
Sebbene sia leggermente più costosa rispetto ai suoi concorrenti e non sia dotata di un mirino, la Samsung NX500 offre diverse caratteristiche tra le quali eccellenti video 4K e prestazioni altamente funzionali che la rendono un acquisto interessante. Andiamo a scoprirla più in dettaglio.
Design e caratteristiche
La NX500 vanta un accattivante aspetto retrò, una costruzione solida e una impugnatura abbastanza grande per scattare foto con una sola mano.
Nella parte superiore, il tasto d’accensione contorna il tasto di scatto, con, alla sua destra, una piccola levetta per il blocco dell’auto-esposizione.
Non è presente un flash integrato, solamente un’unità che va inserita nella classica slitta. Alla destra di quest’ultima sono presenti il tasto “Mobile”, che abilita Wi-Fi/NFC e una rotella per impostare l’asse verticale.
La rotella della selezione della modalità è situata sul bordo destro; in aggiunta alle solite modalità manuale, semi-manuale, automatica e uno slot personalizzabile, è presente la modalità Samsung Auto Shot, dove sono presenti varie opzioni per scatti in movimento.
Sull’angolo del poggia pollice è presente un tasto piatto per la registrazione video. Alla destra dello schermo sono presenti una rotella per la regolazione dell’asse orizzontale, i tasti per la compensazione dell’esposizione e un tasto per funzioni rapide oltre ai classici tasti menù, anteprima ed elimina.
Il pad di navigazione a quattro vie con tasto OK centrale, offre la possibilità di accesso diretto alle opzioni di modalità di scatto, autofocus, sensibilità ISO e impostazioni dello schermo. Il tasto OK permette di controllare la posizione e la grandezza dell’aura di autofocus quando si è nella modalità di AF singolo.
Il display posteriore è ben progettato. Può essere girato verso il basso per scatti sopra la testa, verso l’alto per scatti a metà altezza e girato completamente per selfie. La modalità Samsung autoscatto viene attivata automaticamente quando lo schermo viene girato, la quale attiva anche il timer e l’effetto Beauty Shot che rende più omogenea la pelle dei volti (tutte opzioni anche disattivabili comunque).
Altre funzionalità interessanti sono per esempio la possibilità di scattare foto ad intervalli con l’opzione di creare un video time-lapse automaticamente ed inoltre la possibilità di attivare l’otturatore elettronico per ridurre rumore e vibrazioni.
Possono essere inoltre estratti fermi immagini a 8 megapixel da video 4K, con EXIF metadata completi, un’altra funzione molto interessante.
Qualità immagine
La qualità fotografica e video della NX500 è indubbiamente entusiasmante, con un eccellente rendering dei colori, un buon bilanciamento del bianco e altrettanto buon range dei toni.
Samsung ha preso quasi tutti i migliori componenti dalla NX1 e li ha inseriti nella NX500: stesso sensore, stesso processore delle immagini DRIMe V e quasi le stesse capacità di registrazione 4K (anche se non può trasmettere video 4K via HDMI e non ha un ingresso microfono).
Considerando che possiede molti dei componenti di elaborazione dell’immagine della NX1, è di grande esempio per mettere in risalto quanto un obiettivo possa fare la differenza.
La NX1 è venduta con un eccellente obiettivo, un 16-50mm f2-2.8, mentre la NX500 con un (migliore comunque della media) 16-50mm f3.5-5.6 power zoom kit. Quindi, le foto che rimangono nitide fino a ISO 6400 sulla NX1, iniziano a perdere nitidezza a circa ISO 1600 sulla N500 e le aree non messe a fuoco risultano migliori sulla NX1.
Performance
Per la sua classe le performance sono buone (anche se non strabilianti). Per accensione, messa a fuoco e scatto sono richiesti 1.6 secondi (i lunghi tempi d’accensione sono comunque uno dei punti deboli delle mirrorless). Il tempo richiesto per messa a fuoco e scatto invece, è un competitivo 0.3 secondi sia per RAW che JPEG.
Rallenta un attimo quando deve processare e scrivere le immagini sulla scheda di memoria, circa mezzo secondo da scatto a scatto sia in RAW che JPEG, mentre col flash attivato, due scatti sequenziali richiedono 1.2 secondi (tempi comunque tipici non trattandosi di una dSLR). Nello scatto continuo invece non delude: fino a 30 JPEG a 9.1 frame al secondo con autofocus continuo. Non male.
Qualità video
Le registrazioni video sono eccellenti in termini di qualità. È in grado di registrare sia a 4K a 24fps che a UHD a 30fps, oltre che naturalmente a 1080p fino a 60fps. È inoltre dotata di slow/fast motion.
La qualità a risoluzione 4K è eccellente, peccato per il fatto che non sia previsto un jack per il collegamento di un microfono esterno, il quale avrebbe innalzato il livello della ripresa audio e di conseguenza il livello globale del girato. Il sonoro viene infatti registrato dai microfoni stereo incorporati, che non sono male, ma neanche sbalorditivi.
Samsung NX500 opinioni
L’azzeccata accoppiata di sensore e processore, rendono la Samsung NX500 capace di grandi cose, senza contare il fatto che la sua qualità dell’immagine è tra le migliori ottenibili da fotocamere APS-C e CSCs.
È vero, alcune cose che sono presenti su macchine di pari livello e prezzo, qui mancano, come il mirino e l’ingresso microfono, ma se non sono caratteristiche che ritenete fondamentali, la NX500 è davvero una fotocamera formidabile.
IN SINTESI
Pro
- Qualità fotografica eccellente
- Autofocus altamente performante
- Connettività wireless ottima
Contro
- Manca un mirino elettronico
- Nessuna entrata microfonica