VERDETTO
DESIGN
88%
CARATTERISTICHE
85%
PERFORMANCE
85%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Qualità immagine altissima, diverse caratteristiche migliorate, design compatto dal sapore retrò e prezzo imbattibile: la Samsung NX300 è davvero un affare. In grado di soddisfare anche i più esigenti e in grado di garantire performance difficilmente eguagliabili dalle altre fotocamere della sua classe. Consigliata senza riserve.
PUNTEGGIO
87%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Samsung NX3000 Recensione
Samsung continua a stupire. Con il suo sensore DSLR-APS-C, un corpo compatto e un prezzo impressionante, la mirrorless NX3000 è un altro prodotto destinato ad avere successo.
Design e caratteristiche
La NX3000 è la dimostrazione di come migliorare il modello precedente piuttosto che stravolgerlo radicalmente, sia spesso una strategia vincente. La NX3000 infatti, ha preso il meglio dai predecessori della sua serie e l’ha semplicemente migliorato.
Il cambiamento più significativo è rappresentato dal fatto che gli obiettivi sono ora decisamente più piccoli e più leggeri dei precedenti proposti da Samsung, la stabilizzazione ottica è molto meglio ottimizzata e la funzione zoom è motorizzata.
C’è solo un anello sull’obiettivo e i due bottoni sul barilotto dell’obiettivo stesso dedicati allo zoom prendono il posto dell’anello quando quest’ultimo è occupato in altri compiti. Lo zoom motorizzato permette di ingrandire e utilizzare inoltre un dispositivo Android o iOS in modalità mirino a distanza (remoto).
Anche se realizzata in plastica, con la sua parte superiore ad effetto metallo e il corpo ad effetto pelle, la fotocamera appare elegante e dal sapore retrò. Al posto del flash integrato è presente un piccolo flash rimovibile che potremo attaccare e staccare a piacimento e a seconda delle esigenze. Anche il display è stato migliorato, ora è infatti orientabile, anche se solo però verso l’alto.
Controlli
Come nelle precedenti fotocamere della serie NX, anche stavolta i controlli fisici sono egregiamente progettati e posizionati.
La regolazione dell’esposizione è gestita al meglio: con un tasto rotante ci si sposta fra velocità dell’otturatore, apertura, compensazione dell’esposizione e i controlli della velocità ISO mentre con la ruota posteriore si regola la funzione selezionata. Il pulsante iFN sul lato dell’obiettivo riassegna all’anello della lente le varie funzioni di esposizione connesse ed il bilanciamento del bianco.
La fotocamera presenta inoltre dei pulsanti per la modalità drive, per la zona messa a fuoco automatica e per la modalità di messa a fuoco, più un pulsante Fn che comprende ben 12 controlli. Il menu Fn prevede una navigazione attraverso il pad a quattro vie e le impostazioni vengono regolate con la rotella.
Qualità immagini
La qualità fotografica della NX3000 è tranquillamente in grado di soddisfare anche gli utenti più esigenti. A differenza di molte CSC, le fotocamere Samsung NX utilizzano un sensore APS-C che ha la stesse dimensioni di quello che troviamo sulle fotocamere reflex consumer. Questo significa che, in quanto a qualità delle immagini, la NX3000 può competere con le reflex e tutte le migliori compatte.
Trattandosi di una mirrorless, avremo a disposizione diversi obiettivi tra i quali scegliere e questo ci da ovviamente un notevole un raggio d’azione. Ad ogni modo, già con gli standard 20-50mm F3.5/5.6 o il 16-50mm / 3.5-5.6 (due obiettivi separati con i quali è possibile acquistare la camera), saremo in grado di ottenere risultati oltre le aspettative.
Qualità video
I video vengono registrati a 1080p per un massimo di 20 minuti per clip. È possibile scegliere tra un’esposizione automatica o manuale, ma le impostazioni manuali non possono essere regolate durante la registrazione.
I dettagli video risultano estremamente nitidi, l’autofocus è sufficientemente sensibile ma difficile da controllare senza touchscreen. Per i videomaker più esperti il livello ovviamente non sarà troppo entusiasmente, ma per la normale registrazione di video non professionali, la NX3000 è più che eccellente. Anche la qualità del microfono è particolarmente buona, riuscendo a registrare un suono corposo e dettagliato.
Performance
In fase di accensione, la NX3000 è piuttosto lenta, impiega infatti poco meno di quattro secondi per scattare la prima fotografia. L’autofocus invece è piacevolmente reattivo ma in caso di luce scarsa, a volte fatica a mettere a fuoco. In ogni caso le prestazioni generali di scatto sono ottime: 0,8 secondi tra uno scatto e l’altro durante il normale utilizzo, 1,4 secondi per il RAW e 4,2 secondi con il flash a piena potenza. La modalità scatto continuo è a 5 fps (eccellente per una entry-level CSC) fino a 13 scatti in JPEG o cinque in RAW.
WiFi
La funzionalità Wi-Fi è sempre stata un altro punto di forza delle fotocamere Samsung NX. Si tratta di una caratteristica comune a tutti i modelli ormai, ma la Samsung rappresenta ancora uno standard grazie al controllo completo sulle impostazioni in modalità mirino a distanza, oltre a tantissime opzioni per trasferire le foto durante o dopo lo scatto.
Da sottolineare il fatto che, anche la NX3000, include una copia di Adobe Photoshop Lightroom 5, assolutamente gradito per tutti gli appassionati di fotografia e che aumenta tranquillamente il valore del pacchetto di quasi € 150. Non male.
Samsung NX3000 Opinioni
Siamo di fronte ad una macchina nel budget di un’utenza di appassionati, ma che, grazie alle sue qualità, ha tutto il potenziale per trasformarli in amanti della fotografia.
A questo prezzo e con questa qualità, non c’è praticamente niente da criticare: qualità delle immagini e video, controlli, caratteristiche e design sono tutti eccezionali per il prezzo. Se poi ci aggiungiamo la copia di Lightroom compresa nel pacchetto, non c’è proprio niente da dire. Consigliata senza riserve.
IN SINTESI
Pro
- Buona qualità immagine
- Bello il look retrò
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
Contro
- Focus non sempre preciso in condizioni di luce scarsa
- La risoluzione del display non è delle migliori