VERDETTO
DESIGN
70%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
72%
qualità immagine
85%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Se il vostro obiettivo è quello di avere un telefono con uno zoom ottico di qualità superiore, il Samsung Galaxy K Zoom è decisamente la vostra scelta.
PUNTEGGIO
74%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Samsung Galaxy K Zoom Recensione
Non ci sono dubbi sul fatto che negli ultimi anni le fotocamere degli smartphone abbiano fatto passi da gigante (vedi qui la classifica aggiornata), e attualmente, sono in grado di scattare foto di una qualità tale che difficilmente potremo pensare siano state fatte con un telefono.
L’unica cosa su cui ancora gli smartphone zoppicano, è lo zoom. Sulla stragrande maggioranza dei modelli è presente uno zoom digitale, che ingrandisce si, ma inevitabilmente a discapito della qualità dell’immagine. La differenza ed il punto di forza del Samsung Galaxy K Zoom, sta proprio qui: il nuovo modello di smartphone Android presenta infatti un impressionante zoom ottico da 10x, con il quale riusciremo a scattare fotografie di qualità molto alta anche a grande distanza.
Il sensore di immagine da 20.7 megapixel, assieme allo stabilizzatore ottico, garantiscono ottime performance anche al massimo zoom, e la combinazione tra processore six-core, l’ultima versione di Android KitKat e l’inconfondibile stile Samsung, rendono il Galaxy K Zoom lo smartphone dei sogni per gli amanti del genere.
Design & Display
Il Galaxy K Zoom potrebbe essere tranquillamente scambiato per due prodotti completamente diversi. A seconda del lato da dove lo si guarda, davanti si presenta come un normale telefono Samsung, mentre visto da dietro è una fotocamera a tutti gli effetti.
La batteria è incorporata nel corpo del dispositivo, esattamente come nei normali dispositivi Samsung, mentre a differenza dei modelli precedenti, il pulsante di scatto sul bordo è stato ridotto in dimensione, e l’attacco per il treppiede sulla parte inferiore è stato rimosso.
Ulteriore modifica è stata apportata anche per il controllo dello zoom, che adesso avviene solamente tramite i pulsanti su e giù del volume.
Una modifica invece che non ci saremmo aspettati, è la riduzione qualitativa del display, che rispetto al Galaxy S5, si presenta ora con una risoluzione di 1280×720 pixel su un 4.8 pollici, ovvero una densità 305 pixel per pollice (mentre sul S5 era di 431).
Date le maggiori performance di scatto, ci saremmo infatti aspettati un display altrettanto all'altezza, il quale avrebbe certamente avuto più senso e completato al top le caratteristiche del Galaxy K Zoom, anche se va precisato che resta comunque uno schermo luminoso e pienamente soddisfacente.
Galaxy K Zoom: la Macchina Fotografica
Le caratteristiche fotografiche del K Zoom sono indubbiamente impressionanti. Il sensore CMOS retroilluminato da 20.7 Megapixel, è in grado di tradurre ogni scatto semplicemente in uno scatto più bello.
Ma la vera carta vincente, è lo zoom ottico 10x, ovvero l’equivalente di avere un obiettivo da 240 mm montato sul vostro smartphone, il quale vi permetterà di riprendere anche dettagli molto piccoli da una grande distanza e ottenere immagini ferme e nitide grazie allo stabilizzatore presente di serie.
Foto e video, si eseguono normalmente come su qualsiasi telefono, semplicemente basta puntare e la modalità automatica di fuoco farà il resto. Sono inoltre presenti una grande varietà di modalità di scatto tra cui scegliere come la panorama, burst e HDR solo per citare alcune.
Qualità Immagine
Visto il sensore di immagine migliorato rispetto al S5, ci si aspetterebbe una qualità nettamente superiore. La qualità è certamente alta non si può negarlo, ma non poi così superiore come ci saremo aspettati date le caratteristiche tecniche del K Zoom.
L’esposizione è buona, le immagini si presentano molto ricche di dettagli e prive di slavature, mentre l’auto bilanciamento del bianco non è allo stesso modo esaltante, in quanto gli scatti tendono spesso a risultare piuttosto fredde. Come già detto comunque, è lo zoom che veramente distingue il dispositivo da tutto il resto.
Con l’HDR abilitato invece, è tutta un’altra cosa: gli scatti risultano decisamente più caldi, dai colori più naturali e ancora più dettagliati.
Galaxy K Zoom: il Telefono
Come telefono, il Galaxy K Zoom funziona esattamente allo stesso modo di tutti gli altri telefoni Samsung. Presenta l’ultima versione di Android KitKat 4.4.2 e l’interfaccia TouchWiz.
Ricco di applicazioni e utilities Samsung come S Planner Calendar, il controllo vocale S Voice, l’app store dedicato e il My Magazine, combina tutte le diverse funzioni e caratteristiche che siamo già abituati a vedere ed utilizzare sugli smartphone della casa Coreana.
L’alternanza tra il processore quad-core 1.3GHz e il dual-core 1.7GHz (six-core in totale), garantiscono una maggior durata della batteria stessa, in quanto il dispositivo passa automaticamente dal primo, quando sono necessarie più risorse, al secondo, quando l’utilizzo è meno intenso.
L’utilizzo risulta inoltre molto fluido, l’apertura del menu è il passaggio da una finestra all'altra sono veloci e senza troppi ritardi. Possiamo tranquillamente affermare che sotto questo punto di vista, il K Zoom è del tutto soddisfacente.
Memoria
Il dispositivo presenta una memoria nativa di 8 GB, ma che esaurirebbe molto presto non appena inizierete a scattare foto in alta risoluzione e video. Niente paura comunque, sul lato è presente lo spazio per una micro SD card, attraverso la quale potrete facilmente espandere la capacità di memoria non appena necessario.
Samsung Galaxy K Zoom Opinioni
Nonostante non sia perfetto, l’ibrido fotocamera-telefono Galaxy K Zoom, sembra essere il connubio ottimale per tutti gli amanti della fotografia e dell’unione tra le compatte consumer e smartphone.
Se cercate un telefono in grado di scattare delle belle immagini, con uno zoom superlativo e la praticità di utilizzo tipica di Android, il Samsung Galaxy K Zoom è la vostra scelta.
IN SINTESI
Pro
- lo zoom ottico da 10x è semplicemente impressionante
- ricco di funzioni e monta l’ultimissima versione di Android
Contro
- leggermente ingombrante e pesante
- la risoluzione del display poteva essere migliorata