Ricoh GR Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
80%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Se state cercando una compatta avanzata e dalla qualità immagine superiore, ci sono ben poche fotocamere sul mercato in grado di eguagliare la Ricoh GR.

PUNTEGGIO
87%

ACQUISTA RICOH GR IN OFFERTA

Ricoh GR

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Ricoh GR Recensione

Design

La qualità costruttiva della Ricoh GR è indubbiamente molto buona. Il materiale principale è una solida lega di magnesio, e nonostante la pienezza del materiale e il design robusto, la Ricoh GR rimane compatta in proporzioni, superando di poco i 200g.

Sebbene il retro della camera manchi di una vera e propria rotella di controllo, è presente un D-pad che permette di navigare velocemente nei menù.

Sono presenti una moltitudine di controlli manuali intorno al corpo per donare quel tocco in più agli appassionati del “manuale”. L’aggiunta di un pulsante preview di apertura sul lato della camera permette di ottenere una veloce preview della profondità di campo, mentre il pulsante per la funzione AF è situato nella stessa area della macchina.

Caratteristiche

L’aspetto che ha visto il maggiore passo in avanti rispetto ai precedenti modelli è il sensore. La GR comprende un’unità APS-C con le stesse dimensioni di una DSLR e con una risoluzione di 16.2 MP. Il sensore non ha il filtro anti-alias, e ciò significa che è più probabile trovare un alto livello di dettagli senza questo filtro, piuttosto che con.

Accoppiato con il nuovo sensore troviamo un obbiettivo con lunghezza focale fissa con una lunghezza di 18.3mm (28mm equivalente) e una massima apertura di f/2.8. L’obbiettivo include un numero di caratteristiche impressionanti, come elementi a bassa dispersione e un maggior indice di rifrazione, ed anche un filtro ND integrato.

La lista delle nuove caratteristiche continua con il sistema di elaborazione, ovvero un nuovo processore GR V, che include, tra le tante capacità, quella di rimuovere il Moire Pattern, che dovrebbe compensare gli effetti collaterali della mancanza del filtro anti-alias.

Un’altra area in cui la GR sorprende in positivo è lo schermo LCD. Non solo è di ottima dimensione e risoluzione (3 pollici e 1.23-millioni di punti) ma utilizza anche la stessa tecnologia ‘WhiteMagic’ LCD di Sony, presente nelle impressionanti compatte Sony come la RX100 e la RX1.

La tecnologia ‘WhiteMagic’, sullo schermo, contribuisce a offrire un’immagine chiara e luminosa in una gradne varietà di condizioni di scatto.

Un’altra caratteristica intelligente nella Ricoh GR è l’interessante modalità ‘35mm Crop’. Con questa impostazione, anche se la risoluzione cala leggermente, la GR taglia i contorni delle immagini per dare l’idea di essere stata scattata ad una lunghezza focale di 35mm.

Oltre ad offrire video in full HD e immagini RAW, sfoggia una schiera di effetti di scatto come High-Key e Bleach Bypass, tra i vari.

La Ricoh GR è il primo modello che ostenta l’influenza della sua relazione con la Pentax, grazie alla presenza dell’impostazione TAV (Time-Aperture Value), comune nelle macchine Pentax, e permette inoltre di regolare l’apertura e la velocità dell’otturatore, per poi selezionare la sensibilità ISO adatta alla corretta esposizione.

Qualità immagine e video

La qualità immagine della Ricoh GR è ottima. Uno dei soli punti a sfavore è il sistema di misurazione, leggermente troppo sensibile, il che può scaturire in situazioni di sotto/sovra esposizione abbastanza velocemente, sebbene il selettore di compensazione dell’esposizione venga facilmente regolato mentre si scatta, e sia quindi facile gestire prontamente il problema.

Grazie al sensore APS-C nella Ricoh GR, la camera, riesce a gestire il rumore anche ad impostazioni ISO alte, anche se soffre leggermente una riduzione del rumore troppo aggressiva nei file JPEG, il formato RAW è infatti preferibile.

La qualità video purtroppo delude. Risulta molto al di sotto del livello generale delle altre GR. Anche se le riprese risultano fluide, mancano i dettagli rifiniti che ci si aspetteresti da un modello come questo.

Anche il il sistema di bilanciamento del bianco non è impeccabile, con uno sbilanciamento sul lato caldo della scala, con la possibilità di produrre risultati dai colori più vivaci di quanto appaiano naturalmente. Questo aspetto, però, può essere facilmente gestito grazie ai controlli di bilanciamento del bianco.

Performance

Utilizzando una memory card SD veloce e su un soggetto in buona luce, non impiega più di un secondo tra uno scatto e l’altro.

L’AF della Ricoh GR è certamente lodevole in generale, ma fatica in condizioni di scarsa luce quando non si utilizza il flash.

Il sistema di messa a fuoco comunque, nonostante questo problema e anche se non è il migliore della sua categoria, è molto preciso. Quando mette a fuoco infatti, produce risultati di incredibile qualità.

Il tempo di avvio è veloce, poco più di un secondo, e la velocità di spegnimento è praticamente la stessa.

Ricoh GR Opinioni

L’offerta delle compatte di fascia alta continua a crescere e possiamo dire tranquillamente che, per molti aspetti, la GR è un’ottima scelta.

L’unica area di cui ci si può lamentare è la qualità video, ma per quasi tutto il resto, è una fotocamera davvero impressionante. Se i video non sono la vostra priorità e volete una macchina compatta di livello superiore, la Ricoh GR è un’opzione che vale seriamente la pena acquistare.

IN SINTESI

Pro

  • Velocissima tra uno scatto e l’altro
  • Buon livello di nitidezza
  • Robusta ma leggera
  • AF dalla prestazioni elevate

Contro

  • Sistema di misurazione un po’ troppo sensibile
  • Rigida riduzione del rumore sui file JPEG
  • Scarsa qualità video

ACQUISTA RICOH GR IN OFFERTA

Ricoh GR
Condividi