VERDETTO
DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
82%
qualità immagine
95%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Eccellente come fotocamera da viaggio o per gli appassionati di street photography. La Ricoh GR II è una compatta pratica, piccola e solida allo stesso tempo, carente sotto l'aspetto video, ma in grado di produrre scatti di ottima qualità.
PUNTEGGIO
90%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Ricoh GR II Recensione
La Ricoh GR II è una fotocamera compatta di fascia alta che succede alla sorella Ricoh GR e che si rivolge prevalentemente ad un pubblico di fotografi appassionati.
Il sensore è un CMOS da 16.2 mega pixel senza filtro anti alias e l’obiettivo fisso è un 28mm con apertura massima di f/2.8, in grado di scattare in formato JPEG e RAW. Rispetto alla sorella più vecchia, la GR II offre una connettività WiFi ed NFC, un bilanciamento del bianco migliorato ed una più efficace gestione del rumore, la possibilità di supportare un flash wireless e sei nuove modalità effetti.
Design e Caratteristiche
La GR II si presenta come una fotocamera larga ma sottile, facile da impugnare e pratica da tenere anche con una sola mano. Il corpo, di soli 215 grammi (batteria e memory card escluse), è costruito in lega di magnesio, ed è certamente una delle migliori fotocamere di questa fascia dal punto di vista della qualità costruttiva, con un “look” ed una sensazione in mano molto simile ad una camera professionale.
La parte destra della camera (guardandola da dietro), è dotata di un’ampia superficie gommata che ne agevola la presa e l’attacco centrale in metallo per il treppiede è un’altra chicca molto gradita (visto che la maggior parte delle compatte presenta un attacco on plastica decisamente meno solido).
L’obiettivo, è un versatile 28mm, f2.8. Paesaggi, panorami, scatti singoli, di gruppo o soggetti ravvicinati, rimarrete piacevolmente sorpresi dalle ottime prestazioni di questa lente e di quanto ben ottimizzata sia per ricoprire diverse scene e situazioni.
Qualora lo volessimo, Ricoh ha incluso anche una modalità crop 35 e 47 mm, per modificare la lunghezza focale appunto su 35 o 47 millimetri, producendo rispettivamente un scatto da 10,2 megapixel e 5,7 megapixel.
I pulsanti fisici sono 20. Sulla parte superiore del corpo, troviamo la rotella per il controllo delle modalità di scatto, la rotella frontale (sulla parte superiore destra davanti), mentre sul retro sempre in posizione superiore, troviamo la rotella per l’aggiustamento delle impostazioni ISO.
Attraverso questi controlli potremo scegliere la modalità di scatto tra full auto, program shift, aperture priority, shutter priority, shutter/aperture priority e manual, oltre che settare tutte le varie impostazioni per tutte le modalità.
Funzione molto gradita, è la possibilità di salvare i propri settaggi e richiamarli in un secondo momento. La GR II offre la possibilità di salvare fino a 3 combinazioni di settaggi, dandoci la possibilità di configurare la camera per 3 diversi tipi di utilizzo/situazione e di utilizzarli quando necessario.
Anche i due tasti Fn (function) sul retro ed il pulsante laterale Effect, possono essere customizzati con la funzione preferita, facendo della GR II una delle compatte più personalizzabili in assoluto, offrendo una gamma di settaggi anche avanzati veramente molto completa.
Un flash regolabile in 12 livelli è già incorporato sulla camera, ma volendo, è anche possibile configurare la camera con un flash wireless.
Sul retro, è presente poi il display LCD da 3 pollici e 1.23 milioni punti di risoluzione, sul quale è possibile visualizzare le foto scattate e navigare tra le diverse impostazioni. Testi ed immagini appaiono dettagliati e fedeli, con colori brillanti e un livello di definizione molto alto. Potremo tranquillamente dire che si tratta di uno dei migliori display che abbiamo avuto la possibilità di vedere negli ultimi anni.
Qualità immagine
La gamma dinamica della GR II va da ISO 100 a 25600 e la qualità fotografica generale è fantastica.
Fino a ISO 1600, il rumore è praticamente inesistente e ad ISO 3200 i risultati sono ancora molto buoni. Il rumore comincia a farsi notare a ISO 6400, mentre alle alte ISO di 12800 e 25600 gli scatti sono parecchio carichi di rumore e scarsi di dettagli, sebbene un utilizzo web o in piccolo formato sia ancora possibile.
L’aberrazione cromatica è molto ben gestita, il difetto del purple fringing è visibile solo in situazioni dove il contrasto è molto alto.
Nota positiva anche per quanto riguarda lo scatto notturno. Con una velocità massima dell’otturatore di 300 secondi, la GR II si dimostra in grado di soddisfare anche gli amanti di questo tipo di fotografia. Il flash integrato, funziona molto bene in interna e riesce a produrre un’adeguata esposizione complessiva.
Dal punto di vista della qualità immagine quindi, la GR II vale tutto il suo prezzo.
Performance
Dal punto di vista delle prestazioni, Ricoh ci ha abituato a risultati superiori e la GR II, non è da meno. Da spenta al primo scatto, impiega poco più di un secondo, 0.2 secondi per mettere a fuoco in condizioni di buona illuminazione. Non male.
In caso di illuminazione scarsa, è più lenta, 0.7 secondi per la messa a fuoco, mentre il tempo tra uno scatto e l’altro è di circa 0.4 secondi
In modalità a scatto continuo, arriva ad un massimo di 4 fps in formato JPEG, per oltre 30 scatti, mentre in formato RAW arriviamo ad più modesto numero di 4 foto.
L’autofocus è un TTL a rilevamento di contrasto e con diverse funzioni: Multi AF (AF a contrasto), Spot AF (AF a contrasto), Pinpoint AF, AF ad inseguimento, MF, Snap, infinito, Priorità di riconoscimento volto (solo nei modi Auto/Effetto Ritratto), Continuo e Scatto istantaneo.
Video
Registrazione Full HD 1080p a 30/25/24fps in formato MPEG-4 AVC/H.264 con audio stereo. Durante la ripresa, il focus può essere impostato come continuo sul centro del frame e restano disponibili le funzioni smap, manual e infinity focus.
Gli effetti immagine ed il bilanciamento del bianco sono disponibili anche in modalità video.
I risultati prodotti sono piuttosto morbidi e non è previsto un sistema di stabilizzazione dell’immagine, così come non è prevista nessuna modalità video manuale. Complessivamente non è male, ma non è la camera ideale se volete girare qualcosa di più di un semplice clip informale.
WiFi ed NFC
L’aggiunta delle funzioni WiFi ed NFC permette di usare la GR II in remoto via smartphone (modificare alcune impostazioni, scattare video e foto) attraverso l’applicazione GR Remote scaricabile gratuitamente, e inoltre, è possibile attivare l’opzione di backup automatico, per trasferire e sincronizzare le foto su un altro dispositivo.
Ricoh GR II Opinioni
Una fotocamera compatta di fascia altra in grado di produrre foto meravigliose. Se amate scattare usando il mirino, non ne è dotata, e se avete già il modello precedente, non sarà così necessario l’aggiornamento a questo modello, diversamente, se volete avere in tasca una macchina piccola, veloce, scattante e flessibile, la GR II vale tutto il suo prezzo e ve ne accorgerete presto.
IN SINTESI
Pro
- Leggera e dal design ben fatto
- Buona qualità fotografica
- Solida qualità costruttiva
Contro
- Autofocus lento in condizioni di luce scarsa
- Scarsa qualità video e assenza di modalità manuali