Reflex vs Mirrorless: 8 Risposte alle Tue Domande

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

In Questa guida MettIAMO a confronto macchine fotografiche reflex vs mirrorless, per capire quali sono le differenze e i vantaggi, dove sta andando il mercato e come scegliere la fotocamera migliore per le tue esigenze.

Se ti stai chiedendo quali sono le differenze tra una reflex e una mirrorless, in questa guida abbiamo messo insieme tutte le domande più comuni e le risposte che stai cercando.

Le fotocamere reflex e mirrorless condividono lo stesso mercato, quello delle macchine fotografiche ad obiettivi intercambiabili ma essendo le mirrorless una nuova categoria, più recente rispetto alle reflex, è normale avere dei dubbi da risolvere. 

Al termine di questa guida, avrai le idee più chiare sul cosa sono le reflex e le mirrorless, avrai capito le differenze e sarai in grado di poter scegliere la tua prossima macchina fotografica in maniera più consapevole.

1. Cosa sono le mirrorless?

Le fotocamere mirrorless DSLM sono macchine fotografiche digitali con obiettivi intercambiabili.

Le mirrorless sono un prodotto più recente rispetto alle reflex nella fotografia digitale, impiegano una tecnologia più avanzata e permettono prestazioni più elevate. Sono anche generalmente più piccole e leggere, ma hanno una durata della batteria più limitata.

Ne esistono di diversi prezzi, specifiche tecniche e sono prodotte da diversi brand.

2. Cosa sono le reflex?

Le fotocamere reflex sono macchine fotografiche digitali con obiettivi intercambiabili. Anche qui, ne esistono di entry level, intermedie e professionali e vengono prodotte da diversi brand. Le marche più popolari di fotocamere reflex sono Nikon e Canon.

Le reflex, anche dette DSLR, hanno dominato il mercato delle fotocamere a obiettivi intercambiabili per diversi anni. Prima dell’arrivo delle mirrorless, le DSLR erano l’unica opzione per chi cerca una macchina fotografica avanzata.

3. Che differenza c'è tra reflex e mirrorless?

La differenza principale è la presenza di uno specchio posto davanti al sensore di tutte le fotocamere reflex, e l’assenza dello stesso specchio nelle mirrorless. Da qui ne deriva il nome stesso (mirrorless = senza specchio).

Nelle macchine fotografiche mirrorless non serve lo specchio perché l’immagine viene processata ed inviata direttamente al mirino elettronico, mentre nelle reflex serve lo specchio perché altrimenti non riusciremmo a vedere l’immagine all'interno del mirino ottico.

Scendiamo ora nei particolari e andiamo a scoprire quali sono le differenze tra fotografia mirrorless e reflex nelle varie caratteristiche tecniche.

Sensore

Sia per le macchine fotografiche reflex che mirrorless abbiamo diverse dimensioni dei sensori, a seconda del prezzo e della fascia di utenti a cui sono rivolte. Qui citiamo i sensori che generalmente troverete nelle fotocamere reflex e mirrorless attualmente commercializzate dai brand più popolari.

Esistono sia reflex che mirrorless di livello professionale con sensore full frame, di dimensioni 36 x 24 mm. Al di sotto di queste, abbiamo le reflex e mirrorless APS-C con dimensione del sensore 22.2 x 14.8 mm (Canon APS-C) e simili. Poi troviamo le micro quattri terzi, con sensore da 17.3 x 13 mm.

Alcuni utenti sono confusi e credono che non esistano fotocamere mirrorless con sensore full frame. Questo era vero fino a qualche anno fa, ora non più. Al momento della pubblicazione di questa guida, esistono circa 20 modelli di fotocamere mirrorless con sensore full frame in commercio, prodotte da Leica, Sony, Panasonic, Nikon e Canon.

Autofocus

Il sistema automatico di messa a fuoco è una delle caratteristiche in cui troviamo grande differenza tra le reflex e mirrorless, a livello tecnologico.

Nelle reflex, l’immagine deve rimbalzare sullo specchio e raggiungere il sensore dell’autofocus per poi essere rimandata al mirino ottico.

Nelle mirrorless, invece, il sistema AF è posizionato direttamente sul sensore, rendendo le operazioni più scattanti e veloci.

Il risultato pratico per i fotografi è che a parità di fascia di prezzo e caratteristiche tecniche, le mirrorless sono generalmente migliori perché hanno un sistema di messa a fuoco che copre un’area più grande, ed una velocità di esecuzione più prestante.

Qualità immagine

Non ci sono differenze tra la qualità immagine delle reflex e delle mirrorless. A parità di fascia di prezzo e specifiche tecniche, si possono raggiungere gli stessi risultati.

Come detto, i sensori delle mirrorless e delle reflex sono spesso gli stessi per dimensioni e qualità di cattura della luce, quindi con entrambe le categorie di macchine fotografiche possiamo realizzare gli stessi scatti qualitativi.

Mirino

Le reflex montano mirini ottici, mentre le mirrorless montano mirini elettronici EVF (electronic viewfinder).

Il mirino della reflex riceve l’immagine dallo specchio, attraverso il gruppo ottico del mirino a pentaspecchio o pentaprisma. L’immagine che vediamo è quella reale catturata dall’obiettivo, non processata dal sensore e dal processore digitale della macchina fotografica.

Il mirino EVF delle mirrorless riceve e riproduce l’immagine già digitalizzata. Questo è utile per sapere come risulterà l’immagine ancora prima di scattare, per regolare i parametri di esposizione e il bilanciamento del bianco a dovere senza dover fare diversi tentativi.

Esistono fotocamere mirrorless senza mirino elettronico, solo con schermo LCD. Mentre non esistono fotocamere reflex senza mirino.

Scatto continuo

Su questo aspetto, vincono le mirrorless. A parità di fascia di prezzo e categoria, troviamo mirrorless che scattano raffiche più veloci rispetto alle reflex.

Un esempio sono le mirrorless top di gamma per fotografia sportiva come la Sony A9, che ha una velocità di scatto a raffica di 20 foto al secondo, mentre le reflex top di gamma come la Canon EOS 1DX II e la Nikon D5 arrivano a 14 fps.

Nel settore per appassionati ed amatori, una reflex entry level permette di scattare al massimo 5 o 6 foto al secondo, mentre alcune mirrorless entry level arrivano a scattare 10 fps o più.

Obiettivi (scelta e disponibilità)

La disponibilità di obiettivi nativi (direttamente compatibili) per reflex Canon e Nikon è molto vasta, perché le DSLR di questi brand sono macchine fotografiche con un trascorso ampio.

Se scegliete una reflex Canon o Nikon avrete a disposizione un buon catalogo di lenti per reflex, sia prodotti dagli stessi brand che prodotti da terze parti.

La disponibilità di obiettivi nativi per mirrorless dipende molto dal brand che sceglierete, e anche qui ci sono molte opzioni, abbastanza per accontentare tutte le esigenze.

Ogni brand adotta attacchi a baionetta diversi. Ed anche all'interno dello stesso marchio abbiamo attacchi diversi per reflex e mirrorless.

Ad esempio, le reflex Canon full frame accettano obiettivi EF, le reflex Canon APS-C accettano obiettivi EF ed EF-S. Invece, le mirrorless canon Full Frame montano obiettivi RF e le mirrorless Canon APS-C montano obiettivi EF-M.

Stessa cosa vale per Nikon, che monta lenti ad attacco Nikon F sulle sue reflex, e obiettivi ad attacco Z sulle sue mirrorless.

È possibile, nella maggior parte dei casi, adattare obiettivi per reflex su corpo macchina mirrorless, utilizzando adattatori specifici.

Al momento tra le case più popolari, Sony Panasonic, Fujifilm e Olympus sono quelle che nel campo mirrorless vantano una maggiore disponibilità di obiettivi nativi, perché hanno iniziato a produrre fotocamere mirrorless con anticipo rispetto a Nikon e Canon.

Sony, ad esempio, conta una cinquantina di obiettivi nativi di marchio Sony con attacco E per mirrorless APS-C e full frame, più le opzioni di terze parti fornite principalmente da Sigma e Tamron.

Anche Fujifilm non è da meno, con un catalogo obiettivi veramente vasto per le sue mirrorless APS-C con attacco Fujifilm X.

Gli obiettivi micro quattro terzi vanno bene sia per fotocamere mirrorless Panasonic di serie Lumix G, sia per per le fotocamere mirrorless di Olympus. Anche qui, ne abbiamo a disposizione di molti tipi e per diverse esigenze.

Dimensioni e peso

A parità di categoria (entry level, intermedie e professionali) le fotocamere reflex sono più ingombranti e pesanti rispetto alle mirrorless.

Questo fatto deriva dal design, come spiegato sopra le reflex hanno uno specchio interno posizionato a 45° montato tra sensore e obiettivo. Questa caratteristica inevitabilmente ne aumenta le dimensioni dei corpi macchina.

Autonomia

Le reflex hanno generalmente un’autonomia migliore delle mirrorless. Queste ultime impiegano più energia nell’alimentare il mirino elettronico, e montano batterie più piccole perché offrono un corpo macchina meno capiente.

Pur essendo questa una differenza che ancora divide il mercato e spinge fotografi professionisti a scegliere una reflex piuttosto che una mirrorless, con l’avanzamento delle tecnologie stiamo osservando il nascere di batterie sempre più capaci, che risulteranno nella diminuzione del gap tra le due categorie in questo campo.

4. Dove sta andando il mercato? 

Secondo i dati di Camera and Imaging Products Association (CIPA), nel 2019, le spedizioni totali di mirrorless sono state 3,956,503, mentre le spedizioni di fotocamere DSLR sono state 4,504,987.

reflex vs mirrorless vendite

Le fotocamere reflex continuano quindi a superare le mirrorless, ma il divario si riduce ogni anno, come visibile dal grafico delle spedizioni totali degli ultimi anni (fonte DigitalTrends.com)

vendite

Essendo le mirrorless la nuova frontiera tecnologica nel settore della fotografia digitale, tutti i produttori stanno spingendo sulla ricerca e sviluppo di questo nuovo tipo di fotocamere, alcuni più di altri.

Tra i brand maggiori, Sony è quella che ha la fetta di mercato più grossa nelle vendite di fotocamere mirrorless, seguita in ordine da Canon, Fujifilm, Olympus, Panasonic e Nikon.

Sony, Panasonic, Fujifilm e Olympus non hanno una linea di fotocamere reflex e producono solo fotocamere mirrorless, oltre che compatte e bridge. Canon e Nikon hanno una linea di fotocamere reflex molto ampia, ed una linea di fotocamere mirrorless più ridotta, ma in crescita.

Da questa analisi, non possiamo esattamente prevedere dove andrà il mercato e se effettivamente i brand smetteranno di produrre macchine reflex. Possiamo però dedurre che la popolarità delle mirrorless è nettamente in crescita.

Per quanto riguarda il trend degli utilizzatori di fotocamere con obiettivi intercambiabili, la maggior parte dei fotografi professionisti possiede macchine reflex, poiché le mirrorless di fascia professionale sono arrivate poco tempo fa, e serve del tempo per introdurle nel mercato.

Inoltre, i professionisti ed appassionati che in passato hanno investito molto in obiettivi nativi compatibili per corpo macchina reflex, difficilmente cambieranno tutta la loro strumentazione per far posto ad una nuova mirrorless di fascia alta.

I nuovi appassionati di fotografia e le generazioni di fotografi e videomaker più giovani, si affidano maggiormente alle mirrorless per la maggiore versatilità di utilizzo e le migliori prestazioni.

5. Quando è meglio scegliere una reflex?

È meglio scegliere una reflex se si preferisce un corpo macchina di dimensioni generalmente più grandi, con grip più pronunciato e con maggiore spazio di manovra tra i diversi pulsanti e controlli.

Uno dei vantaggi delle reflex è appunto questo, essendo più grandi ed avendo più superficie disponibile sul corpo macchina, i produttori riescono a sistemare i pulsanti di controllo in maniera più ergonomica, a vantaggio di una migliore manovrabilità per chi ha mani più grandi.

Le DSLR offrono inoltre migliore autonomia, quindi se vorrete evitare di acquistare diverse batterie di riserva e scattare per una giornata intera con un solo battery pack, le reflex sono la soluzione ideale.

Sono inoltre consigliate a chi preferisce scattare con mirino ottico piuttosto che con mirino elettronico. Questa è una questione di abitudine e preferenze, a seconda che si preferisca vedere l’immagine reale piuttosto che l’immagine processata all’interno del mirino.

Infine, se possedete già obiettivi di qualità progettati nativamente per fotocamere reflex, consigliamo di acquistare un corpo macchina reflex, possibilmente dello stesso brand per evitare problemi di compatibilità.

6. Quando è meglio scegliere una mirrorless?

Scegliete una mirrorless se preferite un corpo macchina più compatto, se prediligete l’utilizzo di mirino elettronico piuttosto che mirino ottico, se volete maggiori prestazioni, e se vi serve anche girare video.

Il mirino elettronico è molto comodo, perché permette di vedere un’anteprima dell’immagine prima ancora di scattare. Questo ridurrà sensibilmente la quantità di tentativi a vuoto e migliorerà l’efficacia della vostra fotografia in manuale.

Per chi deve scattare oggetti in rapido movimento, dove sia necessario maggiori prestazioni del sistema AF e della velocità di scatto continuo, la mirrorless è migliore per qualità prezzo.

Stessa considerazione va fatta per la performance e copertura del sistema AF. Se preferite maggiore copertura di punti di messa a fuoco, le mirrorless coprono il sensore in una percentuale più ampia rispetto alle reflex.

Le mirrorless sono inoltre generalmente più consigliate anche per video, queste nuove macchine fotografiche hanno infatti ricevuto una maggiore attenzione delle case produttrici in questo senso, ed esistono molti esemplari di fotocamere mirrorless che vanno bene per utilizzo ibrido sia per foto che per video, mentre le reflex pongono maggiore attenzione al settore fotografico.

Anche per chi vuole posizionare la fotocamera su stabilizzatore gimbal per girare video di qualità professionale, la mirrorless è più leggera e si bilancia meglio.

In ogni caso, prima di acquistare valutate bene tutte le specifiche tecniche di una macchina fotografica sia reflex che mirrorless, perché le considerazioni di cui sopra sono basate sul trend in generale, e non sono universali.

7. Mirrorless vs reflex: cosa è meglio?

Ha poco senso parlare di rivalità tra reflex vs mirrorless. Alla fine dei conti, chi vince è l’utente finale, perché mai prima d’ora abbiamo avuto così tanta scelta di modelli e disponibilità di opzioni per chi sceglie una fotocamera ad obiettivi intercambiabili.

Il nostro consiglio è quello di non discriminare una fotocamera a seconda della categoria a cui appartiene, ma di valutarne attentamente tutte le specifiche tecniche pratiche, e poi scegliere a seconda delle vostre esigenze e budget di prezzo. Se utilizzate questo approccio, non potrete sbagliare.

La fotocamera che sceglierete, reflex o mirrorless che sia, sarà solo uno strumento che vi permette di dar vita alla vostra creatività. L’occhio del fotografo è l’elemento più importante e un professionista del settore riesce a produrre risultati emozionanti a prescindere dal tipo di macchina.

Se vi può essere d’aiuto per scegliere la vostra prossima fotocamera, leggete anche le nostre classifiche sulle migliori mirrorless e migliori reflex, così da orientarvi meglio nella scelta ed avere un’idea dei prezzi disponibili.

8. Classifiche

Dopo questo confronto, puoi approfondire la scelta di quale fotocamera acquistare scegliendo tra i migliori modelli di reflex e mirrorless oggi sul mercato. Di seguito i collegamenti alle classifiche aggiornate per capire quali sono le migliori da acquistare in questo momento.

Condividi