Reflex VS Bridge: Quale Fotocamera Scegliere e Perché?

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Se state scegliendo tra una Reflex o Bridge, qui vi spieghiamo le differenze, i vantaggi e le caratteristiche da tenere in considerazione, per capire se per sia meglio una bridge o una fotocamera ad obiettivi intercambiabili.

Forse un tempo era più facile, la fotocamera reflex era l’unica alternativa possibile e non c’era da arrovellarsi tanto il cervello. Ma oggi le opzioni tra cui scegliere sono maggiori, e tra reflex, mirrorless e fotocamere bridge, la decisione non è più tanto immediata.

La domanda giusta da porsi quindi è: meglio una macchina fotografica con obiettivi intercambiabili o una bridge?

Se ci soffermiamo solo sulla qualità immagine, vincono le prime.

Le reflex e mirrorless promettono una migliore risposta alla luce perché montano sensori più grandi, ma questo non è tutto. Le bridge, dalla loro parte hanno molti vantaggi, che vi spiegheremo più in dettaglio in questa guida, ed alcuni modelli sono veramente interessanti sia in caratteristiche che performance.

Per aiutarvi a risolvere questo rompicapo abbiamo messo a confronto le due tipologie di fotocamera nella guida che segue.

Reflex-Mirrorless o Bridge: le differenze principali

La differenza tra bridge e reflex si può intuire già dal nome. Le fotocamere bridge sono pensate per essere l’anello di congiunzione tra una compatta e una macchina ad obiettivi intercambiabili, un ponte (bridge, per l’appunto) tra i due tipi di tecnologia. Vediamo quali sono le differenze tra reflex e bridge.

Dimensioni e Peso

Una fotocamera bridge è più grande di una compatta, soprattutto a causa dell’obiettivo fisso che generalmente copre un'ampia gamma di lunghezza focale (non a caso sono dette anche “superzoom” o “ultrazoom”). La reflex invece, anche se l’aspetto e il design sono simili, è più piccola e leggera, e, di conseguenza, più facilmente trasportabile.

Sensore immagine

La maggiore differenza tra reflex e bridge sta nel sensore in dotazione. Le reflex hanno sensori più grandi e di qualità migliore delle bridge, il che si traduce in prestazioni maggiori in caso di scarsa luminosità. Le migliori reflex arrivano alla dimensione full frame (35 mm sul lato lungo), mentre le migliori bridge montano sensori di tipo 1” (12 mm sul lato lungo). Da qui si dedurre l’enorme differenza in qualità fotografica tra i due tipi di fotocamera.

Mirino

Le fotocamere reflex sono dotate di un realistico mirino ottico (OVF), mentre le bridge, come le mirrorless, hanno un mirino elettronico (EVF) generalmente molto nitido e che fornisce immagini ben definite.

Durata della batteria

Le reflex hanno una maggiore autonomia, grazie soprattutto al fatto che possono scattare senza l’utilizzo di mirino elettronico, entrambi molto dispendiosi in termini di consumo energetico.

Qualità immagine

La qualità immagine di una fotocamera è determinata da diversi fattori, ma uno dei più importanti è la dimensione del sensore. Un sensore più grande produce, in generale, immagini di qualità migliore, perché riesce a catturare una quantità di luce maggiore.

Le fotocamere bridge hanno sensori mediamente più piccoli rispetto alle reflex, per il semplice fatto che il sensore di una reflex non potrebbe starci fisicamente nel corpo di una bridge. Di conseguenza, anche la qualità immagine è inferiore, ma, fortunatamente, la tecnologia si evolve costantemente, e alcuni dei modelli più recenti sono dotati di sensori (e quindi di qualità immagine) prossimi a quelli di una reflex formato APS-C.

Obiettivi

La maggiore differenza tra reflex (o mirrorless) e bridge sta nell’obiettivo. Le fotocamere bridge, infatti, hanno un obiettivo integrato tuttofare con un enorme gamma focale, che va dal grandangolo a un medio o super teleobiettivo fino anche a 2000mm. Si tratta di lenti molto versatili, che consentono di fotografare praticamente tutto, che però, proprio per questa versatilità, non sono eccellenti in niente. Per contro, le reflex o mirrorless hanno obiettivi intercambiabili e si ha accesso a un parco ottiche pressoché infinito, che permette di ottenere risultati eccellenti negli ambiti più diversi.

Manualità e controlli

Le bridge sono state introdotte nel mercato anche per accontentare quella fascia di pubblico che preferisce la manualità di una reflex, senza dover comprare una reflex. Avere in mano una bridge significa aver accesso veloce a molti controlli fisici per lo scatto in manuale.

Prezzo

Forse le fotocamere bridge non raggiungono i livelli di qualità immagine delle DSLR, ma un loro punto di forza è il rapporto qualità/prezzo: offrono infatti un buon set di caratteristiche a un prezzo mediamente inferiore alle reflex.

Pro e contro di una fotocamera reflex e mirrorless

Pro:

  • Corpo macchina professionale
  • Ottima qualità immagine
  • Sensore più grande
  • Vasta scelta di obiettivi

Contro:

  • Prezzo anche molto alto
  • Necessità di acquistare più obiettivi
  • Più complicata da padroneggiare pienamente

Pro e contro di una fotocamera bridge

Pro:

  • Aspetto robusto simile a una reflex
  • Più leggera e facilmente trasportabile, a parità di lunghezze focali
  • Non necessita di obiettivi extra
  • Generalmente meno costosa
  • Più semplice per iniziare

Contro:

  • Sensore più piccolo
  • Qualità immagine inferiore
  • Performance con luce scarsa inferiori
  • Obiettivo non intercambiabile

Quando e perché scegliere una fotocamera reflex o mirrorless vs bridge

Quindi, è meglio una fotocamera bridge o reflex? Vi starete chiedendo. Non c’è una risposta giusta che sia sempre valida; dipende da quali obiettivi si vogliono raggiungere, dal tipo di fotografia che si vuole fare e, come sempre, da quanto si può spendere.

I fotografi avanzati, o chi vuole fare fotografia per professione, sceglieranno una reflex o mirrorless con obiettivi intercambiabili. La spesa a fronte è maggiore, ma le soddisfazioni a lungo termine sono decisamente superiori rispetto ad una bridge, che invece è pensata per un pubblico prettamente amatoriale.

Le reflex o mirrorless sono anche meno immediate, e per poterle padroneggiare al meglio ci vogliono tempo, pazienza e impegno.

Per questo, non è detto che la scelta di una reflex o mirroless sia la migliore per tutti. Chi cerca una fotocamera versatile con un buon rapporto qualità/prezzo sarà più che soddisfatto con una bridge.

Quando e perché scegliere una fotocamera bridge vs reflex o mirrorless

Le fotocamere bridge hanno il grande vantaggio di essere molto versatili, a renderle particolarmente attraenti è la presenza di un obiettivo di lunga portata, che vi permette di fotografare soggetti molto lontani senza dover spendere cifre incredibili.

Lo zoom di una fotocamera bridge è in grado di affrontare qualsiasi situazione, passando in un attimo da un grandangolo a un super teleobiettivo, offrendo così un’esperienza fotografica più completa in un pacchetto unico.

Una bridge è inoltre una buona scelta per chi vuole imparare con la fotografia manuale, ma non è ancora pronto a fare il grande salto (o il grande investimento) e passare a una reflex. E’ perfetta per i viaggiatori che preferiscono un bagaglio leggero: il superzoom, infatti, eviterà di dover portare con sé mille tipi di pesanti obiettivi diversi.

Reflex, Mirrorless o Bridge: scelta della tipologia e della migliore fotocamera

Ora è tempo di decidere quale fotocamera comprare, avete capito le differenze tra una fotocamera reflex (o mirrorless) e bridge e siete interessati ad analizzare le varie opzioni sul mercato per le diverse tipologie.

Consigliamo ora la lettura delle nostre guide all’acquisto specifiche per ogni tipo di fotocamera. La classifica delle migliori macchine fotografiche bridge è un buon punto di partenza, per capire quali sono i prezzi e le differenze tra i vari modelli.

Nelle classifiche sulle migliori fotocamere reflex e mirrorless trovate poi opzioni per ogni fascia di prezzo, e spunti sul come scegliere una macchina fotografica ad obiettivi intercambiabili. Vi ricordiamo che in questo caso, c’è anche da valutare il costo degli obiettivi compatibili.

Condividi