Polaroid Z2300 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
70%
CARATTERISTICHE
70%
PERFORMANCE
60%
qualità immagine
60%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La possibilità di stampare istantaneamente è certamente interessante, ma è l'unica vera chicca. Come qualità generale, la Panasonic Z2300 non ha molto da offrire, soprattutto se paragonata alle moderne compatte della sua categoria che, a pari prezzo, possono offrire prestazioni molto migliori.

PUNTEGGIO
60%

ACQUISTA POLAROID Z2300 IN OFFERTA

Polaroid Z2300

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Polaroid Z2300 Recensione

Nonostante si tratti di una delle prime case produttrici di fotocamere digitali, quando diciamo ‘Polaroid’, pensiamo immediatamente alle foto istantanee, non alle immagini digitali.

Eppure mentre il mondo scambia i pixel per la stampa, Polaroid cerca di assicurarsi un posto, cercando di rimanere importante offrendo il meglio dei due mondi: una fotocamere a stampa immediata su cui si fonda il successo storico di Polaroid, combinata con le normali funzionalità di stampa digitale.

Ma sarà in grado di tenere testa alle moderne compatte della concorrenza? Vediamolo.

Design e caratteristiche

La Polaroid Z2300 è più piccola delle tradizionali Polaroid dei vecchi tempi, ma non è di sicuro una compact camera. L’integrazione della stampante incorporata l’ha inevitabilmente ingrandita parecchio.

Il frontale è totalmente pulito ed essenziale, dotato solo del flash e della lente. Il retro ospita un LCD da 3 pollici, e il pulsante ‘open’ che rilascia il blocco schermo in modo tale da far uscire l’LCD da una cerniera per lasciare spazio al carrello per la carta dietro di esso.

È qui che potrai caricare i tuoi malloppi di carta da stampa Zink da 3×2 pollici. Il nome Zink si riferisce alla Zero Ink Printing Technology alla base di tutto il processo. Ciascun foglio di carta è dotato di cristalli di tinta colorata sottostante il rivestimento in polimero.

Applicando calore sulla carta, la fotocamera può attivare i cristalli, rilasciando il colore per produrre una immagine asciutta sin dal momento in cui fuoriesce dal dispositivo.

I risultati sono a prova di macchia, impermeabili e pronti ad essere attaccati a qualsiasi superficie si voglia, grazie al retro adesivo ricoperto da una pellicola protettiva strappabile.
Interessante, ma non economico. In dotazione avremo 10 fogli, dopodiché dovremo acquistare le scorte in confezioni da 30 o 50 fogli per €11,99 e €19,99 rispettivamente. La risoluzione di stampa è di 40p, a prescindere dalla confezione, ed è certamente imparagonabile coi servizi di stampa fotografica commerciali online.

E allora perché dovresti optare per il sistema Zink? Per tre motivi: avrai la tua immagine in circa 45 secondi, avrai un’immagine adesiva oltre che foto e tutto ciò, sarà divertente.
Volendo comunque non sarai costretto a stampare ogni scatto, in quanto è presente un normale slot per schede SD/SDHC nello scompartimento della batteria per salvare gli scatti da 10 megapixel. Avremo inoltre a disposizione 32MB di memoria interna, 15MB dei quali sono disponibili per il salvataggio delle foto (abbastanza per 7 scatti).

Le opzioni e i settaggi sono pochi e lontani tra loro. C’è uno switch fisico a tre modalità per impostare la ripresa di fermi immagini o video, o la riproduzione delle immagini.

Qualità immagine

In generale, la qualità è mediocre, niente di entusiasmante. Lo scatto di immagini ferme è piuttosto vario, ma senza zoom ottico ci si deve limitare solamente a quello digitale, che non è il massimo.

Di default, la fotocamera ritorna in wide angle ogni volta che si accende e si spegne, impostazione standard che permette di avere scatti decisamente più nitidi.
In alcune situazioni, la Z2300 si comporta piuttosto bene, anche se senza la metà-pressione sul tasto di scatto, bisogna certamente lavorare parecchio di immaginazione quando si gestiscono soggetti più vicini per capire quando potrebbe essere a fuoco.

Si può notare del fringing sui colori quando il contrasto è elevato, ed in particolare sui dettagli più fini quali le estremità dei rami sovrapposti a sfondi più luminosi.

Performance

Il raggio di sensibilità è piuttosto ridotto, da ISO 100 a 400. La compensazione dell’esposizione si prende +/-2.0EV in passi di 1/3EV, e per mantenere il tutto di facile comprensione per l’utente novizio, Polaroid ha illustrato la scala utilizzando una serie di blocchi in bianco e nero piuttosto che solamente in numeri.

La distanza minima di messa a fuoco è di circa 1m nell'utilizzo regolare e di 19cm in modalità macro.

Abbiamo a disposizione diverse opzioni di editing nella modalità playback, tra cui la correzione degli occhi rossi e un’impostazione di illuminazione dinamica per illuminare aree poco esposte e ridurre degli highlight troppo brillanti. Si possono anche aggiungere dei promemoria vocali per ricordare dove lo scatto è stato effettuato o di cosa si tratta.

Esiste una modalità scena, con una scelta di 21 diversi settaggi, tra cui ritratti, panorami e fuochi d’artificio, assieme a simulazioni creative come il fish eye.

In un test con illuminazione da studio, dove i colori e le texture nella vita del fermo immagine sono riprodotti più accuratamente, la fotocamera ha reso meglio, ma i risultati hanno comunque lasciato un po’ a desiderare per quanto riguarda la chiarezza.

L’esposizione è stata piuttosto breve a 1/260 di secondo, e la sensibilità è rimasta ancorata su ISO 100, ma abbiamo notato una notevole quantità rumore nell’immagine e i dettagli più piccoli, quali i testi minuscoli, erano difficili da individuare nitidamente.

Quando ci si è affidati alla luce ambientale la sensibilità è salita a ISO 256, e di conseguenza il rumore è aumentato di parecchio, con una conseguente e notevole perdita del dettaglio.

Video

Al massimo della qualità, la Z2300 filma in alta definizione a 1280×720 pixel a 30fps. Lo zoom digitale non funziona quando si girano video e non c’è alcuna funzionalità di riduzione del rumore del vento. A parte questo, il microfono ha una buona sensibilità e registra in modo accurate e dettagliato.

I risultati sono simili a quelli delle foto. La qualità dell’immagine è buona, ma i colori sembrano un po’ smorti in alcune situazioni e filmare mentre si cammina (ad esempio) significa perdere parecchi dettagli.

In generale, è possibile raggiungere risultati migliori con la maggior parte degli smartphone dal prezzo simile.

Polaroid Z2300 opinioni

La qualità dell’immagine della Z2300 è piuttosto deludente, ad un prezzo simile si può avere una fotocamera molto più completa. Ciò che però non si avrebbe, è la comodità di stampare le proprie foto immediatamente.

È sempre stato questo il principale cavallo di battaglia di Polaroid, una funzionalità che rimane tuttora ugualmente divertente e accattivante come lo era un tempo, unica vera caratteristica che rende attraente questa macchina.

IN SINTESI

Pro

  • Stampa istantanea

Contro

  • Qualità immagine mediocre
  • Costose ricariche per la stampa
  • Nessuno zoom ottico

ACQUISTA POLAROID Z2300 IN OFFERTA

Polaroid Z2300
Condividi