Polaroid One Step Plus Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

​Polaroid One Step Plus VERDETTO

DESIGN
​85%
CARATTERISTICHE
​80%
PERFORMANCE
​70%
qualità immagine
​70%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

​La Polaroid One Step Plus è una instant camera versatile e divertente, adatta per chi cerca il giusto mix tra analogico e digitale, con design vintage e vero stile anni settanta. Il prezzo della nuova fotocamera è molto invitante, i costi delle ricariche un po’ meno, ma per utilizzo sporadico per eventi e feste in compagnia è una scelta valida da prendere in considerazione.

PUNTEGGIO
​75%

ACQUISTA ​POLAROID ONE STEP PLUS IN OFFERTA

Prezzo --

Polaroid One Step Plus foto

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

​Polaroid One Step Plus Recensione

La Polaroid Originals OneStep Plus è la fotocamera istantanea che viene dopo la OneStep 2, con caratteristiche e design molto simili. La differenza fondamentale è che quest’ultimo modello apre le porte alla connettività wireless Bluetooth LE con smartphone per offrire maggiori funzionalità e flessibilità in fase di scatto.

All’interno del panorama delle fotocamere istantanee moderne, la Polaroid si inserisce come opzione più analogica che digitale, non è una fotocamera ibrida come la Fujifilm Instax Square SQ20, e rimane una pura instant camera per scattare ed ottenere immediatamente la foto su film, senza poter salvare una copia digitale della foto su memoria SD.

Non è neanche molto piccola, perchè ha la stessa forma e dimensioni delle vecchie Polaroid degli anni 70, proprio per una scelta di stile e per dare al prodotto un’aura di classico.

Ci piace questa scelta, riportare alla vita il vecchio design e metterlo a disposizione delle nuove generazioni è una scelta molto intelligente, che rientra in una strategia di marketing e fidelizzazione del pubblico. Si tratta quindi di una instant camera per i nostalgici, per coloro che hanno voglia di tornare ai vecchi tempi e scattare fotografie istantanee dal carattere vintage.

Entriamo quindi nel dettaglio e andiamo a scoprire quali sono tutte le caratteristiche di questa nuova macchina fotografica istantanea, in questa recensione sulla Polaroid One Step Plus, per capire se si tratta del modello giusto per le vostre necessità.

Design e caratteristiche

Il look della Polaroid One Step Plus è proprio quello della versione classica degli anni che furono, di grandi dimensioni, poco pratica da mettere in borsa ed impossibile da infilare in tasca, ma altrettanto piacevole da afferrare ed utilizzare.

L’unica aggiunta moderna rispetto al design della Polaroid classica è nascosta nella parte posteriore, dove troviamo le luci LED a fornire l’indicazione delle rimanenti ricariche, e la porta micro USB per ricaricare la batteria. Tutti gli altri pulsanti e switch sono di natura meccanica.

La levetta sulla parte superiore ci permette di passare da ottica a 89mm a 103mm, la prima per ritratti e scatti ravvicinati, la seconda per tutto il resto.

L’altro switch che troviamo nella parte frontale è quello che apre lo sportello delle ricariche pellicola i-Type (8 pellicole a pacchetto), che vanno riposte in maniera orizzontale all’interno della fessura, da qui il fatto che questa fotocamera è di grandi dimensioni, a differenza delle Fuji che hanno una modalità più compatta di contenimento dei pacchetti di film.  

Caricare un pacchetto pellicola è molto semplice, è praticamente impossibile fare errori quando si esegue questa operazione, e una volta che il pacchetto film è inserito la fotocamera automaticamente espellerà la plastica protettiva e sarete pronti a scattare.

Per quanto riguarda le modalità di scatto non ci sono molte opzioni, l’unica è quella dello slider per regolare l’esposizione da più scuro a più chiaro, dovrete prenderci la mano ed imparare ad usare la giusta esposizione, mettete già in conto che i primi scatti saranno poco qualitativi.

Se volete più funzionalità rispetto a quelle offerte dall’uso della macchina in sé, dovrete connettere la fotocamera allo smartphone utilizzando la tecnologia Bluetooth, così da avere più controllo sulla fotografia scattata. Attraverso l’applicazione Polaroid per cellulare potrete scattare in remoto anche con timer, ed attivare effetti come light painting e double exposure, oltre che scattare in modalità manuale.

Mirino

Il mirino ottico della Polaroid One Step Plus offre un’inquadratura sommaria dell’immagine che si sta fotografando, spesso troverete che nella fotografia ci sono più elementi rispetto a quello che si vede ad occhio sul mirino.

La fotocamera istantanea non è un device che va utilizzato per precisione e dettaglio, il fatto che il mirino non sia esattamente preciso fa parte del gioco.  

Qualità immagine

Le fotocamere istantanee non sono note per la loro nitidezza e definizione, questi non sono i parametri con i quali giudicare la qualità immagine di una macchina fotografica istantanea. La Polaroid One Step Plus non è diversa dalle altre fotocamere nella sua categoria in questo reparto, e produce una foto dal carattere vintage, poco nitida, ma dal forte carattere retrò e buona resa dei colori, con contrasto abbastanza basso e risultati sbiaditi tipici delle foto istantanee.

Come già accennato. tenete conto che dovrete sprecare il vostro primo pacchetto di pellicole per calibrare l’esposizione, ci vuole un po’ di tempo per capire quali sono le giuste impostazioni per le diverse situazioni di luce, ma una volta presa la mano potrete ottenere risultati soddisfacenti.

Le pellicole supportate sono le Polaroid Originals 600 e i-Type film, con area dell'immagine da 79 x 79 mm. Per chi vuole scatenare la creatività e produrre fotografie istantanee dal look differente e in diversi stili, Polaroid mette a disposizione anche film in bianco nero e altre colorazioni, più edizioni speciali come Stranger Things theme pack e Color Film Summer Fruits (opzioni divertenti e che vale la pena considerare per ottenere un mix di fotografie dal carattere più vario).

Per situazioni di scarsa illuminazione, potrete usare il flash incorporato per illuminare il soggetto, opzione da evitare il più possibile al fine di ottenere un’immagine naturale, ma comodo per quelle serate dove la luce non è abbastanza, per non ritrovarsi a scattare una fotografia completamente buia.

Essendo un fattore determinante per questo tipo di fotocamera, va detto che per un pacchetto di 8 pellicole il costo di una fotografia al momento della pubblicazione di questa recensione è di circa 2 euro.

Performance 

La Polaroid One Step Plus è completa di un buon numero di opzioni, c’è lo zoom, il timer per scatti selfie, il flash, modalità automatica e controllo manuale, c’è la selezione della profondità di campo per passare da ritratti a fotografia paesaggistica.

Le luci a LED poste sul lato superiore della macchina fotografica ci tengono informati sulle rimanenti ricariche, e sul livello della batteria, funzioni semplici e basilari ma molto utili per questo tipo di fotocamera.

La messa a fuoco è l’elemento più difficile da gestire, e non dovrete stupirvi nel vedere che le foto scattate saranno a volte sfocate. Il nostro consiglio, quando utilizzate la modalità ritratto a 89mm, è quello di posizionarvi a circa 30-40 cm dal volto del soggetto. Quando invece utilizzerete il 103mm, per foto a grandangolo e per paesaggi, la messa a fuoco passa più in secondo piano e potete fidarvi di quello che fa la fotocamera.

Connettività

L’elemento interessante, in questo modello Polaroid Originals, è la presenza di diverse opzioni di scatto accessibili tramite l’applicazione dedicata quando si connette lo smartphone tramite Bluetooth LE (low energy).

Utilizzata senza app, la Polaroid One Step Plus è semplicemente una instant camera punta e scatta, mentre tramite l’app potrete scatenarvi con impostazioni manuali, per cambiare i tempi di esposizione, apertura, ISO, così da accontentare anche i fotografi più esigenti e navigati.

Anche per utenti inesperti, nell’app ci sono funzionalità molto divertenti e creative come il sensore del rumore per scattare quando si battono le mani, funzione di doppia esposizione, light painting e timer per ritardare lo scatto.

Autonomia

La batteria interna è ricaricabile tramite la porta micro USB, questa è una delle differenze principali rispetto alla vecchia versione vintage, che adoperava batterie usa e getta. La durata di una ricarica è lunghissima, fino a 60 giorni a seconda del tipo di utilizzo.

Polaroid One Step Plus opinioni

La caratteristica migliore della Polaroid One Step Plus è il suo mix tra funzionalità hi tech e stile classico, la fotocamera istantanea infatti ritiene il look e la manovrabilità delle Polaroid vintage, ed aggiunge un tocco di innovativo, senza strafare.

Se utilizzata come una classica instant camera, la One Step+ resta una macchina fotografica semplice, intuitiva e divertente. Per chi vuole passare ad un migliore controllo sulle modalità di scatto e divertirsi ancora di più, c’è la funzionalità Bluetooth che vi permette di ampliare le vostre opzioni e dare sfogo alla creatività.

Inoltre, grazie al suo look inimitabile e al suo passato glorioso, difficilmente vorrete dimenticarvene e lasciarla in un cassetto quando non la usate, la potrete anzi disporre orgogliosamente su di una mensola della casa o dello studio come oggetto da arredo di bella presenza.

Non solo la fotocamera, ma anche le fotografie istantanee scattate faranno una bella figura attaccate al muro, ad una bacheca, per aggiungere quel tocco di personalità ai vostri ambienti casalinghi e professionali.

Al momento, per qualità prezzo la Polaroid One Step Plus è una delle migliori fotocamere istantanee in commercio, ed offre una soluzione ideale per una vasta quantità di utenti.

Fotocamere rivali
Fujifilm Instax Square SQ20

Fujifilm Instax Square SQ20. Preferite decidere quale foto stampare invece di dover sprecare pellicola per scatti malriusciti? La SQ20 offre un notevole vantaggio come fotocamera istantanea ibrida.


lomo instant automat

Lomo Instant Automat. E’ la diretta concorrente della Polaroid nel settore delle fotocamere istantanee analogiche, con un design più piccolo che ci piace molto e per stampare su pellicola Instax.


Polaroid Snap

Polaroid Snap. Una Polaroid un po’ diversa, più a metà tra il digitale e l’analogico, per salvare le fotografie su scheda di memoria e stampare su carta Zink.


IN SINTESI

Pro

  • ​Design retrò
  • Prezzo conveniente
  • Applicazione per smartphone dedicata

Contro

  • ​Prezzo delle pellicole elevato
  • Qualità costruttiva un po’ plasticosa

ACQUISTA ​POLAROID ONE STEP PLUS IN OFFERTA

Prezzo --

Polaroid One Step Plus
Condividi