Pentax K3 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
88%
CARATTERISTICHE
88%
PERFORMANCE
78%
qualità immagine
80%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Anche se le prestazioni dell’AF non sono impeccabili, la Pentax K-3 nel complesso, è un DSLR per appassionati che offre ottima qualità costruttiva, belle immagini e design di prim'ordine.

PUNTEGGIO
83%

ACQUISTA PENTAX K3 IN OFFERTA

pentax k3

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Pentax K3 Recensione

Design

La Pentax K-3 è dotata di molte di funzionalità personalizzabili che includono tra le varie, la funzione one-touch bracketing dell’esposizione, la messa a punto dell’AF e dell’esposizione di un punto di AF in particolare, funzioni che sono normalmente presenti su modelli di fascia più alta.

I controlli standard sono stati anch’essi ben pensati, con tutti i principali pulsanti di esposizione e scatto posizionati sul retro. La K-3 inoltre dispone di un display LCD nella parte superiore che visualizza tutte le impostazioni di scatto di base.

Grazie ad al corpo in lega di magnesio, la K-3 è completamente immune dalle intemperie, ha un aspetto robusto ed è certamente durevole.

La K-3 viene fornita con un obbiettivo WR 18-55mm, ma volendo potrete utilizzarla con qualunque obbiettivo della gamma Pentax ‘WR’.

Caratteristiche

La Pentax K-3 monta un sensore Sony CMOS APS-C con risoluzione 23.2MP. Grazie all’implementazione del sistema di stabilizzazione in-camera, la Pentax K-3 offre la stabilizzazione delle immagini su tutti gli obbiettivi Pentax K, tra cui anche i vecchi obbiettivi a fuoco manuale.

La K-3 è dotata inoltre di un sistema AF mai utilizzato sulle precedenti reflex digitali Pentax. Questo nuovo sistema offre 25 punti AF a croce, su un totale di 27. Anche se è non è così completo come quello di alcuni modelli rivali, il fatto che 25 dei 27 punti siano del tipo a croce (più sensibili quindi) dovrebbe garantire prestazioni AF migliori.

Pentax ha sviluppato un interessante sistema per contrastare la minaccia del moiré. Sulla K-3 è possibile abilitare una funzione della fotocamera che muove il sensore di circa un pixel durante la ripresa, cioè quel tanto che basta per creare una sfocatura tale da eliminare il rischio.

Lo schermo LCD misura 3,2 pollici e, grazie ad accorgimenti vari, insieme una protezione elevata dello schermo, sono stati ridotti i riflessi e aumentato il contrasto.

Nella Pentax K-3 non è presente alcun tipo di funzionalità Wi-Fi, e anche se la connessione Wi-Fi non è una caratteristica ‘must-have’ per tutti i fotografi, ci avrebbe fatto piacere trovarla.

Per quanto riguarda l’aspetto video, è in grado di registrare a 1080p a 24, 25 o 30 fps, è possibile collegare un microfono esterno ed è presente una presa cuffie per il monitoraggio dell’audio.

Qualità immagine

Grazie alla risoluzione 23.2MP e alla rimozione del filtro anti-alias, la Pentax K-3 vanta risultati molto buoni per quanto riguarda la qualità dell’immagine.

Il livello dei dettagli è da prima della classe. Già i JPEG offrono un impressionante livello di dettaglio, ma in RAW è ancora meglio.

Lo stesso vale per quanto riguarda il rumore dell’immagine, con i file RAW che risultano migliori rispetto ai loro omologhi JPEG. I primi segni di rumore li troviamo a ISO 400, anche se non destano alcuna preoccupazione, mentre a ISO 800 diventano più visibili. Tuttavia in generale, il rumore non risulta particolarmente problematico fino a ISO 12800.

Il sistema di misurazione della K3 mostra una leggera tendenza a sotto esporre, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione, problema comunque facilmente risolvibile con la compensazione dell’esposizione.

La K-3 offre risultati ottimi anche in termini di colore, grazie al buon sistema di bilanciamento del bianco.

Performance

In generale, la Pentax K-3 vanta prestazioni di buon livello, anche se ci sono alcune aree in cui è meno performante.
Il processore offre una buona velocità di scatto continuo fino a 8.5 fps, così come una gamma ISO di 100-51.200 e la capacità di memorizzare i file RAW in formato PEF sia di Pentax che file nativi DNG di Adobe.

Il mirino offre una copertura del 100%, ed è piacevolmente chiaro e luminoso. Il sensore è valido in termini di prestazioni. Potrebbe non essere così ampio come alcuni sensori 16MP ma è certamente abbastanza ampio da coprire la maggior parte delle scene tradizionali.

Uno dei punti di di forza, è sicuramente il sistema AF. In buona luce il sistema di messa a fuoco si comporta veramente bene, anche se però poi in condizioni di poca luce perde molta della sua reattività.

Il vero problema, tuttavia, riguarda il rumore del motore AF, che risulta fastidioso e poco agevole soprattutto in determinate condizioni di scatto che necessitano di silenzio come ad esempio la fauna selvatica.

Pentax K-3 opinioni

La Pentax K-3 non è la fotocamera più economica sul mercato, anche se per il suo prezzo acquisterete una DSLR davvero molto valida.

Se l’AF ad alta velocità è un vostro requisito fondamentale, dovrete orientarvi verso modelli Canon o Nikon, ma la combinazione di un corpo robusto, la grande qualità dell’immagine e l’essere completamente personalizzabile rende la K-3 una macchina fotografica certamente da considerare.

IN SINTESI

Pro

  • Sistema shake reduction integrato
  • Ottimi controlli manuali
  • Ottima qualità ad alte ISO
  • Resistente agli agenti atmosferici

Contro

  • Motore AF rumoroso
  • GPS e WiFi non presenti

ACQUISTA PENTAX K3 IN OFFERTA

pentax k3
Condividi