Pentax K-3 II Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
88%
CARATTERISTICHE
88%
PERFORMANCE
85%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Sebbene non sia perfetta, l’ottimo sistema di stabilizzazione dell’immagine e il sensore performante, rendono la Pentax K-3 II una delle migliori reflex digitali oggi disponibili.

PUNTEGGIO
87%

ACQUISTA PENTAX K-3 II IN OFFERTA

Pentax K-3 II

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Pentax K-3 II Recensione

La Pentax K-3 II monta un sensore APS-C da 24,71 megapixel e vanta alcuni importanti miglioramenti rispetto al modello precedente tra cui la stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e il tracking AF.

Design

La Pentax K-3 II è una fotocamera abbastanza grande per la sua categoria. Pesa 800g con la batteria ma senza obiettivo, abbastanza pesante quindi per una DSLR APS-C. È resistente alle intemperie ed ha un telaio esterno in lega di magnesio, che le conferisce la finitura e la resistenza di una fotocamera di fascia alta.

Per quanto riguarda i controlli manuali, oltre alle ghiere di controllo doppie, è presente un comodo interruttore on/off a destra dell’obbiettivo, ed infine i pulsanti intorno sulla parte posteriore e superiore consentono di controllare praticamente qualsiasi parametro molto rapidamente.

Il mirino è eccellente. Design pentaprisma, copertura del 100% e 0.95x di ingrandimento, è semplicemente un top di gamma. Grande, luminoso e chiaro, è tra i mirini migliori che possiate trovare in questa fascia di prezzo.

Il display è un pannello LCD da 3,2 pollici con risoluzione 1.04-m punti molto buono, anche se non è touch e non si muove.

Caratteristiche

La Pentax K-3 II ha alcune caratteristiche molto insolite, a discapito però di alcune altre che sono ormai diventate standard nelle DSLR. Le due caratteristiche principali mancanti sono il Wi-Fi ed NFC e il flash.

È invece presente un modulo GPS e la funzione AstroChaser, una caratteristica unica della Pentax K-3 II rispetto i suoi diretti concorrenti. L’AstroChaser è una funzione che non fa altro che spostare in frazioni il sensore durante un’esposizione ultra-lunga (fino a cinque minuti). Fotografando un soggetto come le stelle ad esempio, non risulteranno le striature causate dai loro movimenti.

La stabilizzazione integrata è un’altra caratteristica poco comune, ma è forse la migliore ragione per scegliere la Pentax K-3 II al posto di Sony, Nikon o Canon. Questa caratteristica e stata migliorata aggiungendo un punto in più alla precedente K-3, ottenendo ora 4,5 stop di stabilizzazione, indipendentemente dall’obbiettivo utilizzato. Una miglioria sicuramente gradita dal momento che migliora radicalmente i risultati in scarsa illuminazione.

La Pentax K-3 II dispone anche di una modalità chiamata Pixel Shift Resolution, che utilizza l’OIS e quattro scatti, rendendola in grado di catturare più dettagli di quanti se ne possano trovare in una normale immagine. Ciò che fa, è spostare l’inquadratura di una minuscola quantità, da un sensore sub-pixel per l’esposizione, per acquisire più informazioni sul colore ed evitare di dover usare l’interpolazione per elaborare l’immagine finale.

Performance

La K3 II scatta fino a 8.3 fps ed è abbastanza veloce anche per la fotografia d’azione.

È possibile scattare a questa velocità 60 JPEG o 23 RAW. Scendendo a 4.5fps si può scattare 100 JPEG o 23 RAW e scendendo ulteriormente a 3 fps si arriva a 200 JPEG o 52 RAW.

I nuovi miglioramenti del focus tracking, contribuiscono inoltre a a rendere questa buona velocità ancora più funzionale e performante.

I punti di AF sono 27, di cui 25 sono a croce e quindi più veloce e più precisi. La Pentax K-3 II infatti, mette a fuoco molto velocemente e precisamente anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Utilizzando la modalità Live View, come ci si può aspettare, la fotocamera utilizza un autofocus a rilevazione di contrasto, cosa che inevitabilmente influisce sulla velocità dell’AF stesso, specialmente in condizioni di scarsa luminosità.

Qualità immagine

In buone condizioni, la Pentax K-3 II scatta foto come quelle delle migliori fotocamere APS-C. Sebbene il sensore 24 megapixel sia lo stesso trovato nella K-3, è un buon sensore e, grazie alla mancanza di un filtro AA, è in grado di catturare un sacco di dettagli.

Anche la gamma dinamica è buona. A ISO 100 si ottiene 12.3EV, in linea con le fotocamere APS-C più affermate.
Questa caratteristica eccelle utilizzando la modalità Pixel Shift Resolution, visto che utilizza l’OIS per incrementare le informazioni acquisite a 3800l/ph, molto di più di quello che ci si aspetterebbe da un sensore APS-C da 24 megapixel.

La gamma si estende da ISO 100 a 51.200 e anche le prestazioni a sensibilità ISO alte sono buone come ci si aspetterebbe da un buon sensore APS-C. Le immagini sono in gran parte prive di disturbi fino a ISO 800, con il rumore che diventa più evidente a ISO 1600, ma più in generale i risultati sono ottimi fino a 6400 per qualsiasi tipo di scatto. I risultati migliori si ottengono ovviamente scattando in RAW, davvero eccellenti.

La misurazione è così così. Come su altre reflex digitali Pentax, la K-3 II tende a sottoesporre leggermente.

Video

La K3 II registra a 24/25/30/50/60 fotogrammi al secondo con una risoluzione di 1080p, oltre che a 720p con gli stessi frame rate. È il minimo che ci si possa aspettare da una fotocamera di questo livello, ma l’OIS unitamente all’ingresso per un microfono esterno e la presa per le cuffie ne fanno un ottimo prodotto anche per gli appassionati di video.

Pentax K-3 II opinioni

La Pentax K-3 II è una DSLR diversa rispetto a tutte le sue rivali. Non fa nulla di strabiliante, ma in realtà, l’ottimo OIS la rende ottima per scatti notturni ed altre situazioni in cui tutte le altre non sono in grado di destreggiarsi. Decisamente consigliata.

IN SINTESI

Pro

  • Ottimo sistema di stabilizzazione dell’immagine
  • Buon range dinamico
  • Buon livello di dettaglio
  • Ricco set di caratteristiche

Contro

  • Wi-Fi ed NFC non presenti
  • Pesante e dalle dimensioni sopra la media

ACQUISTA PENTAX K-3 II IN OFFERTA

Pentax K-3 II
Condividi