Pentax K-50 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
95%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Una fotocamera DSLR a prova di intemperie con un grande mirino ottico e un veloce scatto a raffica. Sebbene la funzionalità video non sia al passo coi tempi, la Pentax K-50 è una reflex eccellente in grado di produrre grande qualità fotografica e offrire prestazioni eccellenti per la sua categoria.

PUNTEGGIO
88%

ACQUISTA Pentax K-50 IN OFFERTA

Pentax K-50

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Pentax K-50 Recensione

La Pentax K-50 è una della nuova coppia di DSLR gemelle di Pentax. Ha lo stesso corpo della K-30, resiste alle intemperie, ha un sensore APS-C con 16 megapixel, un mirino a pentaprisma e scatto a raffica veloce a 5.9fps.

Abbiamo quindi le stesse caratteristiche, la stessa qualità di costruzione e lo stesso layout di base, ma in più è a prova di agenti atmosferici e offre una scelta di 120 colori. Vediamo se la K-50 è abbastanza diversa da voler pagare il suo prezzo.

DESIGN E CARATTERISTICHE

L’aspetto della K-50 è quasi identico a quello della K-500. Un corpo ben costruito che sta comodamente in mano, dando l’impressione generale di una fotocamera solida e robusta.

Lo schermo, un LCD a colori TFT da 3 pollici, ha 9121.000 punti ed è chiaro e nitido. Anche il menu è molto chiaro e tutto è raggruppato in modo molto logico. Bisogna formattare la card a ogni utilizzo, e per arrivare all’opzione di formattazione bisogna premere diversi tasti. Non è un grande problema, ma sarebbe più facile se l’opzione fosse in cima alle impostazioni del menu.

Il mirino è un robusto pentaprisma in vetro con copertura del 100%, la stessa ampiezza dell’inquadratura. È un po’ più ampio e luminoso dei mirini a pentaspecchio che si trovano nella T5i, nella D5200, e nella maggior parte delle fotocamere sotto i 1.000€.

Un altro fattore importante è la resistenza agli agenti atmosferici: ogni tasto e ogni rotella sono protetti da una guaina che permette di scattare anche in condizioni climatiche pessime. La K-50 infatti è una macchina perfetta per fotografare la e sotto la pioggia.

Un’altra caratteristica che la differenzia dalle fotocamere della sua categoria è un sistema di doppio controllo con funzionalità programmabili. I fotografi avanzati apprezzeranno la possibilità di assegnare compensazione EV, sensibilità ISO e altre impostazioni comuni a una ghiera normalmente inutilizzata se si scatta in priorità di diaframma o di tempi.

Sul corpo compatto della K-50 è concentrato un numero di comandi sufficiente per accontentare i fotografi avanzati, ma non tanti quanto quelli della Pentax K-5 II, una fotocamera superiore che ha, a differenza della K-50, un connettore PC flash sync e un comando specifico per selezionare il punto di AF.

Sul retro si trovano i tasti per regolare gli ISO, attivare exposure lock, controllare il flash, impostare l’autoscatto e il drive mode, e controllare il bilanciamento del bianco. Sul lato sinistro ci sono invece un tasto riprogrammabile per scatto RAW e un interruttore per cambiare modalità di autofocus.

Qualità IMMAGINE

La Pentax K-50 realizza foto di qualità eccellente. Ha un buon controllo del rumore, che comincia a comparire a ISO 1600 e diventa facilmente percepibile se si guardano le immagini (specie se in RAW) scattate con le impostazioni più rapide a ISO 3200 e ISO 6400 ingrandite al 100%.

A ISO 12800 e soprattutto ISO 25600 si ha una resa migliore sulla carta che in realtà, mentre non vale la pena di utilizzare la nuova impostazione 51200. La saturazione del colore viene mantenuta in modo esemplare in tutto l’intervallo di ISO.

Le immagini JPEG con 16.3 megapixel sono un po’ deboli con impostazioni di nitidezza standard e richiederebbero un miglioramento con programmi come Adobe Photoshop, o un cambiamento delle impostazioni della fotocamera.

Lo stabilizzatore dell’immagine sul corpo della fotocamera lavora molto bene quando si scatta a mano in condizioni di scarsa illuminazione o quando si utilizza la massima estensione dello zoom. Un vantaggio ulteriore è che funziona con tutti gli obiettivi.

La fotografia notturna è ottima, con velocità massima dell’otturatore di 30 secondi e modalità Bulb per catturare la luce necessaria in ogni situazione. Il flash pop-up incorporato funziona bene negli interni, senza occhi rossi e con un’esposizione generale adeguata.

I filtri digitali riproducono velocemente effetti speciali che altrimenti richiederebbero molto tempo di post-produzione, anche se alcuni sono meno utili di altri. Le opzioni D-Range aiutano a tirare fuori il meglio da ombre e luci nelle situazioni ad alto contrasto (sia per file JPEG che per RAW), mentre la modalità HDR espande notevolmente il range dinamico di un JPEG combinando insieme tre immagini differenti. La modalità multi-esposizione unisce da due a nove immagini JPEG o RAW con esposizioni diverse.

PERFORMANCE

La Pentax K-50 non è la fotocamera più veloce ad accendersi e scattare, ma si rifà con il poco ritardo dell’otturatore e un’impressionante frequenza di scatto a raffica.

Servono circa 1.4 secondi perché si accenda e scatti, ma l’otturatore ha un ritardo di soli 0.1 secondi con buona illuminazione, che cresce a 0.4 se l’immagine è fuori fuoco. Con scarsa luminosità l’autofocus rallenta un po’, e richiede circa 1.9 secondi per rendere l’immagine chiara quando si usa il mirino ottico.

Con una buona luce il focus in live view richiede circa 0.8 secondi, e può scendere a 2.3 con luce tenue. Facciamo un confronto con la Nikon D5200: si accende e scatta in soli 0.7 secondi e il sistema di autofocus impiega 0.2 secondi con buona luce e scende a 1.2 con luce debole. Non è così distante dalla K-50.

Ciò che colpisce davvero della Pentax K-50 è la frequenza di scatto a raffica. Infatti può scattare con una frequenza di ben 5.9 frame al secondo, meglio dei 4fps della D5200 e della Canon EOS Rebel T5i. Scattando in JPEG può mantenere questo ritmo fino a 48 scatti, ma arriva solo a 7 in RAW o RAW+JPEG.

La velocità di scatto rallenta quando il buffer è pieno, ma non si ferma. Servono circa 8 secondi per pulire il buffer, una memory card SanDisk 95MBps. Le prestazioni sono in linea con la T5i, che può gestire 39 scatti JPEG ed è ugualmente limitata a 7 scatti RAW.

VIDEO

La K-50 registra filmati con risoluzione di 1080p30 o 720p60 in formato Quick Time, e supporta anche le opzioni 25fps e 24fps a entrambe le risoluzioni. I filmati sono buoni, specialmente se si utilizzano gli obiettivi Pentax migliori, ma l’autofocus è una delusione.

Mentre si registra l’autofocus è lento, e all'inizio bisogna impostarlo manualmente con il tasto AF. Si può vedere l’area dell’inquadratura attiva prima di cominciare a filmare, ma sparisce quando si inizia il video, quindi bisogna un po’ tirare a indovinare quello che la fotocamera cerca di mettere a fuoco.

Si può registrare in modalità program, priorità di diaframma o manuale, ma, una volta iniziato, l’impostazione è bloccata. Manca l’input per il microfono, e l’audio è limitato al microfono interno della fotocamera. L’obiettivo utilizzato può essere silenzioso o rumoroso, dipende dalla scelta.

AUTONOMIA

La batteria in dotazione è una DLI109, e sembra perfettamente in grado di arrivare a 500 scatti con una carica. C’è la possibilità di inserire una seconda batteria, e con i nuclei al Litio AA si possono tranquillamente raggiungere i 1000 scatti. Comunque, usare due DLI109 a rotazione è più che sufficiente per coprire gli scatti di ogni giorno.

PENTAX K50 OPINIONI

La precedente K-30 è stata lodata per il suo eccellente valore, e la Pentax K-50 non è da meno. È praticamente la stessa fotocamera, con alcune differenze superficiali e una quantità enorme di colori tra cui scegliere ma ad un prezzo inferiore.

Il mirino a pentaprisma è uno dei migliori nella categoria delle DSLR, può scattare a raffica a poco meno di 6 frame al secondo, ha stabilizzatore incorporato, è completamente resistente agli agenti atmosferici e produce una qualità immagine meravigliosa.

Per i fotografi alla ricerca di una DSLR compatta che realizzi immagini eccellenti la K-50 è una macchina estremamente valida da prendere seriamente in considerazione.

IN SINTESI

Pro

  • Mirino ampio
  • Resistente agli agenti atmosferici
  • Scatto a raffica 5.9fps
  • Comandi personalizzabili e riduzione del rumore
  • Riduzione vibrazione incorporata
  • Performance molto buone con alti ISO

Contro

  • Schermo LCD fisso
  • No input per microfono
  • Messa a fuoco lenta durante i video

ACQUISTA Pentax K-50 IN OFFERTA

Pentax K-50
Condividi