Panasonic Lumix TZ95 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

​PANASONIC LUMIX TZ95 VERDETTO

DESIGN
​80%
CARATTERISTICHE
​85%
PERFORMANCE
​75%
qualità immagine
​70%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

​La Panasonic TZ95 è una macchina fotografica compatta ideale per fotografi amatoriali, per viaggi e documentaristica e per chi cerca una qualità immagine superiore a quella di smartphone. Zoom 30x, video 4K e buone capacità fotografiche, la TZ95 offre molto e con un ottimo rapporto qualità prezzo.

PUNTEGGIO
​78%
ACQUISTA ​PANASONIC TZ95 IN OFFERTA

Prezzo --

Panasonic Lumix TZ95 obiettivo

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

​Panasonic Lumix TZ95 recensione

La Panasonic TZ95 è una fotocamera compatta con superzoom per viaggi e vacanze, molto simile al precedente modello Panasonic TZ90, ma con qualche accorgimento che la rende appena superiore.

Le specifiche tecniche di base rimangono le stesse, incluso il sensore da 20.3MP, capacità video 4K e l’ottica con zoom da 24-720mm equivalenti, la novità è il nuovo mirino elettronico LVF che porta una risoluzione maggiore rispetto alla vecchia versione, da 1.16 a 2.3 milioni di punti.

Per fotografi amatoriali che utilizzano la fotocamera compatta come strumento dedicato per la fotografia in viaggio, la Panasonic TZ95 offre una qualità immagine che supera quella del vostro smartphone. Permette di raggiungere soggetti lontani grazie allo zoom esteso e allo stesso tempo di coprire lunghezze focali da grandangolo a teleobiettivo, è costruita molto bene ed ha una buona durata della batteria.

Per chi è interessato all’utilizzo di una fotocamera con mirino e display, la TZ95 li ha entrambi, e di buona qualità, per comporre le foto a piacimento e anche per scattare in modalità selfie quando necessario. Le capacità di connessione in wireless la rendono anche molto efficace per poter trasferire facilmente le fotografie su smartphone in maniera immediata.

Semplice da usare, facile da inserire nella borsa senza aggiungere troppo peso, questa compatta digitale è la compagna ideale per chi non ha grandi aspirazioni fotografiche ma semplicemente intende utilizzare la fotocamera per documentare le proprie esperienze, sia per fotografia di tutti i tipi che per video ad alta risoluzione.

Scendiamo nel dettaglio, in questa recensione sulla Lumix TZ95, per conoscerne tutti gli aspetti tecnici e capire se questa compatta è adatta al vostro scopo.

Design e caratteristiche

Il corpo macchina è costruito in maniera robusta, chiaramente questa fotocamera sta una spanna sopra la concorrenza più economica e in mano si sente che la qualità dei materiali è molto buona.

Sulla parte frontale troviamo un grip pronunciato, con invito per dito medio della mano destra, per evitare scivolamenti, alcune macchine competitor della stessa categoria hanno la parte frontale completamente liscia senza grip con una presa meno comoda, questa caratteristica è sicuramente un punto a favore per la TZ95.

Anche la parte posteriore è provvista di spazio per pollice con superficie in gomma zigrinata per favorire un’impugnatura salda.

Attorno al barilotto dell’obiettivo c’è un anello di controllo, così da mettere al lavoro anche la mano sinistra mentre si scatta, ben progettato in metallo con buona risposta al tatto. Con questa ghiera potrete comandare diverse impostazioni come zoom, modalità di messa a fuoco e profili colore.

Tutta la parte frontale è costituita da un materiale metallico robusto e di buona qualità, che continua fino a metà della parte posteriore.

Per quanto riguarda i diversi controlli e pulsanti, la parte superiore presenta una ghiera della modalità di scatto, con le opzioni M/A/P/S, iA (intelligent Auto), Scena, Panorama, Video, Profili Colore e una C (custom) personalizzabile. C’è poi il pulsante di scatto con anello di controllo zoom, il pulsante di registrazione video e il pulsante on-off.  

La parte posteriore presenta una serie di pulsanti per menu e per controllare i diversi parametri della fotocamera, sono abbastanza intuitivi e facili da imparare, ma per chi non sa come utilizzare le modalità manuali consigliamo di iniziare con la modalità iA che funziona bene per capire le diverse scene ed impostare automaticamente i parametri di esposizione.

La qualità costruttiva dei pulsanti si fa notare, la corsa e il feedback sono molto buoni ed è un piacere utilizzare i diversi controlli mentre si scatta.

Per quanto riguarda la tecnologia interna, abbiamo un sensore MOS 1/2.3 da 20.3 megapixel, zoom ottico 30x, obiettivo DC Vario-Elmarit con apertura massima f/3.3-6.4 che copre lunghezze focali da 4.3 a 129mm, che in termini full frame equivale a 24-720mm, stabilizzazione O.I.S. a 5 assi, scatto in RAW e JPEG, raffica da 10 fotogrammi al secondo, video 4K e flash integrato a scomparsa.

Display e mirino

La maggiore differenza tra il modello precedente e questa nuova fotocamera è la presenza di un mirino dalla risoluzione aumentata, il mirino EVF della TZ95 conta 2.3 milioni di punti in risoluzione ed è uno strumento utile per quelle situazioni in cui è troppo difficile controllare l’esposizione e la composizione su schermo.

Il mirino della Panasonic è di tipo OLED, misura 0.21 pollici ed ha un ingrandimento dello 0.53x. Grazie al sensore posizionato a lato del mirino elettronico, non appena avvicinerete la fotocamera all’occhio il software passerà automaticamente a mirino da display e viceversa.

Il monitor LCD è di tipo TFT da 3 pollici e 1.04 milioni di punti in risoluzione, touch screen, inclinabile in alto e in basso e ribaltabile a 180° in sù, per scatti selfie.

Abbiamo notato che a volte, essendo la fotocamera molto piccola, si finisce per toccare il display con il naso mentre si utilizza il mirino elettronico, particolare da tenere in considerazione soprattutto per fotografi che utilizzano l’occhio sinistro per scattare. Potete disattivare la funzione touch, ma perderete la possibilità di cambiare il punto di messa a fuoco toccando lo schermo.

Qualità immagine

Non ci sono differenze tra la qualità fotografica della Panasonic TZ90 e la Panasonic TZ95, poiché le due fotocamere condividono lo stesso sensore e lo stesso obiettivo.

Per una fotocamera digitale compatta di queste dimensioni e con questo tipo di obiettivo zoom, la qualità immagine è buona.

Questa è una macchina fotografica che ha lo scopo di servire da soluzione unica per utilizzatori amatoriali, con zoom di lunga portata per coprire diversi tipi di fotografia, quindi Panasonic non ha messo in primo piano la qualità fotografica, ma piuttosto la versatilità e compattezza.

Con obiettivo impostato a grandangolo 24mm, mentre al centro si mantiene un buon livello di dettaglio, l’immagine perde in nitidezza man mano che ci si avvicina ai bordi.

Le foto scattate con lunghezze focali più strette a medio e teleobiettivo, si avvalgono dell’aiuto dello stabilizzatore interno, grazie al quale si può mantenere l’immagine ferma e abbastanza nitida quando si scatta a tempi di esposizione 1/200s o inferiore.

Meglio utilizzare la TZ95 durante la giornata, in situazioni all’aperto e in interni ben illuminati, perché la dimensione piccola del sensore e la poca luminosità dell’obiettivo non sono adatti a situazioni di scarsa luce. Quando si scatta in queste condizioni avrete fotografie con rumore digitale e con notevole perdita di dettaglio.

Il sistema di misurazione della luce è preciso, ma data la poca gamma dinamica che il sensore offre, sarà facile ottenere chiari completamente bruciati dove la scena presenta un elevato contrasto.

Potrete agire sulla compensazione dell’esposizione fino ad un certo punto, e consigliamo di scattare in RAW per avere più spazio di manovra in post tramite software di ritocco.  

I colori sono piacevoli e ben saturati ad impostazioni di default, se poi vorrete giocare con i filtri e scegliere un profilo tra quelli che la macchina contiene nel menù, potrete anche utilizzare l’anello di controllo attorno all’obiettivo per selezionare i diversi effetti mentre guardate l’immagine su mirino elettronico.

Performance 

Il sistema di messa a fuoco è il DFD Depth-from-Defocus di Panasonic, montato su moltissime delle sue macchine e buono in generale. In questa fotocamera compatta fa il suo dovere e mette a fuoco i soggetti velocemente ed in maniera intelligente, con funzione di rilevamento del volto.

È possibile toccare lo schermo per selezionare il punto di messa a fuoco all’interno del frame, funzione comoda soprattutto quando si utilizza la fotocamera in modalità selfie.

In condizioni di luce abbondante, non avrete mai problemi a mettere a fuoco il soggetto, e quando avrete fatto pratica con le impostazioni di default, potrete poi entrare più in dettaglio e scegliere il punto di messa a fuoco a seconda delle preferenze attraverso le diverse modalità e anche in manuale.

Avrete qualche problema in più ad agganciare il soggetto quando le condizioni di luce sono scarse, poiché il sensore non ha grandi capacità di risolvere questo tipo di situazione.

Per scatti macro, c’è anche la modalità AF dedicata, che vi permette di avvicinarvi al soggetto di molto, per catturare in pieno tutti i dettagli del soggetto.   

Per composizioni più creative, ci sono anche le funzioni post focus e focus stacking, che permettono di scattare diverse immagini dello stesso frame, per poi scegliere e manovrare il punto di fuoco e la profondità di campo a piacimento.

Da utilizzare su treppiede e senza soggetti in movimento nel frame, principalmente per fotografia statica come paesaggi e fotografia di prodotti, o macro.

Per scatti ad alta velocità, la Panasonic TZ95 offre una raffica da 10 fotogrammi al secondo a piena risoluzione, così da poter scattare anche durante eventi sportivi e seguire il movimento per poi scegliere l’immagine migliore tra le tante.

Per chi ha bisogno di effettuare scatti a velocità ancora più elevata, come in tutte le altre Panasonic digitali, anche qui troviamo la modalità Photo 4K, che permette di estrarre immagini JPEG 8MP da un video a 30 fps. La qualità fotografica sarà minore rispetto alle foto a piena risoluzione, ma per condividere su social media e per utilizzo di tutti i giorni va più che bene.

Video 

Con questa fotocamera compatta si possono catturare video 4K sorprendentemente qualitativi, con ottimo livello di dettaglio, con pochissimo effetto rolling shutter quando si fanno movimenti panoramici.

Le risoluzioni e frame-rate disponibili sono 4K Ultra HD a 30 e 25 fps, Full HD a 60, 50, 30 e 25 fps, ed è anche possibile catturare filmati high speed in HD 720p a 120 e 100 fps. È inoltre possibile utilizzare le impostazioni di esposizione manuale per girare video.

Buona la presenza di stabilizzatore interno per poter filmare a mano senza treppiede, ed ottenere un girato senza micro vibrazioni, però questa funzione non è applicabile ai video 4K e ai video ad alta velocità, meglio quindi utilizzare il video in Full HD se dovete filmare a mano mentre siete in movimento.

Connettività 

Grazie alla presenza di tecnologia Bluetooth e WiFi è possibile controllare la fotocamera per scatti in remoto tramite applicazione dedicata, e per scaricare le immagini su smartphone senza bisogno di collegamento fisico. Sul corpo macchina si trovano le porte USB 2.0 Micro-B e Micro HDMI tipo D.

Autonomia 

L’autonomia della Lumix TZ95 è di 380 scatti effettuati con display e 250 foto scattate con mirino EVF, il che è perfettamente in linea con le fotocamere di questo tipo. È possibile ricaricare la batteria tramite porta USB, comodo per chi non vuole portare appresso un carica-batterie.

Panasonic lumix TZ95 opinioni

La Panasonic TZ95 non ha l’ambizione di essere al top tra le fotocamere compatte sul mercato, ma  si rivolge al pubblico di fotografi amatoriali che cercano una macchina con un buon rapporto qualità prezzo.

Gli aspetti positivi sono molti, si tratta di una soluzione unica per molti tipi di fotografia, dal paesaggio al ritratto e street photography, ed anche per qualche foto naturalistica a lunga distanza. Il superzoom è di certo uno dei motivi che spingono all’acquisto, insieme alla compattezza e facilità di trasporto e utilizzo.

La qualità immagine è buona, basta rimanere sopra una certa soglia di luminosità, e grazie alla presenza di mirino e display potrete scattare in diverse condizioni di luce, anche per scatti selfie e per video vlog.

Per chi possiede la TZ90, non vale assolutamente la pena acquistare questo modello, le due fotocamere sono praticamente identiche eccezione fatta per il migliore EVF.

Per chi invece è in cerca di una nuova compatta per passare da fotografia con smartphone a dispositivo dedicato, in questa fascia di prezzo la Panasonic TZ95 è un buon investimento.

Fotocamere rivali

nikon coolpix a1000

​Nikon Coolpix A1000. È la rivale per eccellenza, praticamente stesse caratteristiche con mirino, display selfie, video 4K, ma con meno risoluzione da 16MP e zoom appena più potente fino a 820mm, però meno buona in performance.


Canon PowerShot SX740 HS

Canon PowerShot SX740 HS. La controparte Canon Powershot nel settore delle fotocamere da viaggio superzoom è un buon affare, con zoom ottico 40x molto potente, ma senza mirino elettronico.


panasonic lumix tz100

Panasonic TZ100. Se siete disposti a cedere in portata dello zoom ma guadagnare notevolmente in qualità immagine, la TZ100 è una compatta molto simile sia in prezzo che in caratteristiche.


IN SINTESI

Pro

  • ​Scatti in RAW
  • Video 4K
  • Sistema AF affidabile

Contro

  • ​Poche novità dalla versione precedente
  • Bassa qualità immagine in scarsa luce
ACQUISTA ​PANASONIC TZ95 IN OFFERTA

Prezzo --

Panasonic Lumix TZ95 obiettivo
Condividi