Panasonic Lumix TZ80 VERDETTO
DESIGN
70%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
70%
qualità immagine
60%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Nonostante l'insieme di caratteristiche grandiose e l'inserimento dei video in 4K, la Panasonic Lumix TZ80 non convince su quello che è l'aspetto più importante per una macchina fotografica: la qualità immagine.
PUNTEGGIO
68%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Panasonic Lumix TZ80 Recensione
La Panasonic Lumix TZ80 è un aggiornamento della TZ70, uno dei modelli tra i più venduti nella categoria delle fotocamere Super Zoom. La TZ80 ha un sensore con 18 megapixel, zoom 30x e mirino elettronico.
Panasonic sostiene che, utilizzando la tecnologia più recente per il sensore, la qualità immagine sia buona quanto quella del sensore a 12 Mp della TZ70, nonostante l’elevato numero di pixel.
La TZ80 è la prima compatta che realizza video/ foto/ post focus in 4K, e visto che il sensore è più grande di quello di una videocamera, pare che la fotocamera produca video di qualità migliore.
Sarà vero? Vediamolo nella recensione.
DESIGN E CARATTERISTICHE
La Panasonic Lumix TZ80 è una fotocamera piuttosto semplice. Somiglia molto alla più vecchia TZ70, ma il nuovo modello ha video 4K e touchscreen.
Il corpo è altrettanto pratico. Il fronte della Panasonic Lumix TZ80 è in metallo, ma le parti che si toccano quotidianamente sono in plastica, inclusi parte superiore, pannello sul retro, tasto di scatto e ghiera dei comandi: tutto in plastica.
Tuttavia la TZ80 è molto maneggevole. Sul fronte c’è un’impugnatura in gomma che fa coppia con quella per il pollice, sempre in gomma, sul retro della fotocamera, garantendo una presa sicura.
Per una fotocamera piccola abbastanza da stare in tasca, anche i comandi manuali sono sorprendentemente buoni. Attorno al D-pad ci sono un anello per il controllo manuale del mosso e una rotella. Se si scatta in priorità di diaframma o di tempi, questi controlleranno gli stessi parametri.
La Panasonic Lumix TZ80 ha praticamente tutte le caratteristiche che, secondo i puristi della fotografia, mancano alle fotocamere economiche. E il mirino EVF è la principale. È un mirino 0.2 pollici con 1.1166.000 punti, che equivale a 480 x 800 pixel in termini di risoluzione tradizionale.
A destra del mirino c’è una piccola trasmittente IR in grado di rilevare l’accostamento al viso, spostando di conseguenza il display tra schermo e mirino.
Il mirino EVF è piccolo e utile, ma la qualità immagine non è buona come quella dello schermo sul retro. I neri sono spinti e si ha l’impressione di un range dinamico ristretto. Inoltre è piccolo. Anche se oggi si può mettere un mirino EVF a risoluzione abbastanza alta su fotocamere di piccole dimensioni, non ci si può certo aspettare che sia enorme.
Lo schermo, un LCD TFT da 3 pollici, è di qualità dignitosa e la resa dei colori è naturale. Il touchscreen permette di mettere a fuoco toccando lo schermo, ma è un peccato che sia fisso e non si possa inclinare.
QUALITà IMMAGINE
Uno zoom ampio può essere molto divertente, ma in termini di qualità dell’obiettivo, non c’è da entusiasmarsi per la Panasonic TZ80 .
Una delle più grandi differenze tra la TZ70 e la TZ80 è che l’ultima ha un sensore con maggiore risoluzione: 18 megapixel invece di 12.
L’intoppo è che entrambe hanno un sensore di 1/2.3 pollici. Questo era lo standard per le fotocamere compatte, ma oggi è la dimensione del sensore di uno smartphone.
Certamente ci sono alcuni aspetti della qualità immagine che non la rendono un gran passo avanti per chi già possiede una TZ70. Grazie alla bassa risoluzione infatti, la TZ70 poteva gestire meglio le impostazioni con alti ISO.
Il range di ISO della Panasonic TZ80 è 80-3200 (estendibile a 6400), e quando si scatta in interni a f/3.3 la fotocamera seleziona automaticamente un valore intorno a ISO 1000, rendendo l’immagine ovviamente molto rumorosa.
Fotocamere come la TZ80 hanno bisogno di escogitare dei trucchi per riuscire bene in condizioni di illuminazione imperfetta, ma questa sembra smentirlo. Ora che così tante compatte usano sensori di un pollice o anche più grandi, è difficile accettare lo scambio 1/ 2.3 pollici per una fotocamera con questo prezzo.
L’obiettivo è estraibile, e alla massima estensione le immagini sono un po’ mosse e risultano rumorose anche con ISO base.
PERFORMANCE
La caratteristica principale della Panasonic TZ80 è lo zoom: un 30x con un range equivalente a 24-720mm, ma sfortunatamente non è niente di speciale. Impiega circa tre secondi per arrivare da un’estremità all’altra dello zoom e le specifiche stesse suggeriscono che non sia brillante. La massima apertura è f/3.3 e cala a f/6.4 a 990mm.
Non è un obiettivo veloce, pensato per avere il massimo di zoom in una fotocamera di piccole dimensioni piuttosto che per la qualità dell’immagine.
La TZ80 ha un autofocus con rilevamento a contrasto abbastanza modesto, da cui Panasonic riesce comunque a ottenere velocità di fuoco abbastanza buone con l’algoritmo Depth from Defocus.
Il DfD si vede da un paio d’anni, dopo aver debuttato con la Panasonic GH4. Depth from Defocus guarda quanto rapidamente cambia il contrasto mentre l’AF si sposta, lasciandogli individuare l’area di fuoco e andando direttamente ad essa senza altre ricerche.
Funziona molto bene. Mentre il sistema di rilevamento a contrasto deve comunque oltrepassare il punto di fuoco di destra per sapere di aver centrato il bersaglio, se si scatta con diaframmi aperti è veloce, impiegando meno di un secondo per mettere a fuoco con illuminazione moderata. Più si estende lo zoom, più il fuoco diventa lento. Resta rapido se la luce è buona, ma rallenta con luce interna ed è ancora peggio all’estensione massima.
Le prestazioni di scatto a raffica sono abbastanza notevoli. La modalità veloce SH scatta a 40fps, che è un’esagerazione perché ci lascia immersi in un’intera collezione di scatti quasi identici, a meno che non si scatti un soggetto in movimento molto rapido e si prema il tasto di scatto per meno di un secondo.
La Panasonic TZ80 può scattare con risoluzione massima a 10,5 o 2 frame al secondo.
VIDEO
Sorprendentemente, la TZ80 può filmare in 4K a 25 frame al secondo. Anche in 4K usa l’efficace stabilizzatore per realizzare buoni filmati portatili, e si può facilmente aggiustare il fuoco con il touchscreen. Il suono è registrato tramite la coppia di microfoni stereo posti sulla parte alta della Panasonic TZ80.
AUTONOMIA
La Panasonic TZ80 si carica tramite micro USB ed arriva fino a 320 scatti con una carica completa ma se necessario si può caricare con una batteria esterna in caso sia necessario un uso più intenso.
PANASONIC TZ80 OPINIONI
La Panasonic TZ80 ha tutte le carte in regola per sembrare una compatta seria: controlli manuali, EVF, zoom 30x. Ma il suo hardware centrale non è così entusiasmante.
Panasonic ha fatto un buon lavoro per stare al passo con la tecnologia, inserendo i video in 4K e un mirino EVF piccolo ed efficace, ma i problemi più importanti relativi alla qualità immagine non sono stati risolti. Un’alternativa fotograficamente migliore, è ad esempio la Nikon Coolpix A900, che pur non avendo un mirino, offre una qualità immagine superiore.
Il sensore della TZ80 è piccolo, l’obiettivo è lento, e la tendenza a non utilizzare l’OIS per ovviare a queste limitazioni, ci lasciano con immagini incomplete se la luce è poco meno che perfetta, rendendo quindi non così scontato il fatto di riuscire ad ottenere sempre immagini decenti.
Caratteristiche tecniche
Generale
Dimensioni
(L x A x P) 112 x 64 x 38 mm
Peso
Circa 282 g con batteria e scheda di memoria SD/Circa 240 g senza batteria e scheda di memoria SD
Pixel
Pixel effettivi 18,1 Megapixel
Sensore
Dimensioni del sensore / Pixel totali / Filtro Sensore MOS ad alta sensibilità 1/2,3 / Megapixel totali 18,9 / Filtro colori primari
Obiettivo
Apertura F3,3 – 6,4 / Diaframma Iris multifase/(Foto: F3,3 – 8,0 (L), F6,4 – 8,0 (T), immagini in movimento: F3,3 – 8,0 (L), F6,4 – 8,0 (T))
Zoom ottico 30x
Lunghezza focale f = 4,3 – 129 mm/(24 – 720 mm, equivalente a una fotocamera da 35 mm in 4:3)/(25 – 750 mm, equivalente a una fotocamera da 35 mm in 3:2)/(26 – 780 mm, equivalente a una fotocamera da 35 mm in 16:9)/(28 – 840 mm, equivalente a una fotocamera da 35 mm in 1:1)/(33 – 990 mm, equivalente a una fotocamera da 35 mm per la registrazione Photo 4K)/(26 – 780 mm, equivalente a una fotocamera da 35 mm per la registrazione di video 16:9 / O.I.S. disattivato / funzione Level Shot disattivata)/(28 – 840 mm, equivalente a una fotocamera da 35 mm per la registrazione di video 16:9 / O.I.S. attivato / funzione Level Shot disattivata)/(30 – 900 mm, equivalente a una fotocamera da 35 mm per la registrazione di video 16:9 / O.I.S. attivato / funzione Level Shot attivata)/(33 – 990 mm, equivalente a una fotocamera da 35 mm per la registrazione di video 4K)
Zoom ottico extra 42,5x (4:3 / 9 M (M)), 61,2x (4:3 / 4,5 M (S))
Intelligent Zoom 60x
Obiettivo LEICA DC VARIO-ELMAR/12 elementi in 9 gruppi/(5 lenti asferiche / 10 superfici asferiche)
Stabilizzatore ottico d’immagine HYBRID O.I.S. + a 5 assi*/* La compensazione a 5 assi funziona per la registrazione di video tranne che per i video 4K o la registrazione di video ad alta velocità.
Zoom digitale Max. 4x (quando si utilizza lo zoom digitale con lo zoom intelligente, è possibile aumentare il rapporto di zoom solo fino a 2x.)
Messa a fuoco
Area di messa a fuoco Normale: grandangolo 50 cm – infinito / Tele 200 cm – infinito/AF Macro / MF / Intelligent Auto / Video: Grandangolo 3 cm – infinito / Tele 200 cm – infinito
Luce di assistenza AF Sì (attivo / disattivo)
Messa a fuoco AF / AF Macro / Zoom Macro * Ciascuno disponibile con AFS (Auto Focus Single) / AFF (Auto Focus Flexible) / AFC (Auto Focus Continuous) / MF Quick AF, Continuous AF (durante la registrazione di immagini in movimento), Eye Sensor AF, Funzione Touch AF/AE/Touch Shutter, Touch Pad AF, MF Assist, Touch MF Assist, AF+MF, Focus Peaking, One Shot AF (imposta il pulsante Fn nel menu Custom su AF-ON, AF per condizioni di luce scarsa
Post Focus Si
Misuratore AF Rilevamento di viso/occhi / Tracking / 49 aree / 1 area/(disponibile Full area touch)
Otturatore
Velocità dell’otturatore [foto] Circa 4 – 1/2.000 sec (otturatore meccanico)/Circa 1 – 1/16.000 sec (otturatore elettronico)/Artistic Nightscape (circa 60 sec)
Velocità dell’otturatore [immagini in movimento] Circa 1/25 – 1/16.000 sec/Circa 1/2 – 1/16,000 sec (Modalità Video Creative M / Modalità MF)
Finder
Mirino Mirino LVF (Live View Finder) da 0,20 pollici (equivalente a 1.166.000 pixel), campo visivo: circa il 100%, obiettivo da 19,6x/Ingrandimento: Circa 2,59x / 0,46x (equivalente di una fotocamera da 35 mm)
File
Formato file Foto: JPEG (DCF/Exif2.3) / RAW, DPOF/Immagini in movimento: AVCHD Progressive, AVCHD, MP4
Modalità di registrazione
Modalità Ghiera/ Modalità pulsante Intelligent Auto, P, A, S, M, Creative Video, C (personalizzato), Scatto panorama, Guida scene, Creative Control
Modalità Creative Control Expressive, Retro, Old Days, High Key, Low Key, Sepia, Monochrome, Dynamic Monochrome, Rough Monochrome, Silky Monochrome, Impressive Art, High Dynamic, Cross Process, Toy Effect, Toy Pop, Bleach Bypass, Miniature Effect, Soft Focus, Fantasy, Star Filter, One Point Color, Sunshine (22 filtri)
Guida scena foto Clear Portrait, Silky Skin, Backlit Softness, Clear in Backlight, Relaxing Tone, Sweet Child’s Face, Distinct Scenery, Bright Blue Sky, Romantic Sunset Glow, Vivid Sunset Glow, Glistening Water, Clear Nightscape, Cool Night Sky, Warm Glowing Nightscape, Artistic Nightscape, Glittering Illuminations, Handheld Night Shot, Clear Night Portrait, Soft Image of a Flower, Appetizing Food, Cute Dessert, Freeze Animal Motion, Clear Sports Shot, Monochrome
Modalità scatto continuo (circa) [AFS] SH: 40 fotogrammi/sec*, H: 10 fotogrammi/sec, M: 5 fotogrammi/sec (con Live View), L: 2 fotogrammi/sec (con Live View) [AFC] H: 5 fotogrammi/sec, M: 5 fotogrammi/sec (con Live View), L: 2 fotogrammi/sec (con Live View) * Solo otturatore elettronico.
Modalità Photo 4K (*2) Burst 4K: 30 fotogrammi/sec, max. 15 min/Burst 4K (S/S): 30 fotogrammi/sec, max. 15 min/Pre-Burst 4K: 30 fotogrammi/sec, circa 2 secondi/(a seconda delle dimensioni della scheda di memoria e della potenza della batteria)/Dati Exif: Sì/Rapporto d’aspetto selezionabile: Sì (4:3 / 3:2 / 16:9 / 1:1 selezionabili)/Modalità di esposizione: Programmi AE / Priorità apertura AE / Priorità otturatore AE / Manuale/Funzione di marcatura: Sì (nella modalità 4K Burst (S/S))
Registrazione Video (*2)
Video 4K 3.840 x 2.160 pixel, 25p (4K: 100 Mbps / MP4) (uscita sensore 25 fps) (AAC)
Video HD 1.920 x 1.080 pixel, 50p (FHD: 28 Mbps / AVCHD) (uscita sensore 50 fps) (Dolby)/1.920 x 1.080 pixel, 50i (FHD: 24 Mbps / AVCHD) (uscita sensore 25 fps) (Dolby)/1.920 x 1.080 pixel, 50i (FHD: 17 Mbps / AVCHD) (uscita sensore 50 fps) (Dolby)/1.920 x 1.080 pixel, 50p (FHD: 28 Mbps / MP4) (uscita sensore 50 fps) (AAC)/1.920 x 1.080 pixel, 25p (FHD: 20 Mbps / MP4) (uscita sensore 25 fps) (AAC)/1.280 x 720 pixel, 25p (HD: 10 Mbps / MP4) (uscita sensore 25 fps) (AAC)
STD Video 640 x 480, 25p (VGA: 4 Mbps / MP4) (uscita sensore 25 fps) (AAC)
High Speed Video 1.280 x 720 pixel, 25p (HD: MP4) (Uscita sensore a 100 fps)/640 x 480 pixel, 25p (VGA: MP4) (Uscita Sensore a 200 fps)
Durata di registrazione continua (immagine in movimento)
AVCHD FHD/50p: circa 105 min/FHD/50i: circa 110 min
MP4 4K/25p: circa 90 min/FHD/50p: circa 110 min
Durata di registrazione effettiva (immagini in movimento)
AVCHD FHD/50p: circa 50 min/FHD/50i: circa 55 min
MP4 4K/25p: circa 45 min/FHD/50p: circa 55 min
Parametri di esposizione
Esposizione Programma AE, Priorità di apertura AE, Priorità di scatto AE, Manuale
Compensazione dell’esposizione Step EV 1/3, +/-5 EV (+/-3 EV per le immagini in movimento)
Auto (AE) Bracketing 3, 5, 7 fotogrammi con step EV 1/3, 2/3 o 1, max. +/-3 EV
Misurazione della luce Multipla Intelligente / Ponderata centrale / Spot
Sensibilità ISO Foto: Auto / i.ISO / 80 / 100 / 200 / 400 / 800 / 1600 / 3200 / 6.400 (ISO esteso)/Immagini in movimento: Auto / 80 / 100 / 200 / 400 / 800 / 1.600 / 3.200/(Variazioni di 1 / 3 EV step)
Qualità delle immagini
Registrazione di immagini still [4:3] 4.896 x 3.672 (18 M) (L) / 3.456 x 2.592 (9 M) (M) / 2.400 x 1.800 (4,5 M) (S)/[3:2] 4.896 x 3.264 (16 M) (L) / 3.456 x 2.304 (8 M) (M) / 2.400 x 1.600 (4 M) (S)/[16:9] 4.896 x 2.752 (13,5 M) (L) / 3.840 x 2.160 (8 M) (M) / 1.920 x 1.080 (2 M) (S)/[1:1] 3.664 x 3.664 (13,5 M) (L) / 2.592 x 2.592 (7 M) (M) / 1.824 x 1.824 (3,5 M) (S)
Qualità dell’immagine RAW / RAW+Fine / RAW+Standard / Fine / Standard
Bilanciamento del bianco Auto / Daylight / Cloudy / Shade / Incandescent / Flash / White Set1 / White Set2 / Color Temperature/(regolabile su 2 assi)
Photo Style Standard, Vivace, Naturale, Monocromo, Panorama, Ritratto, Custom
Correzione immagine Contrasto, nitidezza, riduzione del rumore, saturazione*/* Tranne che per la modalità Monochrome.
Altro
Correzione digitale occhi rossi Sì (attivo / disattivo)
GPS –
Wi-FI IEEE 802.11b/g/n/2412 MHz – 2462 MHz (can. 1-11)/WPA / WPA2/Modalità infrastruttura / WPS
NFC –
Zoom durante le riprese video Si
Autoscatto 2 sec / 10 sec / 10 sec (3 immagini)
Modalità auto scatto –
Display
Modalità riproduzione Tutto, presentazione, riproduzione con filtro (solo immagini, solo video, Photo 4K, Post Focus, selezione categoria, preferiti), calendario
Riproduzione icone / zoomata 12,30-icone / sì
Imposta preferiti / Ruota immagine Sì / Sì
Visualizza istogramma / Mostra zone di luce Sì / Sì
Imposta stampa DPOF / Imposta protezione Sì / Sì
Modifica
Retouch –
Elaborazione RAW –
Ridimensionamento / Ritaglio Sì / Sì
Copia / Stampa titolo / Stampa testo – / Sì / Sì
Suddivisione Video Si
Creazione di foto da un’immagine in movimento Si
Compatibilità PictBridge Single / Multi / All / DPOF / Preferito
Impostazioni
Lingue OSD Giapponese, inglese, tedesco, francese, italiano, spagnolo, polacco, ceco, ungherese, romeno, nederlandese, turco, portoghese, finlandese, danese, svedese, greco
Monitor
Monitor LCD Display LCD TFT da 3 pollici (7,5 cm, corrispondenti a 1.040.000 pixel), controllo touch statico, rivestimento AR/Campo visivo: circa 100%, angolo visivo grandangolo
Flash
Flash incorporato Automatico*, Automatico/Riduzione occhi rossi*, Sempre attivo, Sempre attivo/Riduzione occhi rossi, Sincr. lenta, Sincr. lenta/Riduzione occhi rossi, Sempre disattivo * Solo per modalità iA, iA+./0,6 – 5,6 m (grandangolo / ISO automatico), 2,0 – 2,9 m (teleobiettivo / ISO automatico)
Supporti
Supporti di registrazione Scheda di memoria SD, scheda di memoria SDHC, scheda di memoria SDXC/(compatibile con schede di memoria SDHC/SDXC UHS-I e UHS standard classe di velocità 3)
Memoria interna –
Audio
Microfono / Speaker Stereo / Mono
Interfacce
Interfacce Micro HDMI tipo D (*3), USB 2.0 Micro-B
Alimentazione
Alimentazione Pacco batteria agli ioni di litio (7,2 V, 1025 mAh, 7,4 Wh) (incluso)/Adattatore AC (Ingresso: 110 – 240V AC) (Incluso, connettere con cavo USB)
Autonomia batteria (circa) 320 immagini (monitor posteriore) / 280 immagini (LVF) (standard CIPA) (*1)
IN SINTESI
Pro
- Grande flessibilità data dallo zoom 30x
- Abbastanza piccola per stare in tasca
- Molte opzioni di scatto a raffica
Contro
- Qualità immagine non eccezionale
- Obiettivo lento e sfocatura con zoom esteso
- Mirino piccolo