Panasonic Lumix TZ200 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

​PANASONIC LUMIX TZ200 VERDETTO

DESIGN
​80%
CARATTERISTICHE
​90%
PERFORMANCE
​90%
qualità immagine
​80%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

​La Panasonic TZ200 è una delle migliori compatte tascabili per rapporto qualità prezzo, offre un pacchetto caratteristiche molto buono per la maggior parte dei fotografi appassionati e viaggiatori ed è utilizzabile anche per video.

PUNTEGGIO
​85%
ACQUISTA ​PANASONIC TZ200 IN OFFERTA

Prezzo 899,00 €

Panasonic Lumix TZ200 fronte

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

​Panasonic Lumix TZ200 Recensione

Nel settore delle fotocamere tascabili da viaggio per fotografi amatoriali ed appassionati, la Panasonic TZ200 siede tra le migliori fotocamere compatte travelzoom ed offre una quantità di specifiche che sapranno soddisfare la maggior parte degli utenti a cui è rivolta.

Non è esattamente per principianti, ma per coloro che vogliono in una compatta la possibilità di scattare in manuale, registrare video in 4K e Full HD, modificare foto in RAW ed avere controllo sui livelli di esposizione.

Le novità rispetto versione precedente sono numerose, la TravelZoom200 segna sicuramente un upgrade dalla Panasonic TZ100, che comunque resterà disponibile sul mercato come soluzione più economica per chi ha un budget limitato ed è alla ricerca di una compatta tascabile con zoom meno potente.

E proprio per viaggi, vacanze ed avventure, la TZ200 è un ottimo modello per rapporto qualità prezzo, ed è una delle poche fotocamere in questa categoria ad offrire un sensore da un pollice per scatti di buona qualità.

La Lumix TZ200 di Panasonic è la top di gamma nel catalogo delle compatte tascabili, ad offrire un’alternativa più economica alla serie RX100 di Sony che in questo settore ha i prodotti più costosi e prestanti.

Avevamo già descritto la Panasonic TZ100 come una valida soluzione compatta per chi cerca una macchina fotografica di queste dimensioni, ora scopriremo se la TZ200 è capace di superare la vecchia versione, e se vale la pena considerare l’acquisto del nuovo modello.

In questa recensione sulla Lumix TZ200, ne vedremo tutte le caratteristiche tecniche e vi daremo la nostra opinione sulla qualità costruttiva, qualità fotografica e performance sia per foto che per video.

Cosa c’è di nuovo

Rispetto al modello precedente, troviamo lo stesso sensore MOS di tipo 1” 20MP, l’obiettivo della TZ200 ha uno zoom 15x più potente, con lunghezze focali da 24-360mm contro i 25-250mm della TZ100, ma si perde in apertura massima del diaframma, che nella nuova versione è di f/3.3-6.4 (f/2.8-5.9 nella versione precedente).

Aumentare in portata dello zoom in queste piccole fotocamere compatte significa sempre sacrificare l’apertura, però dall'altro lato se a qualcuno interessa uno zoom ottico più esteso da 15x contro lo zoom 10x della TZ100, vale la pena fare l’upgrade. Per fotografare in macro, la distanza minima di messa a fuoco è stata migliorata a 3 cm contro i 5 cm della TZ100.

Entrambe le fotocamere hanno un sistema di stabilizzazione immagine integrato, ed entrambe presentano mirino elettronico e display LCD in posizione fissa e non articolato, però il mirino della TZ200 è decisamente migliore con una risoluzione da 2330k-dot contro 1166k-dot. Anche il display è leggermente migliorato in risoluzione da 1040k a 1240k-dot.

Il sistema AF è lo stesso impiegato in quasi tutte le Panasonic, con tecnologia DFD Depth from Defocus, e la velocità di scatto a raffica non cambia ed arriva fino a 10 fps in AFS e 6 fps in AFC. La gamma di sensibilità ISO nativa resta invariata a 125 - 12800 ed entrambe le macchine beneficiano del sistema 4K PHOTO per scatti a 30 fps per alta velocità.

La durata della batteria è stata aumentata se si utilizza il display, mentre l’autonomia è circa la stessa se si utilizza il mirino (perché il mirino è molto più avanzato ed usa più energia).

Queste sono le differenze più importanti tra la nuova compatta e il suo vecchio modello, ci piacciono le aggiunte in performance dello zoom ed il mirino EVF più qualitativo, oltre ad altre piccole differenze nel corpo macchina.

Design e caratteristiche

Come ci si aspetterebbe da una fotocamera tascabile dal prezzo premium, la qualità costruttiva è di buon livello, con parte frontale in alluminio, solida e piacevole al tatto, dal design molto attraente, simile alla TZ100 ma con qualche chicca a renderla ancora migliore in manovrabilità. Ottimo sopra tutto il piccolo grip sulla parte frontale per evitare che la fotocamera scivoli tra le dita.

Quando la fotocamera è spenta e l’obiettivo è completamente ritratto, si può tranquillamente far scivolare in tasca, ma va notato che rispetto alle fotocamere rivali Lumix LX10 e Sony RX100 il corpo è leggermente più ampio in tutte le dimensioni. Il peso è di 340 grammi, con batteria e scheda SD inclusi.

L’anello di controllo posto attorno all’obiettivo è molto comodo, da utilizzarsi con la mano sinistra anche per messa a fuoco manuale e apertura del diaframma.

La parte superiore offre un flash a comparsa, con potenza per coprire fino a 6.8 metri, ghiera della selezione modalità di scatto, switch on-off, ghiera funzione per pollice destro, pulsante di scatto con controllo per zoom e pulsante di registrazione video.

Nella parte posteriore non si trova una ghiera di controllo a rotazione, bensì diversi pulsanti dedicati alle opzioni usate più di frequente come modalità AF, drive mode, 4K Photo. I pulsanti sono piccoli e a volte difficili da premere, a seconda della dimensione delle vostre mani dovrete prenderci l’abitudine e trovare la giusta posizione.

L’obiettivo è la caratteristica più importante, da analizzare attentamente e capire se può soddisfare le vostre esigenze. La portata dello zoom è buona, con gamma focale 24-360mm avrete a disposizione un ventaglio di opzioni di scatto, dal paesaggio al ritratto con teleobiettivo, ed anche un po’ per wildlife, sport e azione, però la minore apertura del diaframma potrebbe essere un elemento negativo per situazioni di scarsa luminosità.

La scelta di Panasonic di mantenere entrambe la TZ100 e la TZ200 nel mercato come alternativa l’una dell’altra, è simile alla scelta fatta da Sony nelle differenze tra la RX100 V e la RX100 VI, anche qui la portata dello zoom è più elevata nel nuovo modello ma per chi preferisce più apertura il modello precedente offre più luminosità e meno zoom, a voi la scelta.

La Panasonic TZ200 include un sistema di stabilizzazione interno a 5 assi per utilizzo sia foto che video, questo vi aiuterà a trovare un po’ di stabilità quando scattate a mano con zoom esteso, oppure per quelle situazioni di scarsa luminosità dove vorrete aumentare il tempo di esposizione piuttosto che alzare la sensibilità ISO.

Per chi è interessato a collegare flash esterni, la fotocamera non presenta una slitta hot shoe, che è una mancanza comune in questo tipo di macchina.

In generale, la qualità costruttiva è top di gamma, il prezzo che si paga è giustificato dalla tascabilità, robustezza e piacevolezza nell’utilizzo, va però ricordato che questa fotocamera non ha un corpo tropicalizzato e quindi va trattata con dovere, ed è meglio evitare di utilizzarla in zone bagnate, umide e sabbiose.

Display e mirino

L’immagine sarà visualizzata attraverso il display da 3 pollici ed 1.24 milioni di punti in risoluzione, con funzionalità touch. Potrete utilizzare il display per mettere a fuoco l’area del frame interessata, particolarmente utile quando la macchina è impostata su pinpoint AF o 1-area AF, e anche per scattare toccando lo schermo.

C’è da dire che rispetto alla concorrenza, Panasonic è un passo avanti nella funziona lità della tecnologia touch screen, molto affidabile e piacevole da usare, con opzioni menu incluse sul display e quattro pulsanti funzione virtuali personalizzabili, oltre a quelli forniti dal corpo macchina.

Il mirino da 0,21 pollici è posto in alto a sinistra sul corpo macchina ed offre una visione chiara della scena, con 2.33 milioni di punti in risoluzione e 0.53x di ingrandimento, che sono numeri più che rispettabili per questo tipo di macchina.

Qualità immagine

La Panasonic DC-TZ200 integra lo stesso sensore MOS della TZ100, di tipo 1 da 20.1MP, ed è una delle pochissime compatte di questa dimensione ad offrire un sensore così grande, poiché solitamente le compatte travelzoom portano sensori da 1/2.3” meno capaci e che faticano in condizioni di scarsa luce.

Come per le rivali Lumix LX15 e Sony Cybershot RX100 VI, questo tipo di sensore dà accesso ad una qualità fotografica migliore, che qui resta comunque invariata rispetto alla versione precedente TZ100.

Come accennato sopra, per chi deve dare priorità alla qualità fotografica in condizioni di scarsa luce e meno importanza alla potenza zoom, la TZ100 è un modello che ha un obiettivo f/2.8, mentre nella TZ200 la massima apertura del diaframma è di f/3.3 a grandangolo e f/6.4 a teleobiettivo. Non è una differenza abissale, di soli ⅓ di stop, ma se lo zoom più potente non è per voi molto importante allora vale la pena considerare il modello precedente.

La fotocamera è in grado di scattare in formato RAW e JPEG, il primo per ottenere un numero maggiore di informazioni ed avere più controllo in fase di modifica su editor esterno, il secondo per ottenere file pronti all’uso e meno pesanti. La grandezza massima delle fotografie scattate è di 5472x3648.

Il range di sensibilità ISO è di 125-12800, qualsiasi immagine scattata a ISO tra 125 e 800 non ha nessun problema in perdita di dettaglio e rumorosità. Meglio evitare di scattare a ISO superiore a 1600 poiché qui noterete la qualità più scadente e una quantità ben visibile di noise digitale.

Performance 

Il sistema di messa a fuoco è il Depth-From-Defocus di Panasonic, che funziona a rilevamento del contrasto, è efficace ed affidabile ed è utilizzabile in diverse opzioni configurabili dal menu utente.

Potrete impostare la messa a fuoco completamente automatica, oppure decidere in quale area mettere a fuoco, il totale delle aree di messa a fuoco sono 49, impostabili in diverse configurazioni per ottenere la combinazione desiderata. C’è anche la funzione di riconoscimento del volto e dell’occhio e potrete seguire il movimento mantenendo il punto di messa a fuoco sul soggetto.

Quando le condizioni di luce sono buone, se scattate all’aperto durante la giornata o in interni ben illuminati, il sistema AF non avrà mai problemi ad agganciare il soggetto rapidamente. Se invece vorrete scattare fotografie in interni meno illuminati o in notturna, la macchina ci metterà più tempo a trovare il soggetto.

L’area del sensore è ben coperta da punti AF, rendendo anche possibile mettere a fuoco ai lati del frame senza dover mettere a fuoco e ricomporre.

Per chi vuole mettere a fuoco manualmente, l’anello di controllo sull’obiettivo è un piacere da utilizzare, e c’è anche la funzione di ingrandimento 20x quando selezionate la modalità AF-M, per calcolare il punto di messa a fuoco alla perfezione. La modalità macro ci permette di mettere a fuoco oggetti veramente vicini all’obiettivo per effetti fotografici ad ingrandimento di ottima qualità.

Non solo, grazie alle funzioni Post Focus e Focus Stacking si possono creare diverse combinazioni di messa a fuoco dopo aver scattato la foto, per selezionare il punto di messa a fuoco successivamente e per impostare la profondità di campo a piacimento, operazione da effettuare solo con treppiede e per oggetti inanimati o paesaggi.

Il sistema di stabilizzazione del sensore è un’altra caratteristica che aumenta le prestazioni di questa macchina fotografica. Ad obiettivo zoom completamente esteso a 360mm, usando lo stabilizzatore potrete fotografare a mano con tempi di esposizione fino a 1/60s ed ottenere immagini ferme e nitide.

Per chi vuole fotografare a raffica durante eventi sportivi e per wildlife, la TZ200 offre una velocità burst di 10 fps con AF bloccato sul primo scatto e 6 fps con AF continuo, che va bene per la maggior parte delle situazioni. Ci sono fotocamere compatte che in questo settore battono la Panasonic, come la Sony RX100 che arriva a 24 fps, ma per avere questo tipo di performance dovrete pagare cifre più alte.

Con la Panasonic avrete a disposizione la modalità 4K Photo che vi permette di scattare a 30 fps utilizzando la funzione video 4K della fotocamera, per poi estrapolare dei frame ed avere dei file da 8MP. Questa è una soluzione per chi vuole avere accesso ad una velocità di scatto continuo maggiore a 10 fps.

Video 

Questa fotocamera compatta è in grado di registrare in Ultra HD 3840 x 2160 a 30 fotogrammi al secondo, oppure video in Full HD anche per produzioni slow motion fino a 120 fps. Entrambe le risoluzioni hanno un po’ di crop, in 4K di 1.4x e in Full HD di 1.2x, restringendo il campo visivo e applicando un po’ di modifica alle diverse lunghezze focali.

Appunto per una maggiore consapevolezza del fattore crop, invece di premere il pulsante REC mentre si scattano fotografie, prima di iniziare la registrazione è consigliato impostare la ghiera su modalità MOVIE così da avere un’idea precisa della composizione immagine.

Durante la registrazione video possiamo impostare i valori di esposizione in manuale, ed è anche possibile effettuare cambi di campo di messa a fuoco utilizzando il display touch screen.

Per chi la vorrebbe utilizzare per vlog e video YouTube, sappiate che questa macchina è priva di schermo selfie e priva di entrata microfono.

Connettività 

La TZ200 è fornita di connettività wireless WiFi e Bluetooth (quest’ultimo è un’aggiunta rispetto alla versione precedente), e può essere collegata allo smartphone tramite applicazione dedicata per scaricare immagini e controllare la fotocamera in remoto.

Le schede di memoria compatibili sono quelle di tipo SD con velocità di scrittura UHS-I e classe 3. Le interfacce fisiche sul corpo macchina sono USB di tipo Micro-B e micro HDMI tipo D.

Autonomia 

La capienza della batteria è di 1025mAh e la durata è di circa 370 scatti utilizzando il display e 250 immagini quando si utilizzo il mirino, la durata con display è migliore rispetto al modello precedente.

La batteria è ricaricabile direttamente tramite USB su corpo macchina, funzione utilissima per una fotocamera compatta poiché a volte basta avere un caricatore portatile nella borsa per ricaricare la fotocamera molteplici volte.

Panasonic Lumix TZ200 Opinioni

La Lumix TZ200 è una fotocamera compatta che copre una buona fascia di mercato, il prezzo è un po’ alto per chi cerca una travelzoom per vacanza, ma chi deciderà di acquistarla se la terrà (stretta) per molto tempo. Garantito.

Le caratteristiche di chi cerca una fotocamera snella e agile ci sono tutte, insieme alle capacità di poter effettuare diversi tipi di fotografia in un corpo unico, tascabile e leggero ma dalla solida qualità costruttiva. Unica mancanza in questo senso è la resistenza alle intemperie, ma basta farci attenzione e mantenerla protetta nella borsa per evitare problemi.

Per qualità immagine e presenza di maggiore effetto bokeh, preferiamo obiettivi con f/stop più aperto, ma capiam o che per avere uno zoom così esteso si dovrà scendere a compromessi, buona quindi per fotografi amatoriali che danno più importanza allo zoom che alle prestazioni in scarsa luce.

La presenza di uno schermo fisso è un po’ limitante in alcuni settori fotografici, come ad esempio per street photography o per effettuare qualche vlog e scatto selfie, ma non sarà un problema insormontabile.

La vediamo adatta per chi cerca una compatta tascabile top di gamma senza voler spendere le cifre alte delle fotocamere rivali Sony, per poter avere accesso a diversi tipi di fotografia e per video di qualità.

Fotocamere rivali

panasonic lumix tz100

​Panasonic Lumix TZ100. Meno potenza zoom ma migliori prestazioni in condizioni di luce scarsa, ad un prezzo più conveniente e con prestazioni molto simili, questa Lumix è ancora attualissima.


panasonic lumix lx15

​Panasonic Lumix LX15. Se siete alla caccia di una compatta con qualità immagine eccellente per situazioni di scarsa luce, la LX15 offre un obiettivo 24-72mm f/1.4-2.8 e lo stesso sensore da 1 pollice della TZ200.


sony rx100 vi

Sony Cyber-Shot RX100 VI. È più costosa ma dalle prestazioni molto più elevate con stesse capacità zoom e tascabilità, schermo LCD utilizzabile per selfie ed ottima per video 4K. 


IN SINTESI

Pro

  • ​Zoom ottico 15x
  • Tascabile
  • Buone prestazioni

Contro

  • ​Prezzo di fascia medio-alta
  • Display in posizione fissa
ACQUISTA ​PANASONIC TZ200 IN OFFERTA

Prezzo 899,00 €

Panasonic Lumix TZ200 fronte
Condividi