Panasonic Lumix S1H Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

PANASONIC S1H VERDETTO

DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
95%
PERFORMANCE
95%
qualità immagine
100%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Panasonic S1H è al momento la migliore mirrorless full-frame per riprese video di alta qualità, con opzioni di risoluzione 6k e 4k finora mai viste in una fotocamera di questo tipo. Progettata per videomaker professionali, anche approvata da Netflix , ad un prezzo di fascia alta riservato chi vuole fare veramente sul serio.

PUNTEGGIO
95%

ACQUISTA PANASONIC S1H IN OFFERTA

Prezzo --

Panasonic S1H sensore

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Recensione Panasonic Lumix S1H

La Panasonic S1H è una fotocamera mirrorless full-frame principalmente indicata per filmmaker e videografi professionisti che cercano uno strumento affidabile per la creazione di filmati di livello elevatissimo.

Le sue specifiche tecniche video sono nettamente superiori a tutte le altre fotocamere mirrorless.

In un corpo macchina simile a quello di una reflex per grandezza e dimensioni, la Panasonic S1H offre possibilità di registrazione video in 6k, 4:2:2 10-bit internamente, con opzione di gamma V-log, supporto per formato anamorfico, e un sacco di altre opzioni veramente avanzate.

Già con le fotocamere Panasonic Lumix GH, l'azienda si era staccata dalle altre case produttrici per qualità e prestazioni delle fotocamere mirrorless. Ad esempio, la fotocamera Panasonic Lumix GH5 è ancora una delle migliori macchine fotografiche per registrare video 4K 60fps.

Per questo, con la linea di fotocamere Panasonic S, ci aspettavamo di vedere molte delle caratteristiche che avevamo già riscontrato nelle Lumix GH, portate nel mondo full frame.

Ebbene, la Panasonic Lumix S1H rappresenta proprio quello che stavamo aspettando. Una potente fotocamera per videomaker, talmente buona che può essere anche utilizzata per produzioni Netflix.

Le caratteristiche principali sono il sensore full frame da 24MP, registrazione a risoluzione 6k, 4k 60p 10-bit, doppia scheda di memoria, stabilizzazione interna del sensore con supporto per Dual IS, e schermo completamente articolato per utilizzo in tutte le posizioni.

Andiamo ora a scoprirla nel dettaglio in questa recensione, per capire se vale la pena investire su questa macchina fotografica e quali sono le specifiche tecniche che veramente fanno la differenza rispetto altre proposte sul mercato.

Design e caratteristiche

Il corpo macchina della Panasonic S1H è tutt'altro che piccolo e leggero, più grande e pesante anche della Panasonic S1 e S1R.

Per fare il paragone con altre fotocamere già conosciute, la S1H è più pesante della Canon 5D Mark IV e della Fujifilm GFX 50s (quest'ultima una medio formato).

Insomma, da gestire in portabilità la S1H non è una fotocamera agevole quanto altre mirrorless leggere, ma non lo vuole neanche essere. Questa non è una fotocamera che consigliamo per i vlogger giornalieri, è piuttosto una macchina che permette una maggiore portabilità rispetto ad una videocamera professionale, pur offrendo caratteristiche tecniche simili, se non migliori.

La fotocamera è compatibile con obiettivi ad attacco L-Mount, come le altre fotocamere mirrorless full frame di Panasonic. Questo è un nuovo tipo di attacco nato dalla collaborazione tra le aziende Leica, Sigma e Panasonic. E’ quindi prevedibile che nel prossimo futuro ci sia una buona produzione di questo tipo di lenti, con maggiore disponibilità e varietà di prezzi.

Notiamo la presenza di fessure sulla parte sinistra del corpo macchina per agevolare la ventilazione del sistema interno. Il corpo macchina è comunque tropicalizzato, resistente a polvere ed acqua, e può essere utilizzato in temperature da -10 °C a 40 °C.  

Il display di stato, quello posto sulla piastra superiore della macchina fotografica, è più grande rispetto a quello della Panasonic S1, e mostra le informazioni più importanti di registrazione video, per averle sempre a portata di mano.

Per quanto riguarda i controlli manuali, è chiaro che la Panasonic S1H è stata pensata per la registrazione video in qualsiasi tipo di situazione anche quando è montata su un rig. Ci sono due pulsanti per la registrazione video mercati in rosso, e in più possiamo assegnare al pulsante di scatto la funzione di registrazione video.

Comodissimo il switch per passare da modalità AF singolo, AF continuo, e fuoco manuale, quest'ultimo è posto sulla schiena della fotocamera, appena a destra del display, raggiungibile con il pollice della mano destra.

E come per le videocamere professionali, sulla Panasonic S1H è stata inclusa la spia rossa per indicare se la fotocamera sia in fase di registrazione video o meno.

Per coloro che si stanno chiedendo se questa macchina fotografica sia anche in grado di scattare foto, la risposta è sì, possiamo scattare fotografie in modalità manuale e semiautomatica, con tutti i vantaggi del sensore full frame da 24MP, quindi per qualità fotografica possiamo aspettarci circa le prestazioni della cugina Panasonic S1.

Non consigliamo però la fotocamera per chi è interessato principalmente alla fotografia, perché sarebbe uno spreco acquistare questa macchina fotografica ad un prezzo premium, quando sul mercato esistono delle macchine fotografiche che costano meno e che hanno circa le stesse performance nel settore foto.

Il grande vantaggio di possedere la Panasonic S1H è quello di avere accesso alle funzioni di una videocamera professionale, in un corpo macchina simile ad una reflex, con prestazioni e qualità immagine molto elevate.

Il menù interno della fotocamera, per alcuni potrà sembrare abbastanza complicato, però per il videomaker navigato ci sono tantissime opzioni di ripresa video a diverse risoluzioni, diversi frame rate, e con vari tipi di crop. Impostare la fotocamera per ottenere la migliore personalizzazione per le proprie esigenze sarà un vero piacere per chi ama gestire le impostazioni video in maniera puntigliosa.

Per utilizzo pratico, consigliamo di adottare il menù MyList, che permette di riempire alcuni slot di memoria con i formati video più utilizzati. Questo ci permette di passare velocemente tra i formati preferiti preimpostati dall'utente.

Display e mirino

Montato sul S1H, troviamo uno schermo LCD con meccanismo innovativo, unico nel suo genere, è particolarmente comodo da utilizzare per tutte le occasioni.

Lo schermo LCD può essere estratto come quello ad angolo variabile delle fotocamere Canon, ruotato a 180° ad esempio per vlog, e inoltre la piastra su cui è montato può essere inclinata per agevolare un ulteriore numero di opzioni.

C'è anche l’LCD di stato posto sulla piastra superiore per avere una visione veloce delle impostazioni più importanti.

Il mirino di questa fotocamera è lo stesso che troviamo nella Panasonic S1, un fantastico EVF di tipo OLED con risoluzione 5760k-dot e rapporto di contrasto 10.000:1. Il ritardo è di soli 0,005 secondi e l'ingrandimento 0.78x

Formati Video 

Le prestazioni video fanno veramente venire l'acquolina in bocca agli amanti di questo settore. La Panasonic S1H è l'unica fotocamera mirrorless full frame attualmente sul mercato ad essere in grado di registrare in formato 6k.

Ci sono però alcune limitazioni da tenere conto, il formato 6k non permette di registrare filmati a 400 mbps e non permette il color sampling 4:2:2. Queste sono caratteristiche tecniche riservate dal 4k in giù.

In 6k, comunque, la macchina fotografica legge l'immagine da tutta la superficie del sensore ed è in grado di registrare filmati con frame rate 24 fps, oppure è possibile registrare in 5.4k a 25 fps e 30 fps.

In 4k Ultra HD e in formato DCI 4k (cinema), è possibile firmare in 10-bit 4:2:2 fino a 30 fps su tutta la superficie del sensore full frame, oppure a 60 fps in slow motion su un crop Super 35mm. A risoluzione 4k, il bitrate massimo è 400 mbps, che è un numero molto elevato e permette di ottenere file sì molto pesanti, ma anche molto ben definiti.

In formato full HD 1080p, la Panasonic può registrare a diversi frame rate, al massimo 120 fps.

Oltre al solito codec H.264, con la Panasonic S1H troviamo anche la possibilità di registrare con il codec più avanzato H.265, in questa modalità però la fotocamera avrà una profondità colore di 8-bit invece che 10-bit.

Le opzioni di scelta per quanto riguarda i tipi di risoluzione, i codec, la qualità colore e i frame rate, in questa fotocamera sono veramente quasi infiniti. In nessun'altra fotocamera mirrorless troviamo le opzioni che sono offerte dalla Panasonic S1H nel settore video.

Qualità immagine

Per quanto riguarda le performance fotografiche, la Panasonic S1H è uguale alla Panasonic S1, e non ci vogliamo soffermare molto su questo aspetto perché, come abbiamo detto la Lumix S1H non è una fotocamera che consigliamo a chi vuole solo scattare fotografie.

Ci soffermiamo invece sulla qualità immagine in ambito video e gamma dinamica, perché qui vale veramente la pena discutere di come la S1H sia capace di gestire diverse situazioni di illuminazione, e di come possa essere una valida alleata per chi fa video di eventi e per utilizzo social.

La qualità immagine a tutte le risoluzioni è veramente eccezionale. Dal punto di vista dell'utilizzo pratico, con la Panasonic S1H possiamo produrre filmati dal carattere professionale anche quando le condizioni di luce sono terribili, grazie ai numerosi stop di gamma dinamica.

Il livello di dettaglio, ovviamente quando usiamo la modalità 6k, è disarmante. Usare il 6 K significa però dar vita a dei file veramente grandi, quindi per l'uso di tutti i giorni abbiamo selezionato il 4k e il DCI a diversi frame rate.

Dobbiamo dire che registrare il video direttamente in camera con profondità colore 10-bit 4:2:2 permette un'ampia gamma opzioni nel momento in cui entriamo nella fase di editing e color correction.

Il sensore full frame e la risoluzione 24MP, come abbiamo visto in altre fotocamere della stessa classe, come ad esempio a Sony a7 III, Nikon Z6, e Panasonic S1, offre una combinazione tra risoluzione e grandezza del sensore perfetta per realizzare video anche in situazioni di scarsa illuminazione.

Il più grande nemico del filmmaker professionista, e se per questo anche del fotografo, è la sensibilità ISO. Bisogna sempre cercare di mantenere questo numero il più basso possibile per evitare fotografie e video con molto rumore digitale.

Con altre fotocamere, ci troviamo sempre a dover utilizzare un ISO al di sotto dei 12800, mentre con la Panasonic S1H è addirittura possibile produrre un girato perfettamente utilizzabile anche ad alti ISO come 20.000. Le prestazioni sono quindi veramente eccezionali in questo settore, e questa caratteristica tecnica da sola vale il prezzo di fascia alta della fotocamera.

Performance 

Per una macchina fotografica di questo tipo, fatta apposta per la registrazione di video professionali, vale la pena soffermarci sulle performance del sistema di messa a fuoco, perché questo è uno dei punti più importanti su cui riflettere.

In breve, prima di scendere nei dettagli, consigliamo poco questa fotocamera a che si vuole fidare ciecamente del sistema AF automatico.

Come per le altre fotocamere Panasonic di ultima generazione, anche nella S1H abbiamo un sistema di messa a fuoco automatica a rilevamento del contrasto (depth from defocus), che abbiamo già visto in precedenti recensioni funziona in maniera meno efficace rispetto al rilevamento della fase.

Se infatti paragoniamo la Lumix S1H con altre fotocamere simili, come la Nikon Z6 e la Sony a7 III, le performance del sistema AF sono nettamente inferiori.

Per nettamente inferiori, intendiamo che la fotocamera è quasi inutilizzabile con il sistema AF impostato su AF-C quando stiamo registrando un video.

Ci è capitato in molti casi di vedere che la macchina fotografica non è in grado di tracciare e seguire il soggetto in maniera affidabile, anche quando il soggetto umano è l'unico nella scena. Ancora peggio quando all'interno del frame abbiamo più di una persona, nel qual caso la fotocamera è veramente confusa su quale sia il soggetto da mettere a fuoco.

Poco importerà per coloro che vogliono fare video di livello professionale, perché a livelli alti l'arte del filmmaking necessita sempre di fuoco manuale.

Per questo vi diciamo che se siete in cerca di una fotocamera per fare video occasionali, video YouTube e vlog, ci sono altre soluzioni sul mercato che rappresentano un miglior rapporto qualità prezzo e maggiori prestazioni del sistema dell'autofocus quando dobbiamo registrare video da soli senza un sistema follow focus dedicato.

All'interno della fotocamera troviamo un sensore stabilizzato, con sistema di compensazione delle vibrazioni a 5 assi, compatibile con la tecnologia Dual I.S. utilizzabile con alcune lenti compatibili. La fotocamera è quindi perfettamente utilizzabile per girare video a mano libera e senza l'uso di treppiede o stabilizzatore esterno.

Connettività 

Il corpo macchina della Panasonic S1H offre due slot di memoria, compatibili con schede SD ad alta velocità di classe 3 UHS-II.

Le connessioni fisiche sono USB, HDMI full size,  input remoto, collegamento mini-jack per microfono esterno e possibilità di collegare un adattatore dedicato per ingresso audio XLR. C'è ovviamente anche l'uscita cuffie con connettore mini-jack.

Per connettività wireless, La Panasonic S1H offre WiFi e Bluetooth integrato.

Autonomia 

La macchina fotografica è in grado di scattare circa 400 immagini utilizzando il display posteriore, con una batteria a piena carica. E’ possibile ricaricare la batteria direttamente all'interno della fotocamera utilizzando il connettore USB.

Panasonic S1H Opinioni

A tutti gli effetti, la nuova Lumix S1H è una videocamera a forma di reflex, ed è al momento l'unica nella sua categoria ad offrire una soluzione idonea per tutti coloro che sono in cerca di specifiche tecniche video molto avanzate su sensore full frame.

E’ infatti l'unica macchina mirrorless in grado di registrare non solo in 6k, ma anche in 4k 10-bit 4:2:2 internamente, mentre le altre macchine fotografiche per eseguire questa operazione devono adottare un registratore esterno. Un’altra simile è la Blackmagic Pocket Cinema, che però non ha un sensore full frame, ma Super 35mm.

Il fatto che la fotocamera sia approvata da Netflix per la produzione di contenuti per la famosa piattaforma di streaming, è un dato che dovrebbe darvi una buona idea di quanto avanzata sia questa fotocamera mirrorless nel settore video.  

La consigliamo quindi ad un pubblico di filmmaker professionisti che preferiscono la forma e dimensioni di una mirrorless piuttosto che acquistare una videocamera. Si tratta inoltre di un'ottima macchina fotografica, con le stesse capacità della Lumix S1, ed è quindi un ottimo investimento per coloro che sono interessati a produrre video professionali e anche a scattare ottime foto.

Rispetto alle videocamere professionali per realizzare documentari e film, uno dei vantaggi della Panasonic S1H è il rapporto qualità prezzo. Infatti, se state valutando una videocamera professionale con sensore full-frame, vi sarete accorti che i prezzi sono molto elevati.

Il costo della Panasonic Lumix S1H è sicuramente di fascia alta, però se guardiamo al mercato delle videocamere professionali con sensore full-frame, ci rendiamo conto che in realtà non costa moltissimo.

Fotocamere rivali
nikon z6 recensione

Nikon Z6. Tra le fotocamere mirrorless full frame qualità-prezzo, la macchina fotografica di Nikon è ottima per utilizzo ibrido fotografico e video. Buona la velocità di scatto continuo e il sistema AF è affidabile.


Panasonic S1 Recensione

Panasonic Lumix S1. Monta lo stesso sensore della Panasonic S1H, ed è in grado di registrare video 4K di altissima qualità, con corpo macchina ugualmente resistente e comodo da utilizzare, ad un prezzo decisamente più invitante.


sony a7 iii recensione

Sony A7 III. La versione III della Sony A7 rimane una delle migliori macchine fotografiche full frame qualità prezzo di sempre, con sistema di messa a fuoco velocissimo e qualità immagine stellare.


IN SINTESI

Pro

  • Specifiche tecniche per riprese video molto avanzate
  • Qualità immagine in condizioni di scarsa luminosità
  • Stabilizzatore interno a 5 assi

Contro

  • Sistema AF inferiore rispetto alle rivali
  • Il prezzo è esclusivo a professionisti del settore

ACQUISTA PANASONIC S1H IN OFFERTA

Prezzo --

Panasonic S1H sensore
Condividi